COMUNE DI CORBETTA
Via C.Cattaneo, 25 – 20011 Corbetta
Settore Sicurezza
Progetto di servizio ex art. 23, comma 15, del D.Lgs n. 50/2016
SERVIZIO DI VIGILANZA NOTTURNA ARMATA PRESSO IMMOBILI, BENI, LUOGHI ED EDIFICI DI
PROPRIETÁ COMUNALE E DI PRONTO
INTERVENTO
RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA del contesto in cui è inserito il servizio
L’Amministrazione Comunale intende procedere all’affidamento dei servizio di VIGILANZA NOTTURNA ARMATA PRESSO IMMOBILI, BENI, LUOGHI ED EDIFICI DI PROPRIETÁ COMUNALE E DI PRONTO INTERVENTO, avente ad oggetto la vigilanza esterna ed il pronto intervento in caso di segnalazione dell'allarme alla Centrale Operativa dell'aggiudicatario, presso gli immobili e i beni di proprietà del Comune di Corbetta al fine di custodire e preservare gli stessi, ed i beni in essi contenuti, da furti e danneggiamenti che possano comprometterne la funzionalità, da prestarsi con le modalità in seguito meglio specificate e ai sensi dell'art. 133 del T.U.L.P.S..
Il servizio di vigilanza e tutela del patrimonio dovrà essere assicurato dalla ditta aggiudicataria a mezzo di Guardie Particolari Giurate, armate e in divisa, in possesso di licenza ex art. 134, 1 comma, T.U.L.P.S. (Regio Decreto 773/1931).
Durante l’espletamento del servizio, dovranno essere segnalati eventuali danneggiamenti a beni pubblici quali, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo:
segnaletica stradale;
impianti di illuminazione pubblica;
arredo urbano in generale;
immobili.
La partecipazione alla realizzazione del "Sistema Sicurezza" della città di Corbetta dovrà prevedere:
la vigilanza esterna mobile degli immobili, beni, luoghi ed edifici del Comune di Corbetta, in orario notturno dal lunedì al sabato dalle ore 22.00 alle ore 06.00 e la domenica dalle 19:00 alle 06:00;
pronto intervento con ispezione interna presso gli immobili di proprietà del Comune di Corbetta i cui allarmi dovranno essere collegati alla Centrale Operativa dell'aggiudicatario, con l'eventuale fornitura in comodato d’uso e posa in opera di sistema d'allarme;
l’intervento a seguito di allarme deve avvenire entro un tempo massimo di 15 minuti;
servizio di sicurezza complementare notturno (art. 256- bis R.D. 635/1940) di vigilanza mobile sul territorio con compiti di osservazione per l'acquisizione di informazioni di utilità per le Forze di Polizia e per la Polizia Locale;
Per le modalità di esecuzione delle prestazioni si rimanda alle prescrizioni contenute nell’allegato Capitolato Speciale d’appalto che costituisce parte integrante del presente progetto.
Data la tipologia e l’importo stimato per l’appalto, il servizio verrà affidato mediante procedura negoziata previa manifestazione di interesse, ai sensi dell’art. 36 comma 2 lettera b) del Dlgs n.
50/2016 e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95 del d.lgs. 18 aprile 2016 n.
50 – Codice dei contratti pubblici.
La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:
PUNTEGGIO MASSIMO
Offerta tecnica 80
Offerta economica 20
TOTALE 100
Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi.
Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice.
Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i “Punteggi quantitativi”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica.
Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.
