Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi
Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214)
ANNO 2013 ANNO 2013
COMUNE
COMUNE DI DI CAMPOLONGO MAGGIORE (VE) CAMPOLONGO MAGGIORE (VE)
Dal Dal 1 1 ° ° gennaio 2013 gennaio 2013 la la normativa statale normativa statale ha stabilito ha stabilito l’ l ’ entrata in vigore della TARES, tributo comunale sui entrata in vigore della TARES, tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (art. 14 D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 rifiuti e sui servizi (art. 14 D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 e e smi smi ) )
Pertanto a decorrere dal 1
Pertanto a decorrere dal 1 ° ° gennaio 2013 gennaio 2013 sono sono soppressi
soppressi tutti gli altri prelievi tutti gli altri prelievi (TARSU, TIA1, TIA2, (TARSU, TIA1, TIA2, ) ) relativi alla gestione dei rifiuti urbani, sia di natura relativi alla gestione dei rifiuti urbani, sia di natura
patrimoniale sia di natura tributaria,
patrimoniale sia di natura tributaria, compresa compresa l'addizionale
l'addizionale per l'integrazione dei bilanci degli enti per l'integrazione dei bilanci degli enti comunali di assistenza (
comunali di assistenza ( ECA) ECA) . . PREMESSA
PREMESSA
Le principali novit
Le principali novitàà della della TARES (Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi)TARES (Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi) sono :
sono :
-- COPERTURA DEL 100% DEI COSTICOPERTURA DEL 100% DEI COSTI relativi al servizio di gestione dei rifiuti relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento,
urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale
privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale
-- MAGGIORAZIONEMAGGIORAZIONE per i costi dei servizi indivisibiliper i costi dei servizi indivisibili DA VERSARE DA VERSARE DIRETTAMENTE ALLO STATO PER L
DIRETTAMENTE ALLO STATO PER L’’ANNO 2013ANNO 2013 (costi relativi ai servizi (costi relativi ai servizi comunali quali sicurezza, illuminazione, manutenzione delle stra
comunali quali sicurezza, illuminazione, manutenzione delle strade ecc.)de ecc.)
“Per l“Per l’’anno 2013 anno 2013 alla tariffa determinata dal Comune si applica una alla tariffa determinata dal Comune si applica una maggiorazione standard di
maggiorazione standard di 0,30 euro al mq0,30 euro al mq che che dovràdovrà essere versata essere versata direttamente allo stato, unitamente all
direttamente allo stato, unitamente all’’ultima rata. ultima rata. ””
PRINCIPALI NOVITA
PRINCIPALI NOVITA’ ’
-- per l’per l’anno 2013anno 2013 i i comuni possonocomuni possono utilizzare, per le rate in acconto, utilizzare, per le rate in acconto, le stesse le stesse modalita
modalita’’ di pagamento di pagamento gia’gia’ utilizzate per utilizzate per tarsutarsu e e tiatia ad eccezione dell’ad eccezione dell’ultima ultima ratarata ”ai fini del versamento delle prime due rate del tributo, e comun”ai fini del versamento delle prime due rate del tributo, e comunque ad eccezione dellque ad eccezione dell’’ultima rata dello ultima rata dello stesso, i comuni possono inviare ai contribuenti i modelli di pa
stesso, i comuni possono inviare ai contribuenti i modelli di pagamento precompilati gigamento precompilati giàà predisposti per il predisposti per il pagamento della
pagamento della tarsutarsuo della tiao della tia1 o della tia1 o della tia2, ovvero indicare le altre modalità2, ovvero indicare le altre modalitàdi pagamento giàdi pagamento giàin uso per gli in uso per gli stessi prelievi
stessi prelievi””..
