• Non ci sono risultati.

La Fondazione Ellenica di Cultura in collaborazione con l’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia organizzano CONVEGNO STUDENTESCO INTERNAZIONALE sul tema DEMOCRAZIA, DIRITTI, INTERCULTURALITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Fondazione Ellenica di Cultura in collaborazione con l’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia organizzano CONVEGNO STUDENTESCO INTERNAZIONALE sul tema DEMOCRAZIA, DIRITTI, INTERCULTURALITÀ"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

FONDAZIONE ELLENICA di CULTURA ITALIA

Via del Lavatoio 5 – 34132 Trieste – Italia – Tel. +39 040 639339, Fax.+39 040 3482269, Codice Fiscale: 90116760324 e-mail: [email protected], site: http://www.hfc-sezioneitaliana.com , FB: Fondazione Ellenica di Cultura-Sezione Italiana

La Fondazione Ellenica di Cultura

in collaborazione con l’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia organizzano

CONVEGNO STUDENTESCO INTERNAZIONALE sul tema

DEMOCRAZIA, DIRITTI, INTERCULTURALITÀ Trieste, 19 – 25 ottobre 2015

BANDO DI PARTECIPAZIONE

Scopo

Lo scopo del convegno è dare la possibilità ai giovani studenti di esprimersi in modo creativo, di entrare in contatto con loro coetanei di altri Paesi, di scambiare opinioni e di creare tra gli studenti una rete di dialogo permanente e di riflessione sull’essenza della democrazia, nella prospettiva dello sviluppo del dialogo interculturale.

Argomento del convegno

Il convegno “Democrazia, diritti, interculturalità” coinvolge e fa dialogare tra loro studenti dall’Italia, dalla Slovenia e dalla Grecia che presenteranno le loro riflessioni su vari aspetti che riguardano la società democratica, i diritti umani e il dialogo interculturale attraverso progetti e lavori di gruppo, oltre che per mezzo di varie forme di espressione, tradizionali o multimediali.

Le tre aree tematiche del convegno sono democrazia, diritti umani e dialogo interculturale. Sono stati individuati alcuni suggerimenti di riflessione, presentati in appendice, ma i vari gruppi possono sviluppare in modo autonomo e verso altre direzioni questi temi, se lo desiderano.

A chi è rivolto

Al convegno possono partecipare istituti scolastici con gruppi di studenti che nell’anno scolastico corrente frequentano i primi tre anni della scuola media superiore.

Tipologia dei progetti

I progetti presentati possono essere di vario tipo e ogni gruppo può sviluppare i temi proposti come preferisce, attraverso varie forme di espressione, come arte, pittura, fotografia, video, teatro, musica, presentazioni, relazioni, ecc. I contenuti potranno essere presentati in modo tradizionale o attraverso le nuove tecnologie, avendo cura di comunicare per tempo gli apparecchi e le strutture necessari agli organizzatori per assicurare la loro presenza.

(2)

FONDAZIONE ELLENICA di CULTURA ITALIA

Via del Lavatoio 5 – 34132 Trieste – Italia – Tel. +39 040 639339, Fax.+39 040 3482269, Codice Fiscale: 90116760324 e-mail: [email protected], site: http://www.hfc-sezioneitaliana.com , FB: Fondazione Ellenica di Cultura-Sezione Italiana

Lingua

Visto il carattere internazionale del convegno, la lingua veicolare è l’inglese. Tuttavia, i progetti possono essere presentati nella lingua desiderata da ogni gruppo, ma sarà necessario fornire anche una traduzione simultanea dei contenuti presentati (prevedibilmente con una presentazione PowerPoint) in lingua inglese.

Presentazione domanda di partecipazione

Ogni gruppo scolastico deve informare della propria intenzione di partecipare al convegno entro il 15 settembre 2015 tramite e-mail ([email protected]), comunicando anche cortesemente il tipo di progetto e l’argomento generale. Per maggiori informazioni, è possibile contattare anche telefonicamente l’ufficio della Fondazione Ellenica di Cultura – Italia al numero 040 639339.

Data di svolgimento del convegno

Lo svolgimento del convegno è previsto nella settimana dal 19 al 25 ottobre 2015. Le date effettive verranno comunicate quanto prima.

Presentazione e pubblicazione dei lavori

I lavori dei vari gruppi verranno raccolti e pubblicati dopo la conclusione dei lavori del convegno. Anche i lavori di tipo visuale dovranno essere corredati da una piccola presentazione da mettere agli atti del convegno, insieme al materiale fotografico e video che verrà preparato durante i lavori.

