• Non ci sono risultati.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IIS E. Alessandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IIS E. Alessandrini"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca IIS “E. Alessandrini”

Sede Centrale: ITIS – L.S.

Via Einaudi,3 – 20081 Abbiategrasso (MI) Tel. 02 / 9466306/7 – Fax 02 / 94967188 e-mail uffici: [email protected]

Sede Associata: IPS “E. LOMBARDINI”

Via Vivaldi, 8 – 20081 Abbiategrasso (MI) Tel. 02 / 94960197 - Fax 02/ 94963247

e-mail uffici: [email protected]

DISCIPLINARE DI GARA

CIG: Z4C06CC535

CUP: H49J12000210002

Oggetto:

bando di gara per l’acquisto, il trasporto e il collaudo di n. 10 (dieci) KIT LIM completi di attrezzature (LIM, proiettori, PC, kit audio, cavetteria e adeguato software di gestione della lavagna in lingua italiana) e per l’acquisto, il trasporto e il collaudo di n. 223 (duecentoventitre) tablet con IVA al 21% e 9 (nove) tablet con IVA al 4% in quanto i predetti 9 tablet sono attrezzature rivolte a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei soggetti portatori di handicap ( D.M. 14 Marzo 1998) in relazione al progetto:

GENERAZIONE WEB

La scuola nell’era della digitalizzazione

ART. 1- ENTE APPALTANTE

IIS ALESSANDRINI - VIA EINAUDI,3 20081 ABBIATEGRASSO (MI)

Sede Centrale: ITIS – L.S.

Via Einaudi,3 – 20081 Abbiategrasso (MI) Tel. 02 / 9466306/7 – Fax 02 / 94967188 e-mail uffici: [email protected] e-mail certificata:[email protected] sito web: www.iisalessandrini.it

Sede Associata: IPS “E. LOMBARDINI”

Via Vivaldi, 8 – 20081 Abbiategrasso (MI) Tel. 02 / 94960197 - Fax 02/ 94963247 e-mail uffici: [email protected]

e-mail certificata:[email protected] sito web: www.iisalessandrini.it

legale rappresentante: Dott.ssa Alba Arcidiacono, dirigente scolastico

ART. 2- OGGETTO DELLA FORNITURA

Il presente disciplinare di gara stabilisce le procedure per l’affidamento, in un unico lotto, con la formula chiavi in mano, per l’acquisto, la fornitura, il trasporto e il collaudo di attrezzature informatiche multimediali come da capitolato tecnico allegato, nella Sede centrale e Sede associata, per la realizzazione del progetto “Generazione Web - La scuola nell’era della digitalizzazione”.

ART. 3 -LUOGO DELLA REALIZZAZIONE

Sede centrale : ITIS “Alessandrini”

Via Einaudi,3 – 20081 Abbiategrasso (MI) Tel. 02 / 9466306/7 – Fax 02 / 94967188

e-mail uffici: [email protected]

Sede associata : IPS “E. Lombardini”

Via Vivaldi, 8 – 20081 Abbiategrasso (MI)

(2)

Tel. 02 / 94960197 - Fax 02/ 94963247 e-mail uffici: [email protected]

ART. 4 - CONDIZIONI GENERALI

Le apparecchiature costituenti la fornitura di cui all’art. 2 devono essere nuove di fabbrica, di marche primarie di fama internazionale e devono essere in regola con la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lvo 81/2008) e con le norme relative alla sicurezza e affidabilità degli impianti (Legge 46/90);

Tutte le apparecchiature dovranno possedere le seguenti certificazioni:

• Certificazione ISO 9001:2000 del produttore rilasciata da enti accreditati.

• Certificazione richiesta dalla normativa europea per la sicurezza elettrica.

• Certificazione EN 55022 con marcatura CE apposta sulle apparecchiature o sul materiale.

E’ ammessa l’apposizione del marchio CE sui documenti allegati al prodotto solo qualora ne sia impossibile l’apposizione diretta sul componente.

l pacchetti applicativi di software, compresi i software di sistema e quelli relativi alla sicurezza ed integrità dei dati, devono essere corredati dalle licenze d’uso.

La ditta aggiudicataria:

• deve essere nelle condizioni di fornire e collaudare, alla presenza di uno o più rappresentanti della Scuola, le apparecchiature di cui al Capitolato tecnico;

• deve garantire la fornitura interamente richiesta per la qualità dei materiali e per il regolare funzionamento per un periodo di almeno 24 mesi a decorrere dalla data del collaudo;

• deve disporre di un centro assistenza pienamente operativo nel territorio della Provincia di Milano.