Tabella dei criteri discrezionali (D), quantitativi (Q) e tabellari (T) di valutazione dell’offerta tecnica
N° CRITERI DI
VALUTAZIONE PUNTI MAX SUB-CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTI D
MAX
PUNTI
Q MAX PUNTI T MAX
1 Gestione del
servizio 30
1.1
Dotazioni tecnico strumentali impiegate per l’erogazione
del servizio
15
1.2
Metodologia di gestione degli interventi in emergenza ed
impiego delle risorse
15
2
Modalità di rendicontazione
del servizio
30
2.1 Rendiconto dell’attività
ordinaria giornaliera svolta 12
2.2
Gestione delle segnalazioni di anomalia o di servizi resi in
emergenza
12
2.3
Tempistiche di rendicontazione anomalie o
servizi in emergenza (operazioni svolte, delle segnalazioni e delle anomali,
nonché degli interventi in emergenza eseguiti
Tot 6 punti:
6 punti per rendicontazione in tempo reale 5 punti per rendicontazione
giornaliera 1 punto per ogni ulteriore periodo di 12 ore dall’evento)
4
Qualità dei servizi aggiuntivi
e curriculum
20
4.1
Migliorie o servizi aggiuntivi proposti attinenti all’oggetto
di gara
8
4.2 Formazione del personale 6 4.3 Curriculum aziendale 6
Totale 80 74 6
Per una migliore specificazione dei criteri di valutazione discrezionali (tot. 74 punti), si precisa quanto segue:
Dotazioni tecnico strumentali impiegate per l’erogazione del servizio: l’offerta dovrà riportare dettaglio degli strumenti ed attrezzature impiegate per l’erogazione del servizio oltre che ad indicazione di eventuali aspetti innovativi nelle dotazioni strumentali, software, o nella gestione del personale e nella ripartizione degli incarichi;
Metodologia di gestione degli interventi in emergenza ed impiego delle risorse: l’offerta dovrà riportare nel dettaglio indicazione rispetto alle operazioni ed all’iter adottato dall’operatore:
- per garantire il monitoraggio degli immobili i cui impianti sono collegati alla Centrale Operativa;
- per condurre gli interventi nei termini e modi previsti dal capitolato;
dando indicazione degli aspetti innovativi a garanzia di migliori performance;
Rendiconto dell’attività ordinaria giornaliera svolta: l’offerta dovrà indicare nel dettaglio le metodologie di tracciamento delle attività, che l’operatore intende adottare per rendicontare all’Ente la corretta e completa esecuzione del Servizio. Di particolare interesse saranno la completezza e qualità delle informazioni rese rispetto all’esecuzione puntuale del servizio mensile, secondo le indicazioni date nell’art. 2 del capitolato speciale d’appalto.
Gestione delle segnalazioni di anomalia o di servizi resi in emergenza: l’offerta dovrà indicare nel dettaglio le metodologie di rendiconto delle attività che l’operatore intende adottare per comunicare all’Ente l’esito degli interventi in emergenza, così come le anomalie riscontrate durante l’espletamento del servizio notturno. Sono considerata di particolare rilievo e quindi valutate con un maggior punteggio:
- la completezza del rendiconto dell’attività e degli esiti degli interventi eseguiti a seguito di segnalazione di allarme intrusione, anche in merito allo stato dei luoghi, alla ricerca delle cause scatenanti la segnalazione di allarme, alle precauzioni adottate per mettere in sicurezza l’immobile a seguito di effrazione/danneggiamento e simili;
- le metodologie di comunicazione utilizzate, con preferenza per sistemi che garantiscano rapidità e tracciabilità nello scambio di informazioni;
- la completezza delle informazioni rese, rispetto ai tempi di gestione della segnalazione e di intervento.
Migliorie o servizi aggiuntivi proposti attinenti all’oggetto di gara: sono considerate di particolar interesse le migliorie che incidano in maniera significativa sulle modalità e tempistiche di erogazione del servizio (es. numero di veicoli ed eventuale destinazione in via esclusiva, tempi di intervento ecc.) o che siano migliorative in termini di informatizzazione e digitalizzazione del processo e delle comunicazioni.
Formazione del personale: per la valutazione di questo criterio verrà valutata la qualità, completezza e periodicità della formazione erogata ai dipendenti che effettueranno il servizio di vigilanza, sia in termini di formazione permanente di base che specifica.
Curriculum aziendale: l’operatore dovrà allegare documento dettagliato indicante le pregresse esperienze ed i relativi aspetti salienti ritenuti utili ai fini della valutazione delle competenze acquisite, in relazione al contratto di cui alla presente procedura. Per la valutazione di questo criterio la commissione effettuerà una valutazione ponderata rispetto alle precedenti esperienze maturate dall’operatore, ponendo attenzione al numero, alla tipologia, alla durata dei servizi erogati; lo scopo è valutare, oltre al grado di esperienza maturato, anche l’affidabilità dell’operatore nell’esecuzione dei pregressi affidamenti e la capacità di far fronte agli impegni contrattuali.
A ciascuno degli elementi qualitativi cui è assegnato un punteggio discrezionale nella colonna “D”
della tabella, è attribuito un coefficiente sulla base del metodo di attribuzione discrezionale di un coefficiente variabile da zero ad uno, da parte di ciascun commissario.
Valutazione Giudizio Coefficiente di
qualità Insufficiente il progetto manca degli elementi
essenziali richiesti nel capitolato, o di sufficiente indicazione rispetto alle modalità di erogazione del servizio
0
Scarso il progetto rispetta il capitolato, ma non indica con sufficiente dettaglio le modalità di svolgimento del servizio, rendendo aleatoria la proposta
0.25
Sufficiente il progetto rispetta il capitolato e si presenta completo e ben argomentato
0.50
Discreto il progetto rispetta il capitolato, è completo, ben argomentato e documentato, presenta inoltre qualche elemento migliorativo ma di non particolare interesse o rilievo
0.75
Buono il progetto rispetta il capitolato, è completo, ben argomentato e documentato, presenta inoltre qualche elemento migliorativo considerato di interesse o di particolare rilievo
0.90
Ottimo il progetto è completo ben argomentato e documentato; si caratterizza per una particolare qualità del servizio e propone soluzioni ed attività innovative, ampiamente superiori agli standard richiesti dal capitolato speciale d’appalto
1.00
La commissione calcola la media aritmetica dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari all’offerta in relazione al sub-criterio in esame, al fine di ottenere il coefficiente medio da applicare al medesimo.
Quanto agli elementi cui è assegnato un punteggio tabellare identificato dalla colonna “T” della tabella, il relativo punteggio è assegnato, automaticamente e in valore assoluto, sulla base della presenza o assenza nell’offerta, dell’elemento richiesto.
Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la formula bilineare
Ci (per Ai <= A soglia) = X (Ai / A soglia)
Ci (per Ai > A soglia) = X + (1,00 - X) [(Ai - Asoglia) / (A max – A soglia)]
dove:
Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo Ai = ribasso percentuale del concorrente i-esimo
A soglia= media aritmetica dei valori del ribasso offerto dai concorrenti
X = 0,80
A max = valore del ribasso più conveniente
CALCOLO DELLA SPESA PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI, con indicazione degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso;
prospetto economico degli oneri complessivi necessari per l'acquisizione dei servizi;
L’importo stimato per l’acquisizione del servizio ammonta a complessive € 135.000,00= IVA compresa così quantificato:
Importo a base di gara dell’appalto € 105.300,00 + iva Costo stimato dall’Ente per il personale € 63.000,00
Oneri per la sicurezza € 00,00
IVA 22% € 29.700,00.
Incentivi per le funzioni tecniche (art 113 D.lgs 50/2016) € 1.053,00 Ulteriori voci di costo:
Versamento contributo ANAC(a carico del Comune) € 30,00 Versamento contributo ANAC (a carico dell’impresa) € esente Spese di pubblicità (compreso esito di gara) € 00,00 La gara è finanziata con fondi propri di bilancio.
INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI DOCUMENTI INERENTI LA SICUREZZA
La redazione del D.U.V.R.I. (Documento unico di valutazione dei rischi di interferenza), ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs 9/4/2008, n. 81, non è ritenuta necessaria per il presente appalto, in quanto non si ravvisano rischi di interferenza ovvero “contatti rischiosi” tra il personale del committente e quello dell’appaltatore, con riferimento allo svolgimento del servizio da erogare
Il Responsabile del Settore Sicurezza ………..