In appendice:

1 – Modulo di partecipazione

2 – Descrizione dettagliata delle aree tematiche

Per ulteriori informazioni e chiarimenti:

Fondazione Ellenica di Cultura – Italia Via del Lavatoio 5, 34132 Trieste

Segreteria: Caterina Cavallet, tel. 040 639339, e-mail [email protected] Direttore: Aliki Kefalogianni, cell. 3487869151

(3)

FONDAZIONE ELLENICA di CULTURA ITALIA

Via del Lavatoio 5 – 34132 Trieste – Italia – Tel. +39 040 639339, Fax.+39 040 3482269, Codice Fiscale: 90116760324 e-mail: [email protected], site: http://www.hfc-sezioneitaliana.com , FB: Fondazione Ellenica di Cultura-Sezione Italiana

Modulo di Partecipazione

Scuola ______________________________________________________________________ Classe__________________

Indirizzo completo della Scuola (Via, Numero civico, Città, Provincia, CAP)

_________________________________________________________________________________________________________

Telefono della scuola ___________________________ Fax della scuola__________________________________

Posta elettronica della scuola _______________________________________________________________________

Docente responsabile (Nome e Cognome) _________________________________________________________

Recapito telefonico e posta elettronica del docente (o del referente)

_________________________________________________________________________________________________________

I partecipanti acconsentono alla utilizzazione dei loro dati personali per le esigenze di svolgimento del concorso e per la pubblicazione in conformità con quanto prescritto dalla legge n. 675/96 e possono richiedere in ogni momento di cancellare i loro dati dal nostro database elettronico.

Luogo e data_________________________ Firma _________________________________________________________

(4)

FONDAZIONE ELLENICA di CULTURA ITALIA

Via del Lavatoio 5 – 34132 Trieste – Italia – Tel. +39 040 639339, Fax.+39 040 3482269, Codice Fiscale: 90116760324 e-mail: [email protected], site: http://www.hfc-sezioneitaliana.com , FB: Fondazione Ellenica di Cultura-Sezione Italiana

AREE TEMATICHE

La gioventù nella democrazia

• Dalla democrazia alla “neocrazia”, il governo dei giovani, i giovani come cittadini attivi del presente e creatori del futuro.

• La qualità della democrazia come specchio della civiltà, il loro rapporto dialogico.

• La piramide educativa dell’istruzione, della formazione e della cultura come ossigeno della democrazia.

• “e-democracy”: il ruolo delle nuove tecnologie e di internet nel funzionamento del regime democratico.

• Ridefinire la democrazia: la visione, l’ideale, la capacità e la meritocrazia come termini necessari per l’interpretazione contemporanea della democrazia.

• Globalizzazione e identità: visioni e provocazioni della democrazia contemporanea.

• Valori, etica e guadagno nel funzionamento della democrazia. Il cosmo di Aristotele per il compimento etico del cittadino a confronto con il cosmo di Machiavelli e la sua teoria che “il fine giustifica i mezzi”.

• Il valore duraturo della filosofia politica greca antica come bussola della democrazia.

Giovani e diritti umani

• Le grandi rivoluzioni della storia e la loro importanza per i diritti umani.

• L’importanza della salvaguardia dei diritti umani, della democrazia e della libertà per la vita dei cittadini e dei giovani.

• Risolvere il paradosso democratico contemporaneo: il divario tra la proclamazione dei diritti dell’uomo e la loro effettiva applicazione.

• La contemporanea rivoluzione “giovanile” per i diritti dell’uomo: la dichiarazione dei giovani per i diritti personali, politici e sociali.

• La distinzione dei diritti umani e dei diritti del bambino e come affrontare la violazione di essi.

• La protezione dell’ambiente come diritto e dovere dei cittadini.

• I diritti umani nell’epoca della crisi economica: la povertà, le disuguaglianze come perdita dei diritti umani. Il diritto universale ad una vita dignitosa.

• Crisi economica e società della povertà: le esclusioni sociali come minaccia ai diritti umani.

Interculturalità e giovani nell’epoca contemporanea

• L’interculturalità come rispetto, accettazione e stima della ricchezza e della varietà della cultura del mondo.

• La tolleranza è la pietra angolare dei diritti dell’uomo, della polifonia culturale, della democrazia e dello stato di diritto.

• L’interculturalità e il pluralismo nella società, come antidoto alla logiche del razzismo, del fascismo e dell’integralismo.

• Il diritto alla differenza. Il rispetto della diversità umana come modo per tenere presente l’umanità.

• La tolleranza e il rispetto come condizione necessaria per la società della Comprensione.

• Dalla democrazia fragile alla democrazia della tolleranza: l’intolleranza come segno della fragilità delle strutture democratiche.

• Ravvivare il presente e il futuro dei giovani. Definire i valori fondamentali dei giovani: Accettazione, Amore, Umanità, Umanesimo, Rispetto ...

• Ideare il contenuto della società sana: il rispetto come antidoto all’odio reciproco e alle distinzioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Se nessuno si sente di sostenere la libertà di poligamia (e di poliandria) sulla base della laicità dello Stato e dell’indifferenza della legge rispetto all’etica –

LA PRESENTE DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI come ideale comune da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni, al fine che ogni individuo e

la presente dichiarazione universale dei diritti umani come ideale comune da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni, al fine che ogni individuo ed ogni organo

Alcuni strumenti internazionali (Patto internazionale sui diritti civili e politici, Convenzione americana sui diritti umani, la Carta africana sui diritti umani e dei

70° anniversario delle leggi razziali in Italia dalle ore 18 alle 23.. Domenica

[r]

L’approccio delle capacità, po- nendo al centro dell’attenzione ciò che le persone sono effettivamente in grado di essere e di fare, può togliere alla nozione di

66. La Conferenza mondiale sui Diritti Umani raccomanda che sia data priorità ad azioni nazionali ed internazionali, al fine di promuovere la democrazia, lo sviluppo e i diritti