Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale - Titolo del progetto: Scuola viva!
Codice Progetto: 10.2.2A-FSEPON-TO-2021-48 CUP: D53D21005350008
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale - Titolo del progetto: A scuola che passione! Codice Progetto: 10.1.1A FSEPON-TO-2021-45 CUP: D53D21005330008
Al Dirigente Scolastico I.C. Borsellino - Navacchio OGGETTO: AUTORIZZAZIONE partecipazione modulo PON SCUOLA PRIMARIA
Il sottoscritto ______________________________________________________
genitore/affidatario dell’alunno ___________________________________tel.____________
Abit.______________ cell.genitore/affidatario _________________________frequentante nel corso dell’anno 2021/2022 la Classe__________ Sez._________ scuola ____________________
del plesso___________________________ di codesto Istituto
A U T O R I Z Z A il proprio figlio a partecipare al modulo
classi PRIME e SECONDE
Crescendo...musicale
Inglese per tutti! I Gruppo Classi TERZE, QUARTE E QUINTE
I bambini fanno Teatro
Gioco e movimento
Il codice e i robot
l cantiere dei problemi
Inglese per tutti! II Gruppo In funzione delle richieste
ISTITUTO COMPRENSIVO “PAOLO BORSELLINO”
Via Pastore 32, 56023 Navacchio (PI) Tel. 050 776155 Fax: 050 778888 e-mail: [email protected]
PEC: [email protected]
sito: http://icborsellino.edu.it C.F. 90030330501
nell’ambito del PROGETTO PON Scuola viva! Codice Progetto: 10.2.2A-FSEPON-TO-2021-48 oppure A scuola che passione! Codice Progetto: 10.1.1A FSEPON-TO-2021-45
che si terrà in orario extrascolastico presso la Scuola Secondaria di primo grado L. Russo.
Ciascun alunno può iscriversi a più moduli; vi preghiamo di controllare il calendario.
I MODULI SI ATTIVANO CON UN NUMERO CONGRUO DI ISCRITTI E SULLA BASE DELLE EFFETTIVE NOMINE E DISPONIBILITA’ DEI DOCENTI E TUTOR.
Il sottoscritto è consapevole:
• che il progetto è finanziato dal Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale (PON E POC) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014- 2020.
Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Programma operativo complementare
“Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014- 2020. Asse I – Istruzione – Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 – Azioni 10.1.1, 10.2.2.
• che i corsi avranno una durata di 30 ore
• che il calendario (di massima) è illustrato di seguito
•
che l’accettazione dell’iscrizione è subordinata al numero di domande ricevute e in caso di esubero si applicano i criteri approvati dal Consiglio di Istituto
(delibera n. 91 del 25/06/2021):1. Alunni con H, DSA, BES e disagio socio - culturale della famiglia di appartenenza 2. Profitto più basso
3. Partecipazione per la prima volta ad un PON 4. Ordine di protocollo domande
I genitori sono pregati di compilare la presente domanda, l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (di seguito) e la scheda anagrafica allegata.
Per l’iscrizione è necessario compilare la presente domanda e inviarla via mail all’indirizzo
[email protected] - indicando nell’oggetto: partecipazione PON scuola primaria - entro il 28/05/2022
Poiché l’attuazione dei corsi richiede un impegno economico finanziato dall’Unione europea e una organizzazione da parte dell’Istituto, il sottoscritto, a meno di gravi impedimenti, si impegna a far frequentare il corso indicato al proprio figlio, una volta ammesso alla frequenza.
.
