• Non ci sono risultati.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE DSA - DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI ALTA FORMAZIONE DSA - DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

DSA - DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

DALLA DIAGNOSI ALLE STRATEGIE OPERATIVE

MILANO - Maggio 2016

Corso di formazione di 60 ore utile per l’iscrizione nell’elenco delle ASL della Regione Lombardia

“Psicologi autorizzati ad effettuare certificazione diagnostica DSA”

(2)

dsa - disturbi specifici dell’apprendimento

associazione psicologi lombardia

2 www.psicologilombardia.it

É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti da copyright

PRESENTAZIONE

IIl corso di Alta formazione sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento ha la finalità di preparare dei profes- sionisti in grado di fare diagnosi e trattamento nell’ambito dei disturbi e delle difficoltà di apprendimento nella fascia dell’infanzia e dell’adolescenza. Infatti per poter accedere agli elenchi dell’ASL per effettuare

“attività di prima certificazione per DSA” è necessario che venga costituita un’equipè multidisciplinare (neu- ropsichiatra, psicologo e logopedista) secondo i requisiti elencati dall’Asl (si veda sito di riferimento).

Attraverso questo corso è possibile dichiarare l’acquisizione di una metodologia strumentale e tecnica aggiornata alle ultime indicazione della normativa e della Consensus Conference.

La normativa e la Consensus Conference in materia di DSA sottolineano e pongono come condizione sine qua non per operare sul campo la presenza di un’equipe multidisciplinare che insieme strutturino un percorso diagnostico integrato per giungere alla certificazione. Il corso si propone di fare dialogare la figura dello psicologo con le altre figure che compongono l’equipe, permettendo così di comprendere i vari punti di vista delle figure professionali da cui è composta.

In particolare l’operatore apprenderà ad utilizzare strumenti di valutazione e di intervento relativi a: disles- sia, disgrafia, disortografia, difficoltà di comprensione del testo scritto, discalculia e difficoltà del calcolo.

Lo scopo è di approfondire la conoscenza teorica e pratica per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi specifici di apprendimento.

Ci sarà una parte dedicata anche alla valutazione cognitiva e cenni sulle diagnosi relative al linguaggio, oltre all’introduzione di alcuni trattamenti che possono essere proposti. Si ricorda che rispetto a questo ultimo punto questo corso non permette l’acquisizione di una metodologia di trattamento.

Gli incontri prevedono: la mattina attività frontale, nel pomeriggio seguiranno esercitazioni su casi, il cor- sista imparerà a conoscere (somministrare e interpretare) gli strumenti utili per formulare una diagnosi, applicando una rigorosa metodologia diagnostica si arriverà alla creazione del referto.

DESTINATARI

Al corso possono partecipare anche studenti della facoltà di psicologia e laureati non ancora abilitati e laureati in psicologia.

ACCREDITAMENTO

Corso di Alta Formazione di 60 ore utile per l’iscrizione nell’elenco delle ASL della Regione Lombardia

“Psicologi autorizzati ad effettuare certificazione diagnostica DSA”.

DURATA E FREQUENZA

Il corso ha una durata complessiva di 60 ore, alla fine del quale, verrà rilasciato un Attestato di Alta Forma-

zione e il Certificato di Attestazione delle 60 ore di formazione DSA.

(3)

DOCENTI

Dott.ssa PhD Laura Rivolta: Psicologa e Psicoterapeuta, esperta in psicodiagnosi DSA ed iscritta negli elenchi dei soggetti autorizzati all’attività di prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici relati- va ai DSA c/o Asl Milano.

Dott.ssa Cinzia Rosilde Galletti: Psicologa e Psicodiagnosta, esperta in psicodiagnosi DSA ed iscritta negli elenchi dei soggetti autorizzati all’attività di prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici relativa ai DSA c/o Asl Monza e Milano.

