• Non ci sono risultati.

Raccontare esperienze personali o storie inventate

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Raccontare esperienze personali o storie inventate"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

VALUTAZIONE II QUADRIMESTRE

1. Per il secondo quadrimestre in fascia verranno estrapolati gli obiettivi SIGNIFICATIVI di fine anno che potranno essere trascritti in modo più chiaro ed esplicativo.

2. Gli obiettivi individuati dovranno essere inseriti nella tabella come già avvenuto nel primo quadrimestre (vedi allegato 1).

3. È necessario condividere in fascia il percorso in itinere che porterà all’individuazione degli obiettivi fondanti (che verranno inseriti sul RE), delineando gli obiettivi (abilità e conoscenze) che concorreranno al raggiungimento degli stessi. Il numero degli obiettivi, in itinere, previsto per nucleo dovrà essere almeno di una/due valutazioni, per un massimo di tre.

4. Successivamente si dovranno predisporre delle griglie di valutazione per quegli obiettivi individuati, in itinere, declinate secondo i 4 livelli (vedi allegato 2). La condivisione sia della fase di progettazione che di valutazione contribuirà a rendere questo lavoro più completo ed efficace.

5. Si ricorda che sul RE dovranno essere tabulate le valutazioni riferite agli obiettivi significativi precedentemente individuati (tutte le ulteriori valutazioni/osservazioni che ogni insegnante intende effettuare potranno essere registrate privatamente e concorreranno successivamente alla valutazione formativa di ogni alunno), utilizzando le sigle relative ai 4 livelli LA, LB, LC, LD.

6. Ogni insegnante potrà utilizzare liberamente le modalità di valutazione più in linea con il suo stile di insegnamento (faccine, punteggi, descrizioni…), e dovrà utilizzarle anche come feed-back per gli alunni e per le famiglie. Si suggerisce di accompagnare la valutazione con una descrizione che metta in risalto punti di forza e/o di debolezza, utile a definire il livello raggiunto.

Classe IV Obiettivi II quadrimestre Obiettivi intermedi

ITALIANO Nucleo: Ascolto e parlato

Obiettivo:

● Raccontare esperienze personali o storie inventate

Nucleo: Lettura Obiettivo:

● Cogliere indizi utili per la lettura e la comprensione di testi narrativi e poetici

● Raccontare esperienze personali.

● Raccontare storie

● Leggere e comprendere testi narrativi realistici

(2)

Nucleo: Scrittura Obiettivo:

● Produrre testi coerenti e coesi.

Nucleo: Lessico Obiettivo:

● Comprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base e utilizzare il dizionario.

Nucleo: Elementi di grammatica Obiettivi:

● Riconoscere la struttura e le principali parti grammaticali di una frase.

● Conoscere e utilizzare le fondamentali convenzioni ortografiche.

● Leggere e comprendere testi narrativi fantastici

● Leggere e comprendere testi poetici

● Produrre o completare testi narrativi realistici

● Produrre o completare testi narrativi fantastici

● Ricercare parole sul dizionario

● Comprendere il significato appropriato di una parola in base al contesto

● Distinguere soggetto, predicato; aggettivi e congiunzioni.

● Utilizzare la punteggiatura; scrivere correttamente.

(3)

ED. CIVICA Nucleo: Sviluppo sostenibile (educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.)

Obiettivi:

● Rilevare gli effetti positivi e negativi prodotti dall’azione dell’uomo sull’ambiente naturale

● Comprendere il valore delle

testimonianze storiche ed artistiche del passato

Nucleo: Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

Obiettivo:

 Rispettare sé stesso e gli altri

● Conoscere le specie in via di estinzione, il cambiamento climatico (alluvioni, valanghe, terremoti, inquinamento) e le loro conseguenze

● Conoscere le modalità di funzionamento delle energie pulite, istituzione di riserve naturali e la necessità del riciclo dei rifiuti

● Conoscere fonti delle Civiltà del passato e confrontarle con la realtà odierna

● Sviluppare atteggiamenti di amicizia e di collaborazione

(4)

STORIA Nucleo: Organizzazione delle informazioni

Obiettivo:

● Usare cronologie e carte storico- geografiche per rappresentare le conoscenze

Nucleo: Produzione orale e scritta Obiettivo:

● Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

● Rappresentare sulla linea del tempo i principali avvenimenti della civiltà studiata

● Conoscere gli avvenimenti principali di una civiltà e comprendere il linguaggio specifico.

ARTE Nucleo: Osservare e leggere le immagini

Obiettivo:

● Riconoscere in un testo iconico gli elementi del linguaggio visivo.

