Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Internet
II parte Da leggere:
Cap.2 Sawyer & Williams (testo A)
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Servizi forniti da Internet
Posta elettronica Trasferimento di dati Collegamento remoto Word Wide Web Per accedere a qualsiasi di questi servizi l'utente deve essere avere un accesso alla rete
Reti di accesso da casa
Connessione telefonica via modem
Fino a 56Kbps di accesso diretto ad un router -> connessioni as alta velocità
ISDN: integrated services digital network: connessione che trasmette i dati lungo le normali linee telefoniche a una velocità di 128Kbpsverso un router;
ADSL: asymmetric digital subscriber line Fino a 1 Mbpscasa-router
Fino a 8 Mbpsrouter-casa (download) Diffusione ADSL: in corso
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Reti di accesso wireless
Una rete di accesso wireless connettehost mobilea router Accessi wireless in area geografica:
accesso wireless al router di un ISP attraverso la rete cellulare
WiFi: rete di piccole antenne che creano, in un luogo delimitato, le condizioni per l'accesso a Internet a banda larga senza il cavo telefonico.
accesso via onde radio:
c'è un'antenna rice-trasmittente
a cui si collegano, via radio, i PC (sia fissi sia portatili) o i palmari equipaggiati con specifiche schede wireless.
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Internet provider
Una volta in possesso di un dispositivo di accesso (modem) e di una connessione via cavo più o meno veloce
se non si è connessi alla rete Universitaria (lab) occorre contattare un Internet Provider Internet Provider: società che consentirà di connettersi al proprio server il quale si connetterà poi a Internet tramite il suo router
gratuiti a pagamento
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Posta Elettronica
La posta elettronica (Electronic mail, o e-mail) è un servizio a cui possono accedere gli utenti collegati a Internet
permette di
spedire e ricevere messaggi ‘elettronici’.
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Posta Elettronica
Si basa sul protocollo SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) e permette lo scambio dei messaggi tra gli utenti collegati alla rete i protocolli del livello Application sono basati tutti sul modello di interazione
client/server...
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Ripassiamo...
Il paradigma client-server in generale
1. L'utente che necessita di un particolare servizio (spedire o ricevere un messaggio di posta elettronica, recuperare un'informazione pubblicata su web, trasferire un file da/a un computer remoto) attiva sul suo computer locale il programma clientopportuno e esprime la sua richiesta
2. il programma client spedisce in rete le richieste al computer dove è attivo il programma server, secondo il protocollo adatto al servizio
Ripassiamo...
Il paradigma client-server
3. ll programma server spedisce al client i dati richiesti utilizzando il protocollo adatto per il servizio 4. Ricevuta la risposta dal server il client si occupa di
presentarla all'utente
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
e-mail e client/server nel caso particolare della posta elettronica
POP3, IMAP
SMTP
SMTP
Mail client destinatario
Mail server mittente es. mail.libero.it
Mail client mittente server destinatario
es. pianeta.di.unito.it
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
SMTP e POP/IMAP
La maggior parte dei sistemi che consente di inviare postatramite Internet usa il protocollo SMTPper inviare messaggi da un server a un altro: il messaggio viene quindi recuperato con un client di posta elettronica che usa POP o IMAP.
SMTP è inoltre utilizzato per inviare messaggi da un client di postaa un server di posta. Ecco perché dovete specificare sia il server POP o IMAP sia il server SMTP durante la configurazione della vostra applicazione di posta elettronica -> vedi slide successiva
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Esempio Kataweb
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Posta Elettronica
Per fruire del servizio di posta elettronica è necessario fornire
–l’indirizzo del mittente –l’indirizzo del destinatario –il corpo del messaggio
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Posta Elettronica
Per usufruire del servizio di posta elettronica è quindi necessario disporre di un indirizzo;
ci sono due possibilità per ottenere un indirizzo di posta elettronica :
attraversol’iscrizione a un provider(pubblico o privato), che permette di ricevere un indirizzo di posta elettronica;
attraverso l’iscrizione ai servizi di posta elettronica basati su Web(Web-based e-mail) offerti da alcune società (Hotmail, Yahoo, Kataweb, virgilio...
ecc.)
Terminologia:creazione di un accountdi posta elettronica = iscrizione ai servizi di posta elettronica di un certo provider
Gli indirizzi devono avere un formato ben preciso.
Sono composti di 2 parti nome dell’utente
indicazione del nodo della rete di cui l’utente fa parte
Le due parti dell’indirizzo sono separati dal simbolo
@(“chiocciola”), abbreviazione di “at” (presso)
Esempio
identifica l’utente di nome Viviana Pattipresso il nodo identificato dalla denominazione “di.unito.it”.
Posta Elettronica
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Posta Elettronica
• Il nome utente:
nel caso dell’utilizzo dei servizi di un provider, è normalmente uguale al nome utente utilizzato per collegarsi al provider
nel caso della posta elettronica basata su Web, l’utente sceglie un nome al momento dell’apertura del proprio indirizzo (account)
vale il criterio dell’unicità: non possono esistere due utenti con lo stesso nome sullo stesso ‘nodo’.
