RETE FERROVIARIA ITALIANA SpA – S.O. Legale Milano BANDO DI GARA – SETTORI SPECIALI
SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE
I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO:
Denominazione ufficiale: Rete Ferroviaria Italiana SpA Gruppo Ferrovie dello Stato - Società con socio unico soggetta alla direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato SpA a norma dell’art. 2497 sexies cod. civ. e del D.Lgs. n. 188/2003. Direzione Legale - Legale Milano per conto della Direzione Territoriale Produzione Milano.
Indirizzo postale: Via Breda, 28 - 20126 Milano.
Punti di contatto: Direzione Legale–Legale Milano–Sede di Milano Tel. 0263715683 Fax 02 63 71 56 18. Indirizzo internet Ente Aggiudicatore: www.gare.rfi.it.
Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati.
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati.
Le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati.
I.2) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ DELL’ENTE
AGGIUDICATORE: Servizi ferroviari.
SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO II.1) DESCRIZIONE
II.1.1) Denominazione conferita all’appalto dall’ente aggiudicatore: Servizio di raccolta, trasporto e conseguente avvio a recupero/smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi, tossico/nocivi, nonché raccolta e/o rimozione con smaltimento di materiali contenenti amianto; il tutto nei tratti di linea, fabbricati, aree e piazzali ferroviari ricadenti nella giurisdizione dell’Unità Territoriale Milano Nodo. CIG n.
0336318264.
II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione o di prestazione dei servizi: Servizi.
Categoria di servizi: N. 16 Luogo principale di esecuzione: Milano. NUTS ITC45 II.1.3) Il bando riguarda: l’istituzione di un accordo quadro.
II.1.4) Informazioni relative all’accordo quadro: Accordo quadro con un unico operatore.
II.1.5) Breve descrizione dell’appalto. Le prestazioni consistono principalmente in:
1. Raccolta di rifiuti di varia natura e specie eseguita su tutto quanto ricadente nella giurisdizione della U.T.; successivo carico, trasporto e avvio a smaltimento o recupero presso impianti autorizzati, il tutto secondo le vigenti normative in materia;
2. Raccolta e/o rimozione di materiali contenenti amianto dai beni immobili ricadenti nella giurisdizione della U.T; successivo carico e trasporto del rifiuto dal punto di pre- lievo a impianti di smaltimento autorizzati,il tutto secondo le norme vigenti in materia.
L’avvio a recupero/smaltimento dei rifiuti di varia natura e specie è considerata la prestazione principale dell’appalto.
II.1.6) CPV (vocabolario comune per gli appalti): 90670000
II.1.7) L’appalto rientra nel campo di applicazione dell’accordo sugli appalti pubblici (AAP): Sì
II.1.8) Divisione in lotti: No.
II.1.9) Ammissibilità di varianti: No.
II.2) QUANTITATIVO O ENTITÀ DELL’APPALTO II.2.1) Quantitativo o entità totale.
L’importo presunto dell’appalto è di € 1.100.000,00 (euro unmilionecentomila/00) al netto di IVA comprensivo di oneri della sicurezza pari a € 11.000,00 non soggetti a ribasso.
II.2.2) Opzioni: No.
II.3) DURATA DELL’APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE: Mesi 24 (dall’aggiudicazione dell’appalto).
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO,
ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL’APPALTO
III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste. Sono previste: - una cauzione provvisoria, da prestare in sede di offerta, pari al 2% dell’importo a base di gara; - una cauzione definitiva pari al 10% del valore contrattuale, della sola Impresa aggiudicataria; - un’assicurazione a carico dell’appaltatore per danni e responsabilità civile verso terzi con un massimale non inferiore ad € 1.000.000,00. Non è consentita l’applicazione del beneficio della riduzione del 50% dell’importo della cauzione provvisoria e definitiva nel caso di possesso di certificazione di sistema di sistema di qualità conforme alle norme europee.
III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: I pagamenti saranno effettuati con le modalità contenute nello schema di contratto posto a base di gara. Non è prevista la concessione di “anticipazioni” sul prezzo contrattuale. Non è prevista l’applicazione della “revisione prezzi”.
III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario: Possono partecipare alla gara i soggetti di cui all’art. 34, comma 1, del D.Lgs. 163/2006. I raggruppamenti di imprese sono ammessi alle condizioni di cui all’art. 37 del medesimo Decreto.
E’ consentita la partecipazione alla gara dei raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) e dei consorzi di cui, rispettivamente, alle lettere d) ed e) del citato art. 34, c.1, non ancora formalmente costituiti: in tal caso la domanda e l’offerta dovranno essere
sottoscritte da tutte le imprese interessate e contenere espressamente la volontà di costituire il consorzio o il raggruppamento, con l'indicazione dell'impresa che tra esse assumerà la veste di mandataria/capogruppo.
Ciascun concorrente può partecipare alla gara singolarmente o in R.T.I., Consorzio o GEIE, ma non può contestualmente presentarsi come soggetto singolo e inserito in R.T.I., Consorzio o GEIE, così come è vietata la partecipazione a più raggruppamenti e l’associazione in partecipazione.
Si specifica che i soggetti invitati individualmente potranno presentare offerta in Raggruppamento solo associando imprese non invitate alla gara (singolarmente o in forma associata), a condizione che queste ultime siano in possesso di qualificazione adeguata alle prestazioni da eseguire.
A pena di esclusione i R.T.I. dovranno indicare le prestazioni e la relativa quota che ciascun componente l’associazione intende eseguire, comunque nei limiti dei requisiti posseduti.
I consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. 163/2006 all’atto della richiesta di partecipazione sono tenuti ad indicare, a pena di esclusione, i consorziati per i quali essi concorrono. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla gara. Per quanto concerne i consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lettera e) del D.Lgs. 163/2006, è fatto divieto di partecipare alla gara, in qualsiasi altra forma, a tutti i consorziati costituenti il consorzio.
Si precisa che non possono partecipare autonomamente alla gara concorrenti che si trovino fra loro in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del Codice Civile, nonché concorrenti la cui offerta, rispetto ad altri partecipanti alla gara, sia imputabile ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi.
III.1.4) Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell’appalto:
Il concorrente dovrà essere in grado di svolgere direttamente l’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti di varia natura e specie nonché di recupero e/o smaltimento degli stessi. Le prestazioni saranno ordinate mediante “Ordini di Servizio” specificanti i tratti di linea, i fabbricati, le aree, le stazioni o gli scali merci su cui intervenire, il tipo di operazioni da eseguire con le relative modalità temporali.
III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professionale o nel registro commerciale.
Per la partecipazione alla gara i concorrenti devono allegare alla relativa domanda, a pena di esclusione, una dichiarazione sostitutiva, corredata da copia di documento di identità del firmatario, resa ai sensi del DPR 28.12.2000, n. 445, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente assumendosene la piena responsabilità attesti:
a) l’iscrizione nel registro della CCIAA per l’attività di gestione rifiuti ovvero, per le imprese con sede in uno stato straniero, l’iscrizione all’albo o lista ufficiale dello stato di appartenenza;
b) che non sussistono le condizioni previste nell’art. 38, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis) e m-ter) del D.Lgs 163/2006, indicandole specificatamente; in particolare deve essere precisato che la dichiarazione di non trovarsi nella condizione di cui alla lettera c) deve riguardare anche l’inesistenza di sentenze definitive – per reati che incidono sull’affidabilità morale e professionale – per le quali il giudice ha disposto il beneficio della “non menzione”. La dichiarazione di non trovarsi nelle condizioni previste dall’art. 38, lettere b) e c) del D.Lgs. 163/2006 (indicandole specificatamente) deve essere rilasciata da ciascuno dei soggetti ivi
indicati, diversi dal legale rappresentante del concorrente;
c) (nel caso di concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti che non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000) la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99 ovvero (nel caso di concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora abbia effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000) dichiara di essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99 e di aver ottemperato alle norme della suddetta legge 68/69;
d) che alla gara non partecipa, singolarmente o in raggruppamento, altra impresa che si trovi, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 c.c. o per la quale sia ravvisabile l’esistenza di un unico centro decisionale; elenca al riguardo le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali, ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile, si trova in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato;
e) di essere stato informato che i dati forniti dai concorrenti saranno trattati dall’Ente aggiudicatore nel rispetto del D.Lgs 30/6/2003, n. 196, per finalità strettamente connesse all’accertamento dei requisiti di ammissione alla gara e all’esecuzione del contratto stipulato, fermo restando che sarà comunque garantito agli interessati l’esercizio dei diritti stabiliti dall’art. 7 del decreto legislativo citato;
f) il numero di fax al quale inviare eventuali comunicazioni da parte dell’Ente aggiudicatore;
g) (nel caso di consorzi) che il consorzio rientra tra quelli previsti dall’art. 34, comma 1, lettera b), del D. lgs. 163/2006 ovvero tra quelli previsti dall’art. 34, comma 1, lettera c), del D. lgs. 163/2006 ovvero tra quelli previsti dall’art. 34, comma 1, lettera e), del D. lgs.
163/2006;
h) (nel caso di consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D. lgs. 163/2006) i consorziati per i quali concorre;
i) (nel caso di consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettera e) del D. lgs. 163/2006) i consorziati che compongono il consorzio;
j) (caso di raggruppamento temporaneo o consorzio di concorrenti o GEIE non ancora costituito) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo e l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE;
k) (caso di riunioni di imprese, costituite o da costituirsi) le quote percentuali di partecipazione di ciascuna impresa al raggruppamento e la corrispondente quota di prestazione che ciascun concorrente intende eseguire, nei limiti della qualificazione posseduta.
Nel caso di Consorzio di cui all’art. 34, c. 1, lett. b) e c) del D.lgs. 163/2006, la dichiarazione, limitatamente ai punti da a) ad e), deve essere resa, oltre che dal legale rappresentante del Consorzio, anche da tutti i legali rappresentanti delle imprese consorziate per le quali il Consorzio dichiara di partecipare. Nel caso di Consorzio di cui all’art. 34, c. 1, lett. e) la medesima dichiarazione deve essere resa, oltre che dal legale rappresentante del Consorzio, anche da tutti i consorziati che compongono il Consorzio. Nel caso di Raggruppamento di cui all’art. 34. c. 1 lett. d) e f) del Dlgs.
163/2006, la dichiarazione deve essere resa integralmente dal legale rappresentante di ciascuna impresa componete il raggruppamento.
III.2.2) Capacità economica e finanziaria.
La capacità economica e finanziaria dovrà essere comprovata, pena esclusione, mediante la produzione, unitamente alla domanda, di almeno due idonee referenze bancarie dalle quali risulti che l’impresa ha sempre fatto fronte ai propri impegni con
regolarità e puntualità. Nel caso di R.T.I. o di Consorzi di concorrenti o G.E.I.E. la citata documentazione dovrà essere prodotta da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento o al consorzio o al GEIE.
III.2.3) Capacità tecnica.
Per la dimostrazione del possesso dei sottoindicati requisiti di capacità tecnica richiesti per la partecipazione, alla domanda dovrà essere allegata, a pena di esclusione, apposita dichiarazione resa ai sensi del DPR 28.12.2000, n. 445 con la quale il legale rappresentante del concorrente attesti:
a) di aver eseguito nei tre dei cinque esercizi antecedenti la data di presentazione della domanda, contratti di prestazioni analoghe alla prestazione principale dell’appalto per un importo globale non inferiore all’importo dell’appalto stesso;
b) di aver eseguito, durante un periodo pari a cinque esercizi già conclusi alla data di presentazione della domanda di partecipazione alla gara, almeno un singolo contratto di prestazioni analoghe alla prestazione principale dell’appalto, per un importo non inferiore al 60% dell'importo del presente appalto, ovvero, in alternativa, due contratti, sempre di prestazioni analoghe alla prestazione principale dell’appalto, di importo complessivo pari almeno al 75% di detto importo;
c) di avere la disponibilità di attrezzature e mezzi tecnici efficienti ed adeguati per lo svolgimento del servizio oggetto dell’appalto,
d) di avere un’idonea struttura organizzativa con disponibilità in organico di ruoli professionali e risorse idonee all’espletamento dell’appalto;
e) di essere in possesso di certificazione di riconoscimento della conformità del sistema di qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2000 e/o di certificazione di riconoscimento della conformità del sistema di gestione ambientale alla norma UNI EN ISO 14001:2004, rilasciata da organismi di certificazione riconosciuti o accreditati
dalle competenti autorità di uno Stato dell’U.E. (in Italia SINCERT) e riferite al settore produttivo specifico oggetto del presente bando;
f) di essere in possesso dell’autorizzazione regionale/provinciale relativa all’esercizio delle operazioni di recupero/smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi ai sensi del Capo IV del Titolo I della Parte IV del D.Lgs. 152/2006 e di aver versato la garanzia fidejussoria accettata dall’Ente che rilascia l’autorizzazione;
g) di essere iscritto, per le attività di raccolta e trasporto dei rifiuti, all’Albo Nazio- nale Gestori Ambientali secondo quanto previsto dall’art. 212 del D.Lgs 152/2006 e di essere in regola con il versamento del diritto annuale di iscrizione all’Albo;
g-bis) di essere iscritto, per le attività di bonifica dei siti e dei beni contenenti amianto, all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, categoria 10 di cui all’art. 8 del DM 28 aprile 1998, n. 406;
h) di essere in possesso, sia con riferimento all’autorizzazione relativa all’esercizio delle operazioni di recupero/smaltimento, che con riferimento all’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per le attività di raccolta e trasporto, delle autorizzazioni per i seguenti codici CER di cui all’allegato D alla Parte IV al D.Lgs.
152/2006 relativi alla tipologia di rifiuti oggetto del presente bando: 06.04.04* - 08.01.12 - 08.03.17* - 08.03.18 - 11.01.13* - 15.01.01 - 15.01.10* - 15.02.02* - 16.01.03 - 16.01.07* - 16.01.08* - 16.01.11* - 16.01.12 - 16.01.17 - 16.01.18 - 16.01.19 - 16.01.21* - 16.01.22 - 16.02.09* - 16.02.10* - 16.02.11* - 16.02.12* - 16.02.13* - 16.02.14 - 16.02.15* -16.02.16 - 16.03.03* - 16.03.05* - 16.03.06 - 16.05.04* - 16.05.05 – 16.06.02*- 16.06.03* - 16.06.04 – 16.06.05 - 16.06.06* - 17.01.01 - 17.01.02 - 17.01.03 - 17.01.06* - 17.02.01 - 17.02.02 - 17.02.03 - 17.02.04* - 17.03.01* - 17.04.09* - 17.04.10* - 17.05.03* - 17.05.04 - 17.05.07* - 17.06.01* - 17.06.04 - 17.06.05* - 17.09.03* - 17.09.04 - 20.01.13* - 20.01.21* - 20.01.23* -
20.01.27* - 20.01.33* - 20.01.35* - 20.01.36 – 20.02.01 - 20.02.02 - 20.03.07.
I concorrenti devono inoltre produrre, a pena di esclusione:
i) l’elenco dei contratti eseguiti - o in corso di esecuzione – di prestazioni richieste nei suddetti punti. Per ciascun contratto dovrà essere indicato il committente, l'importo, il periodo di esecuzione e, per quelli in corso, la percentuale di avanzamento. In ordine a tali contratti il concorrente dovrà dichiarare che le relative prestazioni sono state eseguite con regolarità e nel rispetto della normativa. Dovrà inoltre essere indicato in modo esplicito il/i contratto/i con cui il concorrente intende assolvere alla richiesta di cui alla precedente lettera b);
l) dichiarazione circa le attrezzature ed i mezzi tecnici in possesso o disponibili per l'esecuzione del contratto, con indicazione delle relative caratteristiche;
m) dichiarazione relativa all’elenco delle risorse umane idonee all’espletamento dell’appalto;
n) copia integrale dell’autorizzazione allo svolgimento dell’attività di recupero e/o smaltimento.
o) copia integrale dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali;
Informazioni complementari
I suddetti requisiti devono essere posseduti e attestati come segue.
- In caso di R.T.I., GEIE e Consorzi di concorrenti il requisito di cui al precedente punto III.2.3) lett.a) dovrà essere posseduto dalla mandataria/capogruppo nella misura minima del 40% (quaranta per cento); la restante percentuale dovrà essere posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate o costituenti il GEIE ognuna delle quali, pena esclusione del R.T.I. o Consorzio o GEIE, nella misura minima del 10% (dieci per cento) del requisito globale. In ogni caso il requisito dovrà essere adeguato alla quota di prestazioni che ciascuna impresa andrebbe ad
eseguire in caso di aggiudicazione.
- L’impresa mandataria/capogruppo dovrà essere inoltre in possesso per intero dei requisiti di cui ai punti III.2.3) lett. b) e III.2.3) lett. e) e svolgere assistenza amministrativa e gestionale relativa all’attivazione e svolgimento di tutte le pratiche connesse all’espletamento dell’intero ciclo delle attività. Inoltre dovrà essere in possesso del requisito di cui al punto III.2.3) lett. h) relativamente ad almeno 26 codici CER previsti nel presente bando.
- Le mandanti o le altre imprese consorziate o costituenti il GEIE potranno essere in possesso dei requisiti di cui al punto III.2.3) lettere g) e g-bis) e del requisito di cui alla lettera III.2.3. lett. h) almeno per i codici CER previsti nel presente bando non posseduti dalla mandataria/capogruppo.
Resta fermo che il raggruppamento nel suo complesso deve possedere i requisiti richiesti al soggetto singolo.
Avvalimento.
È consentita la partecipazione alla gara di concorrenti che intendono avvalersi di altri soggetti ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 163/2006. Le imprese avvalenti e le imprese ausiliarie dovranno produrre le dichiarazioni e i documenti di cui all’articolo 49 comma 2 del DLgs 163/06. Tutte le dichiarazioni dovranno essere rese ai sensi del DPR 445/2000 ed accompagnate da copia del documento di identità dello stesso dichiarante. Il concorrente può avvalersi di una sola impresa ausiliaria. Non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente e che partecipi alla gara sia l’impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti.
III.2.4) Appalti riservati: No.
III.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL’APPALTO DI SERVIZI
III.3.1) La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: No III.3.2) Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio: No.
SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) TIPO DI PROCEDURA IV.1.1) Tipo di procedura: Ristretta.
IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: Prezzo più basso.
IV.2.2) Ricorso ad un’asta elettronica: No.
IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’ente aggiudicatore:
GARA n. 37/2009
IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: No.
IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare: come da lettera di invito.
IV.3.4) Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione: 22 Ottobre 2009 – ore 12,00.
IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione: Italiano.
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: No.
VI.2) APPALTI CONNESSI AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI COMUNITARI: No.
VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI:
Punto II.3) Durata dell’appalto: la durata dell’appalto di 24 mesi è da intendersi
decorrente dalla data che sarà indicata nel verbale di consegna delle prestazioni degli interventi di cui al primo “Ordine di Servizio” emesso.
Punto IV.1) Tipo di procedura. Trattasi di Procedura Ristretta ai sensi della parte III del D.Lgs. 12/4/2006, n. 163 e smi
Punto IV.2.1) Criterio di aggiudicazione: il prezzo più basso è determinato mediante il massimo ribasso sui prezzi posti a base di gara. La verifica di congruità delle offerte sarà effettuata in conformità a quanto prescritto dagli articoli 86, 87 e 88 del D.Lgs.
163/2006. Si procederà all'affidamento anche qualora sia stata presentata una sola offerta valida, semprechè sia ritenuta congrua e conveniente. In caso di offerte uguali si procederà per sorteggio. L’offerente sarà vincolato alla propria offerta per un periodo minimo di 210 giorni dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte.
Modalità di presentazione della domanda di partecipazione
Le domande di partecipazione pervenute oltre il termine stabilito, qualunque sia la causa, non verranno accettate.
La domanda di partecipazione e relativi allegati (in carta libera) deve essere inviata, a mezzo raccomandata AR del servizio postale ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, all’indirizzo di cui al punto I.1 del presente bando. È altresì possibile la consegna a mano, dalle ore 8,30 alle ore 13,00 dei giorni lavorativi, escluso il sabato, alla struttura predetta che ne rilascerà apposita ricevuta. Si rammenta comunque che la tempestività del recapito resta ad esclusivo rischio del mittente. La domanda di partecipazione potrà essere anticipata a mezzo fax, ma dovrà essere confermata con le suesposte modalità di presentazione entro il termine di scadenza stabilito dal presente bando. Sull’esterno della busta dovrà essere riportata l’indicazione del mittente nonché la dicitura “Richiesta d’invito alla gara n.__/2009 – per ………. (ripetere l’oggetto dell’appalto)”. La domanda e le relative dichiarazioni devono essere
sottoscritte, a pena di esclusione, da persona abilitata ad impegnare il concorrente. La domanda deve riportare l’indirizzo presso il quale questa società dovrà inviare l’eventuale corrispondenza, nonché il codice fiscale e/o la partita IVA, il numero del telefono e del fax. In alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore. Per i raggruppamenti di imprese non ancora costituiti la domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta congiuntamente da tutti i legali rappresentanti delle imprese componenti il raggruppamento. La domanda di partecipazione dovrà contenere la volontà di costituire il raggruppamento in caso di aggiudicazione della gara e riportare l’indicazione dell’impresa che assumerà la veste di mandataria/capogruppo.
Domanda e dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti e in tal caso va trasmessa la relativa procura, in originale o copia autenticata.
Le imprese straniere, per le quali è prevista la possibilità di partecipare alle gare bandite in ambito comunitario, dovranno presentare, oltre alle dichiarazioni e alla documentazione richiesta nel presente bando, da prodursi secondo le normative vigenti nei rispettivi paesi, un certificato di iscrizione negli albi o liste ufficiali del proprio stato di residenza con la menzione delle referenze che hanno permesso l'iscrizione nell'albo o nella lista e la relativa classifica, qualora esistenti; in caso contrario, il concorrente è comunque tenuto a documentare la sua iscrizione nel registro professionale dello Stato di residenza, ovvero, se soggetto di Stato ove non sia previsto l'obbligo di iscrizione in registri professionali, a presentare una dichiarazione giurata, resa dinanzi alla competente autorità del paese di appartenenza, attestante l'esercizio della professione di imprenditore nel settore di specializzazione. Si precisa che tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra RFI e i partecipanti
devono avvenire per iscritto e con le modalità indicate. Non è consentita la presentazione delle domande per via elettronica o per telefono.
IV.3.5 – Lingua utilizzabile per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione: Tutta la documentazione richiesta dovrà essere presentata in lingua italiana o con annessa traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
Ulteriori informazioni
a) Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro.
b) Ai sensi della vigente normativa sulla sicurezza si luoghi di lavoro si informa sin d'ora che le attività potranno svolgersi anche in presenza di esercizio ferroviario; con i documenti posti a base di gara sarà fornito il Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza esistenti nell'ambiente in cui le imprese appaltatrici sono destinate ad operare. Quanto sopra non si estende ovviamente ai rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici.
c) Il ricorso la subappalto, finalizzato a fronteggiare esigenze di natura contingente, sarà disciplinato ai sensi della normativa vigente e regolato dallo schema di contratto.
Si informa inoltre che, si sensi e per gli effetti del comma 3 dell’art. 118 del D.lgs.
163/2006 l’aggiudicatario dovrà trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti via via corrisposti ai subappaltatori con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
d) RFI si riserva la facoltà di richiedere chiarimenti in merito alla documentazione e alle dichiarazioni prodotte dai concorrenti a corredo della domanda di partecipazione.
e) In riferimento alle dichiarazioni di cui ai punti III.2.1, III.2.2, III.2.3 del presente
bando, la stazione appaltante si riserva di effettuare ogni necessaria valutazione e di utilizzare ogni mezzo di prova per verificare il possesso dei requisiti autodichiarati.
f) L’impresa aggiudicataria sarà tenuta a presentare la documentazione di cui alla vigente normativa antimafia ed inoltre ad accettare le apposite clausole di “trasparenza prezzi” e di Auditing nel testo predisposto da R.F.I. e le norme contenute nel Codice Etico del Gruppo Ferrovie dello Stato.
g) RFI SpA, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, si riserva la facoltà di procedere ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 140 del D.Lgs. 163/2006.
h) RFI SpA applicherà quanto previsto all’art. 116 del D.Lgs. 163/2006 nell’ipotesi di modificazione soggettiva del concorrente.
i) La documentazione prodotta dai soggetti concorrenti non sarà restituita.
j) In conformità a quanto sarà successivamente previsto nella lettera di invito, i partecipanti, all’atto della presentazione dell’offerta, saranno tenuti, pena l’esclusione, a dimostrare di aver provveduto al pagamento del contributo nei confronti dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici.
k) RFI si riserva la facoltà di interrompere o annullare in qualsiasi momento la gara in base a valutazioni di propria esclusiva competenza, senza che i concorrenti possano vantare diritti o aspettative di sorta. RFI non darà seguito alla procedura di affidamento e non procederà alla spedizione delle lettere di invito qualora il numero dei candidati che abbiano superato la fase di prequalifica da invitare a presentare offerta sia inferiore a tre.
l) Il bando di gara e le richieste di partecipazione non vincolano in alcun modo questa Società;
m) RFI SpA pubblicherà chiarimenti e/o ulteriori informazioni sostanziali in merito
alla presente procedura sul sito www.gare.rfi.it.
n) I dati forniti dai concorrenti verranno trattati dall’ente aggiudicatore nel rispetto del D.Lgs. 30.6.2003, n.196, per finalità strettamente connesse all’accertamento dei requisi ti di ammissione alla gara e alla esecuzione del contratto stipulato, fermo restando che verrà comunque garantito agli interessati l’esercizio dei diritti stabiliti dall’art. 7 del D.Lgs. citato. I soggetti concorrenti dovranno indicare con chiarezza, all’ atto della trasmissione della documentazione prevista dal presente bando ed in ogni ulteriore successiva fase della gara, la natura eventualmente riservata delle informazioni rese, a tal fine apponendo l’indicazione “Riservato” sulla documentazione ritenuta tale.
o) Limitatamente alle norme applicabili a RFI, lo svolgimento dei compiti previsti per il Responsabile del procedimento, per la fase dell'affidamento, viene assicurato dall’Avv. Paolo Ercole Responsabile S.O. Legale Milano e, per la fase dell’esecuzione, da Filippo Catalano Capo dell’Unità Territoriale Milano Nodo.
VI.4) PROCEDURE DI RICORSO
VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso:
TAR Lombardia ovvero Presidente della Repubblica Italiana.
VI.4.2) Informazioni precise sui termini di presentazione del ricorso: entro 60 giorni al TAR Lombardia; entro 120 giorni al Presidente della Repubblica Italiana. I termini decorrono dalla pubblicazione o dalla piena conoscenza dell’atto ritenuto lesivo.
VI.5) DATA DI INVIO DEL PRESENTE AVVISO ALLA GUUE: 21/9/2009 Il Responsabile della S.O. Legale Milano Paolo Ercole