Navacchio, li ___/___/2022 FIRMA DI ENTRAMBI I GENITORI
_____________________________________
_____________________________________
CALENDARI DI MASSIMA
I gruppi si formano se si raggiunge un numero congruo di alunni
Gioco e movimento
L’impatto che l’attività sportiva ha sui giovani è ampiamente sottovalutato e lo è ancora di più se si considerano gli effetti positivi, in termini di riabilitazione e recupero della socializzazione, che l’attività sportiva svolge sulle persone disabili e in condizione di svantaggio sociale. Per quanto possibile, le attività saranno a contatto con l’ambiente naturale. La proposta didattica, che sarà svolta nel rispetto delle norme anti-Covid, intende favorire attraverso le pratiche motorie e sportive il miglioramento del livello di socializzazione, la riduzione dello stress e dell’ansia attraverso il movimento corporeo, favorire la percezione dell’altro,
insegnando a leggere i movimenti degli avversari, a comprenderne le intenzioni e a regolarsi di conseguenza. In ogni caso, nella scelta dello sport è necessario iniziare dagli interessi del bambino o dell’adolescente.
Data Orario Numero ore
Lunedì 13 giugno 8.30 – 12.30 4
Giovedì 16 giugno 8.30 – 12.30 4
Lunedì 20 giugno 8.30 – 12.30 4
Giovedì 23 giugno 8.30 – 12.30 4
Martedì 28 giugno 8.30 – 12.30 4
Giovedì 30 giugno 8.30 – 12.30 4
Lunedì 4 luglio 9.00 – 12.00 3
Giovedì 7 luglio 9.00 – 12.00 3
Il cantiere dei problemi
Le STEM vanno nella direzione di un approccio integrato alle discipline di ambito scientifico. Nel laboratorio si offre agli alunni il confronto con l’oggetto di studio (un problema reale o un fenomeno riprodotto in laboratorio), si pongono delle domande significative, si formulano e confrontano delle ipotesi, le si verificano attraverso esperimenti da loro progettati e se ne discutono i risultati con i propri compagni e con il docente per concludere con una nuova domanda di ricerca.
Data Orario Numero ore
Lunedì 13 giugno 8.30 – 12.30 4
Martedì 14 giugno 8.30 – 12.30 4
Martedì 21 giugno 8.30 – 12.30 4
Mercoledì 22 giugno 8.30 – 12.30 4
Giovedì 23 giugno 8.30 – 12.30 4
Martedì 28 giugno 8.30 – 12.30 4
Mercoledì 29 giugno 9.00 – 12.00 3
Giovedì 30 giugno 9.00 – 12.00 3
I bambini fanno teatro
Le attività del laboratorio mirano a stimolare la creatività come percorso personale di ciascuno, come scambio di idee, di apprendimento e di integrazione sociale. I partecipanti saranno coinvolti nella scoperta dell’arte quale unione di teatro, musica e danza attraverso la preparazione e realizzazione di uno spettacolo. Professionisti specializzati nelle diverse discipline artistiche potranno arricchire le basi culturali dei partecipanti attraverso attività di recitazione, uniti a momenti di scrittura creativa, per scrivere un copione anche ricorrendo a nuovi linguaggi e nuove forme di espressione.
Data Orario Numero ore
Venerdì 17 giugno 8.30 – 12.30 4
Mercoledì 22 giugno 8.30 – 12.30 4
Venerdì 24 giugno 8.30 – 12.30 4
Mercoledì 29 giugno 8.30 – 12.30 4
Venerdì 1 luglio 8.30 – 12.30 4
Martedì 5 luglio 8.30 – 12.30 4
Mercoledì 6 luglio 9.00 – 12.00 3
Venerdì 8 luglio 9.00 – 12.00 3
Crescendo...musicale
L’esperienza musicale precoce permette agli studenti di sviluppare la capacità di pensare musicalmente durante l’ascolto o l’esecuzione musicale. Attraverso i suoni di un brano musicale ascoltato o eseguito, si riesce a richiamare nella mente la musica ascoltata poco o molto tempo prima, predire, durante l’ascolto, i suoni che ancora devono venire, cantare una musica nella testa,
‘ascoltarla’ nella testa mentre si legge o si scrive uno spartito, improvvisare con la voce o con uno strumento. Proprio come lo
sviluppo del linguaggio, l’intelligenza musicale può essere favorita attraverso specifiche attività, che saranno svolte durante il laboratorio. La musica, inoltre, è fondamentale per contrastare ansie e paure e permette agli studenti di allontanare i sentimenti negativi, contribuendo allo sviluppo emotivo e alle competenze affettive.
