Il sottoscritto FRANCESCO RIZZO nato a MACERATA il 30/07/1974 e residente a CAMERINO in VIA PORTAJANO (prov. MC) cap. 62032, cittadinanza ITALIANA codice di identificazione personale (codice fiscale) RZZ FNC 74L30 E 783 S, consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, DICHIARA che quanto segue corrisponde a verità:
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Francesco Rizzo (nato a Macerata il 30.7.1974) si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Camerino il 19 febbraio 1998 con il massimo dei voti discutendo una tesi di diritto civile, Accordo telematico e documento informatico, che ha meritato la lode della Commissione.
Nel 1999 ha partecipato all’esame d’ammissione alla Scuola di specializzazione in diritto civile presso l’Università di Camerino risultando primo della graduatoria e vincitore della corrispondente borsa; ha, quindi, frequentato il primo anno superando l’esame con il massimo dei voti e lode.
Nel 1999 è risultato vincitore di una borsa di studio bandita dall’Università di Camerino per un soggiorno di studi di sei mesi presso l’Institute of advanced legal studies di Londra.
Nel 2000 ha partecipato al concorso per l’ammissione al Dottorato di ricerca in diritto civile nella legalità costituzionale presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino risultando primo della graduatoria.
Nel 1999 è stato nominato cultore della materia in Diritto privato e in Diritto civile presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino; sin da tale data svolge attività didattica ed è membro delle commissioni d’esame di tali discipline.
Nel 2000 ha fatto parte del gruppo di ricerca Certezza del diritto e successione delle leggi nel tempo coordinato dal prof. G. Biscontini e dalla prof.ssa L. Ruggeri e del gruppo di ricerca Commercio elettronico coordinato dalla prof.ssa L. Ruggeri.
Nell’anno accademico 2001-2002 e 2002-2003 ha tenuto presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino il corso di Diritto Civile 1 e di Diritto Civile 2 in videoconferenza.
Nel 2002 è stato nominato cultore della materia in Diritto dell’economia digitale presso la facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino, svolgendo attività didattica e partecipando alla commissione d’esame.
Nel 2002 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato che, da quale momento, esercita senza soluzione di continuità, maturando esperienza nell’assistenza giudiziale e stragiudiziale nel settore civile, commerciale e societario.
Nel 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007 e 2008 ha svolto attività didattica nell’ambito del Master Diritto ed Economia Digitale presso l’Università di Camerino.
Nell’anno accademico 2003-2004 è stato professore a contratto presso la facoltà di Economia dell’Università di Salerno di Diritto dell’informazione e delle reti; tale contratto è stato riconfermato per l’anno accademico 2004-2005.
Nel 2004 ha svolto attività didattica nell’ambito del Master Esperto dei mercati sensibili presso l’Università di Benevento.
Nel 2004 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in diritto civile nella legalità costituzionale presso l’Università di Camerino.
Il 7.6.2005 è risultato vincitore della «valutazione comparativa per n. 1 posto di ricercatore universitario con contratto a tempo determinato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Camerino» relativa al settore scientifico disciplinare IUS/01.
Dal 2005 è membro del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Diritto civile nella legalità costituzionale presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino.
Nell’anno accademico 2005-2006 e 2006-2007 è stato titolare del corso di Diritto civile presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino.
Nell’anno accademico 2005-2006 è stato titolare del corso di Diritto dell’economia digitale presso la facoltà di Scienze e tecnologie (corso di laurea in Informatica) dell’Università di Camerino.
Nel 2006 è stato docente al Master Esperto in applicazioni multimediali per la pubblica amministrazione presso il dipartimento di Matematica ed Informatica dell’Università di Perugia.
Nel 2006 è risultato vincitore della valutazione comparativa bandita dalla Facoltà di Economia dell’Università Guglielmo Marconi di Roma conseguendo l’idoneità ad assumere il ruolo di professore di seconda fascia nel settore scientifico disciplinare IUS/01 (diritto privato).