SEDE

MILANO (sede del corso Milano Business Center, via Mauro Macchi, 8)

PROGRAMMA

Incontro Lezione

21 Maggio 2016

DSA: aspetti generali

Metodologia della diagnosi: la diagnosi alla luce delle Consensus Conference e del DSM-V/ICD 10

Incontro con i genitori: raccolta anamnestica, lavorare sull’alleanza diagnostica Incontro con il bambino: cosa dire e cosa fare

Vissuti emotivi che si posso incontrare

22 Maggio 2016 Intelligenza e rendimento scolastico : un binomio complesso (+ video) Esercitazioni protocollo WISC + relazione

11 Giugno 2016

Dislessia: teoria e illustrazione del protocollo (+ video) Strumenti compensativi e dispensativi

Esercitazione su tre protocolli: siglatura, calcolo, punteggio e stesura parte relativa a WISC + DISLESSIA

12 Giugno 2016

Discalculia: teoria e illustrazione del protocollo (+ video) Strumenti compensativi e dispensativi

Esercitazione su tre protocolli: siglatura, calcolo, punteggio e stesura parte relativa a WISC + DISCALCULIA

25 Giugno 2016

Disortografia e disgrafia: teoria e illustrazione del protocollo (+ video) Strumenti compensativi e dispensativi

Esercitazione su tre protocolli: siglatura, calcolo, punteggio e stesura parte relativa a WISC + DIOSRTOGRAFIA/DISGRAFIA

(4)

dsa - disturbi specifici dell’apprendimento

associazione psicologi lombardia

4 www.psicologilombardia.it

É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti da copyright 26 Giugno 2016

Disturbi del Linguaggio e Organizzazione Spaziale associati Cenni su TRATTAMENTI

Stesura e relazione finale

Restituzione ai Genitori e ai Bambini Consegna attestati

ISCRIZIONE

Per iscriversi al corso è necessario compilare il MODULO ISCRIZIONE CORSI E l’AUTOCERTIFICAZIONE (di seguito) e inviarli all’indirizzo [email protected], o via fax al numero 0332/1692633, comprensiva della copia del BONIFICO BANCARIO o consegnando il tutto presso la nostra Segreteria a Varese in via D.

Cimarosa, 03 (Orari di apertura: da Lunedì a Venerdì dalle 9.30 alle 13.00).

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Costo totale del corso: 740,00 (+iva )

Costo totale con agevolazione per iscrizione anticipata 640,00 € (+iva )

SCONTO ULTERIORE DEL 5% (IVA ESCLUSA) PER PAGAMENTI IN UN’UNICA SOLUZIONE SCONTI PER ISCRIZIONI MULTIPLE

COSTO

640,00 € (+ iva ) Con iscrizione entro il 15 Marzo 2016

740,00 € (+ iva) Con iscrizione entro il 15 Maggio 2016

QUOTA ISCRIZIONE

200,00

€ + IVA

Con iscrizione entro il 15 Marzo 2016

200,00

€ + IVA

Con iscrizione entro il 15 Maggio 2016

Pagamento in UNICA rata (Soluzione A)

440,00

€ + IVA

entro il 15 Maggio 2016

540,00

+ IVA

entro il 15 Maggio 2016

Pagamento in DUE rate (Soluzione B)

1. Rata 220,00

€+ IVA

Entro il 15 Maggio 2016

2. Rata 220,00

€ + IVA

Entro il 15 Giugno 2016

1. Rata 270,00

€ + IVA

Entro il 15 Maggio 2016

2. Rata 270,00

€ + IVA

Entro il 15 Giugno 2016

(5)

C.a.p. Indirizzo

Laureato Laureando

Facoltà Università

Eventuali diplomi/titoli di studio conseguiti Posizione lavorativa

Presso Qualifica

Telefono Email

AUTOCERTIFICAZIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ART.46 D.P.R. 445 del 28/12/2000)