Nucleo: Comprendere e apprezzare un’opera d’arte

Obiettivo:

● Riconoscere e utilizzare colori e sfumature, linee e sfondi, chiaroscuro

● Riconoscere e descrivere immagini di opere d’arte

(5)

● Individuare in un’opera d’arte gli

elementi essenziali ● Riconoscere gli elementi di un’opera d’arte

● Rielaborare i contenuti di un’opera d’arte

INGLESE Nucleo: Ascolto

Obiettivo:

● Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano

Nucleo: Parlato Obiettivo:

● Interagire in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione

Nucleo: Lettura

● Comprendere ed eseguire istruzioni e indicazioni date

● Comprendere il senso generale di un testo multimediale

● Riferire semplici informazioni

(6)

Obiettivo:

 Leggere e comprendere brevi e semplici testi.

Nucleo: Scrittura Obiettivo:

● Scrivere in forma comprensibile semplici frasi.

● Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati da supporti visivi

● Scrivere i vocaboli presentati

MATEMATICA Nucleo: Numeri

Obiettivi:

● Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali

● Classificare le frazioni ed operare con esse

● Leggere, scrivere e confrontare i numeri naturali e decimali riconoscendone il valore posizionale

● Conoscere strategie e proprietà del calcolo

● Leggere, scrivere, confrontare e classificare le frazioni.

● Calcolare la frazione di un numero.

● Trasformare la frazione decimale in numero.

(7)

Nucleo: Spazio e figure Obiettivi:

● Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetria

● Calcolare il perimetro

● Conoscere il concetto di area

● Riconoscere le caratteristiche principali dei trapezi.

● Riconoscere le caratteristiche principali dei parallelogrammi.

● Riconoscere le caratteristiche dei lati dei poligoni

● Distinguere superfici interne ed esterne da un perimetro.

● Calcolare la misura dell’area con unità di misura non convenzionali.

Nucleo: Relazioni, dati e previsioni Obiettivi:

● Analizzare, risolvere e rappresentare problemi

● Riconoscere i dati e individuare la domanda

● Individuare le varie strategie di risoluzione

(8)

● Utilizzare le principali unità di misura ● Scegliere l’unità di misura adatta a una determinata misurazione.

● Saper utilizzare i vari strumenti di misura.

SCIENZE Nucleo: L’uomo, i viventi e l’ambiente

Obiettivi:

● Elaborare i primi elementi di

classificazione animale sulla base di osservazioni.

● Riconoscere, che la vita di ogni organismo è in relazione con altre.

Nucleo: Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Obiettivo:

● Individuare le caratteristiche e le proprietà della materia (aria, acqua, suolo)

● Distinguere vertebrati da invertebrati

● Comprendere le principali

caratteristiche delle diverse specie

● Conoscere la catena alimentare

● Conoscere le relazioni fra diverse forme di vita

● Conoscere gli stati della materia e le cause della loro trasformazione

● Conoscere la composizione e le proprietà del suolo.

(9)

GEOGRAFIA Nucleo: Linguaggio della geo-graficità Obiettivo:

● Localizzare l’Italia sul planisfero;

localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche.

Nucleo: Paesaggio Obiettivo:

● Conoscere gli elementi che

caratterizzano i principali paesaggi italiani

● Riconoscere e interpretare il planisfero

● Riconoscere le zone climatiche e fisiche presenti nel territorio italiano

● Conoscere l’orografia

● Conoscere l’idrografia

TECNOLOGIA Nucleo: Vedere e osservare

Obiettivo:

● Disegnare e utilizzare figure geometriche per realizzare piccoli oggetti o immagini.

● Utilizzare semplici strumenti e materiali

MUSICA Obiettivo:

● Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica nella realtà multimediale analizzando gli elementi costitutivi all’interno dei brani.

● Saper esprimere immagini o emozioni suscitate da un brano

● Individuare le parti del brano e gli strumenti principali

(10)

ED FISICA Nucleo: Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Obiettivo:

● Riconoscere e valutare distanze per organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé agli oggetti e agli altri.

Nucleo: Il gioco, lo sport e le regole del fair play

Obiettivo:

● Conoscere dei giochi derivanti dalla tradizione popolare

● Gestire l’equilibrio statico e dinamico e la propria lateralità.

● Descrivere il gioco e le sue regole

Riferimenti

Documenti correlati

Luigi Di Luigi (Delegato rettorale per la Ricerca scientifica), la Prof.ssa Daniela Caporossi (Presidente della Commissione Ricerca di Ateneo), la Prof.ssa

b) dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000 sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa offerente o produttrice in cui si attesti che i

l’Amministrazione Comunale giusta deliberazione di G.M. 161 del 16.09.2019 intende promuovere l’esibizione delle realtà presenti sul territorio che intendono realizzare

Le manifestazioni pervenute oltre oltre termine non verranno prese in considerazione fatto eccezione il caso in cui siano pervenute utilmente entro il termine

Le cifre significative contenute in un numero consistono di tutte le cifre presenti nel numero i cui valori sono conosciuti con completa certezza, più una cifra finale che è

• Le particelle sono formate da almeno due tipi di atomi e quindi sono combinazioni di

Gli alunni dovranno essere in grado di: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

È difficile entrare nel merito delle argomentazioni “tecniche” di Bernardini per chi non subisce il fascino delle formule (e meno che mai ne ravvisa il