Dall’ottobre 2006 al settembre 2007 è stato professore associato in ruolo presso la facoltà di Scienze e tecnologie dell’Università degli studi di Camerino, ed in tale veste è stato titolare dei corsi di Diritto privato e di Diritto dell’economia. Anche nell’anno accademico 2007-2008 è stato titolare di questi due corsi.
Dal 2006 è docente di Diritto civile presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali delle Università degli studi di Camerino e Macerata.
Dall’ottobre 2007 è professore associato in ruolo presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Camerino, ed in tale veste è titolare del corso di Diritto privato.
Dal novembre 2007 è professore presso la Scuola di Specializzazione in diritto civile dell’Università degli studi di Camerino.
Dal novembre 2007 al novembre 2010 è stato delegato all’orientamento della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Camerino.
Nel 2008 è stato nominato professore di Elementi di biodiritto presso la Scuola di Specializzazione in medicina legale dell’Università degli studi di Perugia.
Ha fatto parte del progetto di ricerca di recente concluso su La protezione dei consumatori nell’evoluzione del sistema giuridico dell’Università degli studi di Perugia e della fondazione Carit.
Fa parte del progetto di ricerca sul Codice delle assicurazioni, risarcimento (indennizzo) diretto e tutela dei consumatori dell’Università degli studi di Perugia e della fondazione Carit.
Fa altresì parte del progetto di ricerca in collaborazione con l’Università spagnola di Almeria su La tutela de los intereses economicos en la contratación entre consumidor y empresario: adquisición de vivienda y servicios financierios. Mediación y arbitraje de consumo.
A gennaio 2010 è stato confermato nel ruolo di professore associato.
Da tale date è titolare della cattedra di Diritto civile presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Camerino.
Il 24.12.2013 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di professore di prima fascia nel settore scientifico 12/A1 (diritto privato).
Camerino, 13 aprile 2017 Francesco Rizzo
È autore delle seguenti pubblicazioni:
1. 2014 L’azione inibitoria. Profili generali dell’azione di classe. In Lorenzo Mezzasoma, Giuseppe Recinto, Stefano Cherti. Diritti e tutele dei consumatori. vol. 16, p. 566-589, Napoli:ESI, ISBN: 9788894528930
2. 2014 Dal paziente al cliente, in ANNALI DELLA FACOLTÀ GIURIDICA, vol. 1, p. 1- 16, ISSN: 2281-3063
3. 2013 Prelazione societaria, in LE CORTI MARCHIGIANE, vol. 1, p. 43-53, ISSN: 1824- 4998
4. 2013 Profili patologici dell’accordo amichevole di conciliazione di cui al d.lgs. n. 282/2010, in Rocco Favale, Maria Luisa Gambini. Mediazione strumenti alternativi di composizione delle liti. vol. 33, p. 259-274, Napoli:ESI, ISBN: 9788849528930
5. 2012 Curatore di La tutela del consumatore assicurato tra codice civile e legislazione speciale..
Di Aa.Vv.. vol. Volume unico appartenente alla collana Consumatore Oggi (n.26), p. 1- 593, NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 9788849522594
6. 2011 Diritto all'informazione, in Natalino Irti, Silvio Martucelli, Valerio Pescatore.
Diritto Civile. p. 620-626, MILANO:Giuffré, ISBN: 8814159130
7. 2010 L'azione collettiva nell'ordinamento italiano. In: Villaluenga e Urbinia e de Castro.
Arbitraje y resolucion extrajudicial de conflictos. p. 247-271, Madrid: editorial reus, ISBN: 9788429016246
8. 2010 L'inserzione automatica di clausole. In: Perlingieri Il codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza. p. 505-520, Napoli:ESI, ISBN: 9788849519549.
9. 2010 Dell'interpretazione del contratto . In: Perlingieri Il codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza. p. 654-689, Napoli:ESI, ISBN: 9788849519549
10. 2010 Esecuzione di buona fede. In: Perlingieri, Il codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza. p. 801-822, Napoli:ESI, ISBN: 9788849519549
11. 2010 Integrazione del contratto. In: Perlingieri Il codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza. p. 783-801, Napoli:ESI, ISBN: 9788849519549.