Data Orario Numero ore
Lunedì 13 giugno 8.30 – 12.30 4
Mercoledì 15 giugno 8.30 – 12.30 4
Venerdì 17 giugno 8.30 – 12.30 4
Lunedì 20 giugno 8.30 – 12.30 4
Mercoledì 22 giugno 8.30 – 12.30 4
Venerdì 24 giugno 8.30 – 12.30 4
Lunedì 27 giugno 9.00 – 12.00 3
Mercoledì 29 giugno 9.00 – 12.00 3
Il codice e i robot
Il pensiero computazionale, il coding e la robotica educativa costituiscono una priorità per l’aggiornamento del curricolo sia nel primo che nel secondo ciclo di istruzione. Il laboratorio sarà dedicato all’apprendimento dei principi di base della
programmazione con l’utilizzo di strumenti e kit robotici.
Data Orario Numero ore
Martedì 14 giugno 8.30 – 12.30 4
Giovedì 16 giugno 8.30 – 12.30 4
Martedì 21 giugno 8.30 – 12.30 4
Giovedì 23 giugno 8.30 – 12.30 4
Martedì 28 giugno 8.30 – 12.30 4
Giovedì 30 giugno 8.30 – 12.30 4
Lunedì 4 luglio 9.00 – 12.00 3
Martedì 5 luglio 9.00 – 12.00 3
Inglese per tutti!
La pratica didattica della lingua straniera è più efficace quando si basa su un approccio “comunicativo”, a partire da una
situazione, da un contenuto, con obiettivi realistici, motivanti rispetto a interessi, capacità e contesto degli studenti. Il laboratorio individua ambienti di apprendimento che, varcando le mura della scuola o della città, diventano il contesto reale per l’interazione in lingua straniera (incontri nei parchi, nelle biblioteche, nelle comunità virtuali che permettono l’interazione e condivisione di esperienze e di interessi con native speaker della stessa età). Tale approccio sarà seguito anche attraverso la flessibilità nella progettazione didattica a partire dalla diagnosi degli interessi e delle esigenze linguistiche degli studenti.
Inglese per tutti! I GRUPPO
Data Orario Numero ore
Martedì 14 giugno 8.30 – 12.30 4
Giovedì 16 giugno 8.30 – 12.30 4
Martedì 21 giugno 8.30 – 12.30 4
Giovedì 23 giugno 8.30 – 12.30 4
Martedì 28 giugno 8.30 – 12.30 4
Giovedì 30 giugno 8.30 – 12.30 4
Lunedì 4 luglio 9.00 – 12.00 3
Martedì 5 luglio 9.00 – 12.00 3
Inglese per tutti! II GRUPPO
Data Orario Numero ore
Lunedì 13 giugno 8.30 – 12.30 4
Mercoledì 15 giugno 8.30 – 12.30 4
Venerdì 17 giugno 8.30 – 12.30 4
Lunedì 20 giugno 8.30 – 12.30 4
Mercoledì 22 giugno 8.30 – 12.30 4
Venerdì 24 giugno 8.30 – 12.30 4
Lunedì 27 giugno 9.00 – 12.00 3
Mercoledì 29 giugno 9.00 – 12.00 3
Inglese per tutti! III GRUPPO
Calendario da definire in funzione delle richieste.
Ai genitori degli alunni Istituto Comprensivo Borsellino Navacchio PON PER LA SCUOLA. COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO 2014-2020
INFORMATIVA EX ARTICOLO 13 D.LGS 196 DEL 2003 E ACQUISIZIONE CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) è ente di ricerca di diritto pubblico e come tale, fin dalla sua istituzione, accompagna l’evoluzione del sistema scolastico italiano, investendo in formazione e innovazione e sostenendo i processi di miglioramento della scuola.
Nell’ambito della programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014/2020 è stato attivato il progetto “PON per la scuola. Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020” la cui gestione è stata affidata dal MIUR ad INDIRE con atto di affidamento del 29/12/2015 prot. n. AOODGEFID/30878.
