• Non ci sono risultati.

Imprese e-commerce nella Romagna – Forlì-Cesena e Rimini 1° semestre 2019 e analisi degli ultimi 10 anni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Imprese e-commerce nella Romagna – Forlì-Cesena e Rimini 1° semestre 2019 e analisi degli ultimi 10 anni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato Stampa n. 61 del 20 agosto 2019

Comunicazione - Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Eleonora Zaccheroni - Tel. +39 0543 713453 - [email protected] - www. romagna.camcom.it Pag. 1 di 2

Imprese e-commerce nella Romagna – Forlì-Cesena e Rimini 1° semestre 2019 e analisi degli ultimi 10 anni

Negli ultimi dieci anni nell’area Romagna – Forlì-Cesena e Rimini si registra una forte crescita delle imprese e-commerce, superiore a quella regionale e nazionale; con un considerevole incremento dell’incidenza delle stesse sul totale del commercio al dettaglio. L’espansione riguarda sia la numerosità delle imprese che vi operano, sia il giro d’affari che ne viene generato.

Al 30 giugno 2019 nel sistema aggregato Romagna - Forlì-Cesena e Rimini risultano attive 316 imprese che svolgono attività di commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet (anche detto commercio elettronico o e-commerce);

queste rappresentano il 66,2% del commercio al di fuori dei negozi e mercati e il 3,5% del totale delle attività del commercio al dettaglio. Negli ultimi 10 anni tali incidenze sono notevolmente aumentate: quasi raddoppiate riguardo al peso sul commercio al di fuori dei negozi e mercati (34,1% al 30/06/2009) e più che quadruplicate con riferimento all’incidenza sul commercio al dettaglio nel suo complesso (0,8% al 30/06/2009).

Rispetto al 30 giugno 2018 si è avuto un aumento delle imprese e-commerce del 5,7%

mentre nel medio periodo (30/06/2014) la variazione positiva è stata del +50,5%. Ma è soprattutto nel confronto di lungo periodo che c’è stato il boom di questa tipologia di impresa: +315,8% rispetto al 30 giugno 2009, con le imprese e-commerce passate da 76 a 316 unità nell’arco di dieci anni; tale dinamica, differente da quella tradizionale del commercio al dettaglio (-7,1%), risulta essere superiore all’incremento registrato sia in Emilia-Romagna (+268,3%) che in Italia (+293,2%).

Infine, analizzando alcune caratteristiche delle imprese dedite al commercio elettronico si può dire che:

- sono soprattutto imprese individuali (64,9%) mentre le società di capitale si attestano al 25,0%;

- la quasi totalità (il 99,4%) è rappresentata da micro imprese (< 10 addetti);

- il 24,4% sono imprese femminili, il 20,6% imprese giovanili e l’11,4% imprese straniere.

Imprese e-commerce: focus provinciale Forlì-Cesena

Al 30 giugno 2019 in provincia di Forlì-Cesena risultano attive 137 imprese che svolgono attività di commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet (cd commercio elettronico o e-commerce); queste rappresentano il 59,8% del commercio al di fuori dei negozi e mercati e il 3,4% del totale delle attività del commercio al dettaglio.

Negli ultimi 10 anni tali incidenze sono notevolmente aumentate: quasi raddoppiate riguardo al peso sul commercio al di fuori dei negozi e mercati (32,7% al 30/06/2009) e più che quadruplicate con riferimento all’incidenza sul commercio al dettaglio nel suo complesso (0,8% al 30/06/2009).

Rispetto al 30 giugno 2018 si è avuto un aumento delle imprese e-commerce del 4,6%

mentre nel medio periodo (30/06/2014) la variazione positiva è stata del +42,7%. Ma è soprattutto nel confronto di lungo periodo che c’è stato il boom di questa tipologia di impresa: +302,9% rispetto al 30 giugno 2009, con le imprese e-commerce passate da 34 a 137 unità nell’arco di dieci anni; tale dinamica, differente da quella tradizionale del commercio al dettaglio (-7,1%), risulta essere superiore all’incremento registrato sia in

(2)

Comunicato Stampa n. 61 del 20 agosto 2019

Comunicazione - Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Eleonora Zaccheroni - Tel. +39 0543 713453 - [email protected] - www. romagna.camcom.it Pag. 2 di 2

Emilia-Romagna (+268,3%) che in Italia (+293,2%). Nel contesto emiliano-romagnolo, l’incremento decennale delle imprese che effettuano commercio elettronico in provincia di Forlì-Cesena si piazza al sesto posto (dopo Ferrara, Ravenna, Rimini, Modena e Parma);

sesta posizione anche per ciò che riguarda il peso delle stesse sul totale regionale (9,2%).