-- per l’per l’anno 2013anno 2013 i pagamenti di cui al periodo precedente (ACCONTI), sono i pagamenti di cui al periodo precedente (ACCONTI), sono scomputati ai fini della determinazione dell
scomputati ai fini della determinazione dell’’ultima rata dovuta, a titolo di ultima rata dovuta, a titolo di tares
tares, per l, per l’anno 2013;’anno 2013;
-- trattandosi di TRIBUTO, anche per i comuni che erano a regime TIA, trattandosi di TRIBUTO, anche per i comuni che erano a regime TIA, non non viene pi
viene piùù applicata l’applicata l’IVA sullIVA sull’’importo della tariffaimporto della tariffa
PRINCIPALI NOVITA
PRINCIPALI NOVITA’ ’
MODALIT
MODALIT À À DI DI CALCOLO PER LE CALCOLO PER LE UTENZE DOMESTICHE UTENZE DOMESTICHE
Si moltiplica la superficie
Si moltiplica la superficie “calpestabile“calpestabile”” dei locali (ovvero i metri quadrati netti dei locali (ovvero i metri quadrati netti misurati al filo interno delle murature) per la tariffa fissa un
misurati al filo interno delle murature) per la tariffa fissa unitaria, e poi si itaria, e poi si aggiunge la tariffa variabile in base al nucleo familiare
aggiunge la tariffa variabile in base al nucleo familiare
A) TRIBUTO
A) TRIBUTO -- Es: abitazione di 150 mq con 4 persone residenti:Es: abitazione di 150 mq con 4 persone residenti:
(150 mq X
(150 mq X “tariffa fissa unitaria“tariffa fissa unitaria”” €/mq_____ X giorni / 365) + (nucleo familiare €/mq_____ X giorni / 365) + (nucleo familiare di 4 componenti X
di 4 componenti X “tariffa variabile“tariffa variabile”” pari a pari a €€ /nucleo familiare ______ X giorni /nucleo familiare ______ X giorni / 365 = Tariffa
/ 365 = Tariffa
B) MAGGIORAZIONE tariffa per servizi indivisibili comunali DA VE
B) MAGGIORAZIONE tariffa per servizi indivisibili comunali DA VERSARE RSARE DIRETTAMENTE ALLO STATO, pari ad
DIRETTAMENTE ALLO STATO, pari ad €€ 0,30/mq : 0,30/mq : calcolo (150 mq X calcolo (150 mq X
“maggiorazione standard“maggiorazione standard”” €€ 0,30/mq ) = Maggiorazione0,30/mq ) = Maggiorazione
COME SI CALCOLA LA TARES COME SI CALCOLA LA TARES UTENZE DOMESTICHE
UTENZE DOMESTICHE
MODALIT
MODALIT À À DI DI CALCOLO PER LE CALCOLO PER LE UTENZE NON DOMESTICHE UTENZE NON DOMESTICHE
(utenze classificate in base alle 30 categorie merceologiche pre
(utenze classificate in base alle 30 categorie merceologiche previste dal viste dal D.p.r.D.p.r.158/99)158/99)
Si moltiplica la superficie
Si moltiplica la superficie “calpestabile“calpestabile””dei locali (ovvero i metri quadrati netti misurati al filo interno dei locali (ovvero i metri quadrati netti misurati al filo interno delle murature) per la tariffa fissa unitaria, e poi si aggiunge
delle murature) per la tariffa fissa unitaria, e poi si aggiunge la tariffa variabile sempre in base alla la tariffa variabile sempre in base alla superficie
superficie
A) TRIBUTO
A) TRIBUTO -- Es: negozio (cat. 13/30) di mq. 120:Es: negozio (cat. 13/30) di mq. 120: calcolocalcolo (120 X “(120 X “tariffa fissa unitariatariffa fissa unitaria”” della della categoria 13
categoria 13 €/mq_____ X giorni / 365) + (120 X €/mq_____ X giorni / 365) + (120 X “tariffa variabile unitaria“tariffa variabile unitaria”” categoria 13 categoria 13
€/mq_____ X giorni / 365) = Tariffa €/mq_____ X giorni / 365) = Tariffa B) MAGGIORAZIONE
B) MAGGIORAZIONE tariffa per servizi indivisibili comunali tariffa per servizi indivisibili comunali DA VERSARE DIRETTAMENTE DA VERSARE DIRETTAMENTE ALLO STATO
ALLO STATO pari ad pari ad €€0,30/mq0,30/mq: calcolo (120 mq X : calcolo (120 mq X “maggiorazione standard“maggiorazione standard”” €€0,30/mq) = 0,30/mq) = Maggiorazione
Maggiorazione
COME SI CALCOLA LA TARES COME SI CALCOLA LA TARES UTENZE NON DOMESTICHE
UTENZE NON DOMESTICHE
N.B. N.B. All'importo del All'importo del Tributo calcolato come indicato nelle pagine Tributo calcolato come indicato nelle pagine precedenti
precedenti , sia per le , sia per le UTENZE DOMESTICHE CHE PER LE NON UTENZE DOMESTICHE CHE PER LE NON DOMESTICHE
