LA NORMATIVA ECM
Nel Maggio 2011 la Commissione Europea ha emesso il Regolamento (EU) N°
445/2011 che definisce le Linee guida e le specifiche per l’implementazione di un Sistema di Gestione della Manutenzione che qualifichi un
Soggetto Responsabile della Manutenzione (ECM)di carri merci nel settore ferroviario.
(in Italia il D.Lgs. 43/11 crea ufficialmente al figura del Responsabile della Manutenzione Certificato)
Il Regolamento (EU) 445/11 contribuisce alla definizione dei confini di azione e
responsabilità dei differenti attori coinvolti ed è destinato a diventare lo
standard unico di riferimento per la certificazione dei soggetti responsabili della
manutenzione relativamente al materiale rotabile, in linea con gli obiettivi di
omogeneizzazione del mercato e libera circolazione ferroviaria a livello europeo.
LE RESPONSABILITA’ ECM
Il regolamento N° 445/2011 prevede la suddivisione delle attività in macro funzioni, potenzialmente esternabilizzabili e certificabili singolarmente:
ECFMM ECFMM ECFMM ECFMM Entity
EntityEntity
Entity in in in in ChargeChargeChargeCharge of of of Fleetof FleetFleetFleet MaintenanceMaintenanceMaintenanceMaintenance ManagementManagementManagementManagement ECD
ECD ECD ECD Entity
Entity Entity
Entity in in in in ChargeChargeChargeCharge of Designof Designof Designof Design
ECE ECE ECE ECE Entity
Entity Entity
Entity in in in in ChargeChargeChargeCharge of of of Executionof ExecutionExecutionExecution
ECM ECM ECM ECM Entity
Entity Entity
Entity in in in in Charge Charge Charge Charge of of of Maintenance of Maintenance Maintenance Maintenance
RSM: La struttura a RETE
ROLLIN’ STOCK MAINTENET (RSM) è un progetto che raccoglie un Rete di Aziende qualificate che operano in modo coordinato in un Sistema di Gestione della Manutenzione evoluto
(reg. 445/2011)al fine di erogare servizi di MANUTENZIONE SU CARRI FERROVIARI su tutto il territorio nazionale.
ECFMM
GESTIONE FLOTTA
ECD
DESIGN SVILUPPO
ECM
RESPONSABILE MANUTENZIONE
ECE
OFFICINE
ECE
SQUADRE MOBILI
ECE
SQUADRE MOBILI
ECE
OFFICINE
ECE
OFFICINE
RSM: La struttura a RETE – Sistema Informatico
L’operare all’interno di un unico Sistema di Gestione della Manutenzione e l’utilizzo di un Sistema Informatico progettato per supportare la rete di aziende e totalmente sul web, garantisce un alto grado di integrazione e coordinamento delle attività manutentive a tutti i livelli.
Le attività di progettazione della manutenzione, di pianificazione del lavoro e gestione dei flussi delle informazioni vengono supportate da un sistema informatico progettato ad hoc (struttura cluster totalmente sul web) per una organizzazione con caratteristiche di dinamicità, flessibilità e decentralizzazione, in grado si rispondere velocemente alle esigenze molto variegate di un mercato in costante evoluzione.
ECFMM
GESTIONE FLOTTA
ECD DESIGN SVILUPPO ECM
RESPONSABILE MANUTENZIO
NE
ECE OFFICINE ECE
SQUADRE MOBILI
ECE SQUADRE
MOBILI
ECE
OFFICINE
ECE
OFFICINE
RSM: La struttura a RETE – Sistema di Gestione
La struttura a rete di aziende e un Sistema di Gestione organizzato per macro funzioni permette di erogare un’ ampia gamma di servizi che vanno dalla presa in carico di tutte le funzioni di Responsabile della Manutenzione (ECM) alla semplice esecuzione di un intervento da parte di una squadra mobile/officina qualificata (ECE), piuttosto che servizi di consulenza sulla definizione delle strategie manutentive, organizzazione del lavoro, analisi dei dati sugli interventi, perizie tecniche e/o progettazione di modifiche tecniche (ECD)
L’erogazione dei servizi di manutenzione copre tutto il territorio nazionale attraverso una rete di squadre mobili attrezzate in grado di operare in esterno e di officine di manutenzione qualificate.
ECFMM
GESTIONE FLOTTA
ECD DESIGN SVILUPPO ECM
RESPONSABILE MANUTENZIO
NE
ECE OFFICINE ECE
SQUADRE MOBILI
ECE SQUADRE
MOBILI
ECE
OFFICINE
ECE
OFFICINE
RSM: La struttura a RETE – Le Aziende
RCS - RAILCON SERVICE S.r.l. è una giovane e dinamica società fondata da due operatori attivi nel settore logistico. Assume il ruolo di ECM certificato e in quanto tale è responsabile del coordinamento e controllo di tutte le funzioni/attività (in parte interne all’azienda e in parte esternalizzate) inerenti alla manutenzione dei carri ferroviari.
A seguire riportiamo le altre aziende facenti parte della rete RSM:
- Entity in Charge of Design (ECD):
- Railcon Service S.r.l. – Società di consulenza logistico/gestionale
- Studi di Ingegneria specializzati nella progettazione di materiale rotabile e consulenti tecnico/gestionali qualificati
- Entity in Charge of Fleet Management (ECFMM) :
- Railcon Service S.r.l. – Società di consulenza logistico/gestionale
- Entity In Charge of Execution (ECE): Aziende qualificate dislocate su tutto il territorio nazionale (officine e squadre mobili)
Questa organizzazione permette a RSM di fornire ai gestori di vagoni ferroviari un’ampia gamma di servizi, dalla singola riparazione alla gestione completa di una flotta assumendo la piena responsabilità di ECM.
