• Non ci sono risultati.

La posizione dell’offeso nel processo penale: evoluzione ella normativa, criticità e prospettive di riforma (curatela con G.Giostra), in Giurisprudenza italiana, p

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La posizione dell’offeso nel processo penale: evoluzione ella normativa, criticità e prospettive di riforma (curatela con G.Giostra), in Giurisprudenza italiana, p"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PUBBLICAZIONI

1. CESARI C. (2012). La vittima nel rito penale: le direttrici della lenta costruzione di un nuovo ruolo, in Giurisprudenza italiana, p. 463-466

2. CESARI C. (2012). La posizione dell’offeso nel processo penale: evoluzione ella normativa, criticità e prospettive di riforma (curatela con G.Giostra), in Giurisprudenza italiana, p. 463-492 3. CESARI C. (2011). L’inflazione delle notizie di reato e i filtri selettivi ai fini del processo, in Rivista

di diritto processuale, p. 1407-1423

4. CESARI C. (2011). Dalla tutela dei diritti nel processo alla protezione della persona dal processo:

la tutela del testimone fragile nell’evoluzione processualpenalistica, in Aa.Vv., Diritti individuali e processo penale nell’Italia repubblicana, Giuffrè, p. 307-322

5. CESARI C. (2011). Trasferire la messa alla prova nel processo penale per adulti: condizioni e limiti di una riforma possibile, in Aa.Vv., Probation: l’esperienza in Italia e in Europa, Gangemi editore, p. 151-156

6. CESARI C. (2011). Commento art. 4-bis ordinamento penitenziario (con G.Giostra), in: GREVI V.- GIOSTRA G.-DELLA CASA F. (a cura di), Ordinamento penitenziario. Commento articolo per articolo, p. 47-109, CEDAM

7. CESARI C. (2011). Commento art. 58-ter ordinamento penitenziario, in: GREVI V.-GIOSTRA G.-DELLA CASA F. (a cura di), Ordinamento penitenziario. Commento articolo per articolo, p. 845-862, CEDAM

8. CESARI C. (2011). Commento art. 58-quater ordinamento penitenziario, in: GREVI V.-GIOSTRA G.- DELLA CASA F. (a cura di), Ordinamento penitenziario. Commento articolo per articolo, p. 862- 882, CEDAM

9. CESARI C. (2011). Commento agli artt. 496-505 c.p.p., in G. CONSO-V. GREVI (a cura di), Commentario breve al codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale, p. 2013- 2040, CEDAM

10. CESARI C. (2011). Commento agli artt. 533-537 c.p.p., in G. CONSO-V. GREVI (a cura di), Commentario breve al codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale, p. 2164- 2172, CEDAM

11. CESARI C. (2011). Un nuovo fronte problematico delle intercettazioni indirette nei confronti dei parlamentari: le ambiguità irrisolte della l. n. 140 del 2003 all’esame della Corte di cassazione , in Cassazione penale, p. 954-965, ISSN: 1125-856X

12. CESARI C. (2010). Sulle intercettazioni a carico dei parlamentari si consolida una linea esegetica densa di incognite, in Giurisprudenza Costituzionale, p. 3994-4005, ISSN 0436-0222

(2)

13. CESARI C. (2009). Su captazioni e dossiers illeciti, un intervento non risolutivo, in Giurisprudenza Costituzionale, vol. 4; p. 3537-3550, ISSN: 0436-0222

14. CESARI C. (2009). Le dichiarazioni rese in giudizio dal “coindagato virtuale”: nell’intrico della disciplina codicistica, una messa a punto mancata, in Giurisprudenza Costituzionale, vol. 5; p.

3904-3915, ISSN: 0436-0222

15. CESARI C. (2009). Commento agli artt. 533-537 c.p.p., in G. CONSO-V. GREVI (a cura di), Commentario breve al codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale, p. 1975- 1982, CEDAM, ISBN/ISSN: 978-88-13-29718-3

16. CESARI C. (2009). Commento art. 29 d.p.r. 448/1988, in GIOSTRA G. (a cura di), Il processo penale minorile. Commento al d.p.r. 448/1988, 3° ed. p. 397-414, GIUFFRE', ISBN/ISSN: 88-14- 15113-X

