F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome CODICE FISCALE
RICEVUTI GIOVANNI RCVGNN46R26G388J
Indirizzo
VIALE LIBERTA’ 17 – 27100 PAVIA (
ABITAZIONE)
Telefono
038227918 (abitazione) – 0382984110 (studio) - 3356820319
Fax
0382 465447 (ufficio)
[email protected]; [email protected]
Nazionalità
ITALIANA
Data di nascita
P
AVIA, 26/10/1946
Data Laurea IN
M
EDICINA EC
HIRURGIA PRESSOU
NIVERSITÀ DIP
AVIA IL06.07.1971
Posizione attuale dal 01 ottobre 2017 Professore Universitario Ordinario di Medicina Interna, Geriatria e Medicina d’Urgenza Retaired dal 01 ottobre 2017
Professore a contratto per il Corso di CLINICA E TERAPIA MEDICA nel Corso integrato di Patologia e Terapia Medica, Laurea in farmacia, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco della Università di Pavia dall’AA 2017/18
Coordinatore Ufficio Erasmus e Affari internazionali della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica, Università di Pavia
Coordinatore Progetto ERASMUS PLUS “Improving Healthcare Outcomes in Chronic Disease - Enhancing the Curriculum at Masters Level” I.H.O.D. da AA 2017/20
Coordinatore UO-UNIPV del progetto Horozon 2020 “CITY4AGE” dal 2016
Coordinatore Master Geriatria Territoriale e Coordinatore RSA AA 2017/18 Università di Pavia
Coordinatore Master Ossigeno OzonoTerapia AA 2017/18 Università di Pavia
Coordinatore Master Management delle Emergenze Sanitarie in Ambiente Ostile AA 2017/18 Università di Pavia
Coordinatore del CORSO LIBERO -GLOBAL HEALTH- presso la Università di Pavia, Collegio Borromeo (In italiano ed in inglese CFU 3)
Coordinatore del CORSO LIBERO –AGING- presso la Università di Pavia, Collegio Borromeo (In italiano ed in inglese CFU 3)
Coordinatore del CORSO LIBERO -ALZHEIMER: QUALI NOVITA’- presso la Università di Pavia, Collegio Nuovo - Fondazione Sandra e Enea Mattei (In italiano ed in inglese CFU 3)
Coordinatore del corso –SALUTE E BENESSERE NELLA TERZA ETA’- presso UNITRE di Pavia
• Date (da 1971 – a 2017) Professore Ordinario di Medicina Interna, Geriatria e medicina d’Urgenza presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Pavia, SSD MED/09, dall’anno accademico 2000-2001 al 30 settembre 2017
Professore Associato F07A di Terapia Medica, Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia dall’anno Accademico 1991/92 con anzianità giuridica dal 29/01/1985, all’anno 1999-2000
Assistente Universitario alla Cattedra di Gerontologia e Geriatria, Borsista Ministeriale, Contrattista, Ricercatore Confermato, dal 1971 al 1985
Coordinatore MASTER Universitario II Livello in “GERIATRIA TERRITORIALE E RESPONSABILE SANITARIO E DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI DI RESIDENZA SANITARIA PER ANZIANI (RSA)” dal AA 2008/2009 al AA 2017/18 Università di Pavia
E
SPERIENZA LAVORATIVA Coordinatore Master Universitario II livello in “Ossigeno OzonoTerapia” dal AA 2010/2011 al 2017/18 Università di Pavia
Coordinatore Master Management delle Emergenze Sanitarie in Ambiente Ostile AA 2017/18 Università di Pavia
Coordinatore Master Universitario di I livello in Alto Apprendistato in “Infermiere di Famiglia e di Comunità e esperto di cure e assistenza nella rete territoriale ” Anno Accademico 2013/2014 e 2014/2015 e 2015/2016
Coordinatore Master in alto apprendistato “Infermiere esperto di cure e assistenza nella rete territoriale” aa. 2014/2015
Coordinatore Master Universitario I livello “Infermiere specialista di area geriatrica” AA 2008/2009
Coordinatore Master di II Livello in “Medicina Generale” AA 2003/2004
Coordinatore Master Universitario II livello in “Medicina di Urgenza e Pronto soccorso” AA 2003/2004
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro fino al 30 settembre 2017 Università degli Studi di Pavia – Corso Strada Nuova 65 – 27100 Pavia
(PREGRESSE SEDI DI LAVORO IRCCS San Matteo, OSPEDALE Città di Pavia, ASP Pavia – IDR S.Margherita – Via Emilia 12 – 27100 Pavia, IRCCS Salvatore Maugeri))
• Tipo di azienda o settore Settore ISTRUZIONE – RICERCA - ASSISTENZA SANITA’
• Tipo di impiego Docente Universitario di Prima Fascia a tempo pieno presso Università di Pavia, facoltà di Medicina.
Anzianità di carriera universitaria presso Università degli studi di Pavia ininterrotta dal 1971 al 30 settembre 2017
• Principali mansioni e responsabilità
SPECIALIZZAZIONI CONSEGUITE:
Malattie dell'Apparato Cardiovascolare conseguita il 10/2/1975,
Ematologia Clinica e di Laboratorio conseguita il 26/10/1976,
Medicina Interna conseguita il 27/6/1980, IDONEITÁ OSPEDALIERE CONSEGUITE:
Aiuto di Cardiologia (1977)
Aiuto di Medicina Generale (1978)
Primario di Medicina Generale (1986)
ATTIVITÁ DIDATTICA: Oltre all’attività didattica compatibile col ruolo di ricercatore nel passato, ha poi avuto dalla Facoltà incarichi didattici per i Corsi di Terapia Medica, di Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso, di Geriatria, di Semeiotica Medica e Metodologia Clinica – Modulo 10, di Fisiopatologia Medica, di Metodologia e Propedeutica Clinica ed in numerose Scuole di Specializzazione, nei Corsi di Diploma di Laurea per Infermieri e per Tecnici di Laboratorio Biomedico ed anche presso la Università dell'Insubria ove per anni ha tenuto il Corso di Terapia Medica.
