• Non ci sono risultati.

(p=0,025) che nel gruppo "PMRT&#34

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(p=0,025) che nel gruppo "PMRT&#34"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

DISCUSSIONE      

I   risultati   del   nostro   studio   retrospettivo   mostrano   innanzitutto   che   lo   status   di   triplo   negativo   risulta   essere   il   principale   fattore   di   rischio   di   ricaduta   locoregionale   avendo   mantenuto  una  significatività  all’analisi  multivariata  sia  nel  gruppo  “non  PMRT”  (p<0,0001)   che  nel  gruppo  “PMRT”  (p=0,042).  

E’  pertanto  ipotizzabile  una  maggior  probabilità  di  ricaduta  locoregionale  in  questo  “subset”  

di   pazienti   che   potrebbe   giustificare   il   trattamento   radiante   dopo   la   chirurgia   radicale   a   prescindere  dalle  dimensioni  del  T  e  dallo  status  linfonodale.  

Inoltre,  il  valore  prognostico  negativo  di  questo  fattore  emerso  anche  nel  gruppo  di  pazienti   sottoposte   a   RT,   potrebbe   far   propendere   per   una   maggiore   radioresistenza   di   questa   variante  biologica  rispetto  alle  altre  e  potrebbe  eventualmente  giustificare  l’impiego  di  dosi   maggiori  rispetto  a  quelle  utilizzate  convenzionalmente.    

A  questo  proposito  analizzando  i  risultati  della  nostra  casistica  emerge  che  la  percentuale  di   recidive   tra   le   pazienti   triplo   negative   del   gruppo   non-­‐PMRT   è   stata   del   23,1%,   mentre   nel   gruppo  PMRT  è  stata  del  21,4%.  

Il  ruolo  prognostico  negativo  dello  status  di  “triplo  negativo”  è  ulteriormente  convalidato  dal   fatto  che  la  terapia  ormonale,  analizzata  come  variabile  indipendente  nella  nostra  casistica,  è   risultata   essere   associata   ad   una   minor   probabilità   di   ricaduta   locoregionale   sia   nel   gruppo  

"non-­‐PMRT"  (p=0,025)  che  nel  gruppo  "PMRT"  (p=0,002).  

Questo   dato   conferma   che   l'espressione   recettoriale   del   tumore   e   la   conseguente   terapia   ormonale,   come   già   ampiamente   riportato   in   letteratura,   rappresenti   di   per   sé   un   ulteriore   fattore  protettivo  oltre  alla  radioterapia,  nei  confronti  della  ricaduta  locoregionale.  

Questi   risultati   concordano   con   quelli   riportati   dal   gruppo   di   studio   danese   (The   Danish   Breast  Cancer  Cooperative  Group)  nei  2  studi  prospettici  DBCG  82b  e  c.  

Delle   3083   pazienti   ad   alto   rischio   randomizzate   a   ricevere   o   meno   PMRT,   996   sono   state   classificate  sulla  base  dell'espressione  recettoriale  (Rec  +  vs  Rec  -­‐)  e  dello  stato  di  HER-­‐2  (Her   2  –  vs  Her  2  +).    

Anche   in   questo   studio   lo   stato   di   triplo   negativo   è   risultato   essere   associato   all’analisi   multivariata   ad   una   maggior   probabilità   di   ricaduta   locoregionale   sia   nel   gruppo   di   510   pazienti  “non  PMRT”  (p=0,01)  che  nel  gruppo  di  486  pazienti  “PMRT”  (p=0,004).  (24)  

Lo   status   di   triplo   negativo   è   risultato   essere   anche   il   principale   fattore   di   rischio   di   progressione  sistemica  di  malattia  avendo  mantenuto  nella  nostra  casistica  una  significatività  

(2)

all’analisi   multivariata   sia   nel   gruppo   “non   PMRT”   (p<0,0001)   che   nel   gruppo   “PMRT”  

(p=0,015).  

