• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

DATI PERSONALI

Nome: Sara Lorenzetti

Data di nascita: 02/06/1971

Luogo di nascita: Senigallia (AN)- Italia Nazionalità: Italiana

Indirizzo: via Sorcinelli 13, 62100 Macerata - Italia

Email: [email protected], [email protected]

TITOLI DI STUDIO

Dottorato in Italianistica

Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata, Data: 8/3/2005, Tesi: “Andare in mare senza barca”. Le lettere di Monaldo Leopardi ad Annesio Nobili: un carteggio per «La Voce della Ragione», Relatore: Professor Alfredo Luzi, Commissari: Amedeo Quondam, Simona Costa

Corsi di perfezionamento post-laurea in:

Filologia, Università di Macerata, a.a.. 1995/1996;

Didattica Generale e Sperimentale, Università di Ferrara, a.a. 1997/1998;

Filosofia, Storia e Scienze dell’Educazione, Università di Macerata, a.a..1997/1998;

Educazione Civica, Università di Roma “Tor Vergata”, a.a. 1997/1999;

Laurea in Lettere Moderne

Università di Macerata, a.a. 1994/1995, Tesi: (Letteratura Italiana Contemporanea/Storia della Filosofia) Immagini di vuoto nelle “Novelle per un anno” di Pirandello; 110/110 e lode;

Conoscenza delle lingue: Certificate C(ambridge) A(dvanced) E(nglish), session December 2007

TITOLI PROFESSIONALI: ATTIVITÀ DI RICERCA

Posizione:

Assegno di ricerca su Letteratura e critica sociale in Paolo Volponi, Università di Macerata, Dipartimento di Lingue, dal 1/9/2003 al 31/8/2008;

 Cultrice della materia per Letteratura italiana contemporanea dal 1/9/2003

Settori di interesse: Letteratura italiana dell’Ottocento (Giacomo Leopardi) e del Novecento (Luigi Pirandello, Paolo Volponi, Ugo Cornia), Letteratura femminile e studi di genere (Antonia Pozzi, Silvia Ballestra, Sibilla Aleramo); Genere epistolare e scritture epistolari dell’Ottocento (Caterina Franceschi e Monaldo Leopardi)

Progetti di ricerca:

Progetto di ricerca triennale (1997-1999) su I corrispondenti epistolari marchigiani di Giacomo Leopardi, finanziato dall’Amministrazione Provinciale di Macerata

Progetto di ricerca biennale (1998-2000) Il tempo e le opere di Ugo Betti, finanziato dall’amministrazione Provinciale di Macerata

(2)

Premi

Premio Città di Torino- sezione saggistica per il volume Microcosmi leopardiani, 2002

Premio per tesi di dottorato Carlo Piancastelli, edizione 2006, bandito dalla Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì

Insegnamento

Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Macerata nei corsi:

 Seminario di Narratologia nell’ambito del corso di Letteratura Italiana Contemporanea, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2003-2004;

 Laboratorio di analisi di testi letterari III (Narratori del Novecento), Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2004-2005;

 Laboratorio di analisi testi letterari II (dal Seicento all’Ottocento) classe 5 e 16/S; Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2005/2006;

 Didattica del testo narrativo presso la SSIS, a.a. 2006/2007, 2007/2008 e 2008/2009;

 Teoria della Letteratura presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2007/2008;

 Didattica della lingua italiana; Facoltà di Scienze della Formazione, a.a. 2007/2008;

 Laboratorio di narrazione e fabulazione, Facoltà di Scienze della Formazione, a.a. 2007/2008;

 Laboratorio avanzato di area linguistico-letteraria, Facoltà di Scienze della Formazione, a.a.

2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011;

 Laboratorio di scrittura, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2008-2009;

 Laboratorio di analisi del testo narrativo presso la SSIS, a.a. 2008/2009;

 Esercitazioni pratiche di lingua italiana, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2008-2009;

2009/2010, 2010/2011

 Storia della critica letteraria italiana, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2009/2010

 Esperto linguistico Italiano L2, CRI, a.a. 2009/2010

Visiting Professor:

 Corso di Letteratura Italiana II (dall’Arcadia al Decadentismo) presso la Facoltà di Scienze Umanistiche, Università di Spalato (Croazia), a.a. 2006/2007 e 2007/2008;

 Università di Malta, 2002, Seminario: Giacomo Leopardi e le Marche

Convegni, in qualità di relatrice:

Microcosmi leopardiani, Recanati, 4-5/12/1998;

Le vie dorate e gli orti. Le Marche di Giacomo Leopardi, Ancona, 2-5/3/2000;

IX Simposio Internacional Asociaciòn Andaluza de Semiotica, Siviglia (Spagna), 13- 15/12/2001;

Sguardo sulla lingua e la letteratura italiana all’inizio del terzo millennio, Bruxelles (Belgio),15- 16/3/2002;

Lingue e Letterature a contatto, Brunico, 23-27/8/2002;

Caterina Franceschi Ferrucci. La vita e le opere nel bicentenario della nascita, Narni, 17- 19/10/2003;

Italia e Europa: dalla cultura nazionale all’internazionalismo, Cracovia (Polonia), 25-29/8/2004;

Forme e storie della poesia italiana, Siena, 22-25/9/2005;

Il romanzo di formazione nell’Ottocento e nel Novecento, Firenze, 6-8/6/2005;

(3)

La Letteratura e la Storia, Rimini, 21-24/6/2005;

Tempo e memoria, Ascoli Piceno, 23-26/8/2006;

Archivio del primo Ottocento italiano. Per un archivio delle scritture femminili, Roma, 4/12/2006;

La Sardegna mitica: l’Accabadora di Michela Murgia, Cagliari, 25-28 agosto 2010

Publicazioni:

Volumi

Sara Lorenzetti, «Voi sarete…il mio tutto». Un epistolario amoroso di Caterina Franceschi, Cesati, Firenze, 2006;

Sara Lorenzetti-Chiara Cretella, Architetture interiori. Immagini domestiche nella letteratura femminile del Novecento italiano (Aleramo, Ginzburg, Prato, Lussu), Cesati, Firenze, 2008;

Sara Lorenzetti, “Andare in mare senza barca”. Le lettere di Monaldo Leopardi ad Annesio Nobili:

un carteggio per «La Voce della Ragione», Cesati, Firenze, 2009.

Articoli

Emancipazione femminile e conservatorismo ideologico nella cultura dell’Ottocento. Il caso di Caterina Franceschi Ferrucci, in “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, 1(2010), pp.

93-107.

Rina Faccio ed Ernesta Cottino: due maceratesi forestiere ed il “sogno bello” infranto in AA.VV., Ai margini della storia. Percorsi individuali e collettivi delle donne in provincia di Macerata, a cura di Annalisa Cegna, Assemblea Legislativa delle Marche, ancona 2010, pp.

51-70;

Monaldo Leopardi ed Annesio Nobili: un sodalizio per «La Voce della Ragione» in «Pesaro città e contà. Rivista della società pesarese di studi storici», n. 25 (2007), pp. 167-182;

Il lanciatore di giavellotto di Paolo Volponi. La mancata formazione di Damìn, in AA.VV., Il romanzo di formazione nell’Ottocento e nel Novecento, a cura di Maria Carla Papini, Daniele Fioretti, Teresa Spignoli, Edizioni ETS, Pisa, 2007, pp. 576-582;

Paolo Volponi tra storia e utopia: il caso de Il sipario ducale, in AA.VV., La letteratura e la storia, Atti del IX Congresso Nazionale ADI (Rimini, 21-24 settembre 2007), Gedit, Bologna 2007, pp. 1237-1245;

Antonia Pozzi in Encyclopedia of Italian Literary Studies, a cura di Gaetana Marone Puglia, vol. II, Routledge, London 2006, pp. 1488-1490;

Tradizione e innovazione nella poesia femminile del Novecento. Antonia Pozzi e Giulia Niccolai, in AA.VV., Le forme della poesia, Atti dell’VIII Congresso ADI (Siena, 22-25 settembre 2004), a cura di Riccardo Castellana e Anna Baldini, Betti Editrice, Siena 2006, pp. 247-260;

Internazionalismo e mediazione culturale ne «La Voce della Ragione» di Monaldo Leopardi, in AA.VV., Italia e Europa: dalla cultura nazionale all’interculturalismo, Atti del Convegno (Cracovia, 26-29 agosto 2004), a cura di Bart Van den Bossche, Michel Bastiansen, Corinna Salvatori Lonergan, Stanislaw Widlak, Cesati, vol. II, Firenze 2006, pp. 335-339;

«Parole» di Antonia Pozzi: due traduzioni a confronto, in Nuovi frammenti d’Europa.

