• Non ci sono risultati.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTRUZIONE E FORMAZIONE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

EDOARDO MORROCCHI

Indirizzo

S

EDE

U

FFICIO

V

IA

P

ERUGIA

2/

A

L

ORO

C

IUFFENNA Telefono

Xxxx

Fax

Xxxx

E-mail [email protected]

Nazionalità ITALIANA Data di nascita XXX

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) ISTRUTTORE DIRETTIVO DI VIGILANZA CAT.D1–TEMPO INDETERMINATO DAL 01/12/2009

• dal 12/07/2018 Responsabile del Servizio Associato Polizia Municipale Unione dei Comuni del Pratomagno;

• dal 11/06/2018 Ispettore Servizio Associato Polizia Municipale Unione dei Comuni del Pratomagno – Struttura di Piandiscò;

• dal 01/06/2017 Responsabile Unità Organizzativa Comando c/o Polizia Municipale di Figline e Incisa Valdarno;

• dal 01/10/2016 al 31/05/2017 Responsabile di singola o più attività di Reparto c/o il II° Gruppo Parioli ex Sapienza della Polizia Roma Capitale – Comune di Roma;

• dal 20/11/2013 al 301/09/2016 Responsabile Unità Organizzativa Comando c/o Polizia Municipale di Figline e Incisa Valdarno;

• dal 20/06/2013 al 20/11/2013 Responsabile del Nucleo Operativo Speciale (Polizia Giudiziaria, Commercio e antidegrado) c/o Polizia Municipale Unione dei Comuni di Figline e Incisa in Val d'Arno;

• dal 01/01/2013 al 20/06/2013 Responsabile Unità Organizzativa Stradale c/o Polizia Municipale Unione dei Comuni di Figline e Incisa in Val d'Arno; ;

• dal 01/10/2012 al 29/12/2012 Responsabile del Comando di Rignano sull'Arno c/o Associazione Figline V.no- Incisa in Val d'Arno e Rignano S/A;

• dal 30/09/2010 al 30/09/2012 Responsabile Unità Organizzativa Edilizia, Ambiente e Polizia Giudiziaria c/o Associazione Figline V.no- Incisa in Val d'Arno e Rignano S/A; ;

dal 01/12/2009 al 30/09/2010 Responsabile Unità Organizzativa Ambiente e Sicurezza Urbana c/o Associazione Figline V.no- Incisa in Val d'Arno e Rignano S/A;

ISTRUTTORE DI VIGILANZA CAT. C (ex 5° liv led) – TEMPO INDETERMINATO DAL 30/06/1995

• dal 01/01/2000 al 30/11/2009 Assegnato al Settore Tecnico (Edilizia, Ambiente, Commercio e Polizia Giudiziaria) c/o Polizia Municipale di Greve in Chianti;

(2)

• dal 30/06/1995 al 31/12/1999 assegnato al Settore Polizia Stradale c/o Polizia Municipale di Greve in Chianti;

ISTRUTTORE DI VIGILANZA CAT. C. (ex 5° liv. Led) – TEMPO DETERMINATO – TOTALE 23 MESI – periodo 01/06/1992 al 29/06/1995

• Dal 01/11/1993 al 29/06/1995 istruttore di vigilanza c/o Polizia Municipale di Greve in Chianti;

• Dal 15/12/1992 al 15/02/1993 istruttore di vigilanza c/o Polizia Municipale di San Casciano in Val di Pesa;

• dal 01/06/1992 al 30/09/1992 Istruttore di vigilanza c/o Polizia Municipale di Greve in Chianti;

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro COMUNE DI CASTELFRANCO PIANDISCO’ (COMANDATO ALL’UNIONE DDEI COMUNI DEL PRAATOMAGNO C/O SERVIZIO ASSOCIATO DI POLIZIA MUNICIPALE)

• Tipo di azienda o settore AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ENTE LOCALE

• Tipo di impiego ISTRUTTORE DIRETTIVO di vigilanza cat D1

• Principali mansioni e responsabilità ADDETTO AL COORDINAMENTO E CONTROLLO – RESPONSABILE UFFICIO COMANDO UOC 2