Dall’altro   lato,   l’età   <40   anni   (p=0,004),   la   presenza   di   invasione   linfovascolare   (p=0,045)   e   l’infiltrazione   perilinfonodale   (p=0,024)   sono   invece   risultati   associati   ad   una   maggior   probabilità  di  progressione  sistemica  di  malattia  soltanto  nel  gruppo  “non  PMRT”.  

Il  ruolo  prognostico  negativo  di  questi  fattori  è  invece  venuto  meno  nel  gruppo  “PMRT”.  

Questo   dato   a   nostro   avviso   è   di   rilevante   importanza   perché   confermerebbe   l’impatto   positivo   della   radioterapia   nel   prevenire   il   processo   di   metastatizzazione   ematogena   in   presenza  di  questi  fattori  di  rischio.  

Alcuni  dati  della  letteratura  riportano  l’invasione  linfovascolare  come  un  fattore  prognostico   negativo   indipendentemente   dallo   stato   menopausale,   dallo   stato   linfonodale,   dalle   dimensioni  del  tumore,  dal  grado  di  malignità  e  dalle  terapie  adiuvanti  effettuate.  

A  questo  proposito  lo  studio  retrospettivo  condotto  da  Mc  Cready  et  al.  su  156  pazienti  con   carcinoma  mammario  T1-­‐3  ha  riportato  proprio  un  incremento  significativo  di  progressione   sistemica  di  malattia  in  presenza  di  invasione  linfovascolare  (p=0,03).  (25)  

La  maggior  parte  degli  studi  della  letteratura  riconosce  però  nell’invasione  linfovascolare  un   fattore  prognostico  di  ricaduta  locoregionale.  

Nello  studio  condotto  da  Trovo  et  al.  sono  state  analizzate  150  pazienti  affette  da  carcinoma   mammario  in  stadio  I-­‐II  trattate  con  mastectomia  senza  PMRT.    

Da   questo   studio   è   emerso   come   principale   fattore   di   mancato   controllo   loco-­‐regionale   la   presenza  di  LVI  (p  =  0.001).    

Gli   autori   concludono   che   le   pazienti   con   queste   caratteristiche   potrebbero   beneficiare   di   PMRT  ricevendo  un  beneficio  anche  in  termini  di  prevenzione  della  comparsa  di  metastasi  a   distanza  (26).  

Nella   metanalisi   di   Karlsson   et   al.   condotta   su   8106   pazienti   arruolate   in   13   diversi   studi   randomizzati,  il  rischio  cumulativo  di  LRR  aumentava  del  15%  a  10  anni  nelle  pazienti  pN1   con  età  inferiore  ai  40  anni,  in  presenza  di  LVI  e  con  un    numero  di  linfonodi  negativi  asportati  

<  7  non  sottoposte  a  radioterapia  adiuvante.    

Gli  autori  concludono  pertanto  che  la  PMRT  potrebbe  migliorare  la  prognosi  nelle  pazienti  che   presentano  le  caratteristiche  sopra-­‐elencate,  indipendentemente  dallo  status  linfonodale  (27).  

Alla   luce   di   quanto   suddetto   possiamo   ragionevolmente   concludere   che   la   presenza   di   LVI   dovrebbe   rappresentare   un’indicazione   al   trattamento   radiante   anche   dopo   chirurgia   radicale,   al   fine   di   garantire   un   maggior   controllo   locoregionale   e   conseguentemente   un  

(3)

Anche   per   quanto   riguarda   il   ruolo   dell’ECE,   i   nostri   risultati   sono   in   parte   supportati   da   alcuni  dati  già  presenti  nella  letteratura.    

In  particolare  Ragaz  et  al.  hanno  riportato  risultati  relativi  a  318  pazienti  in  stadio  I  o  II,  con   linfonodi  ascellari  positivi  per  presenza  di  malattia,  randomizzate  dopo  mastectomia  radicale   modificata  a  ricevere  sola  chemioterapia  o  chemioterapia  e  radioterapia.    