E’ stato titolare dei seguenti corsi accademici: di Terapia Medica, Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso, Geriatria e Gerontologia, Fisiopatologia Medica, Metodologia e Propedeutica Clinica fino al 2010/11 (Corso innovativo teorico e pratico polidisciplinare per la introduzione alla medicina e dalle discipline mediche dei neostudenti), Immunologia Clinica, Medicina Interna in vari Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Pavia (Medicina e Chirurgia, Infermieri, Tecnici di Laboratorio, Scienze Motorie, Tecnici di Igiene dentale) ed in molte Scuole di Specializzazione, Scienze Medico Chirurgiche fino al 2011/12 e poi Principi di Medicina generale fino ad ora per il CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE, Corso di Medicina Interna e geriatria per il Corso di Laurea in EDUCATORE PROFESSIONALE fino al 2012/13, CLINICA E TERAPIA MEDICA presso il CORSO DI LAUREA INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL FARMACO fino all’AA 2008/09,
Attualmente fino al 30 settembre 2017 è stato:
docente titolare e coordinatore di Geriatria/Geriatrics e Medicina d’Urgenza/Emergency Medicine per i Corsi di Laurea in Medicina lingua italiana Golgi ed inglese Harvey, COORDINATORE dei Corsi Integrati di Clinica Medica 1 per il Corso Golgi in lingua Italiana e di Clinical Medicine 1 per il Corso Harvey in lingua inglese, Terapia Medica ed Emergenze Medico Chirurgiche (Coordinatore dei Corsi) per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia Golgi ed Harvey,
docente di Geriatria e Medicina d’Urgenza (coordinatore del Corso) per il Corso di laurea in Infermieristica,
docente di Geriatria-Medicina Interna per il Corso di laurea in Scienze Motorie,
docente di Medicina Interna per il Corso di Laurea in Igiene Dentale,
docente fin dall’anno 2011/2012 ed ancora in essere del Corso di Clinica e Terapia Medica, Modulo del Corso Integrato di Patologia e Terapia Medica
presso la Facoltà di Farmacia della Università di Pavia.
Ha tenuto altri insegnamenti in altri corsi di Laurea e Scuole di Specializzazione. In particolare è stato Direttore dall’anno 2008/2009 al 2016/2017 della Scuola di specializzazione in Medicina di Emergenza Urgenza della Università di Pavia, di cui è stato cofondatore in Italia e membro della commissione CUN per anni ed introducendo alcuni principi fondamentasli ed innovativi per la didattica, tra cui la emergency geriatric medicine, ora molto rilevante, e l’impostazione di una rete ampia formativa, ora nel DM del 2017 per il riordino delle scuole di specializzazione.
Il prof. Ricevuti si è impegnato per la sperimentazione di nuove modalità di didattica informatizzata ed interattiva, E' stato nominato responsabile del Laboratorio di Medicina d'Urgenza e di Attività Pratiche della stessa Facoltà per incarico del Preside Meloni e del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia (Preside Prof Meloni) dal 1996, ha attivato per primo in Italia la sperimentazione della attività didattica in Medicina Generale, costruendo Attività Didattiche Elettive per gli studenti in collaborazione con i Medici di Medicina Generale e la Regione lombardia. E’ stato responsabile per vari anni di attività didattiche per studenti e medici supportate dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Lombardia, ed è stato l’organizzatore e promotore nell’anno accademico 2003/2004 del Primo Master in Italia di II livello in Medicina d’Urgenza e Pronto soccorso per medici cui hanno partecipato sanitari provenienti da varie parti d’Italia e dalle Forze Armate e dalla NATO. Ha anche organizzato dall’anno accademico 2010-2011 i Master di II Livello in “Geriatra del territorio e responsabile di RSA” ed in “Ozonoterapia”, e MASTER di I livello in « Infermiere di Famiglia », e MASTER APPRENDISTATO di I livello dal 2014/15 «Infermiere di Famiglia edi comunità e esperto di cure, e assistenza nella rete territoriale » col supporto di Regione Lombardia . Ha organizzato vari Corsi Monografici per studenti e Medici anche in collaborazione con i Collegi Universitari Borromeo, Ghislieri, S.Caterina (Collegio e Residenza) e con l’Ordine dei Medici di Pavia. Tra questi molti corsi opzionali di attualità e di rilievo, per esempio CORSO DI MEDICINA DI URGENZA DI MONTAGNA, NEW INSIGHTS IN ALZHEIMER DISEASE, SIMULAZIONE IN MEDICINA, COMUNICAZIONE IN MEDICINA, MEDICINA DELLE CATASTROFI E MAXIEMERGENZE, EMERGENZE SANITARIE NEL MONDO, GLOBAL HEALT, AGING e tante altre sempre in collaborazioni con esperti nazionali ed internazionali. E’ il DELEGATO ERASMUS E PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI della Facoltà di Medicina e Chirurgia per gli scambi internazionali, incrementando il processo di INTERNAZIONALIZZAZIONE della Facoltà e permettendo per vari anni consecutivi fino al 2016/17 di ottenere per la Facoltà di Medicina di Pavia il primo posto nella classifica nazionale CENSIS per vari anni soprattutto per la internazionalizzazione. Ha realizzato e coordinato il Progetto TRIAMED per la prima sperimentazione europea di un Curriculum didattico triennale comune di tipo europeo sottoscritto dalle Università di Pavia, Italia, Zaragoza, Spagna, e Bordeaux, Francia, Ha partecipato ai progetti della Comunità Europea MEDINE1 e ECTS e dal 2009-2010 è il rappresentante della Università di Pavia (una delle due Università Italiane accolte nel progetto) nel Progetto Europeo MEDINE2 sulla didattica in Medicina dal 2010 al 2012. E’ il coordinatore del progetto GHLO - Global Health Learning Opportunities che vede la Università di Pavia unica Università italiana ed una delle sette Europee chiamate dalla AAMC (Association of American Medical Colleges) che rappresenta tutte le Università Americane statunitensi e Canadesi a partecipare al progetto stesso. Il progetto GHLO (Global Health Learning Opportunities) rappresenta una avanzata proposta di internazionalizzazione nell’ambito di un processo di globalizzazione della formazione medica perché permette, per la prima volta nella storia, la libera circolazione tra 17 università di tutto il mondo ed alcune università americane e di studenti di medicina per migliorare la loro formazione.
Prerequisito è che sia stato eseguito il test IFOM - International Foundations of Medicine – che rappresenta il primo step dell’esame di stato americano e che il Prof Ricevuti ha gestito per gli studenti della Facoltà di Medicina in via serimentale dal 2010, come metodo di valutazione esterna indipendente della preparazione degli studenti, patient centered, e della didattica in generale. Il Prof ricevuti gestisce ormai da molti anni alcuni MASTER di I e II livello per medici, infermieri, dentisti, veterinari, su tre ambiti fondamentali: GERIATRIA TERRITORIALE E RSA, INFERMIERE DI FAMIGLIA, OSSIGENO OZONO TERAPIA, MANAGEMENT DELLE EMERGENZE IN AMBIENTE OSTILE.
E’ stato tra i FONDATORI E PROMOTORI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DI EMERGENZA ED URGENZA in Italia attraverso una proposta iniziale di istituzione e membro della COMMISSIONE CUN per la istituzione della
Scuola stessa fino al 2009 anno di attivazione della Scuola, ed è stato il Direttore della Scuola MEU della università di pavia fino al pensionamento portando la scuola pavese ai più alti livelli di qualità ed efficienza e numerosità.
Tra le altre attività gestisce il progetto GEMx di ECMFG USA che permette to explore international elective exchange opportunities in medicine and the health professions. E’ inoltre dal 2017 coordinatore del PROGETTO ERASMUS PLUS TRIENNALE “Improving Healthcare Outcomes in Chronic Disease – Enhancing the Curriculum at Masters Level” per la formazione di docenti e di Corsi didattici in altre Università nel Mondo (Europa EST ed Oriente) per l’insegnamento in tema di malattie croniche e per questo progetto dovrà visitare Università straniere ed ospitare docenti e studenti di quelle Università per corsi pilota sperimentali.
