• Non ci sono risultati.

Giovanni Piazza Educatore Atelierista- Consulente di Reggio Children- Designer. Nato a Reggio Emilia nel 1951, vive e lavora a Reggio Emilia Italia.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giovanni Piazza Educatore Atelierista- Consulente di Reggio Children- Designer. Nato a Reggio Emilia nel 1951, vive e lavora a Reggio Emilia Italia."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae Giovanni Piazza

Educatore Atelierista- Consulente di Reggio Children- Designer Nato a Reggio Emilia nel 1951, vive e lavora a Reggio Emilia Italia.

Studi in arte, tecnologie dei materiali e design. Reggio Emilia/Firenze.

Atelierista nelle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia dal 1973 al 2008.

Mi occupo di:

-Progetti di ricerca educative per la fascia prescolare, ed elementare.

-Design di ambienti ad interazione digitale per la ricerca educative.

-Progettazione di Atelier di ricerca tra arte e scienza per una nuova estetica della conoscenza.

-Progetti didattici d’interazione tra i linguaggi della natura della tecnologia digitale e la tecnologia della natura.

Ha collaborato a progetti e seminari con:

Loris Malaguzzi, Carla Rinaldi, George Forman, Howard Gardner, Steve Seidel, Vea Vecchi, Carmelo Di Bartolo, Giulio Ceppi, Tullio Zini, Michele Zini, Olmes Bisi, Telmo Pievani, Roberto Montanari

Consulente di Reggio Children Progetti e collaborazioni con:

Reggio Children, Lego, Play+, ENIA, Festival della scienza di Genova, Parco dell’appenino Tosco-Emiliano

(2)

Progetti di ricerca educativa e tecnologica:

2008-2013 -Atelier “di onda in onda” Progetto di consulenza per il ideazione, design e coordinamento dei lavori, di un atelier dell’acqua e delle energie nella Centrale Idroelettrica di Ligonchio.

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con il Prof. Olmes Bisi, della facoltà di Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio,

committente Il Parco dell’appenino Tosco Emiliano, consulenza di Reggio Children.

Parco dell’appennino Tosco-Emiliano, Comune di Ligonchio, Enel.

2006-2007 “Bici tante” Progetto in collaborazione con REMIDA per dare nuova vita e reinventare i materiali di recupero, attraverso l’uso delle tecnologie digitali.

Centro di riciclaggio creativo-REMIDA, ENIA.

2004-2007 Raggio di Luce- Atelier di luce tra arte e scienza per bambini, ragazzi, giovani e adulti.

Centro internazionale Loris Malaguzzi, Reggio Emilia, Reggio Children.

2004-2005 Play+

Progetto di ambienti e strutture per bambini e scuole.

PLAY+ company, Reggio Children.

2002-2005 E3 project-E-Learning- Network di scambio e di

apprendimento in ambienti a tecnologia digitali per bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni.

European Union, Istituzione Nidi e Scuole dell’infanzia Reggio Emilia, University of Thechnology Patrasso.

1999-2002 CAB-constructions of atoms and bits- Partecipazione al Progetto Europeo di ricerca sull’utilizzo delle tecnologie robotiche nelle scuole dell’infanzia tra i 4 e i 6 anni, delle scuole dell’infanzia di Reggio Emilia. Lego-European Union.

(3)

1998-2001 Making Learning Visible- Ricerca sul rendere visibile l’apprendimento individuale e di gruppo di bambini dai 3 ai 6 anni.

Reggio Children, Project Zero Harvard Graduate School of Educatio.n 1997-1999 Partecipazione delle famiglie – Ricerca internazionale

sull’importanza della partecipazione della famiglia alla vita della scuola.

Reggio Children, Università di New Hampshire, Università di Milan.

1992-1993 Il luna park degli uccellini- Progetto di ricerca per la

costruzione di un parco nella scuola della Villetta, progettato dai bambini, per gli animali.

Scuola dell’infanzia La Villetta - University of Massachusset.

Seminari e conferenze

2010-2013 Seminari e Summer Institut internazionali, Atelier “di onda in onda” Ligonchio. Reggio Children, Parco dell’appennino Tosco Emiliano.

2012 The nature of the digital and the technology of the nature Bold Park school, Perth, Australia.

2009 Children born in the digital era- Stoccolma, Lulea°.

2008 Children born in the digital era- Malmo, Norvegia.

2008 Raggio di Luce- esperienze di un atelier tra scienza ed arte Napoli, Città della scienza.

2007 The poetics of the digital- University of New England- Armidale, Australia.

2007 The poetics of the digital- Aukland New Zeland.

2006 The poetics of the digital- Università Bicocca, facultà di Educazione.

2006 Creativity and Technology in the preschools Stockholm.

(4)

2006 The languages of the materials- Roma.

2006 Technology and art- Malmo.

2005 Atelier e processi di apprendimento dei bambini Bangkok 2005 Creativity, imagination and technology- Roehampton University

London.

