• Non ci sono risultati.

Decentramento e federalismo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Decentramento e federalismo"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ECONOMIA PUBBLICA (6)

Le giustificazioni del decentramento e del federalismo

Economia Pubblica Pagina 1

Decentramento e federalismo

Teoria economico-finanziaria dell’ottimo livello di governo. Principi:

• sussidiariet`a;

• responsabilit`a;

• solidariet`a;

Economia Pubblica Pagina 2

Sussidiariet` a

Lo stato non deve esercitare le funzioni che i governi di livello inferiore possono esercitare meglio a vantaggio dei contribuenti.

Due sono i fattori importanti:

• le economie di scala;

• le diversit`a: livelli di governo inferiore conoscono meglio il territorio e le abitudini dei contribuenti.

Quindi fornire i beni e servizi a interesse e fruibilit`a locale pu`o aumentare l’efficienza se:

• non causa spostamenti di popolazione o li causa senza danneggiare le aree da cui si emigra;

•non causano vantaggi rilevanti per altre zone (effetti di traboccamento) o tali effetti possono essere compensati;

esempi:

• Si ritiene che dovrebbero rimanere allo stato: i servizi degli organi costituzionali, della difesa nazionale, della politica estera, della sicurezza pubblica e dell’ordina- mento giudiziario, delle politiche di stabilizzazione e

(2)

redistribuzione, della ricerca e sviluppo, gli interventi strutturali di interesse nazionale nel campo dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell’ambiente;

• dovrebbero essere decentrati: i trasporti urbani, la viabilit`a locale, l’illuminazione pubblica, l’assetto ur- banistico, la gestione delle aree metropolitane, i servizi di assistenza agli anziani, alcuni aspetti ambientali a carattere locale;

• casi intermedi importanti: servizi sanitari e scolastici.

Dovrebbero almeno richiedere un livello minimo.

Economia Pubblica Pagina 5

Responsabilit` a

Chi `e competente per la spesa deve essere responsabile del suo finanziamento.

La mancanza di questo requisito comporta la tendenza ad una spesa eccessiva, a sprechi e a distorsioni..

Esistono delle difficolt`a di applicazione: occorre evitare che le imposte locali costituiscano una duplicazione di quelle nazionali, e che si abbiano costi di accertamento e di riscossione eccessivi.

Economia Pubblica Pagina 6

Solidariet` a

Il principio di responsabilit`a deve essere corretto per ottenere una perequazione nella distribuzione delle risorse disponibili tra le diverse zone del paese con diversi gradi di sviluppo economico e di capacit`a di prelievo.

La perequazione pu`o riguardare:

• la spesa: consentire un minimo di qualit`a dei servizi su tutto il territorio nazionale;

• le entrate: per compensare il diverso livello delle basi imponibili che derivano dalla diversit`a nella capacit`a di accertare e riscuotere le entrate. La perequazione viene

Economia Pubblica Pagina 7

effettuata in base ai livelli di crescita raggiunti e alla capacit`a contributiva potenziale e non effettiva.

Economia Pubblica Pagina 8

(3)

Tendenze

Nei vari paesi vanno sempre pi`u affermandosi tendenze verso il decentramento, l’accentuato regionalismo e il fed- eralismo.

Giustificazione:

• si introduce concorrenza tra i poteri e le istituzioni che migliora il funzionamento del sistema; (federalismo competitivo)

•Si lascia il parlamento libero di occuparsi delle questioni rilevanti. Il decentramento riduce i costi di decisione;

Economia Pubblica Pagina 9

• la ridefinizione delle competenze di spesa e di entrata favorisce la cooperazione tra amministrazioni del centro e quelle della periferia (federalismo cooperativo.)

In passato la presenza di protezionismo rendeva conve- niente tenere unite le aree ricche e quelle povere in quanto le seconde rappresentavano possibili mercati di sbocco.

L’integrazione internazionale ha abbattuto le bar- riere facendo perdere importanza al mercato di sbocco nazionale. Questo ha liberato le spinte al separatismo alimentate dalla presenza della redistribuzione perequativa ritenuta eccessivamente costosa e ingiustificata.

Economia Pubblica Pagina 10

In generale si ritiene che il decentramento sia vantag- gioso in quantoavvicina e coinvolge i cittadini alla gestione della cosa pubblica e consente un miglior funzionamento della democrazia.

