• Non ci sono risultati.

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE : SECONDA SEZIONE B PROGRAMMA SVOLTO PROF.SSA RINALDI GIOVANNA Lingua E Letteratura Italiana Storia 1. GRAMMATICA:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE : SECONDA SEZIONE B PROGRAMMA SVOLTO PROF.SSA RINALDI GIOVANNA Lingua E Letteratura Italiana Storia 1. GRAMMATICA:"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE : SECONDA

SEZIONE B

PROGRAMMA SVOLTO PROF.SSA RINALDI GIOVANNA Lingua E Letteratura Italiana

Storia

1. GRAMMATICA:

- Ripasso Di: Articolo Determinativo; Aggettivo Qualificativo E Dimostrativo; Comparativo E Superlativo; Pronomi Personali Soggetto; Il Verbo: Passato Prossimo, Remoto, Futuro Semplice E Participio Passato Dei Verbi.

- La Frase Semplice E La Frase Complessa. Soggetto E Predicato

- Predicato Verbale E Nominale, Il Complemento Predicativo Del Soggetto

- Il Complemento Predicativo Del Soggetto, Attributo E Apposizione, Funzioni E Caratteristiche Dei Complementi.

- Il Complemento Oggetto E Il Complemento Predicativo Dell’oggetto - Il Complemento Di Specificazione, Partitivo, Di Denominazione, Di Termine

- I Complementi Di Agente O Di Causa Efficiente, Di Tempo, Di Luogo E Origine, Di Causa, Di Fine, Di Mezzo, Di Modo, Di Compagnia E Unione

- Particolarità Di Alcuni Complementi - Analisi Logica

- La Frase Complessa ( Proposizione Principale, Coordinata, Subordinata) - I Vari Tipi Di Coordinazione

- Esercitazione E Approfondimenti Sulla Frase Complessa O Periodo - Le Proposizioni Subordinate Soggettiva, Oggettiva, Dichiarativa

- La Subordinata Soggettiva, Oggettiva, Dichiarativa E Cenni Sulla Proposizione Relativa

- Analisi Del Periodo ( Modalità Di Svolgimento)

2. Antologia:

(2)

- La Funzione Poetica, Il Significante E Il Significato, Il Verso, Le Figure Metriche, La Rima, La Strofa

- La Metrica, Il Verso, Il Ritmo Poetico, L ' Enjambement, La Cesura, La Rima, La Strofa - Analisi Della Poesia “La Prima Pioggia” Di Marino Moretti

- La Funzione Espressiva Del Suono E Le Figure Retoriche Di Suono.

- Analisi Della Poesia "Meriggiare Pallido E Assorto" Di Eugenio Montale - -Analisi Della Poesia “Novembre” Di Giovanni Pascoli

- Le Figure Retoriche Di Ordine E Costruzione - Analisi De “ La Città Vecchia” Di Umberto Saba - Analisi Della Poesia "A Zacinto" Di Ugo Foscolo - Le Figure Retoriche Di Significato

- Analisi Della Poesia "Alle Fronde Dei Salici" Di Salvatore Quasimodo - Generi E Forme Della Poesia ( I Generi Poetici)

- La Poesia Lirica ( Sonetto, Canzone, Madrigale, Ode) - I Generi Della Lirica ( Sonetto, Canzone, Ode, Madrigale) - Analisi Del Madrigale " Lavandare" Di Giovanni Pascoli - Analisi De " Il Sabato Del Villaggio" Di Giacomo Leopardi

3. STORIA :

- -L’espansione Di Roma In Italia

- -L’ascesa Di Roma, Roma In Età Monarchica, Gli Inizi Della Repubblica E Il Conflitto Tra Patrizi E Plebei . La Repubblica Oligarchica

- -Le Guerre Puniche - -La Crisi Della Repubblica - Da Pompeo A Cesare - -Da Cesare A Ottaviano - -La Fondazione Del Principato - -Il Principato Di Tiberio

- -Il Dispotismo Di Caligola E Il Buon Governo Di Claudio - -Verso La Monarchia: Crisi E Rinnovamento Del Principato

- -Approfondimento Attraverso Una Relazione Scritta Sulla Dinastia Flavia - -Video : Costantino

- -l'Occidente Germanico, I Regni Romano-Germanici; Le Origini Dell'europa Cristiana; l'Oriente Greco-Romano)

- -Fine Impero Romano D'occidente; Regni Romano -Germanici; Ostrogoti E Franchi; Origini Dell'Europa Cristiana; Giustiniano E La Prammatica Sanzione

- -Eraclio, L'invasione Degli Arabi, L'impero Bizantino Tra Arabi E Slavi, La Chiesa D'oriente E La Chiesa Di Roma, Lo Scisma Di Fozio

- -I Longobardi

(3)

FIRMA DOCENTE FIRMA DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Riferimenti

Documenti correlati

Misura coefficienti di dilatazione lineare, misura del calore specifico, esperienze qualitative di elettrostatica, misura della capacità di un condensatore piano,

La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in

I professionisti della cultura: l’insegnabilità della virtù.. L’arte della parola e del discorso per Protagora e per Gorgia LA

Ho imparato l’italiano perché amo Venezia e ci sono stato molte volte.. Parlo italiano, spagnolo, inglese, francese, arabo e portoghese… Mi piacciono

Sì, tantissimo, a colazione mangio sempre il ciambellone fatto in casa, sono molto goloso, d’estate, ogni giorno, mangio il gelato. Mangio il pesce almeno due/tre volte alla

• Riconoscere modelli culturali, poetiche, luoghi tipici dell’immaginario collettivo in una data epoca.. • Conoscere luoghi, centri e soggetti

Ho imparato l’italiano perché amo Venezia e ci sono stato molte volte.. Parlo italiano, spagnolo, inglese, francese, arabo e portoghese… Mi piacciono

Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico, Scienze Applicate Via Dante 4, 45011 ADRIA (RO) tel.2. Istituto di Istruzione