SINTESI DEI CORSI INTEGRATI COORDINATI DAL PROF GIOVANNI RICEVUTI fino al 30 settembre 2017 AA 2016-17.
CLINICAL MEDICINE 1 [501911] MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE) (LM)
CLINICAL MEDICINE 2 [501920] MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE) (LM)
CLINICA MEDICA 1 [501832] MEDICINA E CHIRURGIA (LM) CLINICA MEDICA 2 [501833] MEDICINA E CHIRURGIA (LM) PATOLOGIA E TERAPIA MEDICA [501350] FARMACIA (LM)
PRINCIPI DI MEDICINA GENERALE [503792] IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
IGIENISTA DENTALE) (L) SCIENZE INTERDISCIPLINARI CLINICHE
[503438]
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
INFERMIERE) (L) SEMEIOTICA MEDICA E CHIRURGICA
[501771] MEDICINA E CHIRURGIA (LM)
ASPETTI MEDICI DELL'ATTIVITA' SPORTIVA E MOTORIA [503666]
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (LM)(fino al 2014/2015) CHIRURGIA ED EMERGENZE [506412] MEDICINA E CHIRURGIA (LM)(fino al
2014/2015)
ESAME DI PROFITTO PRIMO ANNO [504733] MEDICINA INTERNA (SP)(fino al 2014/2015)
SURGERY AND EMERGENCY MEDICINE [505136]
MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE) (LM)(fino al 2014/2015) ATTIVITA' ELETTIVA CORSO TEORICO
PRATICO DI BLS [49045]
MEDICINA E CHIRURGIA (LS)(fino al 2013/2014)
ATTIVITA' ELETTIVA DIFESE BIOLOGICHE DALLA FISIOLOGIA ALLA CLINICA.
PATOLOGIA [49060]
MEDICINA E CHIRURGIA (LS)(fino al 2013/2014)
CLINICA MEDICA 1 [45278] MEDICINA E CHIRURGIA (LS)(fino al 2013/2014)
EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE [45085]
MEDICINA E CHIRURGIA (LS)(fino al 2013/2014)
MEDICINA INTERNA E GERIATRIA [46388] EDUCATORE PROFESSIONALE (L)(fino
al 2012/2013) SCIENZE INTERDISCIPLINARI CLINICHE 2
[45617]
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) (L)(fino al 2012/2013)
ASPETTI MEDICI DELL'ETA'ANZIANA E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA [502966]
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (LM)(fino al 2011/2012) MEDICINA MATERNO. INFANTILE E
GERIATRIA [45607]
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) (L)(fino al 2011/2012)
SCIENZE MEDICO. CHIRURGICHE [46323] IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) (L)(fino al 2011/2012)
CLINICA MEDICA 1 [45080] MEDICINA E CHIRURGIA (LS)(fino al 2010/2011)
MEDICINA INTERNA [330163] SCIENZE E TECNICHE DELLE
ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE ED ADATTATE (LS)(fino al 2010/2011) METODOLOGIA E PROPEDEUTICA
CLINICA [45052]
MEDICINA E CHIRURGIA (LS)(fino al 2010/2011)
METODOLOGIA PROPEDEUTICA CLINICA [45248]
MEDICINA E CHIRURGIA (LS)(fino al 2010/2011)
CLINICA E TERAPIA MEDICA [300080] INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO (L)(fino al 2008/2009)
ATTIVITA’ ASSISTENZIALE: Il Prof, Ricevuti ha prestato ininterrotta attività assistenziale fin dalla sua laurea presso reparti di Medicina Interna dell'IRCCS Policlinico San Matteo con responsabilità di attività ambulatoriali, di laboratorio e di ricerca, e successivamente presso l’Istituto Clinico Città Di Pavia e quindi presso l’ASP-IDR S.Margherita di Pavia.
Sotto la guida dei Prof Edoardo Storti, Prof Vittorio Malamani, Prof Carlo Mauri, Prof Salvatore Rizzo, Prof Antonia Notario ha coltivato il proprio interesse per la Medicina Interna dedicandosi alla diagnosi e cura di varie patologie acute e croniche e casistiche di varia specialità, spaziando il proprio interesse dall'ematologia, all'oncologia, all'immunologia, alle malattie metaboliche, vascolari, degenerative e croniche, E’ stato responsabile per tutti questi anni fino al 2017 del Laboratorio di Fisiopatologia Cellulare ed Immunologia Clinica e fino al 2005 dell’Ambulatorio di Immunologia Clinica presso il S.Matteo di Pavia. Il Laboratorio rappresenta una delle poche realtà italiane che eseguono i test di funzionalità granulocotaria per i deficit immunitari e dei fagociti.
E’ stato Direttore della Clinica Medica Generale e Terapia Medica della Università di Pavia, Polo Didattico Convenzionato Città di Pavia, ed è stato dal novembre 2005 al 30 settembre 2017 Direttore della Divisione Clinicizzata di Geriatria della Università di Pavia presso ASP Pavia – IDR S.Margherita, ove ha gestito vari reparti Geriatrici e Riabilitativi tra cui la Sezione Alzheimer, unica realtà di ricovero per i Pazienti affetti da malattia di Alzheimer in Provincia di Pavia, e Direttore della Sezione di Geriatria del Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica della Università di Pavia e ha gestito direttamente l’Ambulatorio di Geriatria e Medicina Specialistica ove ha introdotto procedure particolari di diagnosi (PET e miRNA) e terapia (Campi elettromagnetici, ossigeno ozono terapia, probiotici). In questo ambito ha gestito il PROGETTO EUROPEO AMYVID
“Indagine europea sull'uso del farmaco Amyvid
(I6E-MC-AVBF)” essendo il coordinatore del braccio italiano del progetto e
raccogliendo il più importante numero di Pazienti e di osservazioni.
Ha trasferito e continua a gestire il Laboratorio di ricerca di Fisiopatologia Cellulare ed Immunologia Clinica ove con la collaborazione di altri e di un RTD porta avanti iprogetti già descritti.
Ha ghestito dal 2018 al 2019 l’Ambulatorio di Geriatria e demenze presso IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia.
