• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI LATINA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI LATINA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA DI LATINA

Settore Ecologia e Tutela del Territorio

IL DIRIGENTE VISTO:

- la Legge del 7 agosto 1990 n.241: “Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e s.m.i.;

- la Legge del 9 gennaio 1991 n.10 recante “Norme per l’attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia”;

- la Legge del 26 ottobre 1995 n.447: “Legge quadro sull’inquinamento acustico”;

- il Decreto Legislativo del 16 marzo 1999 n.79: “Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica”;

- il Decreto Legislativo del 18 agosto 2000 n.267: “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali”;

- il Decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000 n.445, recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa;

- il D.P.R. n.380 del 06/06/2001: “Testo Unico delle Disposizioni Legislative e Regolamentari in Materia Edilizia”;

- la Legge n.36/2001: “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”;

- il D.P.C.M. del 8 luglio 2003, che fissa i limiti massimi di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici;

- l’art.12 del D.Lgs. n.387/2003, ai sensi del quale la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, gli interventi di modifica, potenziamento, rifacimento totale o parziale e riattivazione, come definiti dalla normativa vigente, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all’esercizio degli impianti stessi, sono soggetti ad una Autorizzazione Unica, rilasciata dalla Provincia, mediante la convocazione della Conferenza di Servizi, ai sensi del comma 3 dell’art. 12 del Decreto Legislativo n.387/2003;

- la Legge del 23 agosto 2004 n. 239: "Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia";

- il Decreto Legislativo del 7 marzo 2005 n.82: “Codice dell’Amministrazione Digitale”;

- il D.Lgs. del 3 aprile 2006 n.152, recante “Norme in materia ambientale” e s.m.i.;

- la Legge Regionale n.18/2006 che ha modificato la L.R. n.14/99, delegando alle Province l’esercizio delle funzioni e dei compiti amministrativi concernenti il rilascio dell’Autorizzazione Unica di cui all’articolo 12, comma 3, del Decreto Legislativo del 29 dicembre 2003 n.387;

- la Legge n.244/2007: “Legge finanziaria 2008”;

Prot. n.

del 27/04/2022

OGGETTO: Determinazione Conclusiva Conferenza di Servizi - Autorizzazione Unica, ai sensi dell’art.12 del D.Lgs n.387/03 e ss.mm.ii. per la costruzione e l’esercizio di un impianto fotovoltaico a terra, su terreno a destinazione agricola e delle relative opere ed infrastrutture connesse alla rete e-Distribuzione S.p.A., denominato “LATINA_TICA_03”, di potenza pari a 3.419 kWp, da realizzarsi nel territorio del Comune di Latina, località Gorgolicino in via Rubbio snc., distinto in Catasto al Fg.135 part.lle 357-537-539-540-538-380-381-382 (area impianto) collegato alla Cabina Primaria AT/MT “Latina Lido”. Proponente: TICA s.r.l. con sede legale in Piazza Albania n.10 – 00153 Roma – C.F./P.Iva: 16089751008_Fascicolo FV 278

(2)

- il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 10 settembre 2010: “Linee guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili”;

- la Deliberazione della Giunta Regionale del 19 novembre 2010 n.520: “Revoca delle deliberazioni di Giunta Regionale nn. 517/2008 e 16/2010, inerenti approvazione e modifica delle linee guida regionali per lo svolgimento del procedimento unico, relativo all’istallazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, di cui al decreto legislativo del 19 dicembre 2003 n.387”;

- il D.Lgs. del 3 marzo 2011 n.28: “Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE”;

- il Decreto del Presidente della Repubblica del 19 ottobre 2011 n.227, recante regolamento per la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle imprese;

- la Legge Regionale n.16 del 16/12/2011: “Norme in materia ambientale e di fonti rinnovabili”;

- il Decreto Legislativo del 30 giugno 2016 n.127: “Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi, in attuazione dell'articolo 2 della Legge7 agosto 2015 n.124”;

- la D.G.R. n.132 del 27/02/2018: “Disposizioni operative per lo svolgimento delle procedure di valutazione di impatto ambientale a seguito delle modifiche al D.Lgs. n.152/2006 introdotte dal D.Lgs. n.104/2017”;

- la Legge del 11/09/2020 n.120: conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge del 16/07/2020 n.76, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitali” (Decreto Semplificazioni);

- il Decreto Legge del 31/05/2021 n.77: “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”;