17. CESARI C. (2009). Commento art. 27 d.p.r. 448/1988, in GIOSTRA G. (a cura di), Il processo penale minorile. Commento al d.p.r. 448/1988, 3° ed., p. 293-339, GIUFFRE', ISBN/ISSN: 88-14- 15113-X

18. CESARI C. (2009). Aggiornamento art. 25 d.p.r. 448/1988, in GIOSTRA G. (a cura di), Il processo penale minorile. Commento al d.p.r. 448/1988, 3° ed., p. 267-282, GIUFFRE', ISBN/ISSN: 88-14- 15113-X

19. CESARI C. (2009). Commento art. 28 d.p.r. 448/1988, in GIOSTRA G. (a cura di), Il processo penale minorile. Commento al d.p.r. 448/1988, 3° ed., p. 341-396, GIUFFRE', ISBN/ISSN: 88-14- 15113-X

20. CESARI C. (2009). Commento agli artt. 496-505 c.p.p., in G. CONSO-V. GREVI (a cura di), Commentario breve al codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale, p. 1836- 1859, CEDAM, ISBN/ISSN: 978-88-13-29718-3

21. CESARI C. (2009). Dichiarazioni irripetibili e metodo dialettico: i problemi di una coesistenza difficile, in GIUSEPPE DI CHIARA, Eccezioni al contraddittorio e giusto processo. Un itinerario attraverso la giurisprudenza, vol. 1, p. 227-283, Giappichelli, ISBN/ISSN: 9788834895856 22. CESARI C. (2008). “La campana di vetro”: protezione della personalità e rispetto del

contraddittorio nell’esame dibattimentale del teste minorenne, in C. CESARI (a cura di), Il minorenne fonte di prova nel processo penale, p. 219-272, GIUFFRE', ISBN/ISSN: 88-14-14311-0 23. CESARI C. (2008). (Voce) Testimonianza indiretta (dir.proc.pen), in AA.VV., Enciclopedia del

Diritto, tomo 1, p. 1134-1150, GIUFFRE', ISBN/ISSN: 88-14-14763-9

24. CESARI C. (2008). Il volto mite della giustizia: lineamenti e problemi della particolare tenuità del fatto, in C. RIVIEZZO (a cura di), La giurisprudenza del giudice di pace, p. 283-321, GIUFFRE',

(3)

ISBN/ISSN: 88-14-14762-0

25. CESARI C. (a cura di) (2008). Il minorenne fonte di prova nel processo penale, in GIUFFRE', p. 1- 279, ISBN: 88-14-14311-0

26. CESARI C. (2007). Un nuovo esercizio di equilibrio della Consulta nel perenne confronto tra rieducazione di emergenza (nota a Corte cost. ord. n. 79 del 2007), in Giurisprudenza Costituzionale, p. 772-783, ISSN: 0436-0222

27. CESARI C. (2007). Commento art. 29 d.p.r. 448/1988, in GIOSTRA G. (a cura di), Il processo penale minorile. Commento al d.p.r. 448/1988, p. 373-390, GIUFFRE', ISBN/ISSN: 88-14-12830- 8

28. CESARI C. (2007). Commento agli artt. 533-537 c.p.p., in CONSO-GREVI (a cura di), Commentario breve al codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale, p. 1775-1781, CEDAM, ISBN/ISSN: 978-88-13-27201-2

29. CESARI C. (2007). Commento art. 28 d.p.r. 448/1988, in GIOSTRA G. (a cura di), Il processo penale minorile. Commento al d.p.r. 448/1988, p. 317-371, GIUFFRE', ISBN/ISSN: 88-14-12830- 8

30. CESARI C. (2007). The juvenile justice system in Italy, in GIOSTRA G. (a cura di), European juvenile justice systems., p. 243-272, GIUFFRE', ISBN/ISSN: 88-14-13414-6

31. CESARI C. (2007). Commento art. 27 DPR 448/1988, in GIOSTRA G. (a cura di), Il processo penale minorile. Commento al d.p.r. 448/1988, p. 271-316, GIUFFRE', ISBN/ISSN: 88-14-12830-8

32. CESARI C. (2007). Commento agli artt. 496-505 c.p.p., in CONSO-GREVI (a cura di), Commentario breve al codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale, p. 1649-1671, CEDAM, ISBN/ISSN: 978-88-13-27201-2

