D D D O O O S S S S S S I I I E E E R R R E E E S S S T T T E E E U U U R R R O O O P P P A A A
per informazioni
contact point
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella – [email protected] Valentina Patano – [email protected]
INFO HELP DESK ITALIA-EUROPA
Az. Spec. SIDI Eurosportello – CCIAA Ravenna
Andrea Giunchi – 0544/481440 – [email protected] in questo numero
ROMANIA 2
POLONIA 4
BULGARIA 5
GARE INTERNAZIONALI E TED 6
N . 9 - 2018
2
E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A R R RO O OM M M A AN A N NI I IA A A
FoFonnttee::
ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO ESTERO SECTIA PROMOVARE SCHIMBURI - AMBASADA ITALIEI STR. A.D. XENOPOL, nr. 15 - SECTOR 1
010472 BUCURESTI E-mail: [email protected]
Tel: (004021) 2114240 - Fax: (004021) 2100613
FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I
APERTURA DELLA MISURA 2.2
Il Ministero dei Fondi Europei ha avvisato che la Misura 2.2 (linee di finanziamento per PMI – 2018) verrà lanciata questo mese ed all’inizio del prossimo anno saranno aperte Start Up Nation e Diaspora Start Up.
La misura per le PMI (2.2) verrà aperta le prossime settimane con finanziamento dal Programma Operativo Regionale, linea che ha avuto un grande successo.
Il Programma Start Up Nation verrà rilanciata il prossimo anno se saranno delle economie di fondi.
Altre varianti di finanziamento, attraverso il Programma Nazionale di Sviluppo Rurale, verranno analizzate insieme con i rappresentanti del Ministero dell’Agricoltura, soprattutto per quanto riguarda le attività non agricole.
Inoltre, è in corso di preparazione un appello per l’ambiente d’affari, nel campo della tecnologia dell’informazione, in cui le aziende possono implementare progetti che hanno come risultato un prodotto tecnologico innovativo che può essere utilizzato nella parte di business.
3 BANDI APERTI PER IL SETTORE DELLA PESCA
L’Autorità romena di Management (Direzione Generale per la Pesca costituita presso il Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale) ha aperto 3 linee di finanziamento nell'ambito del Programma Operativo per la Pesca e per gli Affari Marittimi per la Romania 2014-2020 (POPAM):
Misura II.2 – Investimenti produttivi in acquacoltura
Periodo di deposito delle domande di finanziamento: 03.09.2018, ore 16.00 – 18.10.2018, ore 16.00 Budget totale: 56.600.000,00 Euro, di cui 18.000.000,00 Euro per ITI
Misura II.3 – Investimenti produttivi in acquacoltura – efficienza dell’utilizzo delle risorse, riduzione dell’utilizzo dell’acqua e delle sostanze chimiche, ricircolo sistemi di minimizzazione dell’uso dell’acqua
Periodo di deposito delle domande di finanziamento: 03.09.2018, ore 16.00 – 18.10.2018, ore 16.00 Budget totale: 1.690.000,00 Euro, di cui 690.000,00 Euro per ITI
Misura IV.4 – Trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura
Periodo di deposito delle domande di finanziamento: 03.09.2018, ore 16.00 – 18.10.2018, ore 16.00 Budget totale: 6.780.000,00 Euro, di cui 2.000.000,00 Euro per ITI
Le domande di finanziamento ed i documenti allegati alla domanda saranno inserite nell’applicazione MySMIS2014.
Inoltre, l’Autorità di Management ha pubblicato il calendario per i prossimi mesi.
Le aperture previste sono:
- Misura I.22 – Valore aggiunto, qualità dei prodotti e l’uso delle catture indesiderate – settembre – ottobre 2018 Budget 1.333.600,00 Euro
- Misura I.23 – Porti di pesca, luoghi di sbarco, centri d’asta e rifugi – investimenti per migliorare l’infrastruttura dei porti di pesca e dei centri d’asta o dei luoghi di sbarco e dei rifugi, investimenti per migliorare la sicurezza dei pescatori – settembre – ottobre 2018
Budget 8.245.000,00 Euro
- Misura I.6 – Diversificazione e nuove forme di redditi – settembre – ottobre 2018 Budget 3.600.000,00 Euro
E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A R R RO O OM M M A AN A N NI I IA A A
- Misura II.4 – Investimenti produttivi in acquacoltura – crescita dell’efficienza energetica, energie rinnovabile – settembre 2018
Budget 3.310.000,00 Euro
- Misura II.5 – Servizi di gestione, di sostituzione e di consulenza per le aziende di acquacoltura – settembre – ottobre 2018
Budget 1.000.000,00 – 1.410.000,00 Euro
- Misura VI.1 – Controllo e esecuzione – ottobre 2018 Budget 2.440.000,00 Euro
LA GUIDA PER POR 3.1.A “SISTEMI FOTOVOLTAICI” PUBBLICATA IN CONSULTAZIONE
L’Autorità di Management per il Programma Operativo Regionale ha pubblicato in consultazione pubblica la Guida per l’appello di progetti “POR/2018/3/3.1/A/Sistemi fotovoltaici/1/7Regioni” – Asse prioritario 3, priorità di investimenti 3.1., Operazione A – Edifici residenziali.