Riscritture. Traduzioni. Riviste del Novecento, a cura di Carla Gubert, Metauro, Pesaro 2005, pp. 101-122;

“Andare in mare senza barca”. Le lettere di Monaldo Leopardi ad Annesio Nobili: un carteggio per «La Voce della Ragione», Università di Macerata, a.a. 2003-2004;

Pastiche e ironia in Silvia Balestra, in AA.VV., Lingue e letterature in contatto, Atti del Convegno (Brunico, 24-27 agosto 2002), a cura di Bart Van den Bossche, Michel Bastiansen, Corinna Salvatori Lonergan, Cesati, vol. I, Cesati, Firenze 2004, pp. 351-355;

Una relazione amorosa clandestina. La scrittura epistolare di Caterina Franceschi, in CD-rom ISBN 84-89673-84-5 Atti del IX Simposio Internacional Asociaciòn Andaluza de Semiotica, Siviglia, 13-15 dicembre 2001, Universidad de Sevilla, 2002;

(4)

Il narrare “semplice” di Ugo Cornia, in AA.VV., Sguardo sulla lingua e letteratura italiana all’inizio del terzo millennio, Atti del Convegno (Bruxelles, 5-6 marzo 2002), a cura di Sabina Gola e Michel Bastiensen, Cesati, Firenze 2004, pp. 81-89;

Monaldo Leopardi e la sua corrispondenza con la tipografia Nobili, in AA.VV., Quei monti azzurri, a cura di Ermanno Carini, Paola Magnarelli, Sergio Sconocchia Marsilio, Padova 2002, pp. 513-529;

 Curatela di quindici novelle in UGO BETTI, Novelle edite e rare, a cura di Alfredo Luzi, Metauro Edizioni, Fossombrone 2001;

 Paragrafi relativi a Giacomo Ricci, Caterina Franceschi, Monaldo Leopardi in AA.VV., Microcosmi leopardiani, a cura di Alfredo Luzi, Metauro Edizioni, Fossombrone 2001, pp.

175-188, 361-376, 475-614.

ALTRI TITOLI PROFESSIONALI

 Abilitazione all’ insegnamento A051 materie letterarie e latino nei licei e ist. mag., anno 2000 (sessione riservata) con la votazione 80/100;

 Abilitazione insegnamento A037 filosofia e storia, anno 2001 (sessione riservata) con la votazione 80/100;

 Abilitazione insegnamento ambito 4 (A043-A050), anno 2001 (concorso ordinario) con la votazione 77.10/100;

 Insegnamento presso Istituti superiori di primo e secondo grado di Italiano, Latino, Storia e Geografia, dall’a.s. 1996/1997 al 2004/2005;

 Nomina in ruolo per la classe A043 (Italiano, Storia, Geografia ed Educazione civica alle scuole medie), concorso ordinario (D.D. 31/3/1999) dal 1 settembre 2005.

 Attività di Senior tutor presso l’Ufficio Orientamento dell’Università di Macerata negli a.a.

1999/2000, 2000/2001, 2001/2002.

Operatore culturale nel progetto Piceno da scoprire presso il Comune di Porto Sant’Elpidio (AP) dal 1997 al 2002.

s

ara Lorenzetti Macerata 28 luglio 2011

Riferimenti

Documenti correlati

Titolo della tesi di Laurea: "Diagnosi ecografica e drenaggio ecoguidato nelle raccolte ascessuali addominali", sviluppata presso l'Istituto di Radiologia del

2000 Partecipazione al corso residenziale teorico pratico “La diagnostica degli aborti spontanei precoci” presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Medicina

 Per l’anno accademico 2018/2019 docente, quale professore a contratto, del modulo di ANESTESIOLOGIA presso il Master di area critica di I livello di TOR

Giuseppe Nascetti è stato dal 2005 al 2008 Direttore del Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile (DECOS) dell'Università degli Studi della Tuscia di

- Undergraduate student Federica Lefons (Coastal and Marine Biology and Ecology, University of Salento), thesis (M. II- Marine Biology and Zoology) entitled “Growth patterns of

di aver assunto altri incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e di aver percepito i relativi compensi. Incarichi assunti Presso Oneri a

Sessioni interdisciplinari di lavoro del Convegno “Cultura dello sviluppo e diritti delle minoranze nello spazio italiano ed europeo” svoltosi presso l’Università

2003/2004 - Attività seminariale ed esercitativa per la disciplina “Diritto privato e dell’Unione Europea” presso il Corso di Laurea specialistica in Management dello sport e