PREMESSO che:

il progetto di cui trattasi, ai sensi dell'art.19 c.8 dell’Allegato IV alla parte II del D.Lgs. n.152/06 e ss.mm.ii, è stato escluso dal procedimento di V.I.A. (Valutazione Impatto Ambientale) di cui alla Determinazione con prescrizioni e condizioni, rilasciata dalla Regione Lazio “Direzione Regionale Politiche Ambientali e Ciclo dei Rifiuti” prot. n.G05196 del 06/05/2021, della quale si intendono recepite le relative prescrizioni e condizioni nel successivo atto di Autorizzazione Unica;

nella suddetta Determinazione di V.I.A., rilasciata a nome della società “Apollo Solare srl”, è riportato, tra l’altro, che per lo stesso sito è stata richiesta e concessa una Autorizzazione Unica prot.

n.28929 del 28/03/2013, per la costruzione di un impianto fotovoltaico, che risulta non essere stato più realizzato;

con istanza acquisita al protocollo di questa Provincia al n.26091 del 08/07/2021, il Sig. Fabio Ferrarini, nato a Roma il 10/07/1961, in qualità di Legale Rappresentante della società TICA s.r.l., con sede in Piazza Albania n.10 - 00153 Roma - P.IVA/C.F.:16089751008, ha presentato richiesta di Autorizzazione Unica, ai sensi dell’art.12 del D.Lgs. n.387/03, per la costruzione ed esercizio di un impianto fotovoltaico a terra, su terreno a destinazione agricola, denominato “LATINA_TICA_03” e delle relative opere ed infrastrutture connesse alla rete e-Distribuzione S.p.A., di potenza autorizzata pari a 3.419 kWp (potenza immessa in rete di 3419 kW potenza degli inverter 3750 kW - producibilità attesa annua di 6218 MWh/anno), con pannelli fotovoltaici in silicio, della potenza unitaria di 655 Wp - collegato, dalla nuova Cabina di Consegna, sia con linea MT aerea esistente tramite Sezionatore Motorizzato da palo per richiusura, sia con percorso del cavidotto interrato lungo ca. 4.540 ml., sviluppato prevalentemente su strada pubblica, fino alla Cabina di Sezionamento e allacciato alla esistente Cabina Primaria: “Latina-Lido” - da realizzarsi nel territorio del Comune di Latina, in località Gorgolicino - via Rubbio snc., distinto in Catasto, come di seguito riportato in tabella:

AREA IMPIANTO FOGLIO PARTICELLA

Superficie = circa 7 ha 135 357 537 539 540

538 380 381 382

(3)

OPERE DI CONNESSIONE FOGLIO PARTICELLA

Cabina di Consegna 135 539

Cavidotto MT sviluppato prevalentemente su strada pubblica

Via Rubbio, via Gorgolicino, via Jommelli, Via Carissimi, Viale N. Paganini, Viale P. da Palestrina, Via Respighi, Strada Nascosa

Cavidotto MT per richiusura su linea esistente – tramite Sezionatore Motorizzato su Palo

135 539

357

Cavidotto MT fino a Cabina di Sezionamento 135 35 12

165 52 98

Cabina di Sezionamento 165 205

Cavidotto MT fino a Cabina Primaria 167 229 303 2002 57 727

166 22 310 294 28 278

200 212 208 22 27 28 1158 1225

1320 809 970 196 32

199 10 9 191 190 1180

17 31 657 169 1240

1237 1242 293 653 42 118

Immissione in Cabina Primaria: “Latina Lido” 198 5 4

Cabina Primaria: “Latina Lido” 198 7

Vedere “piano particellare” acquisito agli atti con prot. n.6673 del 23/02/2022, nome file: 2020_03_PDC_04

con nota prot. n.28719 del 26/07/2021 e con successivo invio prot. n.29241 del 02/08/2021, questa Provincia ha comunicato, alla società TICA s.r.l., l’avvio del procedimento e ha contestualmente richiesto: l’elenco degli Enti coinvolti, la suddivisione della documentazione in cartelle per i necessari fascicoli specialistici e il versamento a titolo di rimborso per le spese istruttorie;

la Società, con nota acquisita agli atti al prot. n.30153 del 09/08/2021, ha trasmesso la documentazione nelle forme richieste ed ha contestualmente evidenziato che:

a) i fascicoli specialistici per i seguenti Enti: Demanio dello Stato e Consorzio di Bonifica, precedentemente inviati in data 09/07/2021, alle rispettive PEC di riferimento di tali Enti, sono stati ritrasmessi, affinchè possano essere valutati nei tempi e modi dei lavori della Conferenza di Servizi indetta dalla scrivente Amministrazione procedente;

b) in merito alla titolarità del progetto, ha chiarito di essere subentrata alla società “Apollo Solare s.r.l.” in data 17/05/2021, come comunicato anche alla Regione Lazio “Direzione generale Politiche Ambientali e ciclo dei Rifiuti – Area Valutazione impatto Ambientale”

successivamente al rilascio della Determinazione di VIA prot. n.G05196 del 06/05/2021, nonché precedentemente alla società “Ermes S.r.l.”;

questa Provincia, con le seguenti note:

con prot. n.41306 del 05/11/2021, ha indetto la Conferenza di Servizi Decisoria, da effettuarsi in forma semplificata ed in modalità asincrona, ai sensi dell’art.14 bis c.2, Legge n.241/1990, invitando alla partecipazione tutti gli Enti interessati al rilascio di pareri e/o nulla osta, necessari alla realizzazione dell’opera ed ha comunicato, il relativo link dedicato, contenente tutta la documentazione inerente al procedimento in oggetto;

con prot. n.41867 del 10/11/2021, ha esteso l’indizione della Conferenza di Servizi per il coinvolgimento della Direzione Regionale “Bilancio, Governo societario, Demanio e Patrimonio – Area Politiche di valorizzazione dei beni demaniali e patrimoniali”;

la Società, con nota acquisita agli atti prot. n.44145 del 25/11/2021, ha fornito riscontro al parere preliminare prot. n.11413-P del 11/11/2021, rilasciato dal Ministero della Cultura - Soprintendenza dei Beni Culturali, di richiesta per sopralluogo congiunto, comunicando al Ministero suddetto e per conoscenza alla Provincia che:

a) durante il Procedimento di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A., la Soprintendenza Archeologica, in merito esclusivamente all’aspetto archeologico, con nota prot. n.2456 del 01/04/02021, ha espresso il parere con condizioni, nei confronti della società Apollo Solare srl;

b) la società “Apollo Solare srl”, in data 17/05/2021, aveva ceduto la titolarità del progetto, come comunicato anche alla Regione Lazio “Direzione generale Politiche Ambientali e ciclo

(4)

dei Rifiuti – Area Valutazione impatto Ambientale” successivamente al rilascio della Determinazione di VIA prot. n.G05196 del 06/05/2021;

c) pertanto possono considerarsi valide le prescrizioni contenute nel parere prot. n.2456 del 01/04/02021, rilasciato dalla Soprintendenza Archeologica a nome della società “Apollo Solare srl”;

questa Provincia, con nota prot. n.48460 del 29/12/2021, ha comunicato un aggiornamento del fascicolo e contestualmente ha sospeso il procedimento, fino al ricevimento da parte della società TICA s.r.l., di quanto richiesto nelle note ricevute dagli Enti partecipanti alla Conferenza;

la Società, con nota acquisita agli atti prot. n.1507 del 17/01/2022, ha ottemperato a quanto richiesto in merito all’attestazione per assenza usi civici sui terreni interessati dall’impianto, allegando la presa d’atto rilasciata dal Comune di Latina – Politiche e Servizio di gestione e Assetto del territorio -U.O.C. Pianificazione Urbanistica (Prot. n.1507 del 17/01/2022) e contestualmente, ha inviato la richiesta per attestazione in merito alla presenza di aree percorse dal fuoco, con le relative risposte pervenute dagli Enti di competenza;

questa Provincia, con nota prot. n.3347 del 28/01/2022, ha comunicato un aggiornamento del fascicolo, trasmettendo gli ulteriori pareri ricevuti dagli Enti coinvolti nel procedimento ed ha sollecitato le Amministrazioni interessate, che qualora ancora non avessero formulato le proprie determinazioni, se dovute, a far pervenire la propria posizione entro il termine massimo di 30 gg.

(trenta giorni) dal ricevimento della suddetta comunicazione;

la Società con nota prot. n.6673 del 23/02/2022, dando riscontro alla comunicazione provinciale avente prot. n.3347 del 28/01/2022, ha trasmesso a questa Provincia la documentazione integrativa inerente il fascicolo specialistico per le Opere di Connessione, con il Progetto Definitivo e relativa validazione da parte di e.Distribuzione S.p.A.

