Corso di Alta Formazione
Management dello sviluppo delle gestioni
associate comunali
Formazione Permanente
Milano,
24 ottobre - 29 novembre 2012
Corso di Alta Formazione
In collaborazione con:
Finalità del corso
La gestione associata rappresenta un’importante opportunità per fronteggiare le criticità connesse alla difficoltà, soprattutto dei piccoli comuni, di sostenere l’offerta di servizi di qualità e realizzare un’adeguata animazione e promozione economica e sociale dei territori.
La possibilità di disporre, attraverso lo sviluppo di collaborazioni intercomunali, di una più ampia gamma e quantità di risorse economico finanziarie, strumentali e tecniche consente di svi- luppare azioni coordinate che potenzialmente, rispetto a una gestione singola, incrementano le opportunità di:
.
aumentare la forza contrattuale dei comuni nelle negoziazioni con altre istituzioni e fornitori;.
determinare investimenti altrimenti non effettuabili dai singoli comuni;.
realizzare innovazioni di processo in grado di rendere più ef- ficace ed efficiente lo svolgimento delle attività e consentire l’erogazione di nuovi servizi.Le gestioni associate, in questo periodo, sono oggetto, da parte di amministratori comunali e responsabili della gestione, di un rinnovato interesse.
In primo luogo, si è incrementato il numero degli amministratori che attribuisce alle gestioni associate il ruolo di idonea risposta alle criticità determinate dalla restrizione delle risorse che con- trassegna l’attuale congiuntura.
In secondo luogo, la normativa vigente introduce l’obbligatorietà della gestione associata delle funzioni fondamentali per i co- muni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti. Tale necessità è vissuta dagli amministratori con atteggiamenti ambivalenti e contraddittori:
.
un obbligo da ottemperare con limitati ripensamenti delle consuete modalità d’intervento sull’organizzazione e sui siste- mi di gestione;.
un’occasione che consente di attuare reali disegni di cambia- mento altrimenti problematici nei contesti locali dove le fonti d’influenza sulle decisioni sono significativamente distribuite;.
un evento verso il quale attuare azioni di forte protesta, fino ad arrivare a forme di disobbedienza manifesta.Le esperienze di successo di avvio delle gestioni associate hanno dimostrato che il passaggio da una fase di generico interesse nei riguardi di soluzioni collaborative a una di concreta attivazione di processi di cambiamento istituzionale e organizzativo è forte- mente influenzato dalla disponibilità di un insieme strutturato di conoscenze che consentano di:
.
pianificare e gestire la costituzione e l’avvio operativo delle gestioni associate;.
sostenere l’allargamento dell’area di consenso e il coinvol- gimento di quei soggetti politici e con responsabilità orga- nizzative che condizionano fortemente i percorsi di cambia- mento.Finalità delle attività formative è di sviluppare le capacità dei cor- sisti di identificare:
.
le più adeguate soluzioni organizzative e gestionali di un per- corso associativo;.
i più opportuni profili istituzionali, in coerenza con le scelte di natura organizzativa e gestionale;.
le fasi operative e dei relativi tempi necessari alla costituzione e alla messa a regime delle soluzioni istituzionali, organizzati- ve e gestionali individuate.In sintesi, si tratta di sviluppare competenze professionali in gra- do di promuovere l’avvio di un processo di sviluppo dell’asso- ciazionismo e aumentare la probabilità che alle dichiarazioni d’intenti seguano efficaci realizzazioni.
Destinatari del corso - requisiti di accesso - benefici
.
Amministratori comunali.
Segretari comunali.
Responsabili della gestione di amministrazioni comunali.
Laureati e diplomati interessati a indirizzare la propria attività professionale nell’ambito della pubblica amministrazione lo- cale.Al termine del corso l’Università Cattolica rilascerà un attestato di partecipazione.
Promotori del corso
Università Cattolica del Sacro Cuore:
.
rappresenta una comunità accademica che ha tra i propri fini istituzionali quello di contribuire allo sviluppo degli studi, della ricerca scientifica e della preparazione dei giovani alla ricerca, all’insegnamento, agli uffici pubblici e privati e alle professioni libere;.
offre, nell’ambito dei propri percorsi didattici, a studenti, neo- laureati, professionisti, insegnanti, una serie d’importanti servizi finalizzati alla formazione e all’aggiornamento professionale (quali corsi, convegni, seminari, workshop), in collaborazione con ministeri, enti locali, centri culturali, enti di formazione;.
riveste un ruolo strategico come centro di collegamento tra mondo accademico e mercato del lavoro offrendo varie ini- ziative che coinvolgono aziende, docenti e studenti, in un per- corso di orientamento al lavoro.Ancitel Lombardia:
.