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) • Master Universitario I° livello in “Management e Gestione della Polizia Municipale” c/o Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Siena (A.A 2007/2008) con votazione Distinto su Ottimo;

Laurea Specialistica in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni cl. 71/S

“indirizzo Comunicazione Sociale ed Istituzionale” c/o Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Siena (A.A. 2007/2008) con votazione 110/110 e lode – (dipl. 20/05/09);

• Laurea in Scienza della Pubblica Amministrazione cl. 19 c/o la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Siena (A.A. 2004/2005) con votazione 97/110 (dipl. 22/05/06);

• Diploma scuola superiore Istituto Tecnico Commerciale Scuole Pie Fiorentine (Ragioneria) (anno 2000) con votazione 54/60;.

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione • Università degli Studi di Siena Facoltà di Giurisprudenza (master);

• Università degli Studi di Siena Facoltà di Scienze Politiche (laurea specialistica)

• Università degli Studi di Siena Facoltà di Scienze Politiche (laurea)

• Istituto Tecnico Commerciale Scuole Pie Fiorentine (diploma)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio • Laurea Specialistica - Competenze funzioni gestionali e organizzative a livello direttivo nella Pubblica Amministrazione, negli enti pubblici territoriali, nelle aziende pubbliche e nelle associazioni private con finalità di carattere pubblico;

di promuovere politiche pubbliche finalizzate al miglioramento della qualità dei servizi forniti, elaborando a questo scopo strategie, progetti ed iniziative; di organizzare e gestire le risorse umane e tecnologiche;

TESI

• Discussione della tesi Master (A.A. 2008) “Uso legittimo delle Armi” - Relatore Dott. Massimo Ancillotti, già Comandante della Polizia M.le di Firenze. Attuale Dirigente Vice Comandante della Polizia Roma Capitale;

• Discussione della tesi di ricerca A.A. (2007/2008) “L'Azienda Sostenibile” con punteggio 10/10 in Economia Applicata relatore Prof. Simone Borghesi;

• Discussione della tesi di ricerca A.A. (2004/2005) “Polizia Municipale e Sicurezza” con punteggio 6/6 in Sociologia Giuridica relatore Prof. Roberto De Vita;

(3)

ISCRIZIONI ALBO FORMATORIi

 anno 2009 iscritto dalla Scuola Interregionale di Polizia Locale nell'elenco istruttori formatori per la materia della “Difesa personale e uso dei presidi difensivi”;

 anno 2014 iscritto dalla Scuola Interregionale di Polizia Locale nell'elenco docenti formatori per la materia della “Vigilanza Edilizia”;

DOCENZE:

• 11 e 14 novembre 2019 – Docenza 12 ore per corso 1° formazione Agenti Polizia Municipale “edilizia e ambiente” - Pisa – Incarico della Scuola Interregionale Polizia Locale.

• 9 aprile 2018 – Docenza 3 ore “Edilizia ed Urbanistica” – Empoli per conto di Agenzia di formazione ASEV;

• maggio 2017 docenza 3 ore di aggiornamento al personale del Gruppo II°

Parioli ex Sapienza della Polizia Roma Capitale L. 48/2017 “D.A.S.P.O.

Urbano”. Formazione interna richiesta e concordata con il Vicecomandante del Gruppo ex Sapienza;

• maggio 2016 docenza 15 ore di aggiornamento al personale della Polizia Municipale di Figline e Incisa Valdarno su tecniche operative di difesa personale. Formazione interna richiesta e concordata con il Comandante;

• 03/03/16 – 20/05/16, Carrara, docenza 12 ore in “Edilizia e prove pratiche Edilizia / Ambiente” all'interno del “Corso 1° formazione cat. C” incarico della Scuola Interregionale di Polizia Locale;

• 30/01/2014 – 03/02/2015, Massarosa, docenza 12 ore in “Edilizia e prove pratiche Edilizia / Ambiente” all'interno del “Corso 1° formazione cat. C”

incarico della Scuola Interregionale di Polizia Locale;

• 10/11/14 – 27/02/15, Poppi, docenza 6 ore per aggiornamento cat. C in

“Edilizia” all'interno del Corso di Aggiornamento per personale Associazione Polizia Municipale del Casentino, incarico della Scuola Interregionale di Polizia Locale;