L’offerta deve essere valida per almeno 60 giorni dal termine di scadenza della presentazione della stessa. Resta inteso che:

• è vietato il ricorso al subappalto e/o situazioni di intermediazione;

• il rischio della mancata consegna dell’offerta nei termini su indicati resta a carico della Ditta partecipante, intendendosi questa Scuola esonerata da ogni eventuale ritardo o errore di recapito;

• non sono ammesse le offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato;

• le domande di partecipazione non vincolano in alcun modo la Scuola, che si riserva la più ampia libertà di giudizio nella valutazione delle domande e di procedere all’ aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;

• la Scuola si riserva, inoltre, la possibilità di non procedere all’aggiudicazione a suo insindacabile giudizio, nonché di interrompere la procedura per sopravvenuti impedimenti o per inadempienze da parte della Ditta prescelta;

• è facoltà della Scuola chiedere qualsiasi chiarimento in sede di comparazione prezzo/qualità;

• il pagamento del corrispettivo è corrisposto a collaudo favorevole avvenuto, dietro presentazione di regolare fattura ed a seguito della effettiva erogazione dei fondi da parte della Regione Lombardia, senza che la ditta scelta abbia nulla a pretendere a titolo di acconti dalla Scuola.

ART. 5 - CORRISPETTIVO DELL’AFFIDAMENTO

L’importo complessivo di gara è di € 105.000,00 ( Centocinquemila/00 euro), il tutto comprensivo di IVA, trasporto. Le spese dovranno essere ripartite in spese unitarie relative alle varie voci proposte e in costo totale della fornitura.

ART. 6 - AMMISSIONE ALLA GARA

Sono ammesse a partecipare le ditte in indirizzo in quanto trattasi di procedura negoziata in gara a cottimo fiduciario, allargata ad almeno cinque operatori economici ai sensi dell’art .124 e 125 del D-Lgs. 163 /2006 e s.m.i.

(3)

ART. 7 - DOCUMENTAZIONE DEL BANDO DI GARA

Le imprese potranno prendere visione di tutto il bando di gara sul sito della scuola all’indirizzo:

http://www.iisalessadrini.it. Eventuali quesiti e richieste di informazioni e chiarimenti potranno essere rivolti, entro e non oltre il penultimo giorno della scadenza del presente bando, direttamente presso l’Istituto IIS Alessandrini.

Art. 8 - ONERI A CARICO DELLA DITTA APPALTATRICE

Sono a carico della ditta aggiudicataria i seguenti oneri: la consegna, porto franco, la connessione e i collaudi di quanto previsto nel capitolato tecnico.

ART. 9 - TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Il plico contenente l’offerta, chiuso e sigillato, come specificato dal successivo ART. 10, dovrà pervenire al seguente indirizzo: IIS “Alessandrini” via Einaudi,3 – 20081 Abbiategrasso (MI).

Per partecipare alla gara, il concorrente dovrà far pervenire, perentoriamente ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12.00 (ORA ITALIANA) del 26 ottobre 2012, in un unico plico chiuso, controfirmato sui lembi e recante all‘esterno, oltre la denominazione, l’indirizzo del mittente, i suoi numeri di telefono e fax, la dicitura: NON APRIRE “RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA PER PROGETTO GENERAZIONE WEB.“

Per la ricezione del plico farà fede la data del protocollo di arrivo. Il plico dovrà pervenire con raccomandata A.R., a mezzo corriere o a mano presso gli uffici di segreteria; non si terrà conto dei plichi che, per qualsiasi motivo, pervenissero oltre il termine fissato anche se regolarmente spediti, restando la stazione appaltante esonerata da qualsiasi responsabilità per gli eventuali ritardi postali o di vettori in genere o per consegna ad indirizzo diverso da quello sopra indicato.

Per l’eventuale consegna a mano, l’orario di sportello dell’ Uffìcio ricevente (ufficio protocollo) è il seguente: da lunedì a sabato dalle ore 8:00 alle 13:00.

ART. 10 - MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

Il plico di cui al precedente articolo dovrà essere chiuso e controfirmato sui lembi, con la dicitura “OFFERTA PER LA FORNITURA RELATIVA AL PROGETTO GENERAZIONE WEB”. Al suo interno devono essere inserite due buste separate, recanti ciascuna l’intestazione del mittente e l’indicazione del contenuto secondo le seguenti dizioni:

A) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA GARA PER PROGETTO “Generazione Web”;

B) OFFERTA TECNICO - ECONOMICA GARA PER PROGETTO ”Generazione Web”;

Le buste “A” e “B” a pena di esclusione dalla gara, dovranno essere firmate e sigillate, sui lembi di chiusura, per garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni.