INCARICHI AMMINISTRATIVI
-Responsabile ancora attualmente del Laboratorio di Fisiopatologia Cellulare ed Immunologia Clinica del Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica dell’Università di Pavia e fino al 2004 dell'Ambulatorio di Immunologia Clinica presso l’IRCCS Policlinico S.Matteo, ove ha svolto, ideato, proposto e coordinato molte ricerche cliniche e sperimentali sulla fisiopatologia, clinica, meccanismi patogenetici e terapeutici di alcuni sistemi di relazione controllo in alcune malattie internistiche allo scopo di migliorare le metodologie diagnostiche e terapeutiche, Nelle proprie attività di Laboratorio il Prof Ricevuti ha seguito sempre le linee guida per good laboratory practice ed ha partecipato al progetto italiano nazionale della GIC di controllo della qualità in citofluorimetria, dimostrando ampia affidabilità tecnica, i cui risultati sono stati pubblicati su Cytometry
-Responsabile fino al 1996 (Direttore Prof A, Notario) del Day Hospital Medico dell’Istituto di Terapia Medica, Sezione del Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica dell’Università di Pavia presso l’IRCCS Policlinico S,Matteo;
-Responsabile dell’Ambulatorio di Immunologia Clinica dell’Istituto di Terapia Medica e dell'U,O, di Medicina Interna, Sezione di medicina Interna e Oncologia del Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica dell’Università di Pavia presso l’IRCCS Policlinico S,Matteo, ove ha svolto la propria attività assistenziale ambulatoriale per le malattie immunomediate ed i deficit fagocitari fino al 2004 -Partecipazione alla Giunta Direttiva del Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica dell’Università di Pavia (di cui è stato tra i promotori e fondatori) dal 1982 al 1985, dal 1985 al 1989, dal 1991 al 1994; dal 1994 al 1998, e dal 1998 al 2000, - Partecipazione alle attività del COMITATO ETICO DEL Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica (Cofondatore col Prof Frigo), divenuto il comitato etico della Università di Pavia e di molti altri enti fino alla riforma legislativa dei comitati etiti. Ora afferisce come componente al comitato etico dell’IRCCS San Matteo come rappresentate di ente.
-Amministrazione dei fondi per la ricerca MURST 60% (locali) e 40% (nazionali);
-Amministrazione dei fondi per la ricerca CNR (1992);
-Amministrazione dei fondi per Ricerca Finalizzata 1991 e corrente (annuale) IRCCS Policlinico S, Matteo per tematiche e progetti di cui il Prof, Ricevuti è stato ed è il propositore e responsabile,
-Amministrazione dei fondi per la ricerca della Dreyfus Medical Foundation di New York nell’ambito di un programma collaborativo sulla dintoina e sul suo potenziale uso terapeutico in condizioni extra-epilettiche e nel migliorare i sistemi di relazione,
-Amministrazione dei fondi per la ricerca del Ministero degli Esteri nell’ambito di un programma collaborativo con l'Austria su fisiopatologia cellulare, Syndecani, Serpine, antitrombina III, PR39 antimicrobical peptide,
-Componente della Commissione DAY HOSPITAL della Regione Lombardia che ha proposto le linee guida per la elaborazione della legge regionale per la regolamentazione dei Day Hospital e dei Day Surgery negli Ospedali della Regione -Componente della Commissione Medicina Interna della Regione Lombardia,, In tale ruolo ha attivamente partecipato, in accordo con il Consiglio Nazionale Della Società Italiana Di Medicina Interna, ai lavori per la obiettiva valutazione del significato della Medicina Interna come specialità sul territorio ed in ambito ospedaliero, per la definizione dell'intervento Regionale sulla formazione favorendo il tronco comune nelle scuole di Specializzazione di Area Medica della Regione Lombardia, per l'elaborazione delle linee guida per la organizzazione dei Dipartimenti di Urgenze ed Emergenza da costruirsi assieme ai reparti di Medicina d'Urgenza negli Ospedali della Regione, Ha fornito valido contributo alla elaborazione dei documenti sia sul "Ruolo della Medicina Interna nel Piano sanitario della Regione Lombardia", sia su "I Reparti di Medicina Interna dedicati all'Urgenza"
che sono stati pubblicati anche sul bollettino della Società Italiana di Medicina Interna (1998 Congresso di Bari, e 1° Fascicolo 2000)
-Ha partecipato ai lavori tra UNIVERSITA’ DI PAVIA e REGIONE LOMBARDIA per la organizzazione di un progetto regionale di formazione del personale sanitario in materia di urgenza ed emergenza
-Consigliere, Segretario e Tesoriere della Sezione Lombarda della Società Italiana di Medicina Interna (1999-2004), In tale ruolo ha partecipato alla
realizzazione del progetto di collaborazione con la Regione e Università Lombarde per il sostegno della formazione Specialistica, organizzando il primo incontro a Pavia il 06.06.2000 per tutti i Soci SIMI Lombardia e per gli studenti delle Scuole di Specializzazione di Area Medica della Lombardia, incontro che ha visto una folta presenza di amministratori pubblici, Rettori, Direttori di Scuola, Docenti, Presidente del CUN Pinchera, Presidenti di Società Scientifiche Italiane, Rappresentanti della Comunità Europea.
-Consigliere con delega alla Programmazione dell'Aggiornamento presso l'Ordine dei Medici della Provincia di Pavia (1997-2005), In tale ruolo ha sollecitato incontri locali e nazionali per approfondire i problemi dell'aggiornamento del medico ed ha partecipato al Convegno Nazionale del Novembre 1998 a Venezia sulla formazione professionale, ove ha tenuto una relazione sulla formazione pubblicata nel 1999 dalla FNOMCeO e sulla quale ha elaborato l’ intervento “La Normativa Europea In Tema Di Formazione Permanente”, E’ stato membro della Commissione FNOMCeO per la nuova riforma degli Esami di Stato per Medico Chirurgo, organizzando per FNOMCEO corsi di formazione per medici e per molti ordini dei medici in Italia.
- E’ segretario della Commissione paritetica Università-Ordine dei Medici per gli esami di stato per Medico Chirurgo,
- E’ stato chiamato a far parte del TAVOLO ISTITUZIONALE PER IL PROBLEMA DEGLI ANZIANI nel Comune di Pavia tra il 1996 ed il 2004,
-E’ stato dal 2005 al 30 settembre 2017 Direttore della Sezione di Geriatria del Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica della Università di Pavia, ed in tale ruolo ha gestito vari fondi istituzionali e della ricerca, oltre a personale ospedaliero ed universitario ed organizzato varie attività formative, didattiche, assistenziali, sociosanitarie (Giornate mondiali dell’Alzheimer, Progetto Fiori d’Autunno di supporto alle Famiglie di Pz Dementi ed Alzheiner, un importante Servizio Civile Volontario in collaborazione con l’Università, il Progetto PAVIA PER L’ALZHEIMER cogestito con l’Ordine dei Medici di Pavia, Corsi di aggiornamento vari, scambi di personale e studenti con SEPT South Essex University Partnership Trust di Londra, UK collegato con Anglia Ruskin University con stage estivi nella realtà inglese, lancio dei GRUPPI DI INTERESSE EMIG per l’emergency medicine e GEMIG per la geriatric medicine, ecc).
- Gestisce attività e fondi dell’Ufficio ERASMUS Affari Internazionali di Medicina ove ha realizzato l’unico Ufficio di Facoltà con personale addetto.
- E’ coordinatore di un WP del Progetto Europeo HORIZON 2020 “CITY4AGE”
che per conto di importanti Municipalità (Madrid, Montpellier, Birmingham, Atene, Lecce, Singapore) vuole fotografare con metodi unobtrusive il rischio di Fragilità e di MCI dei cittadini anziani attraverso indicatori geriatrici mirati e definire una progettualità di prevenzione.
