• Non ci sono risultati.

Politica economica internazionale+economia internazionale — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politica economica internazionale+economia internazionale — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Grado d’apertura

(importazioni ed esportazioni in rapporto al PIL)

Importazioni ed esportazioni in % del PIL, 2000. Fonte: OECD

(2)

PNL = Spesa nei beni e servizi di un paese

Y = C d + I d + G d + EX

= (C-C f ) + (I-I f ) + (G-G f ) + EX

= C + I + G + EX – (C f + I f +G f )

= C + I + G + EX – IM

= C + I + G + CA

Spesa domestica

Spesa estera netta

Spesa Reddito

Nazionale

= valore della

produzione

(3)

Spesa e produzione in economia aperta

CA = EX IM = Y – ( C + I + G )

• Quando produzione > spesa domestica, esportazioni >

importazioni: conto corrente > 0, bilancia commerciale

> 0

 Quando un paese esporta più di quanto importi, esso

percepisce più reddito dalle esportazioni di quanto ne spenda in importazioni

 La ricchezza estera netta aumenta

• Quando produzione < spesa domestica, esportazioni <

importazioni: conto corrente < 0, bilancia commerciale

< 0

 Quando un paese esporta meno di quanto importi, esso

percepisce meno reddito dalle esportazioni di quanto ne

spenda in importazioni

(4)

Conto corrente degli Stati Uniti in rapporto al PIL, 1960-2004

di sa va nz o av an zo

(5)

Conto corrente degli Stati Uniti,

1960–2004

(6)

Relazione negativa fra risparmio pubblico e conto corrente?

Source: Congressional Budget Office, US Department of Commerce

(7)

Risparmio pubblico (T-G)

conto corrente (X-M)

(8)
(9)

Riferimenti

Documenti correlati

BANCA D’ITALIA Relazione Annuale 2010 187 prezzi al consumo dell’area dell’euro, ha registrato un andamento analogo collocandosi alla fine dell’anno al 2,8 per cento, 0,9

Significa riconoscere che l’uomo è già essenzialmente svincolato dall’assoggettamento alla natura ed è lasciato libero nell’apertura del suo

Filosofia della religione: religione A (travestimento allegorico della verità); religione B (capovolgimenti della volontà di vivere)i. La risposta di Scheler alla

La contemplazione di quel Dio che ora si manifesta come il fondamento ultimo della ricerca dell’uomo conduce la riflessione alla sorgente stessa dell'universo creato

In apertura di corso egli aveva allineato gli argomenti ai quali è possibile ricorrere per sostenere la tesi della soggettività del reale; il mondo concreto del buon senso e del

23 Ma di un Luciano esplorato, all’altezza del 1824, in maniera nuova e sistematica, da cui Le- opardi trae una nuova idea di satira di cui è traccia la presenza della mitologia

137 Pierucci Francesca matricola 55955 superato discreto 138 Pierucci Francesca matricola 57063 superato sufficiente. 139 Pietrini Jennifer

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio.. Corso di lingua giapponese,