CONSIDERATO che:

la conclusione positiva del procedimento è subordinata all'acquisizione di più pareri, intese, concerti, nulla osta o altri atti di assenso, comunque denominati, resi dalle Amministrazioni interessate, inclusi i gestori di beni o servizi pubblici;

l’Ente deve provvedere ad adottare la Determinazione motivata di conclusione della Conferenza sulla base delle posizioni prevalenti espresse dalle Amministrazioni partecipanti;

VISTO l’esito dei lavori della predetta Conferenza di Servizi, in cui sono stati acquisiti i seguenti atti/determinazioni in forma esplicita con prescrizioni e/o condizioni, ai sensi della Legge n.241/1990 art.14 bis c.3, come riportati nella tabella sottostante, che include anche, sia le comunicazioni degli Enti per i quali è stato chiesto di attivare le procedure per via ordinaria, sia la Validazione del Progetto Definitivo per le Opere di Connessione, rilasciata da parte del Gestore di Rete:

Ente/Servizio Prot. n° del Sintesi Esito

Ministero della Cultura – Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone e Latina

Prot. n.11413-P del 11/11/2021 Valutare la possibilità di effettuare un sopralluogo congiunto Prot. n.2456-P del 01/04/2021

durante il Procedimento di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A.

Parere Preliminare con condizioni a nome della società: “Apollo Solare srl”

Ministero dello Sviluppo Economico

Mise.AOO_AT.REGISTRO UFFICIALE.U.0172931.

15-11-2021

Comunicazione Provincia di Latina –

Ufficio Tutela Acque n.44188 del 25/11/2021 Parere Favorevole di massima

con prescrizioni Marina Militare Comando Marittimo

Centro e Capitale

M_D MCAPTL0024950 del 30/11/2021

Non si rilevano motivi ostativi alla realizzazione della menzionata opera Comando Provinciale dei

Vigili del Fuoco di Latina

dipvvf.COM-LT.REGISTRO UFFICIALE.U.0020865.

13-12-2021

Comunicazione con adempimenti Comando Militare della Capitale M_D E24476 REG2021 0076801

29-12-2021 Nulla osta alla realizzazione dell’opera Comune di Latina –Politiche e Servizio

di gestione e Assetto del territorio - U.O.C. Pianificazione Urbanistica

Prot. n.1507 del 17/01/2022 Presa d’atto attestazione sugli usi civici

(5)

Aeronautica Militare Comando Scuole A.M./3^ Regione Aerea –

Sezione Servitù e Limitazioni

M_D ABA001 REG2022 0004621

31-01-2022 Parere Favorevole

Regione Lazio- Direzione Regionale Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio GR 36/10- Area Politiche di valorizzazione dei beni Demaniali e Patrimoniali

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0134739.

10-02-2022

Precisazioni

Regione Lazio- Area Urbanistica, Copianificazione e Programmazione Negoziata: Province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0183659.

23-02-2022

Si ritiene di non avere valutazioni da esprimere, in merito agli aspetti urbanistici

e paesaggistici Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest -

Opere Idrauliche 0006614 del 20/04/2022 Parere Positivo a condizioni

Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest -

Ufficio PAI 15638 del 22/04/2022 L’area interessata non è soggetta a verifica di assoggettabilità PAI

Provincia di Latina –

Ufficio Opere Idrauliche, risorse idriche, Vincolo Idrogeologico, Vincolo forestale e PGFA, PAI, VAS e VIA

15678 del 22/04/2022

Non si ravvisano, sotto i profili di competenza, elementi ostativi alla realizzazione con prescrizioni

e-Distribuzione S.p.A. Codice Rintracciabilità: 254193586

prot. n. ED-09-09-2021-P1420455 Validazione Progetto Definitivo

VISTO l’assenso acquisito senza condizioni, relativamente ai seguenti Enti interessati, come di seguito elencati: “Comune di Latina”; “A.S.L. di Latina”; “Agenzia delle Dogane”; “ENAC”;

“8*Direzione Genio Militare di Roma”; “Comando Regione Militare Centro”; “Prefettura di Latina”;

RILEVATO che ad oggi non sono stati espressi dissensi qualificati ai sensi dell’art. 14-quinquies, Legge n.241/1990, dalle Amministrazioni interessate alla Conferenza di Servizi;