33. CESARI C. (2006). Commento art. 4-bis ordinamento penitenziario (con G.Giostra), in: GREVI V.- GIOSTRA G.-DELLA CASA F. (a cura di), Ordinamento penitenziario. Commento articolo per articolo, p. 45-93, CEDAM, ISBN/ISSN: 88-13-26425-9

34. CESARI C. (2006). Commento art. 58-ter ordinamento penitenziario. In: V. GREVI, G. GIOSTRA, F.

DELLA CASA A CURA DI. Ordinamento penitenziario. Commento articolo per articolo. p. 752- 766, PADOVA: CEDAM, ISBN/ISSN: 88-13-26425-9

35. CESARI C. (2006). Commento art. 58-quater ordinamento penitenziario, in: GREVI V.-GIOSTRA G.- DELLA CASA F. (a cura di), Ordinamento penitenziario. Commento articolo per articolo, p. 767- 781, CEDAM, ISBN/ISSN: 88-13-26425-9

36. CESARI C. (2006). Esame incrociato (voce), in CASSESE S.(a cura di), Dizionario di diritto pubblico, vol. 3°, p. 2257-2262, GIUFFRE', ISBN/ISSN: 88-14-121583

(4)

37. CESARI C. (2006). Difesa tecnica, difesa d'ufficio e gratuito patrocinio, in CONSO G. (a cura di), Il diritto processuale penale nella giurisprudenza costituzionale, p. 241-262, ESI, ISBN/ISSN:

8849513992

38. CESARI C. (2005). Diritto alla prova e contraddittorio: i limiti delle garanzie attuali, le coordinate di un'evoluzione possibile, in GIOSTRA G. (a cura di), Per uno Statuto europeo dell'imputato minorenne, p. 93-132, GIUFFRE', ISBN/ISSN: 88-14-121605

39. CESARI C. (2005). Efficienza della giustizia penale e strategie di depenalizzazione processuale, in KOSTORIS R.E. (a cura di), La ragionevole durata del processo. Garanzie ed efficienza della giustizia penale, p. 95-105, Giappichelli, ISBN/ISSN: 88-348-5528-0

40. CESARI C. (2005). Commento agli artt. 511-515 c.p.p., in CONSO G.-GREVI V. (a cura di), Commentario breve al codice di procedura penale, p. 1786-1825, CEDAM, ISBN/ISSN: 88-13- 25224-2

41. CESARI C. (2005). Le clausole di rilevanza del fatto nel sistema processuale penale, Giappichelli, p. 1-409, ISBN: 88-348-5777-1

42. CESARI C. (2004). Per un "giusto processo minorile": riflessioni a margine di una riforma mancata, in La Legislazione Penale; p. 168-173, ISSN: 0393-134X

43. CESARI C. (2004). Voce Prova (acquisizione della), in AA.VV., Digesto Delle Discipline Penalistiche, p. 694-725, UTET, ISBN/ISSN: 88-02-06116-5

44. CESARI C. (2004). I presupposti del probation minorile: dai rischi di un potere arbitrario ai possibili canoni di una discrezionalità temperata, in GIOSTRA G. (a cura di), Il processo penale minorile: quale riforma per quale giustizia, p. 163-170, Giuffrè, ISBN/ISSN: 88-14-10783-1 45. CESARI C. (2003). "Prova del DNA" e contraddittorio mancato, in Giurisprudenza Italiana; p.

534-539, ISSN: 1125-3029

46. CESARI C. (2003). Prova irripetibile e contraddittorio nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo, in Rivista Italiana Di Diritto E Procedura Penale; p. 1447-1469, ISSN: 0557-1391 47. CESARI C. (2003). Il volto mite della giustizia: lineamenti e problemi della particolare tenuità

del fatto, in AA.VV., Il giudice di pace. consuntivi e prospettive, vol. 9, p. 143-160, GIUFFRE', ISBN/ISSN: 0436-0230

48. CESARI C. (2002). Commento agli artt. 496-502 c.p.p., in CONSO-GREVI, Commentario breve al nuovo codice di procedura penale, p. 1639-1655, Cedam, ISBN/ISSN: 88-13-23738-3

49. CESARI C. (2002). Knjiga jedanaesta. Pravosudni odnosi sa stranim vlastima (Rapporti giurisprudenziali con le autorità ), in PAVISIC-INSOLERA-GIOSTRA (a cura di) Talijanski Kazneni

(5)