In particolare, INDIRE è chiamato a sviluppare e gestire la piattaforma on line GPU per la gestione delle azioni del sopra richiamato “PON per la scuola 2014/2020”, a progettare e redigere rapporti, monitoraggio e indagini di ricerca, a supportare i beneficiari e i destinatari nella partecipazione al Progetto.
La suddetta piattaforma gestionale raccoglie tutti i dati di studenti, personale scolastico, esperti e adulti che, a vario titolo, partecipano alle attività del Progetto.
_________________________________________________________
Il D.Lgs. n. 196 del 30/6/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali” prevede la tutela delle persone e di altri soggetti (anche i minori) rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti del minore interessato.
1. Finalità del trattamento
I dati personali, come da modulo allegato, sono direttamente connessi allo svolgimento delle attività scolastiche aggiuntive erogate presso questa scuola nell’ambito del “PON per la scuola. Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020”.
2. Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avviene, su indicazione dell’Autorità di Gestione (MIUR) in qualità di Titolare del trattamento, anche con strumenti elettronici o comunque automatizzati o con qualsiasi altro strumento idoneo al trattamento.I dati raccolti saranno mantenuti nella piattaforma PON GPU (http://pon20142020.indire.it) fino al 2023, termine della rendicontazione delle attività di questa Progetto.
3. Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
I dati personali potranno essere comunicati/trasferiti ad altri incaricati dalla medesima Autorità di Gestione solo in forma aggregata e solo per scopi di indagine sulle attività del “PON per la scuola. Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014- 2020”. I dati saranno, inoltre, comunicati al solo personale INDIRE incaricato del supporto tecnico alla piattaforma GPU e ai ricercatori INDIRE, tenuti a loro volta al rispetto della riservatezza e della privacy.
4. Titolare del trattamento: (art. 28 del D.Lgs 196/2003):Autorità di Gestione – MIUR
5. Responsabile del trattamento: (art. 29 del D.Lgs 196/2003): INDIRE, nella figura del suo rappresentante legale p.t., nomina con atto prot. n. AOODGEFID/7948 del 20/05/2016 integrata con atto prot. n. AOODGEFID/0034555.01 del 28/07/2017
6. Il consenso al trattamento dei dati è facoltativo, ma il mancato conferimento comporta l’impossibilità per lo studente di partecipare alle attività formative del Progetto, in quanto non potrà essere rilasciato l’attestato e non potrà essere rimborsata alla scuola la quota parte dei costi di gestione.
7. Diritti dell’interessato
In qualunque momento potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/03 in merito all’aggiornamento, la rettifica o l’integrazione dei dati personali registrati. Le eventuali comunicazioni dovranno essere inviate al titolare del trattamento: MIUR – DGEFID – Uff. IV AdGPON - Viale Trastevere 76/a, 00153 Roma, 00153.
STUDENTE MINORENNE
Il/la sottoscritto/a ___________________________________________ nato/a a ______________________
il ________________, residente in via ____________________ città_____________________ prov. _____
e
Il/la sottoscritto/a ___________________________________________ nato/a a ______________________
il ________________, residente in via ____________________ città_____________________ prov. _____
genitori/tutori legali dell'allievo/a_____________________________________________________________
nato/a_____________________ il ________________, residente a _______________________
via__________________
frequentante la classe __________ della scuola _______________________________________________
acquisite le informazioni sopra riportate ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003, dichiarando di essere nel pieno possesso dei diritti di esercizio della potestà genitoriale/tutoria nei confronti del minore, autorizzano la raccolta e il trattamento dei dati necessari per l’accesso alle attività formative del progetto autorizzato dall’Autorità di Gestione nell’ambito del “PON per la scuola. Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020”.
Data ___/___/___
Si allega copia/e del/i documento/i di identità in corso di validità.