- E’ inoltre dal 2017 coordinatore del PROGETTO ERASMUS PLUS TRIENNALE
“Improving Healthcare Outcomes in Chronic Disease – Enhancing the Curriculum at Masters Level” per la formazione di docenti e di Corsi didattici in altre Università nel Mondo (Europa EST ed Oriente) per l’insegnamento in tema di malattie croniche.
- EDITOR IN CHIEF dal 2016 della rivista Open Access peer review journal OZONE THERAPY, Journal della Società Scientifica SIOOT.
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) LAUREA :
Medicina e Chirurgia il 06.07.1971 voto 110/110 e lode e Vincitore del Premio di Laurea Lepetit per la miglior tesi.
SPECIALIZZAZIONI CONSEGUITE:
Malattie dell'Apparato Cardiovascolare conseguita il 10/2/1975.
Ematologia Clinica e di Laboratorio conseguita il 26/10/1976.
Medicina Interna conseguita il 27/6/1980.
IDONEITÁ OSPEDALIERE CONSEGUITE:
Aiuto di Cardiologia (1977)
Aiuto di Medicina Generale (1978)
Primario di Medicina Generale (1986)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università degli Studi di Pavia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Dipartimento di Scienze del Farmaco – Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica.
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Didattica
Ricerca
Assistenza
• Qualifica conseguita
Laurea in Medicina e Chirurgia 1971 110/110 e lode
Specialista in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare conseguita il 10/2/1975.
Specialista in Ematologia Clinica e di Laboratorio conseguita il 26/10/1976.
Specialista in Medicina Interna conseguita il 27/6/1980.C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
DIDATTICA, CONVERSAZIONE, GESTIONE ATTIVITA’, COORDINAMENTO GRUPPI DI LAVORO E DI RICERCA, ORGANIZZAZIONE RICERCA E PROGETTI, GESTIONE RELAZIONI SOCIALI E CON I GIOVANI
P
RIMA LINGUA ITALIANOA
LTRE LINGUEINGLESE
• Capacità di lettura BUONO
• Capacità di scrittura BUONO
• Capacità di espressione orale BUONO
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Organizzazione di gruppi di ricerca
Gestione reparti assistenziali e dipendenti
Responsabile dell’Ufficio Socrates di Medicina per i contatti e gli scambi internazionali
Organizzatore di incontri e congressi scientifici
Segretario della Sezione Lombardia della Società Italiana di Medicina Interna
Partecipazione a gruppi internazionali di ricerca
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
INCARICHI AMMINISTRATIVI
-Responsabile del Laboratorio di Fisiopatologia Cellulare ed Immunologia Clinica del Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica dell’Università di Pavia e fino al 2004 dell'Ambulatorio di Immunologia Clinica presso l’IRCCS Policlinico S,Matteo, ove ha svolto, ideato, proposto e coordinato molte ricerche cliniche e sperimentali sulla fisiopatologia, clinica, meccanismi patogenetici e terapeutici di alcuni sistemi di relazione controllo in alcune malattie internistiche allo scopo di migliorare le metodologie diagnostiche e terapeutiche, Nelle proprie attività di Laboratorio il Prof Ricevuti ha seguito sempre le linee guida per good laboratory practice ed ha partecipato al progetto italiano nazionale della GIC di controllo della qualità in citofluorimetria, dimostrando ampia affidabilità tecnica, i cui risultati sono stati pubblicati su Cytometry
-Responsabile fino al 1996 (Direttore Prof A, Notario) del Day Hospital Medico dell’Istituto di Terapia Medica, Sezione del Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica dell’Università di Pavia presso l’IRCCS Policlinico S,Matteo;
-Responsabile dell’Ambulatorio di Immunologia Clinica dell’Istituto di Terapia Medica e dell'U,O, di Medicina Interna, Sezione di medicina Interna e Oncologia del Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica dell’Università di Pavia presso l’IRCCS Policlinico S,Matteo, ove ha svolto la propria attività assistenziale ambulatoriale per le malattie immunomediate ed i deficit fagocitari fino al 2004
-Partecipazione alla Giunta Direttiva del Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica dell’Università di Pavia dal 1982 al 1985, dal 1985 al 1989, dal 1991 al 1994; dal 1994 al 1998, e dal 1998 al 2000,
-Amministrazione dei fondi per la ricerca MURST 60% (locali) e 40%
(nazionali);
-Amministrazione dei fondi per la ricerca CNR (1992);
F
RANCESE Scolastico-Amministrazione dei fondi per Ricerca Finalizzata 1991 e corrente (annuale) IRCCS Policlinico S, Matteo per tematiche e progetti di cui il Prof, Ricevuti è stato ed è il propositore e responsabile,
-Amministrazione dei fondi per la ricerca della Dreyfus Medical Foundation di New York nell’ambito di un programma collaborativo sulla dintoina e sul suo potenziale uso terapeutico in condizioni extra-epilettiche e nel migliorare i sistemi di relazione,
-Amministrazione dei fondi per la ricerca del Ministero degli Esteri nell’ambito di un programma collaborativo con l'Austria su fisiopatologia cellulare, Syndecani, Serpine, antitrombina III, PR39 antimicrobical peptide,
-Componente della Commissione DAY HOSPITAL della Regione Lombardia che ha proposto le linee guida per la elaborazione della legge regionale per la regolamentazione dei Day Hospital e dei Day Surgery negli Ospedali della Regione
-Componente della Commissione Medicina Interna della Regione Lombardia,, In tale ruolo ha attivamente partecipato, in accordo con il Consiglio Nazionale Della Società Italiana Di Medicina Interna, ai lavori per la obiettiva valutazione del significato della Medicina Interna come specialità sul territorio ed in ambito ospedaliero, per la definizione dell'intervento Regionale sulla formazione favorendo il tronco comune nelle scuole di Specializzazione di Area Medica della Regione Lombardia, per l'elaborazione delle linee guida per la organizzazione dei Dipartimenti di Urgenze ed Emergenza da costruirsi assieme ai reparti di Medicina d'Urgenza negli Ospedali della Regione, Ha fornito valido contributo alla elaborazione dei documenti sia sul "Ruolo della Medicina Interna nel Piano sanitario della Regione Lombardia", sia su "I Reparti di Medicina Interna dedicati all'Urgenza"
che sono stati pubblicati anche sul bollettino della Società Italiana di Medicina Interna (1998 Congresso di Bari, e 1° Fascicolo 2000)
-Ha partecipato ai lavori tra UNIVERSITA’ DI PAVIA e REGIONE LOMBARDIA per la organizzazione di un progetto regionale di formazione del personale sanitario in materia di urgenza ed emergenza