Gli eventuali commenti e osservazioni possono essere trasmessi all’indirizzo [email protected], entro il 21 settembre 2018.
L’obbiettivo dell’asse è l’aumento dell’efficienza energetica negli edifici residenziali attraverso l’installazione dei sistemi solari fotovoltaici.
Il valore del progetto è di minimo 1.000.000,00 Euro (valore eleggibile) e massimo 50.000.000,00 Euro (valore totale).
4
E E ES S ST T T E E E U UR U R R O OP O P PA A A P P PO O O L L L O ON O N NI I IA A A
FoFonnttee::
BIURO ICE W WARSZAWIE UL. MARSZAŁKOWSKA 72 00-545 WARSZAWA E-mail: [email protected]
Tel: (004822) 6280243 - Fax: (004822) 6280600
A
AL LT TR RI I F FO ON ND DI I
SUSUSSSSIIDDII,, PPRREESSTTIITTII EE DDEETTRRAAZZIIOONNII PPEERR LL''IISSOOLLAAMMEENNTOTO TTEERRMMIICCOO DDEELLLLEE CCAASSEE
Durante la convention di "Diritto e Giustizia' (PIS), partito di maggioranza in Polonia, il Presidente del Consiglio Mateusz Morawiecki ha annunciato un programma per il sostegno all’isolamento termico delle abitazioni, provvisoriamente intitolato “Ciepły Dom” (casa calda, ndr). Il programma prevede sussidi, prestiti e detrazioni a sostegno di iniziative di coibentazione delle case, sostituzione di finestre, impermeabilizzazione di porte, sostituzione di caldaie, stufe, ecc., il tutto allo scopo di ridurre le bollette energetiche, tutelare l’ambiente e la salute dei polacchi. Il Ministro dell'Ambiente Henryk Kowalczyk sottolinea che il miglioramento della qualità dell'aria è una priorità anche per il suo dicastero e che anche il programma governativo “Czyste Powietrze” (aria pulita, ndr) prevede il finanziamento dei lavori di ammodernamento energetico delle case.
E E E S S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A B B B U UL U L L G GA G A AR R RI I IA A A
FoFonnttee::
ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane BUL. KNYAGHINYA MARIA LUISA, 2
BUSINESS CENTER TZUM, 5° piano 1000 SOFIA
E-mail: [email protected]
Tel: (003592) 9861574 / 9861624 / 9861618 - Fax: (003592) 9817346
FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I
SVSVIILLUUPPPPOO RRUURRAALLEE:: AAVVVVIIAATTAA LLAA MMIISSUURRAA 66..44..11
L’Autorità di gestione del Programma di sviluppo rurale 2014 - 2020 ha pubblicato il bando per la sottomisura 6.4.1
“Investimenti a sostegno di attività non agricole”, articolata in tre procedure separate: “Investimenti per lo sviluppo dell’artigianato”, “Sviluppo di servizi e di altre attività non agricole”, “Produzione di prodotti diversi da quelli elencati all’Allegato I al Trattato sul funzionamento dell’Unione europea”. L’obiettivo della misura è di sviluppare le attività non agricole nelle aree rurali del paese, di promuovere l’occupazione e di ridurre le variazioni stagionali, di creare nuovi posti di lavoro e di contribuire al mantenimento dei posti di lavoro già creati. La prima delle procedure sostiene gli investimenti che mirano allo sviluppo dell’artigianato. Sono ammissibili le candidature delle persone fisiche registrate conformemente alla Legge sull’artigianato e iscritte al registro BULSTAT. Il budget complessivo per questa procedura ammonta a 3 milioni di euro. Nell’ambito della seconda procedura saranno finanziati gli investimenti per lo sviluppo di servizi in tutti i settori dell’economia e in altre attività non agricole, compresa la produzione di prodotti diversi da quelli elencati all’Allegato 1 al Trattato sul funzionamento dell’UE. Sono ammissibili le candidature di agricoltori o microimprese registrate come società individuali o persone giuridiche. Il budget complessivo di questa procedura ammonta a 35 milioni di euro. Nell’ambito della terza procedura sono finanziabili le attività non agricole che riguardano la produzione di prodotti diversi da quelli indicati all’Allegato 1 al Trattato sul funzionamento dell’UE e lo sviluppo di servizi in tutti i settori dell’economia, nonché altre attività non agricole. Sono ammissibili le candidature di agricoltori o microimprese. Il budget complessivo della procedura è pari a 30 milioni di euro. Le spese ammissibili possono variare da 10 mila a 600 mila euro, mentre il contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese ammissibili. Il finanziamento a fondo perduto non potrà superare 200 mila euro a impresa nell’arco di tre anni. Il termine ultimo per la presentazione delle proposte nell’ambito di tutte e tre le procedure scade alle ore 17.30 del 7 dicembre 2018. I progetti si presentano online tramite il Sistema di informazione e di gestione dei fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020: http://eumis2020.government.bg/.