DOMESTICHE , , esclusa la maggiorazione, esclusa la maggiorazione, occorre infine aggiungere : occorre infine aggiungere : + (5 %) per TRIBUTO PROVINCIALE
+ (5 %) per TRIBUTO PROVINCIALE per l per l ’ ’ esercizio delle funzioni di esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale, previsto dall
tutela, protezione ed igiene ambientale, previsto dall ’articolo 19 del ’ articolo 19 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504.
decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504.
Il tributo provinciale del 5% NON VA CALCOLATO SULLA Il tributo provinciale del 5% NON VA CALCOLATO SULLA
MAGGIORAZIONE MAGGIORAZIONE
COME SI CALCOLA LA TARES COME SI CALCOLA LA TARES TRIBUTO PROVINCIALE
TRIBUTO PROVINCIALE
LA SUPERFICIE
LA SUPERFICIE delle unitàdelle unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano assoggettabile al
nel catasto edilizio urbano assoggettabile al tributo tributo èè costituita da quella costituita da quella CALPESTABILE
CALPESTABILE (ovvero i metri quadrati netti misurati al filo interno delle mu(ovvero i metri quadrati netti misurati al filo interno delle murature) rature) dei locali e delle aree suscettibili di produrre rifiuti urbani
dei locali e delle aree suscettibili di produrre rifiuti urbani ed assimilati. ed assimilati. Ai fini Ai fini dell’dell’applicazione del tributo si considerano le superfici dichiarate applicazione del tributo si considerano le superfici dichiarate o accertate ai fini o accertate ai fini della Tariffa di igiene ambientale prevista dall
della Tariffa di igiene ambientale prevista dall’’articolo 49 del decreto legislativo 5 articolo 49 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 (TIA1) o dall
febbraio 1997, n. 22 (TIA1) o dall’’articolo 238 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n articolo 238 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n 152 (TIA 2).
152 (TIA 2).
N.B. N.B.
Quanto suindicato saràQuanto suindicato sarà valido fino all’valido fino all’attuazione delle disposizioni di cui attuazione delle disposizioni di cui all’all’art. 14 D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, comma 9 bis art. 14 D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, comma 9 bis (la (la superficie assoggettabile al superficie assoggettabile al tributo, a regime, sartributo, a regime, saràà pari all’pari all’80 per cento di quella catastale determinata secondo i criteri 80 per cento di quella catastale determinata secondo i criteri stabiliti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della
stabiliti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 138 del 1998),Repubblica n. 138 del 1998 ,
SUPERFICIE SOGGETTA AL SUPERFICIE SOGGETTA AL TRIBUTO
TRIBUTO
E E ’ ’ tenuto al versamento del tributo tenuto al versamento del tributo “ “ TARES TARES ” ” chi chi possiede, occupa o detiene
possiede, occupa o detiene , a qualsiasi titolo e , a qualsiasi titolo e anche di fatto, locali o aree scoperte a anche di fatto, locali o aree scoperte a qualunque uso adibiti, suscettibili di produrre qualunque uso adibiti, suscettibili di produrre
rifiuti urbani e assimilati rifiuti urbani e assimilati
CHI DEVE VERSARE CHI DEVE VERSARE LA TARES
LA TARES
a) a) locali, le strutture stabilmente infisse al suolo chiuse su tre lati locali , le strutture stabilmente infisse al suolo chiuse su tre lati verso l
verso l’ ’esterno; esterno;
b) aree scoperte tassabili
b) aree scoperte tassabili: : sono soggette alla tassazione le aree scoperte operative;
c) utenze domestiche
c) utenze domestiche, le superfici adibite a civile abitazione; , le superfici adibite a civile abitazione;
d) utenze non domestiche
d) utenze non domestiche, le restanti superfici, tra cui le comunit , le restanti superfici, tra cui le comunit à à , , le attivit
le attività à commerciali, artigianali, industriali, professionali e le commerciali, artigianali, industriali, professionali e le attivit
attivit à à produttive in genere. produttive in genere.