TENUTO conto delle motivazioni sopra succintamente richiamate, provvede all’adozione della presente Determinazione di Conclusione Positiva della Conferenza di Servizi;

ACCERTATO che ricorrono le condizioni previste dal D.Lgs. n.387/03 e ss.mm.ii. per l’accoglimento dell’istanza intesa ad ottenere l’Autorizzazione Unica alla costruzione ed esercizio dell’impianto fotovoltaico e di tutte le opere connesse ai sensi della L.R. n.42/90;

VISTA l’Istruttoria Tecnica-Amministrativa finale a firma del Responsabile del Procedimento ed acquisita al protocollo generale dell’Ente al n.16222 del 27/04/2022, nella quale non si rilevano elementi ostativi al rilascio dell’Autorizzazione Unica ai sensi dell’art.12 del D.Lgs n.387/2003 e ss.mm.ii.;

VISTO il Decreto Presidenziale n.50 del 03/09/2020, modificato dal Decreto Presidenziale n.44 del 29/09/2021, che assegna all’Ing. Antonio Nardone l’incarico dirigenziale del Settore Ecologia e Tutela del Territorio della Provincia di Latina;

DICHIARATO che non sussistono situazioni di conflitto d’interessi relativamente al procedimento amministrativo in oggetto, ai sensi di quanto previsto dall’art.6-bis della Legge 7 agosto 1990, n.241;

VISTO l’art. 107, commi 2 e 3, del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.;

ADOTTA

la seguente Determinazione di Conclusione Positiva della Conferenza di Servizi, ai sensi dell’art.14 e seguenti della Legge n.241/1990, come sopra indetta e svolta, per l’ottenimento dell’Autorizzazione Unica richiesta ai sensi dell’art.12 del D.Lgs n.387/03;

(6)

APPROVA fatti salvi:

1. eventuali diritti di terzi;

2. specifici e motivati interventi integrativi o restrittivi da parte dell’Autorità Sanitaria;

3. tutti gli adempimenti normativi descritti in premessa;

il PROGETTO DEFINITIVO

(consultabile nel box comunicato con l’indizione della Conferenza di Servizi)

a nome della società TICA s.r.l., con sede in Piazza Albania n.10 - 00153 Roma - P.IVA/C.F.:16089751008 - ai sensi dell’art.12 del D.Lgs. n.387/03, per la costruzione ed esercizio di un impianto fotovoltaico a terra, su terreno a destinazione agricola, denominato

“LATINA_TICA_03” e delle relative opere ed infrastrutture connesse alla rete e-Distribuzione S.p.A., di potenza autorizzata pari a 3.419 kWp (potenza immessa in rete di 3419 kW potenza degli inverter 3750 kW - producibilità attesa annua di 6218 MWh/anno), con pannelli fotovoltaici in silicio, della potenza unitaria di 655 Wp - collegato, dalla nuova Cabina di Consegna, alla esistente Cabina Primaria: “Latina-Lido” – da realizzarsi nel territorio del Comune di Latina, in località Gorgolicino - via Rubbio snc.;

sulla base del “layout-area impianto”, acquisito con l’istanza prot. n.26091 del 08/07/2021;

sulla base del “layout-opere di connessione”, acquisito con prot. n.6673 del 23/02/2021, secondo il tracciato dell’elettrodotto interrato in MT, relativamente agli elaborati progettuali, validati positivamente da e-Distribuzione S.p.A. - Codice Rintracciabilità: 254193586 (prot. n.

ED-09-09-2021-P1420455). L’impianto è collegato dalla nuova Cabina di Consegna, sia con linea MT aerea esistente tramite Sezionatore Motorizzato da palo per richiusura, sia con percorso del cavidotto interrato lungo ca. 4.540 ml., sviluppato prevalentemente su strada pubblica, fino alla Cabina di Sezionamento e allacciato alla esistente Cabina Primaria: “Latina- Lido”;

distinto al Catasto del Comune di Latina, come di seguito riportato in tabella:

AREA IMPIANTO FOGLIO PARTICELLA

Superficie = circa 7 ha 135 357 537 539 540

538 380 381 382

OPERE DI CONNESSIONE FOGLIO PARTICELLA

Cabina di Consegna 135 539

Cavidotto MT sviluppato prevalentemente su strada pubblica

Via Rubbio, via Gorgolicino, via Jommelli, Via Carissimi, Viale N. Paganini, Viale P. da Palestrina, Via Respighi, Strada Nascosa

Cavidotto MT per richiusura su linea esistente – tramite Sezionatore Motorizzato su Palo

135 539

357

Cavidotto MT fino a Cabina di Sezionamento 135 35 12

165 52 98

Cabina di Sezionamento 165 205

Cavidotto MT fino a Cabina Primaria 167 229 303 2002 57 727

166 22 310 294 28 278

200 212 208 22 27 28 1158 1225

1320 809 970 196 32

199 10 9 191 190 1180

17 31 657 169 1240

1237 1242 293 653 42 118

Immissione in Cabina Primaria: “Latina Lido” 198 5 4

Cabina Primaria: “Latina Lido” 198 7

Vedere “piano particellare” acquisito agli atti con prot. n.6673 del 23/02/2022, nome file: 2020_03_PDC_04

(7)

nell’osservanza delle prescrizioni e/o condizioni contenute: sia nella Determinazione di esclusione dal V.I.A. n.G05196 del 06/05/2021 (Allegato n.1) e sia nei pareri rilasciati dagli Enti partecipanti alla Conferenza di Servizi (Allegato n.2), che risultano depositati agli atti della Provincia di Latina – Settore Ecologia e Tutela del Territorio, consultabili nel link dedicato, comunicato in sede di indizione di Conferenza di Servizi;

DISPONE che:

a. il successivo adempimento, di rilascio dell’Autorizzazione Unica, ai sensi dell’art.12 del D.Lgs n.387/03, sia conforme alla presente Determinazione di cui all’ “Allegato A”, contenente le prescrizioni;

b. ogni autorizzazione, concessione, nulla osta o atto di assenso comunque denominato, di competenza degli Enti e Servizi coinvolti in Conferenza di Servizi, siano stati assunti favorevoli, ai sensi del comma 3 art.14 bis, con gli effetti dell’art.14 - quater della L.

n.241/90;

DISPONE altresì, di trasmettere il presente provvedimento, alle Amministrazioni ed ai Soggetti che per legge sono chiamati ad intervenire nel procedimento ed ai Soggetti, nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti;

AVVERTE che sono fatte salve le autorizzazioni e le prescrizioni stabilite da altre normative, nonché le disposizioni e le direttive vigenti, per quanto non previsto dal presente atto;

AVVERSO il presente provvedimento amministrativo è ammessa opposizione entro 10 giorni dalla sua comunicazione ai sensi dell’art.14-quinquies L. n.241/90, ovvero per il maggior periodo necessario all’esperimento dei rimedi previsti dallo stesso art.14-quinquies nel caso in cui sia presentata opposizione.

Il Responsabile del Procedimento

Arch. Sabrina Forcina

La Posizione Organizzativa Dott. Enrico Sorabella

IL DIRIGENTE Ing. Antonio Nardone

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi dell’art.24 D.Lgs. 82/2005 e ss.mm.ii

Riferimenti

Documenti correlati

avvalersi della turbina a vapore per ottenere una sinergia tra la produzione di vapore e quella di energia elettrica o lavoro meccanico. • Infine le turbine a vapore sono

• La corrente di induzione può provenire da sorgente separata (batteria, altra dinamo, convertitore AC/DC) e in questo caso si parla di macchina ad eccitazione separata, o

✓ di impegnarsi a compilare, per 3 anni solari consecutivi, a partire dal 1° gennaio successivo alla data di messa in esercizio dell’impianto, una scheda di monitoraggio

Anche in Gran Bretagna si sta sperimentando un meccanismo di incentivazione delle energie rinnovabili fondato sui CV. Il sistema inglese è caratterizzato da un rafforzamento

Rev. 387, l’articolo 12 comma 3, prevede che “La costruzione e l'esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, gli

Il 44% delle fonti rinnovabili utilizzate nei consumi finali passa dal consumo di elettricità, che oggi è generata per un terzo da fonti rinnovabili: l’energia idroelettrica, con

- a continuare nella ferma opposizione verso la realizzazione del parco eolico presentato in assemblea pubblica il 25 febbraio 2013 a Carbonia che comporta un’eccessiva

Le elevate performance e tenuta del mare, insieme agli ampi spazi, sono i tradizionali punti di forza del marchio che, soprattutto nell’Itama Seventyfive, sono