-Consigliere, Segretario e Tesoriere della Sezione Lombarda della Società Italiana di Medicina Interna (1999-2004), In tale ruolo ha partecipato alla realizzazione del progetto di collaborazione con la Regione e Università Lombarde per il sostegno della formazione Specialistica, organizzando il primo incontro a Pavia il 06,06,2000 per tutti i Soci SIMI Lombardia e per gli studenti delle Scuole di Specializzazione di Area Medica della Lombardia, di cui si allega il programma
-Consigliere con delega alla Programmazione dell'Aggiornamento presso l'Ordine dei Medici della Provincia di Pavia (1997-2005), In tale ruolo ha sollecitato incontri locali e nazionali per approfondire i problemi dell'aggiornamento del medico ed ha partecipato al Convegno Nazionale del Novembre 1998 a Venezia sulla formazione professionale, ove ha tenuto una relazione sulla formazione pubblicata nel 1999 dalla FNOMCeO e sulla quale ha elaborato l’ intervento “La Normativa Europea In Tema Di Formazione Permanente”, E’ stato membro della Commissione FNOMCeO per gli Esami di Stato per Medico Chirurgo,
- E’ segretario della Commissione paritetica Università-Ordine dei Medici per gli esami di stato per Medico Chirurgo,
- E’ stato chiamato a far parte del TAVOLO ISTITUZIONALE PER IL PROBLEMA DEGLI ANZIANI nel Comune di Pavia,
-E’ stato dal 2005 al 30 settembre 2017 Direttore della Sezione di Geriatria del Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica della Università di Pavia,
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
ATTIVITÁ SCIENTIFICA: Ha partecipato a numerosi gruppi nazionali ed internazionali di studio e di lavoro sul processo infiammatorio e neutrofili, sui fagociti e malattie reumatiche, ed è stato Coordinatore di un progetto di ricerca bilaterale con l'Austria su sepsi ed uso di serpine nello shock settico, di un progetto di ricerca bilaterale con la Gran Bretagna (UK) su fagociti, di un progetto di ricerca bilaterale con la Gran Bretagna (UK) su tumori, di un progetto sperimentale clinico internazionale ECASS II, sullo stroke ischemico; è stato eletto a livello europeo nel Council della European Society for Clinical Investigation, di cui è stato Vice-Presidente fino al 2004 (sede in Olanda), L’originalità e l’innovatività della sua produzione scientifica si possono individuare
nello studio del ruolo dell'infiammazione e delle cellule immunocompetenti nelle malattie acute cardiovascolari ed immunocorrelate, e nell’identificazione della stretta relazione tra infiammazione, sistema immunitario e malattia cardiovascolare e coronarica,
La sua produzione scientifica appare continua e progressiva, sia per l'impegno, sia per il contenuto delle tematiche, sia per lo sviluppo degli argomenti sempre attinenti alla Medicina Interna ed alla fisiopatologia dell’invecchiamento e della degenerazione,
In sintesi i principali filoni di ricerca si possono così riassumere: 1) Fisiopatologia vascolare e dell'emostasi 2) Fisiopatologia del globulo rosso 3) Emoblastosi ed Oncologia 4) Alterata immunità e malattie del ricambio 5) Fisiopatologia dei fagociti 6) Metabolismo dell'acido arachidonico 7) Recettori ed integrine di membrana 8) Immunotossicologia farmacologica 9) Casistica clinica 10) Immunodermatologia 11) Tipizzazione delle cellule neoplastiche in corso di chirurgia oncologica, 12) Ricerche sulla cardiopatia ischemica, In fase di notevole attualità ed originalità (siamo stati tra i primi al mondo ad iniziare studi in questo settore) ci si è proposti di valutare il ruolo che i fagociti neutrofili col loro rilascio di metaboliti e di radicali liberi dell'ossigeno svolgono nel favorire la coronaropatia aterosclerotica con le sue varianti di angina e la restenosi dopo angioplastica, Gli studi condotti in collaborazione con i colleghi della Cardiologia sono stati effettuati su materiale biologico da coronarografia, da aorta, da seno coronarico, da soggetti infartuati, da soggetti con varie categorie di angina, etc, I risultati hanno evidenziato che esiste una sicura correlazione tra attivazione delle cellule immunocomtenti, livello plasmatico di recettori solubili e citochine proinfiammatorie e severità della malattia coronarica, 13) Ricerche sulle glicoproteine di membrana, 14) Metodologia di studio dei granulociti neutrofili e delle piastrine, 14) Danno endoteliale ed aterosclerosi, 15) Fenotipizzazione delle cellule neoplastiche ed autotrasfusione nei pazienti neoplastici, 16) Validazioni metodologiche, 17) Interrelazione Antitrombina III (AT-III) – Neutrofili – Piastrine, 18) Radicali liberi e danno endoteliale, 19) Ipocomplementemie, innunità e genetica, 20) Iperomocisteinemia, 21) PR-39 antimicrobical peptide e immunopatologia cellulare, 22) CFS Chronic Fatigue Syndrome in collaborazione con altri Centri di ricerca clinica per l’evidenza di biomarkers clinici, biochimici e molecolari, 23) Aging ed Alzheimer disease. In questo ambito che rappresenta l’attuale interesse il prof Ricevuti assieme ai colleghi farmacologi, genetisti, bioingegneri, biologi molecolari, ha impostato un originale progetto di ricerca sugli effetti dei EMF sulle cellule immunitarie e dell’Alzheimer allo scopo di individuare possibili sviluppi terapeutici innovativi. Tale ricerca è stata positivamente valutata e finanziata dall’INAIL. 24) Progetto ITALIA AMIVYD per lo studio con PET e MoAb i depositi di amiloide nei cervelli dei pazienti dementi e per effettuare diagnosi precoce di Alzheimer, 25) PROGETTO FRAILBRAIN finanziato da AIFA nel 2017 per lo studio dei criteri biologici e clinici e molecolari di fragilità nell’anziano in collaborazione con Mondino ed altri centri europei.
Il Prof, Ricevuti ha organizzato numerose e varie riunioni scientifiche sia di rilievo nazionale sia di rilievo internazionale (4 Congressi internazionali con due Premi Nobel relatori di cui due a Pavia nel 1986 e nel 1996 – si vedano i libri pubblicati), è stato cooptato nell’Editorial Board di riviste internazionali ed ha prestato la sua opera di referee per varie riviste ed è stato Scientific Reviewer delll'Hammershmeet Hospital di Londra e della Belgian Alzheimer research Foundation. In particolare dal 2006 (e successivi) è stato Moderatore-Relatore al Congresso della Società Italiana di Geriatria ed al 5th International Congress on Autoimmunity nel 2006, ed a numerose riunioni di aggiornamento ECM.
E’ coordinatore dal 2015 di una UO del Progetto Europeo Horizon 2020 CITY4AGE che ha lo scopo di identificare soggetti a rischio di MCI e fragilità e di instaurare procedure di prevenzione attraverso una metodologia informatizzata di supporto in associazione a varie Municipalità quali Madrid (S), Montpellier (F), Birmingham (UK), Lecce (I), Singapore (SGP), Atene (GR). Il ruolo fondamentale è la individuazione di criteri ed indicatori geriatrici, gestire la parte etica, la implementation, la detection e la exploitation.