12. 2010 Le clausole d'uso. In: Perlingieri Il codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza. p. 520-533, Napoli:ESI, ISBN: 9788849519549
13. 2010 L'efficacia del contratto. In: Perlingieri Il codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza. p. 760-772, Napoli:ESI, ISBN: 9788849519549
14. 2010 Recesso unilaterale. In: Perlingieri Il codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza. p. 772-783, Napoli:ESI, ISBN: 9788849519549
15. 2010 L'interpretazione del contratto: regole finali. In: Perlingieri Il codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza. p. 750-760, Napoli:ESI, ISBN: 9788849519549.
16. 2010 Interpretazione del contratto: espressioni generali; indicazioni esemplificative. In:
Perlingieri Il codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza. p. 696-701, Napoli:ESI, ISBN: 9788849519549
17. 2010 Interpretazione del contratto: conservazione del contratto. In: Perlingieri Il codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza. p. 711-721, Napoli:ESI, ISBN:
9788849519549
18. 2010 L'interpretazione del contratto: pratiche generali interpretative. In: Perlingieri Il codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza. p. 722-736, Napoli:ESI, ISBN:
9788849519549
19. 2010 Interpretazione di buona fede. In: Perlingieri Il codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza. p. 701-711, Napoli:ESI, ISBN: 9788849519549.
20. 2010 L'interpretazione del contratto: espressioni con più sensi. In: Perlingieri Il codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza. p. 736-739, Napoli:ESI, ISBN:
9788849519549.
21. 2010 Interpretazione del contratto: interpretazione contro l'autore della clausola. In: Perlingieri Il codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza. p. 739-750, Napoli:ESI, ISBN: 9788849519549.
22. 2010 Interpretazione complessiva delle clausole. In: Perlingieri Il codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza. p. 689-696, Napoli:ESI, ISBN: 9788849519549.
23. 2009 L'oggetto della promessa di prelazione. In: Perlingieri e Polidori, I Maestri Italiani del diritto Civile, Domenico Rubino . p. 143-161, Napoli:ESI, ISBN: 9788849518511.
24. 2009 La tutela del consumo on line. In: Perlingieri e Caterini. il diritto dei consumi. p. 119- 127, Napoli:ESI, ISBN: 9788889464151.
25. 2008 Codice del consumo e azioni collettive. In: G. Cavazzoni; L. Di Nella, Il diritto dei consumi: realtà e prospettive. p. 385-400, Napoli:ESI, ISBN: 9788849515787
26. 2008 «Funzione sociale» della proprietà e annullamento del contratto per errore. In: Rizzo F.
Scritti di diritto civile. Napoli:ESI, ISBN: 9788849515787
27. 2008 – Monografia - Azione collettiva risarcitoria e interessi tutelati. p. 1-378, Napoli:ESI, ISBN: 9788849516654
28. 2008 Sottoscrizione di nuove azioni in caso di aumento di capitale: conclusione di un contratto (consensuale o reale) ed atto di opzione condizionato. In: Rizzo F. Scritti di diritto civile. p.
207-221, Napoli:ESI, ISBN: 9788849516487.
29. 2008 Procura, morte del rappresentato e rinvio all'art. 1723 c.c.. In: Rizzo F. Scritti di diritto civile. p. 277-285, Napoli:ESI, ISBN: 9788849516487
30. 2008 Negozio e documentazione successiva. In: Rizzo F. Scritti di diritto civile. p. 39-44, Napoli:ESI, ISBN: 9788849516487
31. 2008 Riflessioni sulla forma del negozio. In: Rizzo F. Scritti di diritto civile. p. 11-39, Napoli:ESI, ISBN: 9788849516487
32. 2008 Alcune considerazioni sul recesso: tipologie e funzioni. In: Rizzo F. Scritti di diritto civile. p. 125-153, Napoli:ESI, ISBN: 9788849516487
33. 2008 Il mutuo dissenso. In: Rizzo F. Scritti di diritto civile. p. 153-183, Napoli:ESI, ISBN: 9788849516487
34. 2008 Promissari acquirenti di immobili da costruire e concordato preventivo. In: Rizzo F.
