• Non ci sono risultati.

(1)ANALISI MATEMATICA 1 – Secondo Appello 5 febbraio 2018 Cognome: Nome: Matricola: Corso di Laurea in FISICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)ANALISI MATEMATICA 1 – Secondo Appello 5 febbraio 2018 Cognome: Nome: Matricola: Corso di Laurea in FISICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATEMATICA 1 – Secondo Appello 5 febbraio 2018

Cognome: Nome: Matricola:

Corso di Laurea in FISICA | | | |

Test |Es1 |Es2 |Es3 |

• Una ed una sola delle quattro affermazioni `e corretta. Indicarla con una croce.

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.

• Risposta corretta: +1.5. Risposta errata: −0.25.

1. Sia g Riemann integrabile in [a, b] e tale che Z b

a

g(x)dx > 0. Allora necessariamente: a es- iste x0 ∈ [a, b] tale che g(x0) > 0; b g ha massimo in [a, b]; c la funzione integrale F (x) :=Rx

a g(t)dt `e crescente in [a, b]; d a funzione integrale F (x) :=Rx

a g(t)dt ha un punto di massimo locale per x = b.

2. Sia y = y(x) la soluzione del problema

(y0+ y = 2x

y(0) = a . Quale `e l’insieme degli a ∈ R tali che

x→+∞lim y(x) = +∞? a R ; b a ≤ 0; c a = −2; d a = 0.

3. Sia f : R → R positiva e strettamente decrescente. Se f−1 : f (R) → R `e la funzione inversa di f , quale delle seguenti affermazioni `e necessariamente vera? a esiste x1 ∈ f (R) tale che f (x1) = x1; b per ogni x ∈ f (R) vale f−1(x) < f (x); c f−1 `e strettamente crescente e positiva; d f−1 `e strettamente decrescente.

4. L’insieme degli x ∈ R per i quali

+∞

X

n=1

(5x + 2)n

3n converge `e: a −1 < x < 1; b −1 <

x < 0; c −1 < x < 15; d 0 < x < 15.

5. Sia y = y(x) la soluzione del problema di Cauchy:





y00+ 4y = 4 y(0) = 0 y0(0) = 2

. Allora y(π/4) =

a 2eπ/4; b −2; c 2; d 1.

6. z = (1 + i√

3)3. Allora: a |z| = 8√

3; b arg z = π/3; c arg z = π; d |z| = (1 +√

3)3.

7. Sia f : R → R. Allora la proposizione ”esiste ε > 0 t.c. per ogni x : |x − x0| < ε ⇒ f (x) ≥ f (x0)” equivale a a lim

x→x0

f (x) = f (x0); b lim

x→x0f (x) = f (x0); c esiste x1 ∈ R tale che f (x1) ≥ f (x0) + ε; d x0 `e un punto di minimo relativo per f .

8. Sia F (x) :=

Z 4x 2x

sin t

t dt. Allora F0(π/4) = a 0; b −1; c −4/π; d 4/π.

(2)

ANALISI MATEMATICA 1 – Secondo Appello 5 febbraio 2018

Cognome: Nome: Matricola:

Corso di Laurea in FISICA | | | |

Test |Es1 |Es2 |Es3 |

• Una ed una sola delle quattro affermazioni `e corretta. Indicarla con una croce.

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.

• Risposta corretta: +1.5. Risposta errata: −0.25.

1. z = (1 + i√

3)3. Allora: a arg z = π/3; b arg z = π; c |z| = (1 +√

3)3; d |z| = 8√

3.

2. Sia f : R → R positiva e strettamente decrescente. Se f−1 : f (R) → R `e la funzione inversa di f , quale delle seguenti affermazioni `e necessariamente vera? a per ogni x ∈ f (R) vale f−1(x) < f (x); b f−1 `e strettamente crescente e positiva; c f−1 `e strettamente decre- scente; d esiste x1 ∈ f (R) tale che f (x1) = x1.

3. L’insieme degli x ∈ R per i quali

+∞

X

n=1

(3x + 2)n

3n converge `e: a −52 < x < 0; b −52 <

x < 13; c 0 < x < 13; d −1 < x < 1.

4. Sia f : R → R. Allora la proposizione ”esiste ε > 0 t.c. per ogni x : |x − x0| < ε ⇒ f (x) ≥ f (x0)” equivale a a lim

x→x0

f (x) = f (x0); b esiste x1 ∈ R tale che f (x1) ≥ f (x0) + ε;

c x0 `e un punto di minimo relativo per f ; d lim

x→x0

f (x) = f (x0).

5. Sia g Riemann integrabile in [a, b] e tale che Z b

a

g(x)dx > 0. Allora necessariamente: a g ha massimo in [a, b]; b la funzione integrale F (x) := Rx

a g(t)dt `e crescente in [a, b]; c a funzione integrale F (x) := Rx

a g(t)dt ha un punto di massimo locale per x = b; d esiste x0 ∈ [a, b] tale che g(x0) > 0.

6. Sia y = y(x) la soluzione del problema

(y0+ y = 2x

y(0) = a . Quale `e l’insieme degli a ∈ R tali che

x→+∞lim y(x) = +∞? a a ≤ 0; b a = −2; c a = 0; d R .

7. Sia F (x) :=

Z 4x 2x

sin t

t dt. Allora F0(π/4) = a −1; b −4/π; c 4/π; d 0.

8. Sia y = y(x) la soluzione del problema di Cauchy:





y00+ 4y = 4 y(0) = 0 y0(0) = 2

. Allora y(π/4) = a −2;

b 2; c 1; d 2eπ/4.

Riferimenti

Documenti correlati

Il voto finale di un esame viene ottenuto facendo la media aritmetica delle votazioni (ognuna da 1 a 10) ottenute nelle quattro prove previste.. Nelle prime tre prove uno studente ha

Giovanni ottiene il punteggio 7, 5 e Antonio risponde esattamente ai 2/3 delle domande alle quali risponde esattamente Giovanni... Antonio e Giovanni rispondono a tutte le 15

dopo aver bevuto mezzo bicchiere ne riempe nuovamente la met` a mancante di acqua e continua in questo modo ogni volta che il suo bicchiere viene dimezzato?. Alla fine il suo

Uno studente migliora la sua preparazione aumentando ogni volta di un terzo del punteggio precedente la sua valutazione.. Uno studente migliora la sua preparazione aumentando ogni

Esame di MATEMATICA Cognome e Nome Matricola Appello del 19 febbraio 20187. Determinare le ascisse dei punti di estremo relativo della funzione

[r]

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.. • Risposta corretta:

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.. • Risposta