• Non ci sono risultati.

AA 2021/2022 Corso di Laurea Magistrale in Geologia, ambiente e Rischi I Semestre - I Anno AULA MULTIMEDIALE GEOLOGIA (EDIFICIO 3D)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AA 2021/2022 Corso di Laurea Magistrale in Geologia, ambiente e Rischi I Semestre - I Anno AULA MULTIMEDIALE GEOLOGIA (EDIFICIO 3D)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

AA 2021/2022

Corso di Laurea Magistrale in Geologia, ambiente e Rischi I Semestre - I Anno

AULA MULTIMEDIALE GEOLOGIA (EDIFICIO 3D)

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 8:30-9:30

9:30-10:30

Tecniche

Avanzate di Rilevamento

Geologico (Prosser)

Geologia dei Terremoti

(Agosta)

Geologia dei Terremoti

(Agosta)

Tecniche Avanzate di Rilevamento

Geologico (Prosser)

10:30-11:30

Tecniche

Avanzate di Rilevamento

Geologico (Prosser)

Geologia dei Terremoti

(Agosta)

Geologia dei Terremoti

(Agosta)

Tecniche Avanzate di Rilevamento

Geologico (Prosser)

11:30-12:30

Sismologia (Stabile)

Sismologia (Stabile)

Geochimica Ambientale

(Mongelli)

Geochimica Ambientale

(Mongelli)

Tecniche Avanzate di Rilevamento

Geologico (Prosser)

12:30-13:30

Sismologia (Stabile)

Sismologia (Stabile)

Geochimica Ambientale

(Mongelli)

Geochimica Ambientale

(Mongelli)

Tecniche Avanzate di Rilevamento

Geologico (Prosser)

13:30-15:00 INTERRUZIONE

15:00-16:00

Telerilevamento

dei Rischi Naturali ed Antropici

(Pergola- Tramutoli)

Telerilevamento dei Rischi Naturali

ed Antropici (Pergola- Tramutoli)

Telerilevamento dei Rischi Naturali

ed Antropici (Pergola- Tramutoli)

16:00-17:00

Telerilevamento

dei Rischi Naturali ed Antropici

(Pergola- Tramutoli)

Telerilevamento dei Rischi Naturali

ed Antropici (Pergola- Tramutoli)

Telerilevamento dei Rischi Naturali

ed Antropici (Pergola- Tramutoli)

17:00-18:00

Riferimenti

Documenti correlati

Allora, per il teorema della permanenza del segno, a n deve essere positiva da un certo ¯ n

2014–15 Scritto 9 giugno 2015 Risolvere i seguenti esercizi:. Parte riservata a chi non ha superato il test

La Commissione Paritetica svolge attività di monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica e dei servizi resi agli studenti da parte dei

La Commissione Paritetica svolge attività di monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica e dei servizi resi agli studenti da parte dei docenti e

36, rappresentante le curve di distribuzione granulometrica per i campioni studiati, si può notare come le dimensioni caratteristiche delle particelle inferiori ad un millimetro

Riassumendo, l‟aggiunta di nanoparticelle di Me-S-H determina un incremento nel grado di idratazione e nella nucleazione e crescita dei prodotti di idratazione del

Per conoscere l’interno della Terra la disciplina fondamentale è la GEOFISICA che, attraverso lo studio del Campo di Gravità, del Campo Magnetico e delle osservazioni

Nel 1912, Alfred Wegener propose una nuova ipotesi che tentasse di spiegare il movimento e la separazione delle masse di terra: la teoria della deriva dei continenti.. Secondo