Alcune caratteristiche delle imprese dedite al commercio elettronico ci dicono inoltre che:

- la maggioranza è costituita da imprese individuali (66,4%), a cui seguono le società di capitale (24,1%), le società di persone (7,3%) e le cooperative (2,2%);

- la totalità è rappresentata da micro imprese (< 10 addetti);

- il 22,6% sono imprese femminili, il 21,9% imprese giovanili e il 10,2% imprese straniere.

In merito, infine, alla presenza sul territorio, ben 93 imprese e-commerce sulle 137 totali risiedono nei due grandi centri di Forlì e Cesena (rispettivamente, 51 e 42); delle restanti 44, si evidenziano i comuni di Predappio (5 unità), Bertinoro, Cesenatico, Gambettola e Gatteo (ciascuno di questi con 4 unità).

Imprese e-commerce: focus provinciale Rimini

Al 30 giugno 2019 in provincia di Rimini risultano attive 179 imprese che svolgono attività di commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet (cd commercio elettronico o e-commerce); queste rappresentano il 72,2% del commercio al di fuori dei negozi e mercati e il 3,6% del totale delle attività del commercio al dettaglio.

Negli ultimi 10 anni tali incidenze sono fortemente aumentate: più che raddoppiate riguardo al peso sul commercio al di fuori dei negozi e mercati (35,3% al 30/06/2009) e più che quadruplicate con riferimento all’incidenza sul commercio al dettaglio nel suo complesso (0,8% al 30/06/2009).

Rispetto al 30 giugno 2018 si è avuto un aumento delle imprese e-commerce del 6,5%

mentre nel medio periodo (30/06/2014) la variazione positiva è stata del +57,0%. Ma è soprattutto nel confronto di lungo periodo che c’è stato il boom di questa tipologia di impresa: +326,2% rispetto al 30 giugno 2009, con le imprese e-commerce passate da 42 a 179 unità nell’arco di dieci anni; tale dinamica, differente da quella tradizionale del commercio al dettaglio (-7,2%), risulta essere superiore all’incremento registrato sia in Emilia-Romagna (+268,3%) che in Italia (+293,2%). Nel contesto emiliano-romagnolo, l’incremento decennale delle imprese che effettuano commercio elettronico in provincia di Rimini si piazza al terzo posto (dopo Ferrara e Ravenna); terza posizione anche per ciò che riguarda il peso delle stesse sul totale regionale (12,0%).

Alcune caratteristiche delle imprese dedite al commercio elettronico ci dicono inoltre che:

- la maggioranza è costituita da imprese individuali (63,7%), a cui seguono le società di capitale (25,7%) e le società di persone (10,6%);

- la quasi totalità (98,9%) è rappresentata da micro imprese (< 10 addetti) e solo un’esigua parte (1,1%) da piccole imprese (classe 10-49 addetti);

- il 25,7% sono imprese femminili, il 19,6% imprese giovanili e il 12,3% imprese straniere.

In merito, infine, alla presenza sul territorio, 83 imprese e-commerce sulle 179 totali risiedono nel comune capoluogo di Rimini; delle restanti 96, si evidenziano i comuni di Riccione (16 unità), Cattolica (15), Misano (12), Santarcangelo (10), Bellaria, Coriano, San Giovanni e Verucchio (ciascuno di questi con 7 unità).

Fonte: Infocamere Stockview

Elaborazioni: Osservatorio economico della Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini, a cura dell’Ufficio Informazione Economica

Il comunicato è disponibile nel sito della Camera della Romagna, nella sezione Informazione Economica al seguente indirizzo:

http://www.romagna.camcom.it/informazione-economico-statistica/index.htm?ID_D=267 Per informazioni e approfondimenti: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

ACCISA inclusa nel prezzo - Prezzo IVA esclusa, per consegne a destino, trasporto incluso, pagamento in contanti alla consegna.. descrizione

241/1990 presentata da soggetto diverso dal titolare dell'interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata ai documenti

trattamento, ai sensi e per gli effetti del Regolamento Europeo UE 2016/679 e del D.Lgs 196/2003, come modificato dal D.Lgs 101/2018, con la presente informa che il trattamento

28 – 47921 Rimini, nella sua qualità di titolare del trattamento, ai sensi e per gli effetti del Regolamento Europeo UE 2016/679 e del D.Lgs 196/2003, come modificato

Indagine sulla congiuntura nelle imprese manifatturiere della provincia di Forlì-Cesena Rilevazione del 4° trimestre 2012.

1. Fermo restando l’applicazione delle altre disposizioni del codice, i dipendenti tutti assegnati agli uffici che nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e

si tiene conto degli iscritti esclusivamente della circoscrizione delle Camere di Commercio coinvolte nella procedura, alla data del 31/12/2020, inclusi nell’elenco, tenuto a

Per questo è urgente che tutte le nostre forze - economiche, sociali e politiche - si uniscano in uno sforzo comune, finalizzato, da un lato a valorizzare i nostri punti