• Non ci sono risultati.

Il Ruolo del referente ICT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Ruolo del referente ICT"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Referenti ICT 1

Progetto ALI

i Referenti ICT

della provincia di Latina

Il Ruolo del referente ICT

1. Fare da staff tecnica al sindaco 2. Gestire il piano ICT comunale

3. Interfacciarsi con la rete ICT e con le altre reti di servizio di SER.A.L (URP, SUAP, MKT, ecc)

4. Interfacciarsi con ALI come Rete ICT 5. Interfacciarsi con il mercato ICT

6. Fare da consulente interno per il sistema

(2)

Referenti ICT 3

i Referenti ICT : 2 obiettivi

1. Piano ICT per il proprio ente: IL COMUNE DEL FUTURO

2. La partecipazione al progetto ALI

Il Pia no IC T

SIC

CST

CNIPA

I Ruoli

ALI CRC

Mercato MIN

DIT

RIUSO R

P

(3)

Referenti ICT 5

La formazione-intervento®

Una metodologia per progettare e per apprendere a livello :

- dell’individuo

- dell’organizzazione - del territorio

Il programma

?

12/6 ?

…./9

Progetto ALI

Ruolo referente

?

(4)

Referenti ICT 7

Il progetto ICT

12/6

ALI

Analisi e Benchmarking

Progettazione

Condivisione Piano ICT

Situazione ALI

1. Il progetto CST presentato al bando CNIPA 2005 è stato “qualificato”

2. Il progetto di finanziamento va ora presentato al bando CNIPA entro il 20 luglio

3. La Provincia ha il ruolo di capofila 4. Le associazioni presenti sul territorio e

alcuni Comuni aderiscono

5. Le Province riconoscono alla Regione un coordinamento (tavolo di regia) 6. Ciò consente finanziamento CNIPA e

cofinanziamento regionale

(5)

Referenti ICT 9

Le cose da fare

1. Scheda ALI: situazione ICT e fabbisogni

2. Convenzioni tra i partner (Comuni, Provincia, Regione)

3. Progettazione dei servizi e i loro costi 4. Progettazione della struttura ALI 5. Piano industriale della struttura 6. Sistema organizzativo

interistituzionale per il funzionamento della rete

Scenario

1. Sollecitazioni 2. Opportunità 3. Criticità 4. Vincoli

(6)

Referenti ICT 11

1. Sollecitazioni

Primo programma e-government (134 progetti)

La rete dei CRC (centri regionali di competenza)

Legge sulla P.A. digitale 2006

Secondo programma e-government - CST- ALI

- RIUSO

Linee strategiche CNIPA 2008-2010

2. Opportunità

Innovazione organizzativa stimolata da quella tecnologica

Cooperazione interistituzionale agevolata dalla cooperazione applicativa

Omogeneità delle soluzioni stimolata dal riuso Competitività dei territori supportata da una

politica e da risorse governative e comunitarie

Integrazione di obiettivi tra enti locali e imprese Contenimento dei costi e qualità delle soluzioni

(7)

Referenti ICT 13

2. Criticità

Cultura del personale interno degli enti Cultura della popolazione più anziana Competizione tra società di consulenza Finanziamenti non gestiti dall’utilizzatore Carenza di organici

2. Vincoli

Il tempo di progetto

La scadenza del bando ALI a Luglio Le modalità stabilite dal CNIPA per ALI Le normative di legge

(8)

Referenti ICT 15

Analisi ( rilevare)

1. la dotazione ICT del proprio ente:

2. i fabbisogni

3. l’organizzazione e il processo decisionale 4. i supporti esterni ( consulenza e

formazione)

5. le disponibilità economiche 6. Il progetto CST-ALI

7. Le aggregazioni in cui è inseriti 8. I finanziamenti acquisiti

Analisi (rilevare)

Strumenti:

La scheda di rilevazione di ALI

Le interviste ai responsabili di servizio e al sindaco

Analisi documentale

Bilancio e budget

PEG

(9)

Referenti ICT 17

Benchmarking

Come fanno i piani ICT altrove:

Analizzare:

1. Documentazione (altri comuni e altre associazioni)

2. Internet ( altri enti della P.A.) 3. CRC

4. CNIPA

Linee d’azione CNIPA

1. Sviluppo di servizi in rete e dei servizi applicativi per cittadini ed imprese;

2. Integrazione in rete dei servizi e delle banche dati delle amministrazioni centrali e locali;

3. Sviluppo di servizi applicativi a supporto del miglioramento dell’efficienza dell’azione amministrativa;

4. Potenziamento degli strumenti a supporto della valutazione della misura dell’azione

(10)

Referenti ICT 19

Linee d’azione CNIPA

5.

Dematerializzazione dei procedimenti e la gestione informatica dei documenti;

6. Miglioramento dell’efficienza operativa delle infrastrutture tecnologiche ICT;

7. Sicurezza ICT;

8. Adozione di soluzioni tecnologiche innovative;

9. Riuso del software e l’open source;

Linee d’azione

10. Formazione in rete (e-learning).

11. Formazione organizzativa

12. Formazione per lo sviluppo locale

(11)

Referenti ICT 21

Filosofia di Piano

funzione-servizio a cliente:

front-office back-office

Front office-portale

Filosofia di Piano

Ente singolo a Associazione

(12)

Referenti ICT 23

Filosofia di Piano

Tecnologia strumento

Tecnologia

organizzazione

Progettazione di un piano ICT

Gli aspetti tecnici L’organizzazione

I processi

Le strategie

La struttura contesto –leggi, tecnologia, bisogni

I costi e i finanziamenti

(13)

Referenti ICT 25

Le parti interne

Gli aspetti tecnici:

1. Reti

2. Hardware di base 3. I software applicativi 4. I portali

5. La sicurezza

L’organizzazione:

1. I fornitori 2. I consulenti 3. Il personale 4. Le associazioni

I costi e i finanziamenti:

1. L’investimento 2. I costi

3. I finanziamenti

I processi:

1. Il cambiamento

2. La formazione-intervento 3. La formazione

4. L’addestramento

Riferimenti

Documenti correlati

Dalla collaborazione tra Dintec – Consorzio per l’innovazione Tecnologica e il Laboratorio Chimico, al fine di ampliare e potenziare le attività realizzate dalle Camere di

ADULTI Chi è preso in carico Età, sesso, stato civile Fase malattia.

Mentre l’area funzionale Sviluppo Software si occupa delle attività di redazione tecnica dei siti web del MIUR, della realizzazione di applicazioni software ed offre consulenza

L’area funzionale Sistemi si occupa delle attività di gestione, manutenzione e presidio della sala macchina e provvede alla connettività ed alla sicurezza del- l’infrastruttura di

Utilizzando il programma supervisore inetd , esso rimane in ascolto su tutte le porte per cui è stato configurato un servizio e quando giunge una richiesta ad una determinata

In questo nuovo scenario ricoprono un ruolo cruciale le Service Delivery Platform per le quali non è ancora disponibile la descrizione di una architettura standard

Nell’ambito delle esperienze che hanno interessato le amministrazioni territoriali, si ricorda l’in- troduzione del Sistema informativo sui pagamenti degli enti pubblici (SIOPE), che

Di seguito a quanto comunicato con avviso del 10 settembre 2018 ( Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Con- corsi ed esami» n. 72 dell’11