1) Borsa di Studio universitaria assegnata dalla Amministrazione Provinciale di Pavia per gli anni accademici 1965/66, 1966/67, 1967/68, 1968/69.
2) Assegno di Studio Universitario assegnato dalla Università di Pavia per gli anni accademici 1969/70 e 1970/71.
3)Premio di Laurea Lepetit per l'anno accademico 1970/71 assegnato per la tesi
sperimentale di Laurea dal Titolo "Avitaminosi K nel ratto: effetti sulla fragilita' e permeabilita' capillare e loro specificita'".
4)Borsa di studio sui fondi CECA assegnata dalla Università di Pavia per il 1971.
5) Borsa di Studio Ministeriale per gli anni 1973 e 1974 fruite presso la Clinica Medica I° dell'Università di Pavia.
6)Assegno Ministeriale di formazione didattica e scientifica vinta nel marzo 1975 classificandosi 24° nella graduatoria nazione su 1500, cui rinuncio' per incompatibilità con il ruolo di contrattista.
7)Premio Nazionale assegnato dalla SIDEV (Società Italiana di Dermatologia e Venereologia) nel 1983 per " contributo scientifico originale, sia sperimentale che clinico, sulla attività dell'acido ialuronico".
8) Nel maggio 1985 a Fiuggi durante la XXX° Settimana Medica degli Ospedali gli è stato assegnato il Premio Nazionale "R. Liberti" per la migliore comunicazione presentata a tale Congresso sulle "TIREOPATIE".La comunicazione si intitolava
"Studio dell'assetto immunitario in pazienti affetti da ipotiroidismo primitivo".
9)Nel giugno 1988 a Montecatini durante la XXXIII° Settimana Medica degli Ospedali gli è stato assegnato il Premio Nazionale "R. Liberti" per la migliore comunicazione presentata a tale Congresso sulla patogenesi della cardiopatia ischemica dal titolo "Ruolo dei granulociti e dei leucotrieni nella cardiopatia ischemica".
10) PREMIO ALLA CARRIERA PER UNA VITA SPESA PER LA DIDATTICA E L’ASSISTENZA IN AMBITO GERIATRICO della Camera di Commercio ed Industria di Pavia nel 2016
11) E’ Direttore Scientifico Editor in Chief della rivista italiana Open Journal peer reviewed OZONE THERAPY. La rivista ha come editore PAGEPress
12) Ha ottenuto il PREMIO BENEMERENZA SAN SIRO della città di Pavia nel 2017 per le opere prestate a favore dei cittadini
PARTECIPAZIONE A GRUPPI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI DI STUDIO E DI LAVORO
1) Gruppo di studio nazionale sul processo infiammatorio e neutrofili, coordinato dal Prof, F, Rossi della Patologia Generale dell'Università di Verona, responsabile della Unità Locale di Pavia nell'ambito del progetto di interesse nazionale 40%,
2) Centro per lo studio, diagnosi e terapia dei linfomi dell'Università di Pavia, 3) Gruppo di studio nazionale sui fagociti e malattie reumatiche, coordinato dal
Prof, Pipitone dell’Istituto di Reumatologia della Università di Bari, responsabile della Unità Locale di Pavia nell'ambito del progetto di interesse nazionale 40%,
4) Coordinatore di un progetto di ricerca bilaterale con l'Austria sulla fisiopatologia dei fagociti e loro relazione con la patogenesi di malattie internistiche, integrato con tematiche relative alla sepsi ed all’uso di serpine nello shock settico (Prof. Wiederman)
5) Coordinatore di un progetto di ricerca bilaterale con la Gran Bretagna (UK) su fagociti (Prof, Edwards)
6) Coordinatore di un progetto di ricerca bilaterale con la Gran Bretagna (UK) su tumori (Prof Rossi)
7) Progetto ECASS II : a placebo controlled trial of alteplase (rt-PA) in acute ischemic hemispheric stroke where thrombolysis is initiated up to 6 hours following the onset of symptoms (sulla sperimentazione della terapia trombolitica con Alteplase per l'ictus cerebrale ischemico entro le 5 ore, responsabile di uno dei gruppi italiani pi attivi, e partecipando alla pubblicazione dei risultati su The Lancet)
8) Coordinatore Progetto di ricerca INAIL 2011 su Inquinamento ed Alzheimer 9) Coordionatore di un progetto di ricerca Italia-Israele in collaborazione con
Tel aviv University, Prof Shoenfeld
10) Responsabile e coordinatore di un progetto di Interesse Nazionale della Regione Lombardia di “Screening di popolazione per ipocomplementemie come fattore di rischio per malattie infettive ed autoimmuni: diagnosi, prevenzione e terapia” coinvolgente gruppi di ricerca del S,Matteo, Pavia, Università di Pavia, Università di Milano, Università di Trieste,
11) Responsabile e coordinatore di tre progetti di sperimentazione di Medicine Complementari della Regione Lombardia (Agopuntura ed analgesia e deficit cognitivi).
12) Progetto Europeo HORIZON 2020 « CITY4AGE2, prevenzione di
disabilità, fragilità e MCI in 6 metropoli internazionali.
13) dal 2017 coordinatore del PROGETTO ERASMUS PLUS TRIENNALE
“Improving Healthcare Outcomes in Chronic Disease – Enhancing the Curriculum at Masters Level” per la formazione di docenti e di Corsi didattici in altre Università nel Mondo (Europa EST ed Oriente) per l’insegnamento in tema di malattie croniche.
14) Coordinatore 2016-2017 del PROGETTO ITALIANO AMYVID per la diagnosi con PET-TAC encefalo dei depositi di Amiloide nella malattia di Alzheimer, raccogliendo la maggior casistica del progetto.
15) E’ coordinatore dal 2017 del PROGETTO FRAILBRAIN finanziato da AIFA per la ricerca dei biomarkers della fragilità nell’anziano.
PUBBLICAZIONI: presentava fino al 1999 un numero globale di 488 pubblicazioni, di cui 242 lavori in extenso distinti in 196 lavori a stampa su riviste internazionali straniere (143) ed italiane (53), 46 libri e capitoli di libri, ed inoltre 246 memorie congressuali.
Attualmente vengono evidenziati in :
- PUBMED 2019: 186 lavori in extenso su riviste peer reviewed e con IF, ed altre su riviste recensite senza IF ed altre comunicazioni a congressi o capitoli di libri o libri.
- GOOGE SCHOLAR 2019: 396 lavori in extenso e 3963 citazioni.