Firme dei genitori/tutori
__________________________________
____________________________
1
SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE
SEZIONE 1 – DATI ANAGRAFICI
Codice Fiscale Nome
Cognome
Provincia di nascita Comune di nascita Data di nascita Sesso
Cittadinanza
Indirizzo domicilio
Eventuale indirizzo residenza (se diversa da domicilio)
E-mail (non obbligatorio) Telefono (non obbligatorio) Cellulare (non obbligatorio)
SEZIONE 2 - SCUOLA DI APPARTENENZA ED EVENTUALI ANNI RIPETUTI
Scuola di appartenenza
Classe frequentata □ 1° anno □ 2° anno □ 3° anno □ 4° anni □ 5° anno
Anni ripetuti scuola primaria □ nessuno □ 1 anno □ 2 anni □ 3 anni □ 4 anni □ 5 anni Anni ripetuti scuola secondaria di
primo grado □ nessuno □ 1 anno □ 2 anni □ 3 anni □ 4 anni □ 5 anni Anni ripetuti scuola secondaria di
secondo grado □ nessuno □ 1 anno □ 2 anni □ 3 anni □ 4 anni □ 5 anni
3
SEZIONE 3 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE: POSSESSO DI QUALIFICHE E/O ATTESTATI
(rispondere solo se si frequenta una scuola secondaria di secondo grado) Durante il tuo percorso scolastico hai
frequentato corsi con i quali hai ottenuto
una QUALIFICA E/O ATTESTATO? □ SI □ NO (saltare alla sez. 4) Indicare l’anno di conseguimento
Indicare l’argomento
□ Normativa sulla sicurezza e salute sul luogo di lavoro;
□ Contabilità, amministrazione e lavori d'ufficio;
□ Professioni per il turismo, gli alberghi, la ristorazione e l'estetica
□ Grafica/pubblicità, marketing, distribuzione commerciale, attività promozionali;
□ Arte, musica, moda, arredamento;
□ Servizi sanitari e di assistenza sociale;
□ Insegnamento e formazione;
□ Informatica;
□ Agricoltura e ambiente;
□ Edilizia, elettronica, elettricità e meccanica
□ Lingue straniere;
□ Altro
(specificare………
……...
...)
Indicare il monte ore complessivo del corso seguito
□ Meno di 20 ore
□ Tra 20 e 100 ore
□ Tra 100 e 300 ore
□ Tra 300 e 600 ore
□ Tra 600 e 1200 ore
□ Oltre 1200 ore
Indicare il tipo di attestato o qualifica che hai conseguito alla fine del corso
□ Attestato di frequenza
□ Attestato di specializzazione
□ Attestato di perfezionamento
□ Attestato di qualifica professionale (IeFP)
□ Diploma professionale di tecnico (IeFP)
□ Qualifica regionale professionale post- diploma
□ Certificato IFTS
□ Diploma di tecnico superiore (ITS)
□ Altro
SEZIONE 4 - CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE E INFORMATICHE In questa sezione indicare l’eventuale possesso di certificazioni informatiche e
linguistiche
Sei in possesso di certificazioni LINGUISTICHE?
□ SI
□ NO (saltare alla sez. 5)
Sei in possesso di certificazioni INFORMATICHE ?
□ SI
□ NO (saltare alla sez. 5)
Indicare la lingua
□ Francese
□ Inglese
□ Spagnolo
□ Tedesco
□ Italiano L2
□ Sloveno
□ Greco
□ Cinese
□ Altro (specificare in campo
aperto)………
………
………
………
Indicare il nome della certificazione
□ CISCO
□ ECDL
□ EIPASS
□ EUCIP
□ IC3
□ MOUS
□ PEKIT
□ ALTRO (specificare in campo aperto)
………
………
………
………..
Indicare il livello □ A1 □ B2
□ A2 □ C1
□ B1 □ C2 Indicare il livello □ Livello base
□ Livello intermedio
□ Livello avanzato
Indicare l’anno di
conseguimento ……….
Indicare l’anno di
conseguimento ………..
SE SEI IN POSSESSO DI ALTRE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE O LINGUISTICHE INDICA , PER OGNUNA ,
LE CARATTERISTICHE ( LINGUA , LIVELLO , ANNO DI CONSEGUIMENTO , ECC ..)
