• Non ci sono risultati.

LA DIRIGENTE DEL SETTORE ENTRATE E PROMOZIONE ECONOMICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA DIRIGENTE DEL SETTORE ENTRATE E PROMOZIONE ECONOMICA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI N. 3 AUTORIZZAZIONI PER L'ESERCIZIO DEL SERVIZIO DINOLEGGIO CON CONDUCENTE DI AUTOVETTURA

FINO A NOVE POSTI COMPRESO IL CONDUCENTE

LA DIRIGENTE DEL SETTORE ENTRATE E PROMOZIONE ECONOMICA

Vista la Legge 15 gennaio 1992, n. 21 "Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea" e successive modifiche e integrazioni ;

Vista la Legge Regionale 6 settembre 1993, n. 67 "Norme in materia di trasporto di persone mediante servizio di taxi e servizio di noleggio";

Vista la Deliberazione del Consiglio Regionale 1 marzo 1995, n. 131 "Criteri a cui i Comuni debbono attenersi nella redazione dei regolamenti sull'esercizio dei servizi pubblici non di linea di cui alla L. n. 21 del 15.1.1992 e funzioni promozionali delle Amministrazioni Provinciali";

Visto il Regolamento Comunale per l'esercizio del servizio trasporto di persone mediante noleggio di veicoli con conducente (di seguito Regolamento Comunale) approvato con D.C.C. n. 41 del 24/03/2009;

Visto l'art. 107 del D.Lgs. n. 267/2000 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali";

Richiamato l’Atto del Sindaco n. 110 prot. 46990 del 28 dicembre 2012 con il quale sono conferiti gli incarichi ai Dirigenti fino alla scadenza del mandato e, in particolare, al Dirigente del Settore Entrate e Promozione Economica è attribuita specifica responsabilità, fra l’altro, per lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP);

Vista la determinazione n. 22 del 22 aprile 2013 del Dirigente del Settore Entrate e Promozione Economica, con la quale è stato approvato lo schema del presente bando;

RENDE NOTO

che è indetto un pubblico concorso per titoli ed esami finalizzato all'assegnazione di n. 3 (tre) autorizzazioni per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente di autovetture.

1. REQUISITI PER L'AMMISSIONE AL CONCORSO E PER IL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE

1.1 Possono partecipare al concorso le persone fisiche in possesso, alla data di presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:

a) essere cittadino italiano o di un altro Stato dell’Unione Europea, ovvero di altro Stato che riconosca ai cittadini italiani condizioni di reciprocità per l'esercizio di attività analoghe;

b) essere in possesso della patente per la guida di autovetture, del certificato di abilitazione professionale e di quanto previsto dall’art.116 del vigente Codice della Strada;

c) essere iscritto nel ruolo della provincia di Firenze dei conducenti di veicoli adibiti a servizi di trasporto di persone non di linea, di cui all’articolo 6 della legge 15 gennaio 1992, n. 21 e alla Legge Regionale 6 settembre 1993, n. 67;

d) essere esente dagli impedimenti soggettivi di cui all'articolo 11, del Regolamento Comunale;

e) essere fisicamente idoneo al servizio;

f) essere in regola, qualora cittadini stranieri, con il rispetto della vigente normativa sul soggiorno dei cittadini stranieri non appartenenti alla Unione Europea;

g) non aver trasferito altra autorizzazione N.C.C. nei 5 anni precedenti.

1.2 La sopravvenuta perdita dei requisiti di cui al presente articolo comporta la decadenza del titolo autorizzatorio.

1.3 Nel caso di cui all'articolo 2, comma 4, della legge 11 agosto 2003, n. 218, cioè di impresa già autorizzata all'esercizio del servizio di noleggio con conducente di autobus , se trattasi di persona giuridica, i requisiti professionali devono essere posseduti dal legale rappresentante o da altro soggetto delegato e incaricato a sostenere le prove di concorso, legato all'impresa da rapporto di lavoro per la conduzione dei veicoli.