• 5 e 6 giugno 2014, Firenze, docenza 12 ore in “Edilizia e prove pratiche Edilizia / Ambiente” all'interno del “Corso 1° formazione cat. C” incarico della Scuola Interregionale di Polizia Locale;

• 14 e 15 novembre 2011, Arezzo, docenza 12 ore in “Difesa personale e uso dei presidi difensivi” all'interno del “Corso 1° formazione cat. C” incarico della Scuola Interregionale di Polizia Locale;

• 7 e 8 giugno 2011, Massa, docenza 12 ore in “Difesa personale e uso dei presidi difensivi” all'interno del “Corso 1° formazione cat. C” incarico della Scuola Interregionale di Polizia Locale;

• 19 e 20 novembre 2010 Lucca, docenza 12 ore in “Difesa personale e uso dei presidi difensivi” all'interno del “Corso 1° formazione cat. C” incarico della Scuola Interregionale di Polizia Locale;

CORSI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:

• 21 novembre 2019 - Giornata di studio gratuita sul gestione dei rifiuti e sistemi di videosorveglianza tra sicurezza e privacy – Infopol 6,5 ore – Montemurlo;

• 28/01/2019 – Conversione del Decreto Sicurezza aspetti normativi e procedurali – Infopol, 5,75 ore, Sarteano (SI);

• 03/10/2018 – La sicurezza delle pubbliche manifestazioni – Infopol, 5,5 ore, Pistoia;

• 25/09/2018 – Formazione addetti al trattamento dei dati ai sensi del Reg. UE 2016/679, Quality Managementi srl, 4 ore, Loro Ciuffenna;

• 01/06/2018 – Seminario sulla gestione contabile dei comandi e servizi di polizia locale – Scuola Interregionale Polizia Locale – 6 ore, Siena,

• 27/03/2017 – 31/03/2017 Corso “Difesa Personale” cat. D, Scuola del Corpo

(4)

della Polizia Roma Capitale – 25 ore, Roma;

• 10 e 26 giugno 2016 Corso “Evasione fiscale per la Polizia Locale”, Scuola Interregionale di Polizia Locale, 20 ore, Figline e Incisa Valdarno;

• 24 e 26 febbraio 2015 Corso “Vigilanza Ambientale”, Scuola Interregionale di Polizia Locale, 10 ore, Figline e Incisa Valdarno;

• 9/11/2010 – 2/02/2011 “ Prima Formazione per operatore di Polizia Locale cat.

D” della Scuola Interregionale di Polizia – 85 ore, Firenze;

• 28 gennaio 2009 Corso “Abusivismo edilizio e ambientale”, Centro Studi Enti Locali, 12 ore, Greve in Chianti;

• 22 novembre 2008 Corso “Sicurezza sui luoghi di lavoro – Impiegati”, Regione Toscana, Bagno a Ripoli;

• 31 ottobre 2006 Corso aggiornamento “Codice della Strada: ultime modifiche”, Centro Studi Enti Locali, 24 ore, Greve in Chianti;

• 29 ottobre – 17 dicembre 2003 – Corso formazione integrata Camera di Commercio, Enti locali, Associazioni di categoria – Commercio – 28 ore – Camera di Commercio di Firenze, Firenze;

• anno 2001/2002 Corso “Esperto in sicurezza urbana”, Regione Toscana in collaborazione con le Università di Firenze, Siena e Pisa - 120 ore, Firenze e altre sedi;

• 9 giugno 2001 “1° Corso di formazione sull'impiego dell'elicottero nella gestione delle emergenze”, Prefettura di Firenze, Firenze;

• 22 febbraio 2000 – 8 marzo 2000 “Corso di Aggiornamento in materia psichiatrica”, Comune di Firenze, Firenze;

• 15 ottobre 1997 – Corso Interdisciplinare per la Polizia Municipale, Comune di Scandicci, Scandicci;

• 3 novembre 1997 – Corso portaferiti – Reparto Sanità Centauro – Esercito Italiano – punteggio 20/20, Novara;

GIORNATE DI STUDIO E AGGIORNAMENTO :

• 22 settembre 2017 giornata di studio della polizia locale – Maggioli -Riccione;