Scritti di diritto civile. p. 195-207, Napoli:ESI, ISBN: 9788849516487
35. 2008 Prelazione societaria e atti a titolo gratuito: il trust. In: Rizzo F. Scritti di diritto civile.
p. 217-233, Napoli:ESI, ISBN: 9788849516487
36. 2008 Rieleggibilità dell'amministratore revocato ex art. 2393, comma 5, c.c. In: Rizzo F. Scritti di diritto civile. p. 371-381, Napoli:ESI, ISBN: 9788849516487
37. 2008 Elezione incompleta dell'organo amministrativo nelle società di capitali. In: Rizzo F.
Scritti di diritto civile. p. 358-365, Napoli:ESI, ISBN: 9788849516487
38. 2008 Il nuovo articolo 2489, comma 2, c.c.: revoca e nomina del liquidatore. In: Rizzo F. Scritti di diritto civile. p. 385-391, Napoli:ESI, ISBN: 9788849516487
39. 2008 Brevi cenni sull'equilibrio economico delle prestazioni contrattuali. In: Rizzo F. Scritti di diritto civile. p. 93-126, Napoli:ESI, ISBN: 9788849516487
40. 2008 Qualificazione del consorzio di urbanizzazione, atti di mutamento di destinazione economica del bene e sottoscrizione di una variante. In: Rizzo F. Scritti di diritto civile.p. 253- 277, Napoli:ESI, ISBN: 9788849516487
41. 2008 Assegno incompleto ed effetti della nullità. In: Rizzo F. Scritti di diritto civile. scritti di diritto civile. p. 309-322, Napoli:ESI, ISBN: 9788849516487
42. 2008 Art. 34 d.lg. 17 gennaio 2003 n. 5 e nullità sopravvenuta della clausola compromissoria irrituale, in Rizzo F. Scritti di diritto civile. p. 323-338, Napoli:ESI, ISBN:
9788849516487
43. 2008 Concessione di vendita di autoveicoli. Patto di riservato dominio, riscatto e retrovendita. In:
Rizzo F. Scritti di diritto civile. p. 183-195, Napoli:ESI, ISBN: 9788849516487
44. 2008 Divisione ereditaria inter vivos e institutio ex re certa. In: Rizzo F. Scritti di diritto civile. p. 285-297, Napoli:ESI, ISBN: 9788849516487
45. 2008 «Liberalità» parentale e titoli di credito. In: Rizzo F. Scritti di diritto civile. p. 297-309.
Napoli:ESI, ISBN: 9788849516487
46. 2008 Collegio dei probiviri e questioni di diritto intertemporale. In: Rizzo F. Scritti di diritto civile. p. 339-352, Napoli:ESI, ISBN: 9788849516487
47. 2008 Compromettibilità delle impugnative di delibere societarie e questioni di rilevanza superindividuale. In: Rizzo F. Scritti di diritto civile. p. 345-356, Napoli:ESI, ISBN:
9788849516487
48. 2007 Associazioni dei consumatori e accesso alla giustizia. In: Manuale di diritto del consumo. p. 385-399, Napoli:ESI, ISBN: 9788849514070
49. 2006 Locazione a favore di terzo. In: Le corti marchigiane, , p. 629-650, ISSN: 1824-4998 50. 2004 - Monografia - Il documento informatico. "Paternità" e "falsità". p. 1-507, ESI, ISBN:
9788849509922
51. 2004 Concorrenza sleale per imitazione servile e possibile confusione di prodotti. Applicazione analogica dell'art. 164 cod. proc. civ. nel processo cautelare. In:Le corti Marchigiane, p. 546- 557, ISSN: 1824-4998
52. 2002 Stampa e diritto di cronaca nella giurisprudenza. In: Lealtà dell'informazione e diritto di cronaca. p. 98-151, Napoli:ESI, ISBN: 9788849505474
53. 2000 Rilevanza giuridica ed efficacia probatoria del documento informatico. In: Il diritto dell'informazione e dell'informatica, p. 213-241, ISSN: 1593-5795