PER QUALI LOCALI/AREE PER QUALI LOCALI/AREE SI VERSA IL TRIBUTO
SI VERSA IL TRIBUTO
a) a) le aree scoperte le aree scoperte pertinenziali pertinenziali o accessorie a civili abitazioni, o accessorie a civili abitazioni , quali i balconi e le terrazze scoperte, i posti auto scoperti, i
quali i balconi e le terrazze scoperte, i posti auto scoperti, i cortili, cortili, i giardini e i parchi;
i giardini e i parchi;
a) a) aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili; aree scoperte c) le aree comuni condominiali
c) le aree comuni condominiali di cui all'art. 1117 c.c. che non siano di cui all'art. 1117 c.c. che non siano detenute o occupate in via esclusiva, come androni, scale, detenute o occupate in via esclusiva, come androni, scale, ascensori, stenditoi o altri luoghi di passaggio o di utilizzo ascensori, stenditoi o altri luoghi di passaggio o di utilizzo
comune tra i condomini.
comune tra i condomini.
SONO ESCLUSE DAL SONO ESCLUSE DAL TRIBUTO
TRIBUTO
- -
1^ RATA 1^ RATA ““accontoacconto”” versamento entro il 14 GIUGNO 2013 versamento entro il 14 GIUGNO 2013 -- 2^ RATA “2^ RATA “accontoacconto”” versamento entro il 30 SETTEMBRE 2013 versamento entro il 30 SETTEMBRE 2013 -- 3^ RATA “3^ RATA “accontoacconto”” versamento entro il 31 DICEMBRE 2013versamento entro il 31 DICEMBRE 2013La rata di saldo/conguaglio viene calcolata sulla base dell
La rata di saldo/conguaglio viene calcolata sulla base dell’’importo annuo dovuto a titolo di TARES importo annuo dovuto a titolo di TARES 2013, tenuto conto delle tariffe definitive stabilite con apposi
2013, tenuto conto delle tariffe definitive stabilite con apposita delibera Comunale, dal quale saranno ta delibera Comunale, dal quale saranno scomputati i pagamenti delle rate in acconto.
scomputati i pagamenti delle rate in acconto.
La 3^ rata di saldo/conguaglio, comprender
La 3^ rata di saldo/conguaglio, comprenderàà anche anche la la maggiorazione standard pari a 0,30 euro per maggiorazione standard pari a 0,30 euro per metro quadrato A FAVORE DELLO STATO
metro quadrato A FAVORE DELLO STATO
QUANDO SI VERSA QUANDO SI VERSA
LA TARES PER IL 2013
LA TARES PER IL 2013
- - Sar Sar à à il Soggetto affidatario del servizio di gestione dei rifiuti il Soggetto affidatario del servizio di gestione dei rifiuti urbani
urbani (VERITAS SPA), ad effettuare il calcolo del tributo e della (VERITAS SPA), ad effettuare il calcolo del tributo e della maggiorazione, ed a predisporre ed inviare ai contribuenti il maggiorazione, ed a predisporre ed inviare ai contribuenti il Bollettino di C/C Postale.