………
………
5
SEZIONE 5 – GENITORI
In questa sezione indicare, se disponibile, il titolo di studio e la condizione occupazione della madre e del padre
TITOLO DI STUDIO MADRE TITOLO DI STUDIO PADRE
□ Nessuno titolo di studio
□ Licenza elementare
□ Licenza media
□ Titolo di istruzione secondaria
superiore (scolastica ed extra-scolastica) che non permette l’accesso all’università
□ Diploma di qualifica di istituto professionale
□ Diploma di abilitazione all’insegnamento della scuola materna
□ Istruzione artistica
□ Altri titoli di istruzione secondaria superiore (scolastica ed extra-scolastica) che non permettono l’accesso all’università
□ Diploma di istruzione scolastica superiore che permette l’accesso all’università
□ Diploma di istruzione secondaria superiore a indirizzo professionale
□ Diploma di istruzione secondaria superiore a indirizzo tecnico
□ Istruzione magistrale
□ Diploma di istruzione secondaria superiore liceale
□ Istruzione artistica
□Altri diplomi di istruzione secondaria superiore che permettono l’accesso all’università
□ Diploma terziario extra-universitario Istruzione artistica
□ Diploma di scuola superiore per interprete e traduttore
□ Diploma di scuola di archivistica paleografia e diplomatica
□ Altri diplomi terziari extra-universitari
□ Diploma universitario
□ Gruppo scientifico
□ Gruppo chimico farmaceutico
□ Gruppo geo-biologico
□ Gruppo medico
□ Gruppo ingegneria
□ Gruppo architettura
□ Gruppo agrario
□ Gruppo economico-statistico
□ Nessuno titolo di studio
□ Licenza elementare
□ Licenza media
□ Titolo di istruzione secondaria superiore (scolastica ed extra-scolastica) che non permette l’accesso all’università
□ Diploma di qualifica di istituto professionale
□ Diploma di abilitazione all’insegnamento della scuola materna
□ Istruzione artistica
□ Altri titoli di istruzione secondaria superiore (scolastica ed extra-scolastica) che non permettono l’accesso all’università
□ Diploma di istruzione scolastica superiore che permette l’accesso all’università
□ Diploma di istruzione secondaria superiore a indirizzo professionale
□ Diploma di istruzione secondaria superiore a indirizzo tecnico
□ Istruzione magistrale
□ Diploma di istruzione secondaria superiore liceale
□ Istruzione artistica
□ Altri diplomi di istruzione secondaria superiore che permettono l’accesso all’università
□ Diploma terziario extra-universitario Istruzione artistica
□ Diploma di scuola superiore per interprete e traduttore
□ Diploma di scuola di archivistica paleografia e diplomatica
□ Altri diplomi terziari extra-universitari
□ Diploma universitario
□ Gruppo scientifico
□ Gruppo chimico farmaceutico
□ Gruppo geo-biologico
□ Gruppo medico
□ Gruppo ingegneria
□ Gruppo architettura
□ Gruppo agrario
□ Gruppo economico-statistico
□ Gruppo politico-sociale
□ Gruppo giuridico
□ Gruppo letterario
□ Gruppo linguistico
□ Gruppo insegnamento
□ Gruppo psicologico
□ Gruppo educazione fisica
□ Altri diplomi universitari
□ Laurea vecchio o nuovo ordinamento (corsi di durata compresa tra i 2 e i 6 anni)
□ Laurea di primo livello – Nuovo ordinamento (corsi di 3 anni)
□ Diploma di laurea – Vecchio ordinamento (corsi di 4/6 anni)
□ Laurea specialistica a ciclo unico – Nuovo ordinamento (corsi di 5/6 anni)
□ Laurea specialistica – Nuovo ordinamento (corsi di secondo livello di 2 anni)
□ Titolo di studio post-laurea
□ Master universitario di primo livello