Il sotto scritto nato a il

con residenza anagrafica nel Comune di Provincia

in via/piazza n°

Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28/12/2000 D I C H I A R A

di essere iscritta/o alla Facoltà di di essere Laureata/o in

Data Firma

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Segnare il costo in base alla data d’iscrizione

Segnare la soluzione di pagamento

Il pagamento deve essere effettuato mediante bonifico bancario al seguente conto corrente:

Sperling srl -Credito Valtellinese – (BIC SWIFT BPCVIT2S) IBAN: IT12Y0521610800000000006072

CAUSALE: Corsi APL - DSA corso base - nominativo

ALLEGARE AL PRESENTE MODULO DI ISCRIZIONE LA RICEVUTA DEL BONIFICO BANCARIO

LL’annullamento dell’iscrizione al corso/master deve pervenire per iscritto via email all’indirizzo [email protected] o per mezzo raccomandata con a.r. almeno 14 giorni prima dell’inizio del corso/master all’indirizzo Sperling srl via D. Cimarosa, 03, 21100 Varese.

La mancata disdetta entro 14 giorni dalla data di inizio del corso darà luogo ad una fatturazione, a titolo di penale, pari al 50% dell’intero costo del corso/

master.

In caso di ritardato pagamento saranno applicati gli effetti del D. Lgs. 231 del 07/11/2002

La quota d’iscrizione s’intende per persona iva esclusa. APL e Sperling srl si riservano il diritto di annullare o modificare la data di inizio e svolgimento di un corso in qualsiasi momento. In caso di mancata attivazione del corso la quota di partecipazione sarà, a richiesta del cliente, interamente restituita o trasferita su indicazioni dello stesso ad altre iniziative organizzate da APL. La presenza alla prima lezione del corso darà luogo alla fatturazione totale del costo a carico del partecipante, anche in caso di mancata frequentazione dello stesso ai successivi incontri. Resta espressamente esclusa qualsiasi altra forma di risarcimento a favore del cliente da parte di APL e/o Sperling srl. Per ogni altra specifica di regolamentazione del rapporto si fa riferimento a quanto esposto nella scheda tecnica del corso pubblicata sul sito web www.psicologilombardia.it

Data e luogo Firma

640,00 € + IVA iscrizione entro il 15 Marzo 2016 soluzione A (unica rata) soluzione B (due rate)

740,00 € + IVA iscrizione dopo il 15 Marzo 2016

(6)

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Segreteria APL tel. 0332 1691539 Fax. 0332 1692633

Cel. 345/9284568

Da Lunedì a Venerdì

dalle 9.30 alle 13.00

[email protected] www.psicologilombardia.it

É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti da copyright.

Riferimenti

Documenti correlati

□ Impostare il testo delle verifiche con font ad alta leggibilità. □ Fornire il 30% di tempo

Tuttavia è importante sottolineare che già alla fine del ° anno della scuola primaria ( a elementare) può capitare di valutare bambini con profili funzionali

 Attenzione alle abilità e strategie di calcolo, in particolare mentale (competenza fondamentale per l’evoluzione della competenza numerica).  Attività strutturate

La Consensus Conference sui DSA del Ministero della Salute - L’apprendimento: normalità e psicopatologia - Le variabili generali implicate nell’apprendimento - Le variabili

Obiettivo del master, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal Centro Test e Psicodiagnosi di Studio Associato RiPsi, è di fornire ad ogni

In questo caso, il disturbo risultante è superiore alla somma della singola difficoltà, poiché ognuno dei disturbi implicati nella comorbilità influenza negativamente lo

ROMA, ANCONA, BARI, BERGAMO, BOLOGNA, CAGLIARI, CASERTA, CATANIA, COSENZA, FIRENZE, GENOVA, L'AQUILA, LECCE, MILANO, NAPOLI, PALERMO, PARMA, PERUGIA, PESCARA, PISA, RAVENNA,

• «Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento» allegate al D.M.. Allenare l’alunno/a ad organizzare il proprio