CURRICULUM VITAE
I
NFORMAZIONIPERSONALINome ERRIGO ELISABETTA
Indirizzo V
IAM
ARCONIII T
RAV.
N° 1 89044 LOCRI (R.C.)
Telefono 0964 20656
E-mail [email protected]
Nazionalità Italiana
Data di nascita 05 / 04 / 1963 E
SPERIENZALAVORATIVA•
Date (da – a) dal 16 GENNAIO 2004 ad oggi•
Nome e indirizzo del datore di lavoroAzienda Sanitaria n° 9 di Locri Cda Verga - 89044 Locri
•
Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria•
Tipo di impiego Dirigente Medico a tempo indeterminato•
Principali mansioni e responsabilitàUNITA’ OPERATIVA DI OCULISTICA Ospedale di Locri
•
Date (da – a)Dal 2000 al 25/01/2004
•
Nome e indirizzo del datore di lavoroAzienda Sanitaria n° 9 di Locri Cda Verga - 89044 Locri
•
Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria•
Tipo di impiego Medico Specialista di cui all’Allegato N. DPR 484/96•
Principali mansioni e responsabilitàU.O. di Oculistica
•
Date (da – a)Dal 25/05/98 al 24/01/99, dal 28/12/99 al 27/08/2000, dal 16/02/2002 al 15/10/2002.
•
Nome e indirizzo del datore dilavoro
Azienda Sanitaria n° 9 di Locri
Cda Verga - 89044 Locri
•
Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria•
Tipo di impiegoDirigente Medico a tempo determinato
•
Principali mansioni e responsabilitàU.O. di Oculistica
•
Date (da – a)Dal 01/03/1996 al 2000 . - • Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Casa circondariale di Locri
•
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioConsulente Medico Specialista in Oculistica.
•
Date (da – a) Dal 29/01/1996 al 15/01/2004- • Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Azienda Sanitaria n° 9 di Locri Cda Verga - 89044 Locri
•
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioMedico a tempo indeterminato di Ex Continuità Territoriale .
•
Date (da – a)Dal 1991 al 1996
•
Nome e indirizzo del datore di lavoroAzienda Sanitaria n° 9 di Locri Cda Verga - 89044 Locri
•
Tipo di impiego Medico chirurgo•
Principali mansioni e responsabilitàMedico sostituto di Guardia Medica e di Medici Convenzionati.
ISTRUZIONE
EFORMAZIONE
•
Date (da – a) Dal 19 /01/ 2009 a 23 / 01 / 2009 - • Nome e tipo di istituto diistruzione o formazione
Ospedale Maggiore di Bologna .
•
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioComando presso la Clinica Oftalmologia diretta dal Prof. G. Tassinari .
•
Date (da – a) DAL 17 Aprile al 27 Ottobre 2005 - • Nome e tipo di istituto diistruzione o formazione
Università di Chieti – Università di Catania
•
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioXX Corso teorico-pratico di ECO-Oftalmologia con superamento dell ’ esame finale.
•
Date (da – a) Anno accademico 1994 / 1995- • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola infermieri Professionali ASL 9 di Locri
•
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioInsegnamento . “ Clinica Oculistica “.
•
Date (da – a)Anno Accademico 1992/1993 - • Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Università di Messina – Facoltà di Medicina e Chirurgia
•
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioCorso di perfezionamento in : Tecniche strumentali nella Diagnostica Oftalmologia : Con superamento dell’esame finale.
•
Date (da – a) Il 27 Settembre 1993- • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università di Messina – Facoltà di Medicina e Chirurgia
•
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioConseguito Diploma di Specialista in Oftalmologia.
•
Date (da – a) Anno 1993- • Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Borsa di studio ASSILT
•
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioProgetto di ricerca Oftalmologia per la Regione Puglia.
•
Date (da – a) Anno 1992- • Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Borsa di studio ASSILT
•
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioProgetto di ricerca Oftalmologia per la Regione Calabria .
•
Date (da – a) Il 14 giugno 1988- • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università di Messina Facoltà di Medicina e Chirurgia
•
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioLaurea in Medicina e Chirurgia – Votazione 110 e Lode con diritto di pubblicazione della tesi di Laurea .
C
APACITÀECOMPETENZE
PERSONALI
Madrelingua
ITALIANOALTRELINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura B
UONO• Capacità di scrittura B
UONOB
UONOC
APACITÀECOMPETENZET
ECNICHEBuona conoscenza dell’utilizzo dei principali sistemi operativi Windows e delle applicazioni di Word , Excel , Power Point .
P
ATENTEPatente di tipo B
PUBBLICAZIONI
S
CIENTIFICHENel 1988 pubblicazione della Tesi di Laurea”La retinopatia del Prematuro”.
Nel 1989 ha Pubblicato un lavoro scientifico: “Aspetti Elettrofunzionali della Retinopatia Sierosa Centrale” svolto presso l’Università di Messina.
Nel 1993 ha pubblicato sul Bollettino Naz. di Oculistica il Lavoro Scientifico:”Endotelio Corneale e Cheratotomia Radiale” svolto c/o l’Università di Messina.
Nel 1999 ha pubblicato il Lavoro scientifico:” Choroidal Neovascularization or Intraretinal Macular Angioma” nella UO di Oculistica del PO di Locri.
RELATORE
A
CONGRESSI
Il 1 e 2 luglio 2005 ha partecipato in qualità di relatore al V Congresso S.O.C. “ La cornea : il fascino di nuove frontiere “.Siderno
Il 5-6 ottobre 2007 ha partecipato in qualità di relatore al VIII congresso Nazionale “GIVRE “ Vitreoretina, tenutosi a Bari.
Ha partecipato in qualità di relatore al Congresso Regionale di Pediatria tenutosi a Siderno nelle giornate del 28 e 29 marzo 2008.
SEMINARI E CONVEGNI