1.4 Per il rilascio dell'autorizzazione è necessario dimostrare di possedere, prima del rilascio dell'autorizzazione, i seguenti requisiti:

a) essere fisicamente e psichicamente idoneo al servizio, anche tenuto conto di eventuali adattamenti dell'autovettura utilizzata per il servizio e tenuto conto del Provvedimento 30 ottobre 2007, n. 99/CU della Conferenza Unificata

(2)

Stato - Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano "Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della L. 5 giugno 2003, n. 131, in materia di accertamento di assenza di tossico dipendenza" (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 15 novembre 2007, n. 266);

b) la proprietà o la disponibilità, anche in leasing, del veicolo che si intende destinare al servizio;

c) la disponibilità nel territorio comunale di una rimessa idonea, ai sensi dell'articolo 4 del vigente Regolamento Comunale.

d) di aver ceduto la licenza per l'esercizio del servizio taxi eventualmente posseduta.

1.5 Prima dello scadere del termine di cui al successivo punto 10 per l'inizio del servizio, l'assegnatario dell'autorizzazione deve dimostrare di essere munito di assicurazione, prevista dal vigente Codice della Strada, per la responsabilità civile nei confronti di persone o cose, compresi i terzi trasportati, con una copertura almeno doppia rispetto ai massimali minimi previsti dalla legge.

1.6 Nello stesso concorso:

- ogni singolo concorrente (sia persona fisica che persona giuridica) può concorrere per una sola autorizzazione;

- la persona fisica che partecipa al concorso a titolo individuale non può essere il delegato di una persona giuridica concorrente.

2. CONTENUTO DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE

2.1 Nella domanda, redatta utilizzando il modello appositamente predisposto e reperibile come indicato al successivo punto 12.1, devono essere dichiarati, sotto la propria responsabilità, in modo chiaro ed inequivocabile:

a) cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, residenza, sede legale, codice fiscale e partita IVA (se diversa dal C.F.) del richiedente, recapito a cui inviare le comunicazioni (se diverso dalla residenza anagrafica o dalla sede legale;

b) la sussistenza dei requisiti di cui al precedente punto 1;

c) numero e data di iscrizione nel ruolo della provincia di Firenze dei conducenti di veicoli adibiti a servizi di trasporto di persone non di linea, di cui all’articolo 6 della legge 15 gennaio 1992, n. 21 ed alla Legge Regionale 6 settembre 1993, n. 67;

d) la proprietà o la disponibilità, anche in leasing, del veicolo che si intende destinare al servizio, oppure l'impegno ad acquisirne la proprietà o la disponibilità in caso di assegnazione dell'autorizzazione e prima del rilascio della stessa;

e) la disponibilità nel territorio comunale di una rimessa idonea ai sensi di legge, in conformità all'articolo 4 del vigente Regolamento Comunale, oppure l'impegno ad acquisire tale disponibilità, in caso di assegnazione dell'autorizzazione, prima del rilascio della stessa;

f) il rispetto della vigente normativa sul soggiorno dei cittadini stranieri non appartenenti alla Unione Europea, gli estremi della relativa documentazione e l'indicazione dell'autorità emittente;

g) il possesso di eventuali titoli utili ai fini della determinazione del punteggio come indicato al successivo punto 8.

2.2 Nella domanda deve inoltre essere autocertificato ai sensi del D.P.R. 445/2000 il possesso:

a) della patente di guida;

b) del certificato di abilitazione professionale;

c) il possesso di eventuali titoli utili ai fini della determinazione del punteggio..

2.3 Nel caso di cui al punto 1.3, se i requisiti professionali sono posseduti dal delegato, nella domanda questi deve dichiarare il possesso dei requisiti di cui al punto 1.1 e quanto previsto al punto 2.1 lettera a). Devono inoltre essere autocertificati i documenti di cui al precedente punto 2.2 con riferimento al delegato stesso, che deve sostenere la prova d'esame di cui al punto 7, ed i cui titoli, previsti al punto 8, sono valutati ai fini dell'inserimento in graduatoria della persona giuridica rappresentata.

2.4 La domanda deve essere sottoscritta dal richiedente persona fisica o dal legale rappresentante di persona giuridica e, per accettazione, dall'eventuale delegato, nelle forme previste dal DPR 445/2000 per la presentazione delle autocertificazioni e delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà.

