• Non ci sono risultati.

Sentenza n. 34/2014 pubbl. il 13/02/2014 RG n. 921/2013 Repert. n. 735/2014 del 13/02/2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sentenza n. 34/2014 pubbl. il 13/02/2014 RG n. 921/2013 Repert. n. 735/2014 del 13/02/2014"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Sentenza n. 34/2014 pubbl. il 13/02/2014 RG n. 921/2013 Repert. n. 735/2014 del 13/02/2014

(2)

Sentenza n. 34/2014 pubbl. il 13/02/2014 RG n. 921/2013 Repert. n. 735/2014 del 13/02/2014

(3)

Sentenza n. 34/2014 pubbl. il 13/02/2014 RG n. 921/2013 Repert. n. 735/2014 del 13/02/2014

(4)

Sentenza n. 34/2014 pubbl. il 13/02/2014 RG n. 921/2013 Repert. n. 735/2014 del 13/02/2014

(5)

Sentenza n. 34/2014 pubbl. il 13/02/2014 RG n. 921/2013 Repert. n. 735/2014 del 13/02/2014

(6)

Sentenza n. 34/2014 pubbl. il 13/02/2014 RG n. 921/2013 Repert. n. 735/2014 del 13/02/2014

(7)

Sentenza n. 34/2014 pubbl. il 13/02/2014 RG n. 921/2013 Repert. n. 735/2014 del 13/02/2014

Riferimenti

Documenti correlati

e conseguentemente , sulla base dell'elaborato peritale prodotto in atti (cfr. 12), condannare l'istituto di credito convenuto in persona del suo legale

Le parti hanno concluso come da verbale d’udienza di precisazione delle conclusioni. In particolare per parte attrice: << Piaccia all’Ill.mo Tribunale di Firenze, in

conto corrente intestato ad s.r.l., la liberazione dei fideiussori e la vendita della società a terzi – può ragionevolmente ritenersi essere stata concordata

Individuato l’inadempimento dell’Azienda nella mancata rideterminazione della tariffa che avrebbe dovuto essere maggiorata della corrispondente percentuale IRAP ed escluso che essi

legale rappresentante della BRACCHI Daniela ditta individuale.. pagina 3 di 6 non può essere inferiore all'importo delle retribuzioni stabilito da leggi, regolamenti,

- di essere stata vittima di un comportamenti vessatori e persecutori, finalizzati ad ottenere le sue dimissioni, rassegnate il 25.06.2013. La ricorrente deduceva,

Infatti nella presente fattispecie, benchè nel tempo si siano succeduti ben 35 fra contratti e proroghe a termine nell’arco di 8 anni, non si può affermare la presenza di un unico

Sentenza n.. disposto l’assunzione di questi ed altri lavoratori quali guardie particolari giurate, il G.L. qualificava come collettivo, sottoponendolo alla disciplina di cui