Bollettino di C/C Postale.
- - Si evidenzia che i Si evidenzia che i Contribuenti sono comunque tenuti al Contribuenti sono comunque tenuti al versamento
versamento del tributo e della maggiorazione standard pari ad del tributo e della maggiorazione standard pari ad euro 0,30 al metro quadrato,
euro 0,30 al metro quadrato, anche qualora il Comune e/o anche qualora il Comune e/o Soggetto affidatario del servizio di gestione dei rifiuti urbani
Soggetto affidatario del servizio di gestione dei rifiuti urbani , non , non abbiano provveduto al calcolo e predisposizione dei bollettini d abbiano provveduto al calcolo e predisposizione dei bollettini d i i versamento, entro le stesse scadenze di versamento.
versamento, entro le stesse scadenze di versamento.
COME SI VERSA COME SI VERSA LA TARES
LA TARES
MODELLO SCARICABILE DA VERITAS SPA:
MODELLO SCARICABILE DA VERITAS SPA:
Sono comunque valide le dichiarazioni TIA gi
Sono comunque valide le dichiarazioni TIA giàà presentate e registrate in banca dati, in quanto presentate e registrate in banca dati, in quanto compatibili.
compatibili.
-
- I soggetti passivi del tributo presentano la dichiarazione I soggetti passivi del tributo presentano la dichiarazione TaresTares entro il termine di 30 entro il termine di 30 gggg (termine (termine stabilito da regolamento
stabilito da regolamento tarestares comunale) dalla data di inizio del possesso, dell'occupazione comunale) dalla data di inizio del possesso, dell'occupazione o o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili a tribut
della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili a tributo. o.
-
- Nel caso di occupazione in comune con altri di un fabbricato, laNel caso di occupazione in comune con altri di un fabbricato, la dichiarazione può essere dichiarazione può essere presentata anche da uno solo degli occupanti.
presentata anche da uno solo degli occupanti.
-
- La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi semprechLa dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi semprechéénon si verifichino modificazioni non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tri
dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo; in tal caso, la dichiarazione buto; in tal caso, la dichiarazione va presentata entro il termine sopra stabilito (entro il termine
va presentata entro il termine sopra stabilito (entro il termine di 30 ggdi 30 gg) )
DICHIARAZIONE TARES DICHIARAZIONE TARES
Utenze non domestiche Utenze non domestiche http://www.gruppoveritas.it/
http://www.gruppoveritas.it/sitessites/default//default/filesfiles/documenti//documenti/sportellosportello--faifai--dada--tete/acqua%2Btares%20commerciale_0.pdf/acqua%2Btares%20commerciale_0.pdf Utenze domestiche
Utenze domestiche http://www.gruppoveritas.it/
http://www.gruppoveritas.it/sitessites/default//default/filesfiles/documenti//documenti/sportellosportello--faifai--dada--tete/acqua%2Btares%20domestico_0.pdf/acqua%2Btares%20domestico_0.pdf
--VISITARE IL SITO WEB :VISITARE IL SITO WEB :
http://www.gruppoveritas.it/
http://www.gruppoveritas.it/
CONTATTARE IL GESTORE DEL TRIBUTO E SERVIZIO RIFIUTI CONTATTARE IL GESTORE DEL TRIBUTO E SERVIZIO RIFIUTI
•
•SERVIZIO CLIENTISERVIZIO CLIENTI
•
•telefono:telefono:
•
•800.466466800.466466 (da rete fissa)(da rete fissa)
•
•199.401030199.401030 (da cellulare, tariffa variabile secondo l'operatore e il piano(da cellulare, tariffa variabile secondo l'operatore e il piano tariffario)tariffario)
••fax:fax:
•
•041.7291150041.7291150
•
•EMAILEMAIL
•
•[email protected][email protected]
•
•POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC)POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC)
•
•[email protected][email protected]