3 TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

3.1 Le domande devono essere presentate esclusivamente entro e non oltre il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT) con le modalità di cui punto 4

4. MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

(3)

4.1 La domande di ammissione sono soggette all'imposta di bollo (Euro 14,62);

4.2 Le domande devono essere compilate, pena l'inammissibilità, utilizzando esclusivamente il modello appositamente predisposto e reperibile come indicato al successivo punto 12.1.;

4.3 Le domande devono essere presentate, pena l'inammissibilità, esclusivamente per posta, a mezzo raccomandata A.R., al seguente indirizzo: Comune di Scandicci – Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) piazzale della Resistenza 1 - 50018 Scandicci.

La busta, sigillata e controfirmata sui lembi, contenente la domanda, dovrà riportare all’esterno, oltre all’intestazione del mittente e all’indirizzo dello stesso, la seguente indicazione: “Non aprire contiene documenti per il bando di concorso per il rilascio di n. 3 autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente mediante autovetture”.

La mancanza di tale indicazione costituisce causa di inammissibilità.

4.4 Ai fini dell'ammissibilità delle domande presentate, che devono pervenire all’ufficio Protocollo Generale del Comune entro e non oltre l’ottavo giorno dal termine della scadenza del bando come indicato al precedente punto 3, fa fede la data di spedizione della raccomandata A.R..

5. CAUSE DI INAMMISSIBILITA’ DELLA DOMANDA

5.1 Costituiscono cause di INAMMISSIBILITA’ della domanda:

a) la presentazione della domanda oltre il termine indicato al precedente punto 3 (Termine per la presentazione delle domande);

b) la mancata sottoscrizione della domanda;

c) la presentazione della domanda con mezzi diversi dalla Raccomandata A.R.

d) la trasmissione della domanda, anche se inviata a mezzo Raccomandata A.R., qualora la stessa pervenga all'ufficio Protocollo oltre l’ottavo giorno dal termine della scadenza del bando come indicato al precedente punto 3;

e) la mancanza di indicazioni relative alla lett. a) del precedente punto 2.1, tali da non consentire l’identificazione e la reperibilità del soggetto richiedente e dell'eventuale delegato;

f) la mancanza anche di una sola delle dichiarazioni di cui alla lettera b), c), d), e) ed f) del precedente punto 2.1.

g) l’omessa indicazione sulla busta esterna: “Non aprire contiene documenti per il bando di concorso per il rilascio di n. 3 autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente mediante autovetture”.

5.2 Le cause di INAMMISSIBILITA’ della domanda non sono sanabili.

5.3 L’interessato può comunque presentare una nuova domanda completa, entro il termine indicato al precedente punto 3 (Termine per la presentazione delle domande) intendendosi valida l’ultima presentata.

6. COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE

L’ammissione dei candidati, la valutazione e la formazione della graduatoria finale sono demandate ad apposita Commissione che sarà nominata con determinazione del responsabile della struttura comunale competente, ai sensi dell’art. 15 del vigente Regolamento Comunale successivamente alla scadenza dei termini di partecipazione al presente bando.

7. PROVA D'ESAME

7.1 Al fine dell'inserimento nella graduatoria di merito, la Commissione giudicatrice accerterà l'idoneità degli aspiranti all'espletamento del servizio mediante prova di esame scritta con particolare riferimento a:

a) conoscenza delle disposizioni normative nazionali e della Regione Toscana in materia autoservizi pubblici non di linea;

b) conoscenza del Regolamento Comunale;

c) conoscenza del territorio, della toponomastica locale e dei principali luoghi o siti storici o luoghi di pubblico interesse dei comuni di Scandicci, Calenzano, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Signa, Firenze e Prato.

7.2 Alla prova d'esame possono essere attribuiti fino al massimo di trenta punti attribuendo un punto alle risposte esatte, e 0 punti alle risposte errate o non date.

7.3 La prova si intende superata qualora il candidato abbia conseguito almeno diciotto trentesimi.

7.4 Per sostenere la prova i concorrenti devono presentarsi muniti di valido documento di riconoscimento.

(4)

7.5 Data, ora e luogo della prova saranno pubblicati sul sito istituzionale dell’Ente all’indirizzo http://www.comune.scandicci.fi.it/index.php/gare-e-appalti/altri-bandi-e-avvisi.html a partire dal 1 agosto 2013.