Postupsk, p. 297-317, RIJEKA- SVEUCILISNA KNJIZNICA RIJEKA, ISBN/ISSN: 953-6597-37-3 50. CESARI C. (2002). Knjiga treca (Le prove), In PAVISIC-INSOLERA-GIOSTRA (a cura di), Talijanski

Kazneni Postupsk, p. 93-119, RIJEKA- SVEUCILISNA KNJIZNICA RIJEKA, ISBN/ISSN: 953-6597-37- 3

51. CESARI C. (2002). Commento agli artt. 533-537 c.p.p., in CONSO-GREVI (a cura di), Commentario breve al nuovo codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale, p. 1773-1779, CEDAM, ISBN/ISSN: 88-13-23738-3

52. CESARI C. (2002). Il consenso delle parti offese per il patteggiamento e il giudizio abbreviato, p.

39-42, Atti del convegno, Roma, 14 dicembre 2001

53. CESARI C. (2001). Deflazione e garanzie nel rito penale davanti al giudice di pace: l'istituto della

"tenuità " del fatto., in Rivista Italiana Di Diritto E Procedura Penale; p. 727-763, ISSN: 0557- 1391

54. CESARI C. (2001). "Giusto processo", contraddittorio ed irripetibilità degli atti di indagine , in Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale; p. 56-87, ISSN: 0557-1391

55. CESARI C. (2001). Commento art. 28 d.p.r. 448/1988, in GIOSTRA G. (a cura di), Il processo penale minorile. Commento al d.p.r. 448/1988, p. 289-389, GIUFFRE', ISBN/ISSN: 88-14-08730- X

56. CESARI C. (2001). Commento art. 27 d.p.r. 448/88, in GIOSTRA G. (a cura di), Il processo penale minorile. Commento al d.p.r. 448/1988, p. 247-287, GIUFFRE', ISBN/ISSN: 88-14-08730-X 57. CESARI C. (2001). La particolare tenuità del fatto, in GIOSTRA, ILLUMINATI (a cura di), Il giudice di

pace nella giurisdizione penale, p. 325-352, Giappichelli, ISBN/ISSN: 88-348-1124-0

58. CESARI C. (2001). Commento art. 29 d.p.r. 448/1988, in GIOSTRA G. (a cura di), Il processo penale minorile. Commento al d.p.r. 448/1988, p. 341-356, GIUFFRE', ISBN/ISSN: 88-14-08730- X

59. CESARI C. (2000). Tutela del "segreto familiare" e astensione tardiva dei prossimi congiunti, in Giurisprudenza Italiana; p. 134-138, ISSN: 1125-3029

60. CESARI C. (2000). Flessibilità della pena e condannati minorenni: l'illegittimità costituzionale dell'art. 58-quater ord. Penit., in Cassazione Penale; p. 2557-2571, ISSN: 1125-856X

61. CESARI C. (2000). Commento art. 4-bis ordinamento penitenziario (con G.Giostra), in V. GREVI, G. GIOSTRA, F. DELLA CASA (a cura di), Ordinamento penitenziario. Commento articolo per articolo, p. 38-80, CEDAM, ISBN/ISSN: 88-13-22077-4

62. CESARI C. (2000). Commento art. 58-ter ordinamento penitenziario, in V. GREVI, G. GIOSTRA, F.

(6)

DELLA CASA (a cura di), Ordinamento penitenziario. Commento articolo per articolo, p. 590-603, CEDAM, ISBN/ISSN: 88-13-22077-4

63. CESARI C. (2000). Commento art. 58-quater ordinamento penitenziario, V. GREVI, G. GIOSTRA, F.

DELLA CASA (a cura di), Ordinamento penitenziario. Commento articolo per articolo, p. 603-610, CEDAM, ISBN/ISSN: 88-13-22077-4

64. CESARI C. (1999). L'irripetibilità sopravvenuta, Giuffrè, p. 1-523, ISBN: 88-14-06999-9

65. CESARI C. (1997). Privacy, diritto di cronaca e di intercettazioni: la ricerca di un nuovo equilibrio nelle proposte di riforma all'esame delle Camere, in Diritto Penale e Processo, p. 1280-1288, ISSN: 1591-5611

66. CESARI C. (1997). L'inutilizzabilità delle indagini integrative: riflessioni a margine di una controversia giurisprudenziale, in Gazzetta Giuridica Giuffrè- Italia Oggi, vol. n. 13; p. 5-8, ISSN:

1590-9212

67. CESARI C. (1997). Commento agli artt. 533-537 c.p.p., in CONSO-GREVI (a cura di), Commentario breve al nuovo codice di procedura penale, p. 1473-1477, CEDAM, ISBN/ISSN: 88-13-20067-6 68. CESARI C. (1997). Commento artt. 4-bis ordinamento penitenziario (con G.Giostra), in V. GREVI,

G. GIOSTRA, F. DELLA CASA (a cura di), Ordinamento penitenziario. Commento articolo per articolo, p. 34-68, Cedam, ISBN/ISSN: 88-13-19551-6

69. CESARI C. (1997). Commento art. 58-quater ordinamento penitenziario, in V. GREVI, G. GIOSTRA, F. DELLA CASA (a cura di), Ordinamento penitenziario. Commento articolo per articolo, p. 505- 512, CEDAM, ISBN/ISSN: 88-13-19551-6

70. CESARI C. (1997). Commento art. 58-ter ordinamento penitenziario. in V. GREVI, G. GIOSTRA, F.

DELLA CASA (a cura di), Ordinamento penitenziario. Commento articolo per articolo, p. 497-505, CEDAM, ISBN/ISSN: 88-13-19551-6

71. CESARI C. (1997). Commento agli artt. 496-502 c.p.p. in CONSO-GREVI (a cura di), Commentario breve al nuovo codice di procedura penale, p. 1379-1394, Cedam, ISBN/ISSN: 88-13-20067-6 72. CESARI C. (1996). Permessi premio:qualche riflessione in margine al caso "Al Moqui", in Diritto

Penale e Processo; p. 870-875, ISSN: 1591-5611

73. CESARI C. (1995). Individuazioni e dibattimento: limiti e rischi dell'uso a fini contestativi di un atto di indagine (nota a Trib. S. Maria Capua Vetere, 17 novembre 1994, Zampetta), in Critica del Diritto, vol. 2; p. 142-146, ISSN: 0390-0657

74. CESARI C. (1994). Modifica dell'imputazione e poteri del giudice dell'udienza preliminare (nota a Cass. 26 febbraio 1992, Pellegrino), in Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale; p. 293- 303, ISSN: 0557-1391

(7)

75. CESARI C. (1994). L'"isolamento" del testimone prima dell'esame: spunti di riflessione sull'istituto dell'inutilizzabilità (nota a Cass., 5 maggio 1992, Rendina), in Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, p. 691-702, ISSN: 0557-1391

76. CESARI C. (1994). Commento agli artt. 496-502 c.p.p., in CONSO-GREVI (a cura di), Commentario breve al nuovo Codice di procedura penale, p. 908-917, Cedam, ISBN/ISSN: 8813190646

77. CESARI C. (1993). Ordinanza ex art. 292 c.p.p. e nullità relative: è configurabile un'autonoma querela nullitatis? (nota a Cass., Sez. VI, 7 giugno 1991, Scomozzon), in Cassazione Penale; p.

372-375, ISSN: 1125-856X

78. CESARI C. (1993). Atti del procedimento amministrativo e processo penale tra i limiti del codice e urgenze della prassi (nota a Trib. Pavia, 24 marzo 1992, Riccio ed altri), in Cassazione Penale, p. 214-219, ISSN: 1125-856X

79. CESARI C. (1993). Commento agli artt. 496-502 c.p.p. in CONSO-GREVI (a cura di), Commentario breve al nuovo Codice di procedura penale, p. 682-689, Cedam, ISBN/ISSN: 88-13-18086-1 80. CESARI C. (1992). Sospensione e "congelamento"dei termini di custodia: la Cassazione tenta

una razionalizzazione del sistema (nota a Cass., Sez. Un., 1° ottobre 1991, Alleruzzo ed altri), in Cassazione Penale, p. 2658-2661, ISSN: 1125-856X

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

- :l (A.T.R.) Alluvioni sciolte di rocce palcozoichc delle sponde occidcutu li della rossa tcuonica, sopra banchi sino a 40150 metri di spessore di argille plastiche bianche o grigie

- il compito e' stato rinormalizzato a 36, tenuto conto del notevole numero di domande rispetto al

[r]

[r]

risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento stesso sui fogli consegnati. - quando tra

Se compare "." significa che la risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento. completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento