• Non ci sono risultati.

La presa in carico multidisciplinare. Gli organi di governo del Comune. La competenza del tribunale per i Minorenni.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La presa in carico multidisciplinare. Gli organi di governo del Comune. La competenza del tribunale per i Minorenni."

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

La presa in carico multidisciplinare.

Gli organi di governo del Comune.

La competenza del tribunale per i Minorenni.

(2)

La rete integrata dei servizi sociali e socio assistenziali su un territorio.

All’assistente sociale che viola le norme del Codice quali sono le sanzioni applicate?

La libertà vigilata applicata nei confronti dei minorenni.

(3)

Il Piano Sociale di Zona.

Cosa previene l’’Assistente sociale nell’esercizio della sua professione?

Motivazioni e modalità con cui il Pubblico Ministero dispone che il minorenne sia condotto davanti a sé.

(4)

Servizio di emergenza e Pronto intervento assistenziale.

L’elettorato attivo.

La misura della custodia cautelare per il minorenne.

(5)

Il Servizio Sociale Professionale secondo la L.R. 11/2016.

L’elettorato passivo.

Per il tramite di chi il Consiglio Nazionale dell’Ordine provvede all’aggiornamento del Codice deontologico.

(6)

Il Punto Unico di Accesso.

La candidatura del Consigliere Comunale: limiti e potenzialità.

Come agisce l’assistente sociale che, nell’esercizio delle proprie funzioni, incorre in una omissione o in un errore che possano danneggiare la persona.

(7)

Le competenze dei Comuni ai sensi della L.R. 11/2016.

Cosa emana il Governo in caso di necessità ed urgenza.

La figura dell’Amministratore di Sostegno.

(8)

L’Obiettivo 3 del Piano Sociale “Prendersi Cura un Bene Comune”.

Gli Organi di governo del Comune.

Quando l’Assistente Sociale chiede la collaborazione di altri professionisti o altri colleghi .

(9)

Sistema di Accreditamento ai sensi dell’art. 6, comma 2, lettera c, della Legge n. 328/2000.

Gli Atti Amministrativi ai sensi del D.Lgs. 267/2000.

Nello svolgimento della professione, l’Assistente Sociale chi sostiene e supporta.

/

(10)

La programmazione e l’organizzazione del sistema integrato degli interventi e servizi sociali.

Il Consiglio Comunale.

La riservatezza e il segreto professionale.

(11)

Le I.P.A.B. ai sensi della L. 328/2000.

Lo Statuto Consortile.

La Relazione d’Aiuto.

(12)

I L.E.P.S..

La Determinazione Dirigenziale.

Riservatezza e Segreto Professionale.

(13)

Piano Sociale “Prendersi Cura un bene comune”: superare la soglia della povertà.

Lo Statuto Comunale.

Gli strumenti dell’Assistente Sociale.

(14)

Il Servizio di Segretariato Sociale: L.R. 11/2016.

Il Sindaco.

La predisposizione del Piano Personalizzato.

(15)

Il Servizio di assistenza Domiciliare LR 11/2016 Diritti e Doveri del dipendente pubblico.

U.V.M.

(16)

Strutture Residenziale e Semiresidenziale (Art. 31) L.R. 11/2016 Forme Associative. D.Lgs 267/2000.

Lavoro di rete

(17)

Carte dei servizi (Art. 57) LR 11/2016.

Ruolo e Funzioni del Segretario Comunale.

Quando l’assistente sociale chiede l’aiuto di altri colleghi e professionisti.

(18)

Distretto Socio Sanitario Art 43 L.R. 11/2016 Organi del Comune.

L’Autodeterminazione.

(19)

Osservatorio regionale delle Politiche Sociali (Art. 63) L.R. 11/2016 Differenza tra Determina e Delibera.

Responsabilità verso i colleghi e altri professionisti.

(20)

Terzo settore Art. 39 L.R. 11/2016 Lo Statuto

Rapporto con l’Ordine Professionale.

(21)

Centro Diurno e Centro Anziani Art. 28 L.R. 11/2016 Il Consorzio.

Il Lavoro di rete.

(22)

Piano Regionale degli interventi e dei servizi Sociali Art. 46 LR 11/2016.

Elettorato Passivo.

Azioni disciplinare nei confronti degli iscritti all’Albo professionale degli Assistenti Sociali.

(23)

I L.E.P.S. Art. 22 LR 11/2016.

Differenza tra Accreditamento e Autorizzazione.

Relazione Sociale.

(24)

P.P.A. Art. 9 LR 11/2016.

Il distretto.

Il colloquio.

(25)

Le politiche del sistema integrato. L.R. 11/2016.

Il Bilancio nell’EELL.

La Cartella Sociale.

(26)

Servizio di emergenza e pronto intervento assistenziale. Art. 30 LR11/2016 La trasparenza. D.Lgs. 267/2000.

La Visita Domiciliare.

(27)

La valutazione della qualità degli interventi e dei servizi. (Art. 61 LR 11/2016) Silenzio assenso.

La responsabilità sociale dell’assistente sociale verso la persona.

(28)

Politiche per l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. Art. 21 LR 11/2016.

Il Silenzio dissenso.

Il Codice Deontologico dell’Assistente Sociale.

(29)

Il servizio sociale professionale. Art. 24 LR 11/2016.

Dati sensibili.

Riservatezza e segreto professionale.

(30)

Il PUC.

La Convenzione.

Diritti e Doveri dell’Assistente Sociale.

(31)

Ufficio di Piano.

Elezione del Sindaco.

Lavoro d’Equipé.

(32)

Sistema Informativo dei Servizi Sociali.

Piano Sociale Regionale.

Elezione del Sindaco.

(33)

Il Piano Sociale di Zona.

Il Parlamento.

Gli Strumenti dell’assistente sociale.

(34)

La Case Manager Carta dei Servizi.

Il processo d’aiuto.

Riferimenti

Documenti correlati

Attraverso un’impostazione didattica efficace e completa, il testo sviluppa le competenze degli specialisti fisiatri e del personale sanitario coinvolto nel progetto riabilitativo

In ambito sanitario l’approccio anali- tico si cura degli aspetti biologici della malattia: si basa sulla tecnolo- gia, sulla specializzazione e cerca di massimizzare l’efficienza,

Il datore di lavoro comunica all’organo di vigilanza competente per territorio: nome e indirizzo dell’azienda e del titolare, il docu- mento di valutazione dei rischi previsto

Il testo ora all’esame del Senato (n.2284) si incentra, infatti, sull’abolizione dei Tribunali minorili e dei corrispondenti uffici del pubblico ministero, e

4.3 Controindicazioni - Ipersensibilità al principio attivo, ai salicilati o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1, - Pazienti con mastocitosi preesistente,

Medicinae Doctor Aurelio Sessa, presidente regionale di Simg Lombardia: “la presa in carico delle cronicità è una prero- gativa esclusiva della Medicina Generale e oggi le

Detta proposta, nel conservare integralmente l’operatività del tribunale per i minorenni e della relativa procura nel settore civile e penale (nell’ambito del

ritenuto che la recente novella, pur avendo ridimensionato il potere di iniziativa della Procura minorile, non può interpretarsi nel senso di escludere che gli organi della