Detta comunicazione ha valore di notifica a tutti gli affetti. Saranno considerati rinunciatari tutti coloro che per qualsiasi motivo non si presenteranno alla prova nei termini stabiliti. I motivi di esclusione delle domande ritenute NON ammissibili saranno comunicati a mezzo Raccomandata A.R.

8. TITOLI VALUTABILI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la formazione della graduatoria la Commissione giudicatrice procede alla valutazione dei seguenti titoli, con l’attribuzione massima complessiva di dieci punti:

a) Titolo di studio:

Laurea punti 4 Laurea breve punti 3

Diploma di scuola media superiore: punti 2 Diploma di scuola media inferiore: punti 1

b) Anzianità di conseguimento del Certificato di Abilitazione Professionale:

punti 1 per ciascun anno o frazione di anno superiore a centottanta giorni, anche non continuativi, fino a un massimo di punti 3;

c) Anzianità di iscrizione nel Ruolo dei Conducenti presso la C.C.I.A.A.:

punti 1 per ciascun anno o frazione di anno superiore a centottanta giorni fino a un massimo di punti 3;

9. GRADUATORIA

9.1 Il punteggio complessivo per ogni candidato, fermo restando il superamento della prova d'esame , sarà costituito dalla sommatoria dei punti attribuiti ai diversi titoli valutabili posseduti e da quelli della votazione riportata nella prova .

9.2 La formazione della graduatoria ai fini dell'assegnazione delle autorizzazioni di cui al presente bando avverrà con i seguenti criteri di priorità:

a) più alto punteggio complessivo conseguito con la prova d'esame e la valutazione dei titoli;

b) a parità della condizione di cui alla lettera precedente, si procederà all'assegnazione delle autorizzazioni mediante sorteggio pubblico tra i nominativi dei soggetti che avranno ottenuto pari punteggio.

9.3 La graduatoria di merito, predisposta dalla Commissione Giudicatrice sulla base dei criteri di priorità indicati al precedente punto 9.2, è approvata con determinazione del Dirigente del Settore Entrate e Promozione Economica, e pubblicata, in allegato all’atto, all'Albo Pretorio on line del Comune di Scandicci per trenta giorni consecutivi.

9.4 La graduatoria ha validità di tre anni dalla data di approvazione. Le autorizzazioni che si rendessero vacanti nel corso del triennio di validità della graduatoria saranno assegnate utilizzando la stessa fino al suo esaurimento. La graduatoria non ha valore per l'assegnazione di autorizzazioni di nuova istituzione.

10. VINCITORI DEL CONCORSO

10.1 I soggetti risultati vincitori del bando di concorso hanno a disposizione sessanta giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria per la presentazione della seguente documentazione comprovante il possesso dei requisiti dichiarati nella domanda di partecipazione:

a) la proprietà o la piena disponibilità, anche in leasing, di un veicolo da adibire all’esercizio dell’attività, con le caratteristiche di cui all’articolo 20 del vigente Regolamento Comunale;

b) la disponibilità di una rimessa idonea nel territorio comunale con le caratteristiche di cui all’articolo 4 del vigente Regolamento Comunale,

c) l'idoneità fisica al servizio certificata da un medico abilitato al rilascio di certificazioni idonee per le patenti di guida e l’idoneità ai sensi del Provvedimento 30 ottobre 2007, n. 99/CU della Conferenza Unificata Stato - Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano "Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della L. 5 giugno 2003, n. 131, in materia di accertamento di assenza di tossico dipendenza" (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 15 novembre 2007, n.

266) certificata da un medico di fiducia.

10.2 Il vincitore che non produca la documentazione richiesta entro il termine sopra indicato è considerato rinunciatario

(5)

e si procede, senza ulteriore avviso, alla sua sostituzione con il concorrente successivo in graduatoria.

10.3 Le autorizzazioni sono rilasciate a seguito del ricevimento della documentazione richiesta.

10.4 Entro 10 giorni dall’immatricolazione del veicolo da adibire all’esercizio dell’attività, il titolare

dell’autorizzazione NCC deve depositare presso l’ufficio comunale competente copia della carta di circolazione.