è la società di servizi, formazione e consulenza, di Anci Lom- bardia (Associazione Nazionale Comuni Italiani della Lombar- dia), nata nel 1999, da un accordo tra Anci Lombardia e Anci- tel S.p.A, con l’obiettivo di promuovere e sviluppare servizi per l’adeguamento organizzativo, gestionale e manageriale dei comuni;.
rappresenta per gli enti locali una fonte informativa costante- mente aggiornata sulle evoluzioni normative, in grado di porsi come agente di interscambio nei rapporti tra i comuni e la Regione, assicurando un’offerta formativa adeguata ai bisogni reali delle amministrazioni;.
opera nel campo della formazione e consulenza agli enti lo- cali;.
collabora con gli istituti regionali di ricerca nella gestione di indagini che riguardano gli enti locali;.
si occupa anche di progetti editoriali rivolti alle autonomie lo- cali.Direzione scientifica:
Prof. Paolo Sabbioni Codirezione:
Dott. Massimo Simonetta
Contenuti del corso
I MODULO
Profili normativi (4 giornate)
.
Il quadro normativo generale di riferimento.
Profili costituzionali.
La legislazione regionale.
L’unione de comuni.
Le convenzioni.
Servizi pubblici locali e servizi strumentali.
Le gestioni associate nei paesi europeiII MODULO
Profili gestionali (3 giornate)
.
Modelli organizzativi.
La gestione del personale.
La gestione economico finanziaria.
I sistemi di contribuzione dei singoli comuni per il funzionamento delle gestioni associate.
La gestione del sistema informativo.
Outsourcing e gestione dei servizi associati: affidamenti in house e mediante il ricorso al mercato.
Casi e buone praticheIII MODULO
Gestione del cambiamento (2 giornate)
.
Il cambiamento dalle gestioni singole a quelle associate: fasi, ruoli, logiche e strumenti.
Specificità nel cambiamento nell’ambito delle funzioni fondamentali.
Casi e buone praticheModalità di svolgimento del corso
Il corso è così articolato:
Attività Ore previste
Lezioni in aula 63
Formazione a distanza 12
Le ore di lezione d’aula sono generalmente svolte in raggrup- pamenti di sette ore ciascuno e con un impegno previsto dalle ore 9.30 alle 17.30.
Calendario:
24 ottobre; 7 - 8 - 14 - 15 - 21 - 22 - 28 - 29 novembre 2012.
Le lezioni alternano momenti dedicati alla presentazione teori- ca delle nozioni fondamentali con momenti caratterizzati da un impiego di esercitazioni e attività di analisi, singole e di gruppo.
Il contributo delle lezioni d’aula allo svolgimento di un modulo didattico può estendersi da mezza giornata a più giornate di lavoro.
La trattazione di ciascun modulo didattico prevede:
.
la presentazione di contributi teorici in aula e attraverso la fruizione di materiali ipertestuali;.
lo svolgimento di esercitazioni in aula e on line;.
l’approfondimento di casi reali con la testimonianza diretta di dirigenti della pubblica amministrazione locale.Il sistema di formazione a distanza consentirà ai corsisti di:
.
acquisire materiali didattici;.
acquisire informazioni sulla struttura e obiettivi dei singoli mo- duli formativi;.
partecipare ad un forum permanente incentrato sia sui temi sollevati dalle sessioni di formazione sia su problematiche di- rettamente proposte dai corsisti;.
avvicinarsi ad una esperienza di comunità di apprendimento.Un tutor seguirà con continuità lo svolgimento delle attività d’au- la e connesse al servizio di formazione a distanza.
Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di produrre un documento da sottoporre a valutazione (tesina).
Modalità di iscrizione
La scheda di iscrizione allegata, dovrà pervenire entro il 19 otto- bre 2012, al seguente indirizzo:
Università Cattolica del Sacro Cuore Formazione Permanente
Via Carducci, 30 - 20123 Milano Fax 0272345706
È possibile iscriversi online collegandosi al link
http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/milano.asp e cliccando sul titolo del corso.
La quota di partecipazione, fissata in Euro 800,00 + IVA 21% per ogni partecipante (Euro 720,00 + IVA 21% per gli iscritti all’Asso- ciazione Ludovico Necchi tra laureati e diplomati e all’Associazio- ne Amici dell’Università Cattolica) deve essere versata contem- poraneamente all’atto dell’iscrizione e non è rimborsabile (fatta salva la non attivazione del corso).
La partecipazione al corso di dipendenti di enti pubblici effettua- ta direttamente dall’ente è esente IVA ai sensi dell’art. 14 comma 10 legge 537/93
Il versamento può essere effettuato mediante:
.
assegno bancario o circolare, bancomat o carta di credito (VISA, Mastercard o Eurocard) presso la Formazione Perma- nente nei seguenti giorni ed orari: lun. dalle ore 14.30 alle ore 16.30; mar. mer. gio. dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30; ven. dalle ore 9.00 alle ore 12.00;.
conto corrente postale n. 15652209 intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo A. Gemelli, 1 - 20123 Milano, specificando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento;.
bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore presso Banca Infrastrutture Innovazione e Sviluppo, co- dice IBAN IT95 B 03309 03200 211610000191, specificando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento.www.unicatt.it
Informazioni
Università Cattolica del Sacro Cuore Formazione Permanente
Via Carducci, 30 - 20123 Milano Tel. 0272345701 - fax 0272345706 e-mail: [email protected]
sito Internet: http://milano.unicatt.it/formazionepermanente