• 24/01/2016 – Corso Difesa Personale sistema AMOS, Figline e Incisa Valdarno;

• 24 e 26 settembre 2015 – Giornate di studio della Polizia Locale, Maggioli, Riccione;

• 24 e 26 febbraio 2015 – Corso vigilanza ambientale, Scuola Interregionale di Polizia Locale, Figline e Incisa Valdarno;

• 10 giugno al 26 giugno 2015 – Corso in materia di evasione fiscale per la polizia locale – 20 ore – Scuola Interregionale di Polizia Locale, Figline e Incisa Valdarno;

• 26 maggio 2015 – Giornata di studio “Le regole per l'archiviazione e la convalida dei verbali illegittimi”, Infopool, Montemurlo;

• 06 maggio 2014 – Corso specialistico per la Polizia Locale, “Le fasi d'indagine nell'ambito dei sinistri stradali”, La Voce - Comune di Firenze, Firenze;

• 20 novembre 2013 Seminario “ Funzioni ed attività di Polizia Locale” – Università degli Studi di Siena /Opes Formazione, Siena;

• 11 maggio 2011 – Convegno “Impatto psicologico – sociale dei traumi stradali: vittime, famiglie, e operatori. Esperienze e prospettive di un progetto di rete” - Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi – Firenze;

• 24 novembre 2010 – Seminario “Abusi edilizi e Accertamento di Conformità” - Comune di Reggello;

• 23 aprile 2009 Sessione di studio “Le novità del processo penale, la funzione della P.G nel sistema Giustizia”, 6,30 ore, La Voce, Arezzo;

• 9, 21 e 28 gennaio 2009 – Corso Abusivismo edilizio e ambientale – 12 ore totali, San Miniato;

• 22/11/2008 attestato frequenza luoghi di lavoro – impiegati, Regione Toscana;

• 1 e 2 aprile 2008 – 13° convegno nazionale formazione per la polizia locale, Comune di Camaiore, Camaiore;

(5)

• 28 e 29 febbraio 2008 – 13° convegno Polizia Locale, novità CDS, barriere architettoniche, nuova normativa in materia di immigrazione, opere edilizia nelle aree protette, randagismo canino, aggiornamento materia di commercio, pubblici esercizi, riscossione coattiva a mezzo ingiunzione di pagamento, Maggioli, La Spezia;

• 17 e 18 maggio 2007 congresso di formazione per la polizia municipale, La Voce, Cascina (PI);

• 22 e 23 marzo 2007 – 12° Convegno Polizia Municipale – Circolazione ciclomotori e rotatorie, patente a punti, occupazione abusiva di immobili, attività di p.g. in campo ambientale, Attività di somministrazione e consumo immediato, riforma riscossione e proventi contravvenzionali, Maggioli – La Spezia;

• 23, 30 e 31 ottobre 2006 – Corso di formazione Codice della Strada: ultime modifiche – 24 ore, Greve in Chianti;

• 05/10/2006 – Corso Riforma Bersani e gli effetti sulle attività produttive di beni e servizi, Calenzano;

• 9 e 10 marzo 2006 – 11° Convegno Polizia Locale – CCNL, Fermo tributario veicolo, Falso documentale, Commercio e attività di p.g., Ricorso al Giudice di Pace, Corpo Polizia Municipale La Spezia, La Spezia;

• 16 e 17 febbraio 2006 – Giornate di studio per la polizia municipale – Egaf – Firenze;

• 10 settembre 2004 Corso formazione per formatori “patentino per ciclomotore”, Legautonomie Lazio-Marche, Roma;

• 11, 12 e 13 marzo 2004 - 9° Convegno Polizia Locale – materia edilizia, tecniche operative ed investigative, D.lgs. 209/2003 e DM 09/01/2003, aggiornamento CDS, Codice di protezione dati personali della notifica,Corpo Polizia Municipale La Spezia – La Spezia ;

• 29 ottobre – 17 dicembre 2003 – Corso formazione integrata Camera di Commercio, Enti locali, Associazioni di categoria – Commercio – 28 ore – Camera di Commercio di Firenze;