10.5 Il concorrente vincitore deve iniziare il servizio, pena la decadenza, entro novanta giorni dal rilascio dell'autorizzazione. Qualora detto titolare, per gravi e comprovati motivi, non possa iniziare il servizio entro il predetto termine, potrà ottenere una sola proroga di ulteriori novanta giorni.

10.6 In caso di dichiarazione di decadenza per mancata attivazione entro il predetto termine di novanta giorni e della eventuale proroga, l'autorizzazione viene assegnata al concorrente successivo in graduatoria, fermo restando quanto previsto ai precedenti punti 10.1, 10.2 e 10.3,.

11. DISPOSIZIONI FINALI

11.1 L'Amministrazione Comunale si riserva di modificare, prorogare od eventualmente revocare il presente bando, con provvedimento motivato, prima dell'espletamento del concorso stesso, senza che gli aspiranti possano vantare alcun diritto;

11.2 L'Amministrazione Comunale non assume alcuna responsabilità nel caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte degli aspiranti o da mancata o tardiva comunicazione di cambio dell'indirizzo indicato nella domanda, né per gli eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o di forza maggiore.

11.3 Per quanto non previsto dal presente bando si intendono richiamate, anche per ogni eventuale integrazione dello stesso, tutte le disposizioni di legge in materia ed il vigente Regolamento Comunale

12. REPERIMENTO DELLA MODULISTICA E INFORMAZIONI

12.1 Il presente bando è pubblicato per intero, allegati compresi, all’Albo Pretorio on line, sul sito internet comunale all’indirizzo http://www.comune.scandicci.fi.it/index.php/gare-e-appalti/altri-bandi-e-avvisi.html, sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana e ne è data adeguata pubblicità attraverso ogni altra forma di pubblicizzazione ritenuta idonea.

12.2 Informazioni o chiarimenti possono essere richiesti allo Sportello Unico Attività Produttive solo ed esclusivamente in forma di quesito scritto presentato all’Ufficio Protocollo dell’Ente oppure inviato all’indirizzo di posta elettronica [email protected] o di posta elettronica certificata [email protected] . Le risposte ai quesiti saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’Ente all’indirizzo http://www.comune.scandicci.fi.it/index.php/gare-e-appalti/altri-bandi-e-avvisi.html

12.3 Ai sensi degli articoli 7 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, si comunica che il Responsabile del procedimento è il Dirigente del Settore Entrate e Promozione Economica Dott.ssa Donatella Damiani.

13. INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

13.1 Ai sensi del D.Lgs. 30.06.2003 n.196 i dati personali dei partecipanti al concorso saranno trattati dal Comune esclusivamente per le finalità inerenti l’espletamento del presente concorso e dei successivi adempimenti. Tali dati saranno conservati nei modi previsti dal succitato D.Lgs.196/03 presso la sede del Comune in archivio cartaceo ed informatico.

I candidati potranno in ogni momento esercitare i diritti di cui all’art. 7 del citato D.Lgs.

Scandicci, IL DIRIGENTE

Riferimenti

Documenti correlati

In questo documento sono riportati i fac-simile e le caratteristiche delle buste che il Consolidatore dovrà utilizzare per gli invii postali, relativi alla tipologia

Durante l’intero percorso formativo e di addestramento i dipendenti formandi verranno mantenuti in carico alla UA Formazione (UO Intensiva). Coloro che termineranno positivamente

1.FINALITA' Il Comune ha ritenuto di attivare una procedura ad evidenza pubblica per la costituzione degli elenchi (long-list) dei soggetti giuridici disponibili

La percentuale massima del contributo regionale che può essere concesso con il presente Bando è fissata nel 70% delle spese complessive di realizzazione del progetto, alle

 Possono essere iscritti alla scuola dell'infanzia i bambini e le bambine che abbiano compiuto o compiano entro il 31 dicembre 2016 il terzo anno di età;. 

- la domanda potrà essere altresì inviata a mezzo PEC alla casella istituzionale di posta elettronica certificata (PEC) del Comune di Viareggio

Il Comune di Comune di Città di Castello, si riserva la facoltà di prorogare, prima della scadenza, il termine per la presentazione delle domande di ammissione alla

2537/1925 (cognome e nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, dati che riguardano la laurea e abilitazione, numero e data di iscrizione, residenza e/o domicilio