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Posta Elettronica
Esistono vari programmi applicativi per la gestione della posta elettronica
Microsoft Outlook Messenger di Netscape
Programmi per la gestione della posta web- based -> lab
Questi programmi permettono di inviare nuovi messaggi,
visualizzare l’elenco dei messaggi ricevuti, salvarli, rispondere
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Esempio: MSN hotmail Interfaccia
elenco dei messaggi scrivi un nuovo messaggio
gestione dei messaggi: come memorizzarli/organizzarli
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Esempio: MSN hotmail Scrivere un messaggio
Oggetto Destinatario/i
Corpo del messaggio Allegati
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Posta Elettronica Filtri dei messaggi in arrivo
SPAM: posta elettronica indesiderata
Trasferimento di File
Si basa sul File Transfer Protocol (FTP)
Permette di collegarsi a siti remoti per
prendere (download) / salvare (upload) file
L’accesso può essere riservato (tramite login e
password) oppure aperto a tutti (si parla di
anonymous ftp)
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
FTP
Ci sono diversi programmi applicativi che permettono il trasferimento di file
file system locale
file system sul sito remoto a cui mi connetto per effettuare il trasferimento di file UPLOAD
DOWNLOAD
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Collegamento remoto Telnet:
permette di collegarsi a calcolatori che si trovano in località remote per lavorare interattivamente su di essi
indirizzo della macchinaremota
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Word Wide Web (www)
Si basa sul protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol) ed è la vera novità degli anni ‘90 il più potente mezzo di diffusione telematica di documenti elettronici
Mezzo di comunicazione globale, interattivo,
multimediale e ipertestuale ha cambiato radicalmente il modo di comunicare e di lavorare
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
WWW
consiste in un insieme di documenti localizzati su computer diversifra loro connessi dalla rete secondo il modello dell'ipertesto, in cui l’informazione viene presentata in formato multimediale(testo + immagini + suoni + video…);
I nodi stessi della rete sono organizzati in forma ipertestuale
la lettura avviene secondo legami associativi
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
WWW e terminologia
Terminologia:
page(pagina): singolo “foglio” di un ipertesto home-page: “punto di ingresso” di un sito web hotspot, hotword: porzione di una pagina (immagine o testo) che, selezionata, permette di raggiungere un altro punto dell’ipertesto o una nuova risorsa
www e terminologia Il Web: insieme di tutti gli ipertesti FAQ: domande ricorrenti su un certo argomento
Motore di ricerca: sito che permette di cercare documenti e siti, di solito mediante
inserimento di parole chiave
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
www
HTML: è il linguaggio che è stato proposto per scrivere gli ipertesti per il web
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
www
Browser: programma applicativo per navigare in rete Funzione: il browser interpreta dati codificati nel linguaggio HTML e visualizza l'informazione con la formattazione corrispondente
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
www e client/server
Le pagine WWW sono trasferite attraverso la rete Internet usando un protocollo particolare
HTTP (HyperText Transfer Protocol) che staal livello superiore di TCP/IP (base di Internet)
I protocolli del livello Application sono basati tutti sul modello di interazione
client/server...
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
www e client/server quindi anche il web è basato su questo modello di interazione
il client (browser), programma applicativo che “gira”
sull’elaboratore dell’utente che richiede di visualizzare
una pagina web il server, programma
applicativo che “gira” sull’elaboratore del fornitore di informazioni (provider) dove sono effettivamente collocate le pagine richieste
la rete
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
www e client/server Warriors of the Net?
Ogni utente può richiedere di visualizzare una certa pagina attraverso il suo programma client
www e client/server
La richiesta “viaggia” attraverso la rete fino a raggiungere l’elaboratore server
client -> server
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
www e client/server
Il server interpreta la richiestae inoltra all’elaboratore client un file contenente le informazioni desiderate (oppure restituisce un messaggio di errore se il file richiesto non esiste sul server)
client <- server
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
www e client/server alla base di HTTP c'è TCP/IP -> questa comunicazione avviene usando gli indirizzi IP di client e server
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Usare il browser
Come si usa un browser per navigare nel Web? Qualcosa sappiamo, approfondiamo
Internet EXPLORER
Netscape NAVIGATOR
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
URL
gli indirizzi per “trovare” i documenti nel Web sono detti (più in generale per identificare le risorse sul web): Uniform Resource
Locator(URL); li identificano in modo univoco Vengono scritti nella barra degli indirizzi
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
URL
Di solito sono formati dal
protocolloutilizzato per il trasferimento dati nome dell'host(server) su cui risiede la risorsa seguito dalpathname del file sul server
http://www.di.unito.it/didattica/varie.html nome dell'host pathname protocollo
Barra di stato
Lo stato della connessione si legge nella barra
di statoin basso
Looking up host Contacting host
Host contacted waiting for reply
Opening page …
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Usare il browser
Se il trasferimento di dati ha successo, il documento richiesto viene visualizzatonella schermata principale Si possono salvare i documenti HTML usando il comando Save con nome; si possono stampare usando il comando Stampa
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Usare il browser
Sotto il menu Viewsi trovano i comandi per scegliere quali barre visualizzare e per vedere il codice HTML delle pagine (Source)
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Barra degli strumenti
Usando i pulsanti della barra degli strumentisi possono eseguire delle azioni in modo veloce Quando si usa il pulsante Back, il browser visualizza la paginaprendendola dalla sua memoria cache(anziché contattare nuovamente il server)
avanti termina
home ricarica
indietro
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Configurare il browser (IE)
Strumenti -> Opzioni Internet
pagina che voglio venga visualizzata quando premo pulsante home
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
Configurare il browser (IE)
Strumenti -> Opzioni Internet
opzioni relative alla memoria cache, in cui vengono memorizzate le pagine aperte durante una sessione ->
visualizzazione rapida senza nuovo accesso al server
WWW
Negli ultimi anni possiamo osservare un'evoluzione: dal web come spazio virtuale che fornisce accesso a documenti e
immagini...
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
WWW
...al web come spazio virtuale che fornisce accesso a servizi
Viviana Patti Informatica di base - 16/12/03 - 12/1/04
WWW
portale: sito Web che offre risorse e servizi; è il punto di ingresso verso altri siti