I candidati possono porre domande e chiedere chiarimenti in merito ai Termini e le condizioni del bando entro 3 settimane prima della scadenza per la presentazione dei progetti. Ulteriori domande possono essere inviate esclusivamente via e-mail: [email protected], indicando in modo chiaro la denominazione della procedura. Il bando completo è stato pubblicato sul sito del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali:
https://bit.ly/2JgCSMn.
A
AGGGGIIOORRNNAATTEE LLEE SSCCAADDEENNZZEE DDEELLLLAA PPRROOCCEEDDUURRAA ""PPRROOMMOOZZIIOONNEE DDEELLLL''IIMMPPRREENNDDIITTOORRIIAALLIITTÀÀ""
La Direzione Generale "Fondi europei per la competitività", nella sua qualità di Autorità di gestione del Programma operativo "Innovazione e Competitività" 2014-2020, ha informato tutti i potenziali candidati alla procedura BG16RFOP002-2.024 "Promozione dell'imprenditorialità" che estende le due scadenze per la presentazione delle proposte di progetto. La procedura è una delle più attese dal business, perché dispone di un budget complessivo di oltre 34 milioni di euro ed è aperta alle candidature delle startup di recente costituzione (dopo dicembre 2016) operanti in diversi settori. L’obiettivo della procedura è quello di promuovere la creazione e lo sviluppo di nuove imprese nei settori prioritari di cui alla Strategia nazionale per la promozione della PMI 2014-2020 e nelle aree specifiche relative al superamento delle sfide regionali ed europee. Ogni impresa può beneficiare di un massimo di 102 mila euro, mentre in base ai settori di interesse sono previste due scadenze, che sono state aggiornate come segue: alle ore 16.30 del 7.11.2018 e alle ore 16.30 del 10.12.2018.
6
E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A
G G G A A A R R R E E E I I I N N N T T T E E E R R R N N N A A A Z Z Z I I I O O O N N N A A A L L L I I I e e e T T T E E E D D D
Per essere tempestivamente aggiornati sulle gare internazionali, siamo ad indicarvi le seguenti fonti informative:
ExTender è il sistema informativo realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, dall'Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, che offre un servizio mirato di selezione e invio delle informazioni. Tra i servizi che ExTender offre, ci sono:
informative su Gare d'appalto internazionali per forniture di beni, realizzazione di opere e prestazioni di servizi, anticipazioni sui grandi progetti in cantiere nel mondo.
ExTender è disponibile all’indirizzo: http://extender.esteri.it/sito/
Il TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del "Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea", per gli appalti pubblici europei.
Il TED fornisce un accesso gratuito alle opportunità commerciali. Esso viene aggiornato 5 volte a settimana con circa 1 500 avvisi di appalti pubblici provenienti dall'Unione europea, dallo Spazio economico europeo ed altri paesi.
Le informazioni relative ad ogni appalto vengono pubblicate nelle 24 lingue ufficiali dell'UE. Tutti gli avvisi delle istituzioni dell'Unione europea sono pubblicati integralmente in tali lingue.
Tenders Electronic Daily è disponibile all’indirizzo: http://www.ted.europa.eu/TED/main/HomePage.do
E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A
Per informazioni, contattare:
Info Help Desk Italia-Europa
================================================
Azienda Speciale S.I.D.I. EUROSPORTELLO Camera di Commercio di Ravenna
Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale L.C. Farini, 14 - 48100 Ravenna - Italy Tel. +39 0544 481443 - Fax +39 0544 218731 e-mail: [email protected]
http://www.ra.camcom.it/eurosportello
Sportello Europa
================================================
Unioncamere Emilia-Romagna
Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale Aldo Moro, 62 - 40127 Bologna - Italy Tel +39 051 6377011 - Fax +39 051 6377050 e-mail: [email protected]
http://www.ucer.camcom.it