2005 Architettura e pedagogia- Domus Academy Reggio Children- Milano.

2004 I processi di apprendimento nell’era digitale- University of Stockholm-Sweden.

2004 Tecnologia e creatività- Oslo-Norway.

2004 Crossing Boundaries- Seminario internazionale Reggio Children.

2003 Tecnologia e creatività- Seminario, Stoccolma, Odense.

2002 I cento linguaggi di bambini– OMEP Conferences Honk Kong.

2000 I cento linguaggi di bambini – Conference Atlanta-Georgia-USA.

1999 I bambini e i linguaggi espressivi – Smiths College Oakland California- USA.

1997 I cento linguaggi di bambini - Columbus school – Columbus Ohio.

1995 L’esperienza delle scuole dell’infanzia di Reggio Emilia – Chicago – USA.

Libri/Articoli

2007 “Bici tante” Articolo.

2006 Tecnologia, creatività e immaginazione- Articolo Editore.

Roehampton University London

2004-2005 Play+ Articolo catalogo.

(5)

2004 Children and technology – Articolo “Modern barndom” Editore Reggio Emilia Institutet Stockholm.

2001 Making Learning Visible- Articolo Editore Reggio Children.

1995 Tenerezza- Storia di “Laura e Daniele” Editore Reggio Children.

1995 Le fontane- dal progetto per la costruzione di un “Luna park per uccellini”.

Mostre/Atelier

2008-2013 -Atelier “wave to wave” Progetto di consulenza per il progetto, design e coordinamento dei lavori, di un atelier dell’acqua e delle energie nella Centrale Idroelettrica di Ligonchio.

2008 Atelier Raggio di Luce-atelier interattivo di scienza ed arte Versione Itinerante. Festival internazionale della scienza di Genova.

Reggio Children.

2006 Atelier Raggio di Luce-atelier interattivo di scienza ed arte Festival internazionale della scienza di Genova- Gruppo di progetto.

2005 Mostra Raggio di Luce-atelier interattivo di scienza ed arte Festival internazionale della scienza di Genova- Gruppo di progetto.

2003 Mostra “Le fontane” Costruzione di un Luna park per uccellini Mostra in occasione “Anno dell’acqua” Promosso dalle Nazioni Unite.

2000 Mostra “I cento linguaggi dei bambini” Versione digitale Esperienze dei bambini delle scuole dell’infanzia di Reggio Emilia- Gruppo di

progetto.

1995 Mostra “I cento linguaggi dei bambini” Versione digitale Esperienze dei bambini delle scuole dell’infanzia di Reggio Emilia- Gruppo di

progetto.

1984 Mostra “I cento linguaggi dei bambini” Esperienze dei bambini delle scuole dell’infanzia di Reggio Emilia- Gruppo di progetto.

(6)

1980 Prima Mostra “Se l’occhio salta il muro” Esperienze dei bambini delle scuole dell’infanzia di Reggio Emilia- Gruppo di progetto.

Giovanni Piazza

Via Risorgimento 5, Monticelli 42020Quattro Castella

Reggio Emilia Tel. 3393746534

[email protected]

Reggio Emilia 29/04/2013 Giovanni Piazza

Riferimenti

Documenti correlati

Il Comitato Regionale Emilia Romagna, in riferimento all’art. 1 del 09.07.2021), comunica alle Società partecipanti ai Campionati Regionali (dall’Eccellenza alla

227 DEL 21/02/2017 RELATIVA ALLA ASSEGNAZIONE DI BUONI LIBRO A STUDNTI FREQUENTANTI LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO AI SENSI DELL'ART.. 227 DEL 21/02/2017 RELATIVA

In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari.

La Società, a propria discrezione, potrà richiedere il rinvio della gara solo se il numero dei calciatori/calciatrici positivi/e al virus SARS-CoV-2 e/o posti/e

La gara REGGIO CALCIO - TRICOLORE REGGIANA in programma Domenica 6/03 alle ore 10.30, viene disputata presso il Campo Comunale "Bonacini" Sintetico di Reggio Emilia, Via

In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari. VIRTUS CORREGGIO) OKORO WISDOM. PRECIOUS (PROGETTO AURORA) OPOKU

Il progetto conferma l’importanza di continuare a sostenere la rete commerciale del centro storico attraverso azioni di comunicazione coordinate e i canali social. In questi

La Società, a propria discrezione, potrà richiedere il rinvio della gara solo se il numero dei calciatori/calciatrici positivi/e al virus SARS-CoV-2 e/o posti/e