• 26 marzo 2003 Giornata di studio “Commercio su aree pubbliche, ordinanza del Ministero della Salute 3/04/2002, Distributori Carburanti, Pubblici esercizi e Polizia Amministrativa, edicole, Comune di Cascina;

• 27/03/2003 Corso di guida sicura, Autoscuola Grassina – Greve in Chianti;

• 14/03/2002 Corso di guida sicura, Autoscuola Grassina – Greve in Chianti;

• 12, 13 e 14 dicembre 2002 Convegno nazionale sul commercio, Maggioli Fiere e Congressi – Firenze;

• 26, 27, 28 febbraio 2001 Giornate di studio per la Polizia Municipale – 5° edizione, Egaf, Lido di Camaiore;

• 09/06/2001 – 1° corso di formazione sull'impiego dell'elicottero nella gestione delle emergenze – Prefettura di Firenze;

• 6, 7 e 8 marzo 2000 – Giornata di studio per la Polizia Municipale Egaf – Lido di Camaiore

• 22 febbraio 2000 – 08 marzo 2000 – Corso aggiornamento in materia Psichiatrica – Comune di Firenze;

• 15/10/1997 Corso interdisciplinare per la Polizia Municipale anni 1996 e 1997 durata 153 ore – Comune di Scandicci;

Relativamente alla giornate di studio e di aggiornamento di cui sopra in parte sono state effettuate su disposizioni della Amministrazione di riferimento e in parte sono state effettuate volontariamente fuori dall’orario di servizio.

ALTRI CORSI DI FORMAZIONE :

• 15/07/1997 – 06/08/1997 Corso Addestramento Reclute – Esercito Italiano – Casale Monferrato;

• 04/08/1997 - 31/08/1997 Corso Avanzato Reclute – Esercito Italiano – Novara;

• Corso portaferiti, Esercito Italiano, Novara;

(6)

• 01/11/1997 – 17/11/1997 Corso addestramento protezione e pubblica sicurezza ambiti urbani per operazione Vespri Siciliani, Alessandria;

MISSIONI :

18/12/1997- 16/01/1998 Operazione Vespri Siciliani – Termini Imerese (PA);

• 26/05/2009 – 02/06/2009 Emergenza Sisma Abruzzo 2009 (delibera di Giunta 81 del 05/05/2009 Comune di Greve in Chianti), Aquila;

ATTESTAZIONI DI BENEMERENZA ED ENCOMI:

− Encomio del Sindaco – Unione dei Comuni di Figline e Incisa Valdarno (Per avere tratto in arresto soggetto pericoloso reo di molestie, atti persecutori e violenza sessuale nei confronti di diverse vittime” - Fatti dal 28/04/2013 al 06/05/2013 (atto dl 20/06/2013);

− Encomio del Sindaco – Unione dei Comuni di Figline e Incisa Valdarno (Per avere tratto in arresto soggetto pericoloso che deteneva senza titolo grossi quantitativi di armi, munizioni ed esplosivi” - Fatti dal 05/04/2013 al 13/04/2013 – (atto del 20/06/2013);

− Elogio io del Comandante della Polizia Municipale – Unione dei Comuni di Figline e Incisa Valdarno (Dimostrava grande professionalità ed efficacia nell’atttività d’indagine e nell’azione operativa, per aver individuato all’interno di un apartamento tenuto in pessime condizioni igienico-sanitarie, cinque cittadini extracomunitari responsabili di diversi illeciti in concorso con il proprietario dell’appartamento medesimo, applicando le relative sanzioni”. Fatti accertati ad Incisa in Val D’Arno il 23 agosto 2013 (atto del 11/09/2013)”;

− Attestato di pubblica benemerenza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile (Terremoto dell’Aquila) - 12 aprile 2011;

− Nota di merito del Comandante della Polizia Municipale di Greve in Chianti (per avere contribuito a valorizzare l'immagine della Polizia Municipale e resa comprensibile all'esterno la professionalità all'esterno di tutti gli appartenenti al Corpo. 24/01/2005;

• Qualifica conseguita • Dottore magistrale

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente) • Laurea specialistica classe 71/S;

• Laurea classe 19;

• Master I° livello - Giurisprudenza;

• Ragioniere

(7)