Dopo   un   follow-­‐up   di   10   anni   la   DMFS   nel   gruppo   di   pazienti   che   avevano   ricevuto   radioterapia  è  risultata  del  35%  e  del  58%  rispettivamente  per  le  pazienti  con  e  senza  ECE   (p=0,004).  (29)  

Anche   nello   studio   condotto   da   S.   Hetelekidis   et   al.   su   386   pazienti,   la   presenza   di   ECE   è   risultata   correlata   ad   una   probabilità   di   sviluppare   metastasi   a   distanza   del   37%   contro   il   20%  in  assenza  di  ECE  (p=0,0009).    

La   spiegazione   di   questa   correlazione   potrebbe   essere   nel   maggior   numero   di   linfonodi   coinvolti  da  malattia  in  presenza  di  ECE.    

Infatti  la  potenza  significativa  dell’ECE  decresce  notevolmente  quando  analizzata  in  relazione   al   numero   di   linfonodi   coinvolti   da   malattia   che   è   a   sua   volta   correlabile   ad   una   maggiore   probabilità  di  micrometastasi.    

Ne   consegue   un   importante   ruolo   della   radioterapia   poichè   nella   maggior   parte   dei   casi   i   linfonodi  ascellari  di  I  e  II  livello  sono  compresi  nei  campi  di  irradiazione  a  causa  della  loro   stretta   contiguità   anatomica   con   la   parete   toracica,   anche   in   assenza   di   indicazione   alla   irradiazione  delle  stazioni  linfonodali  loco-­‐regionali  (30).    

Inoltre,  nell’analisi  della  nostra  casistica  la  giovane  età  si  è  confermata,  come  già  ampiamente   riportato   in   letteratura   (REF.),   come   fattore   prognostico   negativo   di   maggior   probabilità   di   progressione  sistemica  di  malattia  (31-­‐35).  

Per  questo  motivo,  alla  luce  anche  dei  risultati  del  nostro  studio,  dovrebbe  essere  considerato   un  fattore  indipendente  di  indicazione  alla  radioterapia  adiuvante.  

Sempre   nell’analisi   dei   fattori   influenzanti   la   DMFS,   nel   gruppo   PMRT   la   dimensione   del   tumore   (T   stage)   sembra   emergere   in   maniera   rilevante   come   fattore   prognostico,   pur   non   raggiungendo  la  significatività  statistica  (p=0,085).  

Anche   in   questo   caso,   il   mancato   raggiungimento   della   significatività   da   parte   di   questo   parametro   nel   gruppo   di   pazienti   ”PMRT”   sembrerebbe   confermare   il   ruolo   positivo   della   radioterapia  in  presenza  di  noduli  di  dimensioni  elevate.  

Per  quanto  riguarda  l’analisi  dei  fattori  prognostici  di  sopravvivenza,  l’unico  parametro  che  è   emerso   come   statisticamente   significativo   è   stato   la   dimensione   del   tumore   primitivo   nel  

(4)

gruppo   di   pazienti   “non   PMRT”   che   ha   perso   di   significatività   nel   gruppo   di   pazienti   sottoposte  a  radioterapia.  

Il   ruolo   prognostico   delle   dimensioni   del   T   è   ampiamente   confermato   dai   dati   della   letteratura,  risultando  universalmente  una  delle  principali  indicazioni  alla  PMRT  (36-­‐39).  

La   mancata   evidenza   nella   nostra   analisi   di   una   correlazione   con   fattori   prognostici   emersi   per  gli  altri  endpoints  (LC  e  DMFS),  in  particolare  con  lo  status  di  triplo  negativo,  potrebbe   esser   giustificata   dal   follow-­‐up   ancora   troppo   breve   (media   42,6   mesi;   mediana   35   mesi)   e   conseguentemente  dallo  scarso  numero  di  eventi  osservati  ad  oggi.    

Infine,   confrontando   il   gruppo   di   pazienti   “non   PMRT”   e   “PMRT”   abbiamo   riscontrato   dei   risultati  pressochè  sovrapponibili  in  termini  di  LC  (p=0,061)  e  di  CSS  (p=0,628).  