BUSTA A) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA.

La busta A) dovrà contenere, pena l’esclusione:

Allegato 1: Domanda di partecipazione

Allegato 2: Autocertificazione inerente status giuridico-fiscale-contributivo-penale Allegato 3: Dichiarazione consenso trattamento dei dati

La stazione appaltante si riserva, dopo l’aggiudicazione, di verificare i requisiti, mediante l’acquisizione d’ufficio dei certificati attestanti il possesso di stati, fatti e qualità dei soggetti dichiaranti.

La stazione appaltante si riserva, inoltre, ove non ottenuta d’ufficio idonea documentazione, di chiedere all’Aggiudicatario, prima della stipula del contratto, prova del possesso dei requisiti

(4)

dichiarati, nonché di effettuare, nel periodo di vigenza del contratto, verifiche sull’effettivo rispetto degli impegni assunti.

BUSTA B) OFFERTA TECNICO-ECONOMICA.

La busta B) dovrà contenere:

Allegato 4: Modulo di Offerta Economica

Relazione tecnica: dove si garantiscono i requisiti presenti nel capitolato tecnico.

Schede tecniche: relative alle apparecchiature offerte.

I dati riportati nell’offerta tecnico-economica e nei suoi allegati saranno vincolanti per l’impresa offerente nel caso di aggiudicazione. Non sono ammesse da parte dell’impresa varianti al capitolato tecnico a pena di decadenza e di esclusione dalla gara. L’offerta economica dovrà rimanere valida fino all’aggiudicazione della fornitura o comunque per almeno 60gg. dalla data di scadenza per la presentazione delle offerte. L’offerta dovrà essere dichiarata con i prezzi espressi sia per singolo bene che per costo complessivo dell’intera fornitura.

I prezzi dovranno essere indicati in cifre e in lettere, dovrà essere indicato con chiarezza il prezzo al netto d’IVA, l’IVA e il totale; in caso di discordanza tra quanto indicato in cifre e quanto indicato in lettere, prevarrà quanto più favorevole all’amministrazione.

Il prezzo si intenderà comprensivo di IVA e di ogni spesa aggiuntiva (trasporto ecc..) che la ditta dovrà sostenere per l’espletamento dell’offerta.

L’offerta economica dovrà essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal Rappresentante legale, il cui nome e la cui qualifica dovranno comunque essere riportati con dicitura a timbro o dattiloscritta con allegata copia di documento di riconoscimento in corso di validità.

ART. 11- CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

La fornitura sarà aggiudicata in base al criterio del prezzo piu basso ai sensi dell’ art. 82 del DLgs. n.163/2006 ed assegnata alla ditta che offrirà a parità di condizioni il prezzo più basso.

Il prezzo più basso, per il contratto che verrà stipulato a corpo, è determinato mediante ribasso sull’importo della fornitura (comprensiva dei servizi connessi) posto a base di gara, cioè sull’importo complessivo pari a 105.000,00 euro (centocinquemila/00 euro) vedi art. 5 del Disciplinare di gara.

Saranno escluse le offerte relative a beni con caratteristiche inferiori a quelle richieste nel capitolato. Per l’esclusione è sufficiente che un solo bene sia qualitativamente inferiore rispetto alle richieste, in quanto non sono previste compensazioni tra un bene inferiore ed uno giudicato superiore. In ogni caso tutte le caratteristiche dei beni devono essere di livello pari a quelli indicati nel bando.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida a condizione che sia ritenuta congrua dall’ente appaltante.

L’Istituzione scolastica si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara e di riaprire i termini, senza che i concorrenti possano avanzare pretese al riguardo.

Art. 12- TERMINE DI CONSEGNA -

La consegna nelle sedi scolastiche del materiale oggetto della fornitura deve avvenire non oltre 10 giorni successivi alla consegna dell’ordine. Per ogni giorno di ritardo rispetto ai termini di consegna, la Scuola applicherà una penale pari all’1% del corrispettivo totale convenuto.

L’applicazione delle penali non preclude alla Scuola il diritto di rescissione del contratto con la ditta aggiudicataria in caso di grave mancanza nel rispetto dei tempi stabiliti.

ART. 13- CAUSE DI ESCLUSIONE

Sono cause di esclusione dalla gara:

1. riguardo alla presentazione dell’offerta:

a. le offerte pervenute, per qualsiasi motivo, dopo la scadenza utile per la presentazione;

(5)

2. riguardo alle caratteristiche dell’Offerente:

a. la non accettazione completa ed incondizionata dei documenti di gara ma la presenza di eccezioni e condizioni, riserve, al contenuto degli stessi;

3. riguardo alle caratteristiche dell’offerta:

a. non corrispondenza tra offerta tecnica e richieste del committente.

ART. 14- SVOLGIMENTO DELLA GARA

La Commissione tecnico-economica nominata dal Dirigente Scolastico procederà, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte, all’apertura delle buste che avverrà il giorno 26 ottobre 2012 alle ore 12:30 in seduta pubblica. La Commissione verificherà la conformità formale della documentazione richiesta e presentata. Successivamente, in seduta riservata, si procederà alla valutazione delle offerte. La scelta del miglior offerente avverrà secondo il criterio di cui all’art.11 del disciplinare di gara. Conformemente a quanto previsto dalla normativa vigente, in presenza di offerte anormalmente basse, la stessa Commissione analizzerà le eventuali offerte anomale ai sensi dell’art. 25 del D. Lgs.157/95.

La Commissione, il giorno 30 ottobre 2012 alle ore 11:30 comunicherà, in seduta pubblica, l’esito della gara.

ART. 15 - AGGIUDICAZIONE

La fornitura sarà aggiudicata al concorrente che avrà, a parità di condizioni, il prezzo più basso (vedi art 11 disciplinare). In caso di parità di prezzo, la stazione appaltante richiederà ai concorrenti interessati una proposta di miglioria all’offerta. Se entro due giorni dalla data e ora di richiesta non perverrà al Committente alcuna proposta di miglioria si procederà mediante sorteggio, in seduta pubblica, la cui data sarà comunicata dal Committente. La fornitura potrà essere aggiudicata anche alla presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta idonea.

Con il concorrente, risultato Aggiudicatario, la stazione appaltante procederà alla stipula di apposito contratto previa presentazione da parte dello stesso Aggiudicatario della documentazione di rito.

In caso di offerte anormalmente basse, si procederà ai sensi degli artt. 86, commi 2-3-5, 87,88 D.Lgs. n.163/2006.

ART.16 - STIPULA DEL CONTRATTO

L’aggiudicatario verrà invitato a stipulare regolare contratto di vendita di fornitura beni e a presentare tutta la documentazione necessaria alla stipula del contratto stesso. Il contratto dovrà contenere gli elementi previsti dalla normativa vigente. Inoltre, vista la natura del finanziamento, il contratto non potrà prevedere revisioni del prezzo di vendita convenuto neanche in ragione di variazioni del costo del trasporto, del carburante o altro per 60 giorni.

ART. 17-COLLAUDO DELLA FORNITURA

Nel corso del collaudo da effettuarsi subito dopo l’istallazione delle forniture, verrà redatto verbale di regolare fornitura sottoscritto congiuntamente dalla ditta e dall’amministrazione.

Nel corso della fase di collaudo, l’amministrazione sarà rappresentata da personale incaricato;

la rispondenza della fornitura all’offerta presentata sarà accertata in contraddittorio con la ditta fornitrice. Il collaudo è inteso quale verifica che la fornitura sia conforme alle caratteristiche tecniche e di funzionalità proposte dalla ditta. Se la fornitura dovesse risultare in tutto o in parte non corrispondente a quella stabilita, la ditta sarà tenuta a ritirarla a sue spese ed a restituire entro 10 giorni il materiale con pari qualità e tipologia pattuita. Decorso il tempo stabilito senza che la ditta abbia provveduto, come da richiesta, l’istituto committente potrà dichiarare risolto il contratto e riservarsi di procedere alla richiesta di risarcimento danni.

(6)

ART. 18 - COMPENSI

Nessun compenso o rimborso di spesa può essere comunque preteso dagli offerenti né per la compilazione dell’offerta.

ART. 19 - PAGAMENTI

Il pagamento è fissato solo dopo il finanziamento da parte della Regione Lombardia e l’avvenuto collaudo con esito positivo da parte dell’Istituto committente.

La documentazione delle fatture dovrà pervenire all’Istituto committente entro 15 giorni dalla data di consegna dei beni.

Con il prezzo offerto, l’Aggiudicatario si intende compensato di tutti gli oneri impostigli con le presenti norme e per tutto quanto occorre per fornire i servizi richiesti nel capitolato allegato al presente bando.

ART. 20 - SUBAPPALTO

L’Aggiudicatario è tenuto ad eseguire in proprio le prestazioni previste dal contratto, che non può essere ceduto a pena di nullità ad esclusione di eventuali certificazioni da rilasciare da parte di soggetti abilitati.

ART. 21- RECESSO

L’Amministrazione potrà recedere in qualunque momento dagli impegni assunti con il contratto nei confronti dell’Aggiudicatario qualora, a proprio motivato giudizio, nel corso dello svolgimento delle attività intervengano fatti o provvedimenti i quali modifichino la situazione esistente all’atto della stipula del contratto e ne rendano impossibile la sua conduzione a termine.

ART. 22- FORO COMPETENTE

Per qualsiasi controversia che dovesse sorgere in relazione all’interpretazione, applicazione, esecuzione del contratto è esclusivamente competente il Foro di Milano.

ART. 23- RINVIO ALLA NORMATIVA

Per tutto quanto non previsto specificamente dal presente Disciplinare di gara, si fa espresso riferimento a quanto previsto in materia, in quanto compatibile, dalla vigente normativa comunitaria e nazionale. Le norme e le disposizioni contenute nel presente Disciplinare di gara hanno, a tutti gli effetti, valore di norma regolamentare e contrattuale.

Il presente Disciplinare di gara e gli allegati sono pubblicati sul sito web della scuola http://www.iisalessandrini.it.

ART.24— CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

Ai sensi dell’art. 1456 del c.c., il contratto si risolverà di diritto con semplice comunicazione scritta inviata alla ditta con raccomandata A.R. nei seguenti casi:

• ritardi non preventivamente segnalati e non motivati;

• perdita dei requisiti soggettivi minimi previsti dalla legge ai fini della partecipazione alla procedura;

• ritardo nella messa in opera della fornitura superiore a 5 giorni dalla scadenza del termine indicato nel contratto;

• mancato utilizzo delle modalità dì pagamento stabilite dalla L.. 136/2010 e s.m.i..

(7)

In caso di risoluzione del contratto, l’Istituto avrà la facoltà di affidare la fornitura alla ditta successiva in graduatoria, con addebito alla ditta inadempiente delle maggiori spese sostenute.

ART.25— DISPOSIZIONI SPECIFICHE IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

In ossequio alle disposizioni in materia di sicurezza (D.LGS. 81/08), prima del collaudo delle forniture, la ditta esecutrice dovrà fornire copia del Documento di Valutazione dei Rischi dell’impresa e descrizione dell’attività da svolgere.

Questa amministrazione ha effettuato la Valutazione dei Rischi e dei connessi oneri della sicurezza relativi alla fornitura in oggetto e ha determinato che l’esecuzione della stessa non comporta rischi di natura interferenziale. Pertanto, non risulta necessario procedere alla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi Interferenziali.

Abbiategrasso, 16/10/2012 Il Dirigente

(Dott.ssa Alba Arcidiacono)

Riferimenti

Documenti correlati

Convenzione per la fornitura di Persona! Computer Desktop a basso Telecomunicazioni emacchine per l'ufficio 29 gennaio 2020 impatto ambientale e servizi opzionali e connessi

Ufficio II – Valutazione del sistema scolastico e Dirigenti scolastici Via Polesine, 13 – 20139 Milano - Codice Ipa: m_pi.. - conformare  la  propria  condotta  al 

- Nei casi in cui il numero complessivo degli studenti indicati dalle scuole sia superiore a quello degli accessi previsti dalla piattaforma Microsoft Teams per

Si comunica, come da comunicazione dell'amministratore SIDI, che le funzioni per l'inserimento delle sedi in cui si chiede l'inclusione nelle graduatorie di circolo e d'istituto

Per ovviare a tale inconveniente, in via eccezionale, tutti coloro che non hanno potuto produrre la domanda GAE per mal funzionamento del servizio postale potranno, previa

Oggetto: Corsi di perfezionamento in Europa per docenti italiani di lingua e letteratura straniera nelle scuole del settore secondario. Lingue di insegnamento:

Ha conseguito la Laurea specialistica in “Fashion Design” presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, il “Diploma in Trend Research” presso Istituto Moda & Design di

- VIDEOCONFERENZA: Collegi Docenti Unitari e Sezionali; Assemblee di classe (scuole primaria e secondaria) o sezione (scuola dell’infanzia) durante l’anno