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

FRANCESE /INGLESE

• Capacità di lettura BUONA / BUONA

• Capacità di scrittura BUONA / ELEMENTARE

• Capacità di espressione orale BUONA / ELEMENTARE

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

DOCENTE DELLA SCUOLA INTERREGIONALE DI POLIZIA LOCALE PER LA MATERIA DELL’EDILIZIA DALLANNO 2012 AD OGGI;

DOCENTE/ISTRUTTORE DELLA SCUOLA INTERREGIONALE DI POLIZIA LOCALE PER LA

DIFESA PERSONALE FINO ALLANNO 2012;

RICEVUTO INCARICHI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA DA PARTE DI SOCIETA DI FORMAZIONE PER LA MATERIA DELLEDILIZIA, POLIZIA GIUDIZIARIA E TECNICHE

OPERATIVE DI POLIZIA;

TENUTO MOLTEPLICI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DEL PATENTINO DI GUIDA NELLE SCUOLE MEDIE INFERIORI SU DISPOSIZIONI DEL COMANDO DI RIFERIMENTO;

• TENUTO MOLTEPLICI LEZIONI DI EDUCAZIONE STRADALE ALLE SCUOLE PRIMARIE,

ALLE SCUOLE MEDIE INFERIORI E SCUOLE MEDIE SUPERIORI SU DISPOSIZIONI DEL

COMANDO DI RIFERIMENTO;

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

• Utilizzo dei programmi normalmente in uso alla Pubblica Amministrazione tipo pacchetto Office, e altri applicativi gestionali per la Polizia Locale;

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

• CINTURA NERA KARATE I° DAN – FEDERAZIONE SKI – ITALIA;

• Brevetto di Subacquea II° Livello “SSI “(OPEN WATER);

ATTIVITA’ SPORTIVA

• Arti Marziali (fino all’anno 2009

P

ATENTE O PATENTI

• Patente di guida cat. A e B;

• Patente di servizio per guida di veicoli Polizia Locale;

(8)

U

LTERIORI INFORMAZIONI

---

A

LLEGATI

Con la presente lo scrivente dichiara di non avere mai subito procedimenti disciplinari, penali o di risarcimento per danni erariali e neppure di avere causato danni erariali alla Pubblica Amministrazione per colpa lieve.

Relativamente ai corsi di studio che probabilmente non sono in possesso della Pubblica Amministrazione si allega copia degli attestati. Relativamente agli attestati delle giornate di studio ed aggiornamento dichiaro di essere in grado di produrne copia originale.

Conscio delle responsabilità penali che mi assumo relativamente a dichiarazioni false e mendaci per gli atti notori di certificazione / autocertificazione, dichiaro che quanto riportato nel presente curriculum corrisponde a verità ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445”.

Aggiornato 11/01/2020

Il Dichiarante Edoardo Morrocchi

Riferimenti

Documenti correlati

d) dichiarazione di impegno a comunicare ogni variazione concernente il rapporto di lavoro.. Nei casi in cui non abbia una conoscenza diretta dello straniero, il datore di

Il titolare del trattamento è il Comune di Perugia nella persona del suo legale rappresentante; il responsabile del trattamento è il Comandante della Polizia Municipale.

I dati contenuti nella presente domanda saranno trattati esclusivamente per finalità connesse al rilascio dei permessi ai sensi del D.Lgs.. 196/2003 e

- I dati contenuti nella presente domanda saranno trattati esclusivamente per finalità connesse al rilascio dei permessi Z.T.L.. e settori limitrofi, ai sensi

- I dati contenuti nella presente domanda saranno trattati esclusivamente per finalità connesse al rilascio dei permessi Z.T.L.. e settori limitrofi, ai sensi

I dati contenuti nella presente domanda saranno trattati esclusivamente per finalità connesse al rilascio dei permessi Z.T.L., ai sensi delD.Lgs.. 196/2003 e

Al 1° luglio 2017, con la modifica della struttura organizzativa del Comune di Reggio Emilia, alla Polizia Municipale sono state aggiunte le funzioni e le attività di

“Ferme restando le attribuzioni e i compiti dell’autori- tà di pubblica sicurezza, degli organi di polizia e delle altre autorità eventualmente competenti, è consentito