□ Master universitario di secondo livello
□ Diploma di specializzazione
□ Titolo di dottore di ricerca
□ NON DICHIARABILE
□ Gruppo politico-sociale
□ Gruppo giuridico
□ Gruppo letterario
□ Gruppo linguistico
□ Gruppo insegnamento
□ Gruppo psicologico
□ Gruppo educazione fisica
□ Altri diplomi universitari
□ Laurea vecchio o nuovo ordinamento (corsi di durata compresa tra i 2 e i 6 anni)
□ Laurea di primo livello – Nuovo ordinamento (corsi di 3 anni)
□ Diploma di laurea – Vecchio ordinamento (corsi di 4/6 anni)
□ Laurea specialistica a ciclo unico – Nuovo ordinamento (corsi di 5/6 anni)
□ Laurea specialistica – Nuovo ordinamento (corsi di secondo livello di 2 anni)
□ Titolo di studio post-laurea
□ Master universitario di primo livello
□ Master universitario di secondo livello
□ Diploma di specializzazione
□ Titolo di dottore di ricerca
□ NON DICHIARABILE
Con riferimento alla risposta fornita alla domanda precedente,
SPECIFICARE qui di seguito il titolo di studio conseguito dalla MADRE (………
………
………
………)
Con riferimento alla risposta fornita alla domanda precedente, SPECIFICARE qui di seguito il titolo di studio conseguito
dal PADRE
(………..………
………
………..…..…
………)
7
CONDIZIONE OCCUPAZIONALE MADRE
CONDIZIONE OCCUPAZIONALE PADRE
□ Occupato alle dipendenze pubbliche con contratto di lavoro a tempo determinato /a progetto
□ Occupato alle dipendenze pubbliche con contratto a tempo indeterminato
□ Occupato alle dipendenze private con contratto a tempo determinato/a progetto
□ Occupato alle dipendenze private con contratto a tempo indeterminato
□ Lavoratore autonomo
□ Imprenditore/libero professionista
□ In cerca di prima occupazione da meno di 6 mesi
□ In cerca di prima occupazione da 6-11 mesi
□ In cerca di prima occupazione da 12-23 mesi
□ In cerca di prima occupazione da oltre 24 mesi
□ In cerca di nuova occupazione da meno di 6 mesi
□ In cerca di nuova occupazione da 6-11 mesi
□ In cerca di nuova occupazione da 12-23 mesi
□ In cerca di nuova occupazione da oltre 24 mesi
□ In mobilità
□ In cassa integrazione
□ Pensionato/a
□ Casalingo/a
□ Studente
□ Disoccupato/a
□ Altro
□ Non indicato
□ Occupato alle dipendenze pubbliche con contratto di lavoro a tempo
determinato /a progetto
□ Occupato alle dipendenze pubbliche con contratto a tempo indeterminato
□ Occupato alle dipendenze private con contratto a tempo determinato/a
progetto
□ Occupato alle dipendenze private con contratto a tempo indeterminato
□ Lavoratore autonomo
□ Imprenditore/libero professionista
□ In cerca di prima occupazione da meno di 6 mesi
□ In cerca di prima occupazione da 6-11 mesi
□ In cerca di prima occupazione da 12- 23mesi
□ In cerca di prima occupazione da oltre 24 mesi
□ In cerca di nuova occupazione da meno di 6 mesi
□ In cerca di nuova occupazione da 6-11 mesi
□ In cerca di nuova occupazione da 12- 23 mesi
□ In cerca di nuova occupazione da oltre 24 mesi
□ In mobilità
□ In cassa integrazione
□ Pensionato/a
□ Casalingo/a
□ Studente
□ Disoccupato/a
□ Altro
□ Non indicato
SEZIONE 6 – INFORMAZIONI SUL NUCLEO FAMILIARE
Il tuo nucleo familiare da quanti adulti è composto?
□ Un solo adulto
□ Più di un adulto (rispondere alla domanda successiva)
Se il nucleo familiare è composto da più di un adulto, indicare se è presente almeno un adulto che
lavora
□ Sì, è presente almeno un adulto che lavora
□ Nel nucleo familiare nessun adulto lavora