Data   la   natura   retrospettiva   del   nostro   studio   che   comporta   inevitabilmente   uno   sbilanciamento  dei  fattori  clinico-­‐prognostici  nei  due  gruppi  di  confronto  (maggior  numero  di   pazienti  a  basso  rischio  nel  gruppo  “non  PMRT”  e  maggior  numero  di  pazienti  ad  alto  rischio   nel  gruppo  “PMRT”),  i  nostri  dati  sembrerebbero  avallare  il  ruolo  positivo  della  radioterapia.  

Un   altro   interessante   dato   deriva   dal   confronto   dei   volumi   di   trattamento   (P-­‐PMRT   vs   PL-­‐

PMRT)  nel  gruppo  di  pazienti  sottoposte  a  PMRT.  

Allo   stato   attuale   infatti,   oltre   alla   mancanza   di   chiare   indicazioni   al   trattamento   radiante   dopo  chirurgia  radicale  (a  parte  le  dimensioni  del  T≥5cm  e/o  la  presenza  di  4  o  più  linfonodi   positivi),   non   vi   sono   certezze   sulla   definizione   dei   volumi   di   irradiazione   ovvero   se   la   radioterapia  debba  essere  limitata  alla  sola  parete  toracica  oppure  debba  comprendere  anche   i  drenaggi  linfonodali.        

I  risultati  del  nostro  studio  in  termini  di  LC  e  CSS  mostrano  rispettivamente  un  trend  verso  la   significatività   statistica   che   non   è   stata   però   raggiunta   in   maniera   definitiva   (p=0,069   Log-­‐

Rank  Test)  ed  una  differenza  statisticamente  significativa  (p=0,036  Log-­‐Rank  Test)  a  favore   del  gruppo  sottoposto  a  PL-­‐PMRT.  

Pertanto   complessivamente   l’irradiazione   anche   dei   drenaggi   linfonodali   sembrerebbe   migliorare  i  risultati  oncologici  rispetto  all’irradiazione  limitata  alla  parete  toracica.  

A  questo  proposito,  due  importanti  studi  (DCBCG  82b  e  82c  e  British  Columbia  Randomized   Radiation   Trial)   riportano   un   miglior   LC,   una   miglior   DMFS   e   miglior   OS   nelle   pazienti   sottoposte  a  PL-­‐PMRT  rispetto  a  quelle  sottoposte  a  P-­‐PMRT  (5-­‐7).  

Il   vantaggio   oncologico   nell’irradiazione   anche   dei   drenaggi   linfatici   potrebbe   essere   giustificato   da   un’elevata   probabilità   di   interessamento   micrometastatico   linfonodale   nelle   pazienti  ad  alto  rischio.  

(5)

significativamente  il  tasso  ricadute  regionali  con  conseguente  impatto  favorevole  anche  sulla   sopravvivenza  totale.  

E’  ormai  noto  per  molti  tumori,  così  come  per  quello  mammario,  che  l’aumento  del  tasso  di   recidive  locoregionali  sia  associato  ad  un  aumento  della  mortalità.      

Al  momento  però  non  esistono  in  letteratura  studi  randomizzati  di  comparazione  tra  P-­‐PMRT   e  PL-­‐PMRT.    

Uno  studio  attualmente  in  corso  che  potrà  dare  risposte  a  questo  quesito  è  quello  di  I.  Kunkler   et  al.  volto  proprio  ad  indagare  l’uso  selettivo  della  PMRT  limitata  alla  parete  toracica  (40).      

                                                 

Riferimenti

Documenti correlati

COMPITI DI MATEMATICA per le applicazioni economiche e finanziarie AA.. Si determini invece quali variabili pos-.. sono essere assunte come variabile dipendente, e si

[r]

T1b Tumor incidental histologic finding in more than 5% of tissue resected (Figure 34.3).. T1c Tumor identified by needle biopsy (e.g., because of elevated PSA) T2 Tumor confined

[r]

[r]

risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento stesso sui fogli consegnati. - quando tra

Se compare &#34;.&#34; significa che la risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento. completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento

- :l (A.T.R.) Alluvioni sciolte di rocce palcozoichc delle sponde occidcutu li della rossa tcuonica, sopra banchi sino a 40150 metri di spessore di argille plastiche bianche o grigie