Scuola Primaria Statale
Cesare Palazzo di Pontestura
L.go Gonella, 4 15027 Pontestura (AL)
0142 466913
E-mail :[email protected] Istituto Comprensivo di Cerrina
0142 94109
[email protected]
iccerrina.edu.it
La Scuola Primaria C. Palazzo di Pontestura si trova nel centro abitato, circondata da una vasta area verde attrezzata, comprendente la palestra comunale a norma CONI , un parco giochi, il campo sportivo e altre strutture a disposizione della scuola. L’edificio scolastico (inaugurato nel 1955 e ristrutturato nel 2010) ha aule ampie e luminose ed è dotato di tutti gli impianti,
rinnovati recentemente, a norma di legge. La Scuola Primaria occupa il primo piano, le Scuole Medie il piano terreno, mentre al piano
seminterrato hanno sede un’attrezzata cucina, in cui vengono preparati quotidianamente i
pasti, e un grande refettorio. La nostra scuola ha a disposizione cinque aule con L.I.M., un ampio corridoio, un Atelier Creativo, dotato di L.I.M., tablet e banchi da lavoro per gli alunni, giochi e strumenti per lo sviluppo del pensiero
computazionale, una biblioteca, un laboratorio con computer in condivisione con la secondaria.
L’edificio scolastico
ORGANIZZAZIONE ORARIA
29 unità orarie settimanali di lezione per tutte le classi:
4 unità orarie di lezione al
mattino dal lunedì al venerdì ;
3 rientri pomeridiani di 3 unità orarie, il lunedì, il martedì, il giovedì ;
Servizio mensa non obbligatorio nei giorni del rientro pomeridiano.
Possibilità di partecipare al doposcuola parrocchiale del mercoledì (con facoltà di pranzare presso la parrocchia) fino alle ore 17.
sabato libero.
Lezioni antimeridiane (dal lunedì al
venerdì):
dalle 8,30 (ingresso dalle 8,25)
Alle 12,30
(12,15 nei giorni del rientro pomeridiano)
Lezioni pomeridiane (lunedì, martedì, giovedì):
dalle13,45 alle 16,30
Servizio mensa lun- mart-gio
(facoltativo):
dalle 12,15 alle 13,45
ORARIO:
SERVIZI COMUNALI:
Servizio scuolabus nelle frazioni e nei comuni vicini.
Mensa scolastica “fresca” (il pranzo viene preparato nella cucina della
scuola) nei giorni del rientro
pomeridiano e del doposcuola.
Pre- scuola (dalle ore 7,55).
lun mart merc giov ven
7,55/
8,25 prescuola prescuola prescuola prescuola prescuola
8,30/
12,30 (o 12,15
nei giorni del rientro
pomeridiano)
lezioni
antimeridiane lezioni
antimeridiane lezioni
antimeridiane lezioni
antimeridiane lezioni
antimeridiane
12,15/
13,45 mensa mensa mensa
13,45/
16,30
lezioni
pomeridiane lezioni
pomeridiane
(possibilità di partecipare al doposcuola parrocchiale con alunni prelevati a scuola alle 12,30)
lezioni
pomeridiane
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
Rispettarsi, conoscersi, accettarsi, aiutarsi, accogliere, volersi bene e avere cura dell’ambiente che ci circonda: per noi è importante prima di tutto imparare a stare insieme.
In ogni classe intervengono più maestre, che assumono ciascuna l’insegnamento di un determinato gruppo di materie curricolari.
L’apprendimento della lingua italiana e della matematica sono considerate fondamentali, ma i docenti, in base alle competenze individuali, insegnano nelle varie classi anche le altre discipline. La lingua inglese viene insegnata con metodi innovativi.
Anche nel corrente anno scolastico abbiamo avviato alcuni progetti per
ampliare l’offerta formativa. Le disposizioni sull’autonomia scolastica
permettono infatti ad ogni istituto di rispondere in maniera sempre più
adeguata alle esigenze formative degli alunni e alla necessità di rendere
la scuola sempre più accogliente e stimolante
PROGETTI A.S. 2020-2021
“Logica-mente”
Attività di coding nell’Atelier Creativo. Partecipazioni ad iniziative per l’approfondimento degli aspetti logici e matematici della realtà (“Rinnovamente” nell’ambito del Progetto Diderot e “Problemi al Centro”).
Continuità con la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Secondaria
Promuovere la conoscenza degli altri ordini di scuola, al fine di rendere sereno il passaggio.
“Conosci il tuo territorio”
Conoscere e valorizzare la storia del proprio territorio e i beni culturali in esso presenti. Conoscere gli ambienti naturali caratteristici della nostra zona.
Partecipazione ad iniziative promosse da enti del territorio e concorsi di carattere educativo:
gli alunni partecipano con i loro elaborati a manifestazioni sul territorio e a concorsi e progetti riservati alle scuole (es. concorso Cavalli su Salute e Ambiente).
"Tanto per cantare e … suonare!"
Acquisire competenze relative all'educazione musicale; saper cantare in coro e imparare a suonare il flauto.
“Attività espressive"
Sviluppare le abilità manuali, le capacità creative, progettuali e di collaborazione: attività nell’Atelier Creativo.
“Parlez_vous Français?”
Approccio alla lingua francese nelle ultime classi.
Progetto “Integrazione e qualità della vita a scuola”
Prevenire e recuperare le difficoltà degli alunni, anche attraverso specifici interventi individualizzati a piccoli gruppi.