CITATION INDEX 1980-1997: CITAZIONI COMPLESSIVE n° 2291 IMPACT FACTOR GLOBALE dal 1980 al 2005: 628,280 Da calcolare il successivo
Publish or Perish 7.15.2643.7260
Metrics
Reference date: 2018-04-30 10:11:11 +0200 Publication years: 1967-2018
Citation years: 51 (1967-2018) Papers: 396
Citations: 3963
Citations/year: 77.71 (acc1=69, acc2=38, acc5=17, acc10=6, acc20=2) Citations/paper: 10.01
Authors/paper: 3.97/4.0/4 (mean/median/mode)
Age-weighed citation rate: 324.57 (sqrt=18.02), 80.05/author Hirsch h-index: 30 (a=4.40, m=0.59, 2601 cites=65.6% coverage) Egghe g-index: 56 (g/h=1.87, 3166 cites=79.9% coverage) PoP hI,norm: 14
PoP hI,annual: 0.27
GOOGLE SCHOLAR 2019 :
Ricevuti h-index: 34
Ricevuti i-index: 91
PRINCIPALI RIVISTE SU CUI HA PUBBLICATO IL PROF RICEVUTI IMPACT FACTOR AND JOURNALS
N° RIVISTA I,F,
1) The Lancet 38.278
2) Journal American College Cardiology 14.292
3) Circulation 14.816
4) Blood 10,558
5) European Heart Journal 10.478
6) Neurology 8.310
7) Thorax 7,040
8) Haematologica 6.532
9) Archives of Neurology 7.580
10) Cancer 5,418
11) Autoimmunity Review
H Index: 35 5,371
12) British Journal of Haematology 5,325
13) British Medical Journal 14.093
14) Atherosclerosis 4,601
15) Journal Leukocyte Biology 4,992
16) J. Pharmacol Exp Ther 4,093
17) International Journal of Immunopathology and
Pharmacology 4,091 HIndex: 23
18) American Journal of Cardiology 3,905
19) Pharmacological Research Communications 3,875
20) Pharmacol Research 3,287
21) Cytometry 3,259
22) Byochem Bioph Res Co 3,161
23) Clinical Therapeutics 3,064
24) Oncology 2,859
25) European Journal of Clinical Investigation 3.018
26) Cardiovascular Drugs and Therapy 2,453
27) Leukemia Research 2,390
28) CHEMICAL BIOLOGY & DRUG DESIGN H Index: 35
2,375
29) Internal and Emergency Medicine 2,371
30) Acta Neuropathologica 2,336
31) Annals of New York Academy of Sciences 2,303
32) Acta Oncologica 2,265
33) International Journal of Immunopharmacology 2,561
34) Neuroscience Letters 2,200
35) Biomedicine and Pharmacotherapy 2,198
36) International Journal of Tissue Reaction 2,800
37) Inflammation 2,034
38) Leukemia and lymphoma 1,939
39) Minerva Medica 1,627
40) Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1,520
41) Dermatologica 1,520
42) Journal of Clinical Hematology and Oncology 1,360
43) European Journal of Immunogenetics 1,314
44) Human Toxicology 1,771
45) Acta Haematologica 1,350
46) Hoppe-Seyler's Z,Physiol, Chem, Bd, 1,100
47) Chemotherapy 0,709
48) Journal of Chemotherapy 0,678
49) Eur, J, Drug Metabolism and Pharmacokinetics 0,567 50) Journal of Research Laboratory Medicine 0,400
51) Medical Science Research 0,367
52) Clinical Lab Haematol 0,362
53) Medicina 0,300
54) Volume “Radicali Liberi in Fisiologia e Patologia”, edited by G,D, Bompiani e A, Galluzzo, Edizioni Minerva Medica, Torino, 1990
0,213
55) Bulletin Europeen de Physiopathologie Respiratoire
56) Volume "Proceedings of the 13th International Congress of Chemotherapy", K,H, Spitzy and K,Karrer Editors, Verlag H, Egermann Pubbl,, Vienna, 1983
57) Quaderni Sclavo di Diagnostica Clinica e di Laboratorio 58) La Settimana degli Ospedali
59) Volume "New trends in experimental hematology", eds, C,Peschle and C,Rizzoli, Ares Serono Symposia Pbs,Roma 16)
1984
60) Giornale Italiano di Chemioterapia 61) Medicine and Biologie Environnement
62) Volume "Problemi e prospettive nella Medicina Moderna"
eds Mucchi, Modena, 1985 20)
63) Check-up
64) Volume "Attualita' in Ematologia" eds A,Cajozzo and R, Perricone, Monduzzi, Bologna 1985 21) 65) La Ricerca Clinica e di Laboratorio
66) Hematology Reviews and Communications 67) Acta Pharmacologica et Toxicologica 68) Chemioterapia
69) Volume "The biology of phagocytes in health and disease, eds Mauri C,,Rizzo S,C,, Ricevuti G, Pergamon Press pbs, Oxford,1987
31)
70) Giornale Italiano di Cardiologia
71) Volume "Therapy of acute leukemias", ed, by F,Mandelli,
Lombardo ed,, Roma,1977 38)
72) Volume "Le sostanze Immunomodulanti" , Ed,L,Pozzi, Roma 1981
73) Recenti Progressi in Medicina 74) Rassegna Clinico Scientifica 75) Blut
76) Clinica e Terapia, Suppl,Boll,Chim,Farm, 77) Archivio Scienze Mediche
78) Il Progresso Medico
79) Rivista Italiana di Biologia e Medicina 80) Farmaci e terapia
81) Trattato Italiano di Medicina Interna ( Diretto da Prof, Introzzi), vol,"Tecniche di Laboratorio" USES, Firenze ,1987 52) 82) Trattato Italiano di Medicina Interna ( Diretto da Prof,
Introzzi), vol, Progressi 1985-1988, USES, Firenze,1988 83) Bollettino Societa' Medico Chirurgica di Pavia
84) Terapia Medica
85) Volume “Free Radicals, Lipoproteins, and Membrane lipids”
edited by A, Crastes de Paulet, L, Douste-Blazy and R, Paoletti, NATO ASI Series, Plenum Press, New York, 1990 86) Volume “Advances in Management of Malignancies”, edited
by A, Carpi, A, Sagripanti, B, Grassi, Fondazione Internazionale Menarini, Monduzzi, Editore, Bologna, 1990
67)
87) Giornale Italiano di Gerontologia H Index: 3
88) Immunity and Aging 3.00
89) Ageing Research Reviews 9.00
90) European Journal of Inflammation 4.00
91) Frontiers in Bioscience
92) Chem Biol Drug Des 2.282
93) Tissue Engineering 4.022
94) Wien Klin Wochenschr 0.809
95) Thromb Haemost 5.731
96) J. Neurology 3.473
97) Int J Mol Med 1.573
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.SA UTILIZZARE I MEZZI DI INFORMATICA
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentementeindicate.
SA UTILIZZARE I MEZZI DI INFORMATICA
P
ATENTE O PATENTI BU
LTERIORI INFORMAZIONI Papers of Prof. Ricevuti have been cited in the following journals:-JAMA -LANCET -Circulation -Inflammation -Haematologica
-Journal of Leukocyte Biology -Chinese Journal of Dermatology -Journal of Clinical Investigation -New England Journal of Medicine -European Journal of Clinical Investigation -Journal of American College of Cardiology -International Journal of Immunopharmacology
-International Journal of Immunopathology and Pharmacology