Federalismo fiscale

Consiste nel trasferimento agli enti decentrati di elevato potere impositivo.

problemi:

• applicazione del criterio del beneficio: risulta difficile determinare i benefici che i soggetti ottengono dai beni pubblici locali;

• si fa spesso affidamento su insiemi di tributi che si basano su indicatori grossolani della capacit`a contributi- va. La struttura dell’imposizione non deve essere molto differente tra i sistemi locali.

(4)

Alla finanza locale rimane la possibilit`a di utilizzare tributi di modesta rilevanza

• l’imposizione di tipo patrimoniale sulla casa;

• le accise sul consumo di benzina, gas, elettricit`a, elettronica di consumo, tabacchi;

• le imposte di bollo e di registro per il trasferimento di auto e motocili;

• tributi minori basati sul criterio del beneficio: im- posta di pubblicit`a, tasse sui rifiuti, sulle fognature, sui depuratori, sul parcheggio.

Economia Pubblica Pagina 13

Data l’esiguit`a di questi gettiti, nei sistemi attuali si ha un’elevata centralizzazione fiscale accompagnata da trasferimenti.

Caratteristiche dei trasferimenti:

•danno vita a problemi diasimmetria informativaper cui essi debbono essere attuati con meccanismi trasparenti e verificabili dai contribuenti;

•in alcuni casi si adottanomeccanismi automatici basati su indicatori come la popolazione, la superficie e il reddito pro-capite;

Economia Pubblica Pagina 14

•nel caso siano perequativi (per raggiungere situazioni di uguaglianza o di minima qualit`a del servizio) si utilizzano indicatori come:

– la qualite.i servizi offerti rispetto al minimo richiesto;

– la diversa capacit`a contributiva a causa dell’insufficienza del reddito;

– sforzo fiscale potenziale (la diversit`a nelle entrate. Questo indi- catore `e criticabile in quanto potrebbe non indicare la carenza di reddito disponibile, ma lo scarso interesse delle amministrazioni a seguire seri programmi di entrata).

Economia Pubblica Pagina 15

Opinioni sul federalismo

Secondo alcuni l’organizzazione degli stati dovrebbe essere regionale o federale perch´e solo cos`ı `e possibile adattare il livello del prelievo a quello del redito disponibile nelle varie regioni.

Secondo questa tesi i trasferimenti non dovrebbero esserci.

Secondo una tesi meno forte si dovrebbe comunque tenere conto delle diverse situazioni del livello di servizio pro-capite senza pretende di renderli uguali.

Economia Pubblica Pagina 16

(5)

1) spesa 2) imposiz. 3) impresa a)giustificaz. cap. 1

b) modalit`a cap. 2 e 4 cap. 3 e 4 cap. 5 c) spiegazione

costi

cap. 6-7

d) costi cap. 8 cap. 10 cap. 12

e) rimedi cap. 9 cap. 11 cap. 12

Economia Pubblica Pagina 17

Riferimenti

Documenti correlati

GEOPOLITICA, QUELLA AFRICANA: SQUILIBRIO PRODOTTO DALLA RIPRESA DI INIZIATIVA TEDESCA GIOCATO DALL’ITA FASCISTA PER RITAGLIARSI LO SPAZIO PER UN’IMPRESA COLONIALE FUORI TEMPO

La missione inizierà ad operare con lo stesso numero di uomini attualmente in forza alla Sfor (circa 7.000). L’unica missione effettuata dall’UE in autonomia, ossia senza

“… la Conferenza sottolinea che le disposizioni riguardanti la Pesc, comprese quelle relative all’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza

L’Agenzia nel settore dello sviluppo delle capacità di difesa, della ricerca, dell’acquisizione e degli armamenti viene istituita nel 2004 con l’Azione comune

L’atteggiamento costruttivo del nuovo governo britannico non è stato però sufficiente ad appianare un annoso contrasto che vede opposta la Gran Bretagna alla quasi totalità degli

Nell’ambito della presente indagine, infatti, il 55% degli intervistati ritiene che l’Italia, se necessario, debba perseguire sempre i propri interessi, anche qualora essi fossero

L’argomento, che questa tesi si è proposta di affrontare, è lo studio e la riflessione sull’Unione europea, come protagonista della vita internazionale, nel suo ruolo di

7 del decreto ministeriale 8 giugno 2001 per mantenervi, ai fini dell’erogabilità, solo quelle relative ai sostituti degli alimenti caratterizzati tradizionalmente dalla presenza di