Sebbene i più grandi operatori abbiano già effettuato passi consistenti affinché la loro organizzazione segua gli standard ECM, la situazione normativa ed organizzativa in Italia è in costante evoluzione, mantenendo forte la richiesta del mercato di società in grado di offrire servizi di manutenzione professionali e coordinati a tariffe competitive.
I SERVIZI
SQUADRE MOBILI DI INTERVENTO
Spesso è necessario organizzare riparazioni urgenti di carri bloccati dagli operatori ferroviari perché non più abili alla circolazione a causa di un danno riportato.
RSM organizza e gestisce squadre mobili di intervento che raggiungono il carro dove si trova, effettuano la riparazione con i mezzi più appropriati e lo lasciano in grado di circolare, senza doverlo trasferire in officina.
Le squadre di intervento, che partono sempre dalla base più vicina, assicurano un pronto intervento professionale e certificato, rendendo marginali i costi di trasferta e massimizzando la tempestività.
La copertura di buona parte del territorio è visualizzata nella mappa in allegato, dove si evidenziano le aree di influenza delle varie squadre, ognuna equipaggiata al meglio per effettuare sul posto il maggior numero di operazioni possibili.
Su richiesta del cliente si approntano speciali piani di intervento per risolvere situazioni particolari.
Le squadre mobili sono coordinate dalla Centrale Operativa di RSM, che pianifica e controlla l’esecuzione delle attività manutentive, mantenendo costantemente informato il cliente sui risultati delle riparazioni. RSM utilizza le più aggiornate tecnologie per mantenere il lavoro sotto controllo, come telecamere, macchine fotografiche digitali e tablet PC, che permettono il collegamento col sistema informatico on line di RSM, facilmente consultabile dai clienti, ovunque gli operatori si trovino.
I SERVIZI
SERVIZI DI MANUTENZIONE IN OFFICINA
RSM è organizzata con una rete di officine qualificate dislocate sull’intero territorio nazionale, in grado di fornire servizi di manutenzione ai carri seguendo le specifiche tecniche richieste. I servizi possono essere forniti in officina o su binari appositamente messi a disposizione.
MANUTENZIONE PREVENTIVA
Rotture improvvise possono creare grossi disservizi e costi addizionali. Per ovviare a questo problema, RSM è in grado di organizzare, in cooperazione con il proprietario dei carri, speciali programmi di manutenzione preventiva su misura, che possono essere effettuati o presso le officine di RSM oppure direttamente nelle località richieste dal cliente, come per esempio i terminal di arrivo e partenza di treni specifici. I controlli possono essere programmati secondo le esigenze del cliente, evitando lunghi periodi di fermo ed alti costi.
I SERVIZI
ECM
RSM fornisce ai proprietari di vagoni un servizio completo come ECM, occupandosi della manutenzione dell’intera flotta del cliente. Grazie al sistema informativo, sviluppato totalmente sul web, i clienti possono costantemente mantenere sotto controllo la manutenzione della loro flotta.
La struttura modulare dell’organizzazione permette di usufruire anche solo di una parte dei servizi/funzioni manutentive. Le aziende che già siano certificate come ECM possono affidare a RSM anche solo una sola delle funzioni della catena o una combinazione
qualunque delle stesse:
• ECD – Ingegnerizzazione della manutenzione
• ECFMM – Pianificazione e gestione delle attività operative di manutenzione
• ECU – Esecuzione degli interventi di manutenzione
DESCRIZIONE DEI RUOLI
ECM
: Il Soggetto Responsabile della Manutenzione coordina e monitora le altre macro funzioni previste nel Sistema di gestione, assumendosi la funzione di direzione e garantendo che tutte le funzioni coinvolte operino rispettando i requisiti gestionali e tecnici richiesti dalla normativa.Organizza gli audit sul Sistema di gestione principale e sui Sistemi di gestione delle aziende facenti parte la rete; esegue la Valutazione del rischi, coordina e garantisce i flussi di informazioni tra le parti e l’aggiornamento del data base di manutenzione.
ECD
: Il responsabile del Design e Sviluppo della Manutenzione si occupa dell’Ingegneria della Manutenzione: definisce le strategie di manutenzione e le specifiche tecniche di esecuzione degli interventi, rivedendole periodicamente a seguito di analisi dei dati economici e operativi relativi a interventi, guasti e ritorni di esperienza.
Gestisce e aggiorna la documentazione/file di manutenzione di ogni carro ferroviario.
Progetta e sviluppa modifiche tecniche ai carri ferroviari.
DESCRIZIONE DEI RUOLI
ECFMM
: Il Gestore della Flotta si occupa della Pianificazione delle attività manutentive, della presa in consegna dei vagoni e della loro rimessa in esercizio dopo la manutenzione. Supervisiona giornalmente le operazioni, coordinando le attività delle officine di manutenzione esecutrici materiali degli interventi. Gestisce il flusso dei materiali e componenti di ricambio e delle informazioni tecniche e gestionali, verifica e valida l’esecuzione degli interventi assicurando che tutte le operazioni siano state eseguite secondo le specifiche tecniche richieste.ECE
: Officine di Manutenzione che eseguono la manutenzione strettamente sotto il controllo dell’ ECM, che ne controlla le certificazioni e gli standard, e del Gestore della Flotta che verifica la qualità delle riparazioni.RSM – IL NETWORK DI OFFICINE E SQUADRE MOBILI
Squadre Mobili Officine
RSM è in grado di analizzare specifiche situazioni del cliente e di proporre soluzioni concrete, professionali e competitive.
CONTATTI : Railcon Service S.r.l.