• Non ci sono risultati.

Macroeconomia — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Macroeconomia — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

D e fi n iz io n i u ti li D e fi n iz io n i u ti li

Il Prodotto Interno Lordo(PIL), in inglese GDP(GrossDomesticProduct), èil valore complessivodeibeni e servizi prodotti all'interno di unPaesein un certo intervallo di tempo (solitamente l'anno) e destinati ad usifinali (consumi finali, investimenti, esportazioninette);nonviene quindi conteggiatalaproduzione destinata ai consumi intermedi, che rappresentanoil valoredeibeni e servizi consumati e trasformati nelprocessoproduttivoper ottenere nuovi beni e servizi.

(2)

Il PIL(Pil.pdf)èdetto Internoin quanto comprende il valore dei beni e servizi prodotti all'interno in un paese (indipendentemente dalla nazionalitàdi chi li produce). Pprecisamente si considera la produzione di beni e servizi: effettuata da operatori residenti, ovvero da operatori che hanno sul territorio italiano il centro dei loro interessi, o che compiono operazioni economiche e finanziarie sul territorio italiano per un periodo di tempo di almeno un anno; nel territorio economicoitaliano, che coincide con il territorio politico-amministrativo a meno delle seguenti eccezioni: vengono compresi: le sedi all'estero di ambasciate, consolati e basi militari; le navi, gli aerei e le piattaforme galleggianti appartenenti a residenti; i giacimenti situati in acque internazionali e sfruttati da residenti; vengono escluse le zone franche extra-territoriali concesse come sedi di ambasciate, consolati e corpi militari di altri paesi.

(3)

Pil nominale italiano: 1.600 miliardi di euro/anno Pil nominale pro – capite: 29.400 euro all’anno Tasso di crescita del Pil

% 2

)1(

)1(

− = −

t

tt

Pil

Pil Pil

(4)
(5)

1.580.807Italy

1.995.430France

1,063,355Spain

2.589.260Germany

239.242Denmark154.789Czech Republic

38.413Bulgaria

369.924Belgium 4.228.014Japan

10.838.204UnitedStates

476.461Switzerland

348.905Norway1.750.786United Kingdom

189.253Finland

135.516Romania

170.909Portugal

369.934Poland

602.349Netherlands Gross domestic product, current prices, MillionEUR

(6)

• P a ri g i 1 9 5 1

Trattato CECA (comunitàeuropea del carbone e dell’acciaio) Con l’adesione di Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi

• R o m a 1 9 5 7

I sei Paesi danno vita a la ComunitàEconomica Europea (CEE) e la Comunitàeuropea dell’energia atomica (EURATOM)

Informazioni utili

(7)

Le adesioni

1 9 7 3 ( U E 9 ) D a n im a rc a , Ir la n d a e R e g n o U n it o 1 9 8 1 ( U E 1 0 ) G re ci a 1 9 8 6 ( U E 1 2 ) S p a g n a e P o rt o g a ll o 1 9 9 5 ( U E 1 5 ) A u st ri a , F in la n d ia , S v e z ia

(8)

L ’a ll a rg a m e n to

2004 (UE25) Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Slovacca, Slovenia

2 0 0 7 ( U E 2 7 ) B u lg a ri a e R o m a n ia

(9)

S ta ti c h e a d e ri ra n n o d a l 2 0 1 3 : C ro a z ia S ta ti c a n d id a ti a ll 'a d e si o n e : Is la n d a M o n te n e g ro T u rc h ia R e p u b b li ca d i M a ce d o n ia S e rb ia

(10)

Belgio, Germania, Grecia (2001), Spagna, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Finlandia Slovenia (2007), Slovacchia ( 2009) Cipro(2008), Malta (2008) ed Estonia (2011)

P a e si ( 1 7 ) d e ll ’a re a d e ll ’e u ro ( U E M )

(11)

Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Svezia e Regno Unito fanno parte dell’UE ma per il momento non hanno introdotto la moneta unica.

(12)

Gruppo degli Otto (G8) Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Russiae Stati Uniti. Gruppo dei Dieci (G10) Belgio, Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Stati Uniti, Svezia, Svizzera. Gruppo dei Sette (G7) Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti. Gruppo dei venti (G20) Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Sudafrica, Turchia. Partecipa inoltre la UE, rappresentata dalla Presidenza di turno del Consiglio europeo e dalla BCE.

(13)

IlFondoMonetarioInternazionale (FMI)o InternationalMonetaryFound(IMF) fu istituitonel1945a seguitodegliaccordi raggiunti nella Conferenza di BrettonWoods del1944, cui hannopartecipatolepotenze Alleate nella seconda Guerra mondiale. Oggi ne fanno parte 186 paesi.

(14)

Nell'articolo 1 dell'Accordo Istitutivo gli scopi del F.M.I. sono cosìdefiniti: promuovere la cooperazione monetaria internazionale; facilitare l'espansione del commercio internazionale; promuovere la stabilitàe l'ordine dei rapporti di cambio evitandosvalutazionicompetitive; dare fiducia agli Stati membri rendendo disponibili con adeguate garanzie le risorse del Fondo per affrontare difficoltàdella bilancia dei pagamenti; e ridurre la misura degli squilibri delle bilance dei pagamenti degli Stati membri.

(15)

Il b il a n ci o d e ll o S ta to è u n d o cu m en to co n ta b il e d i p re v is io n e

previsto dall'art. 81 della Costituzione: Le camere approvano ogni anno i bilanci ed il rendiconto consuntivo presentati dal governo. L’esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente quattro mesi. Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese. Ogni altra legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte.

(16)

Il b il a n ci o d e ll o S ta to è u n d o cu m e n to c o n ta b il e d i p re v is io n e co n s ca d e n z a a n n u a le , in d ic a n te l e e n tr a te e l e u sc it e d e ll 'a m m in is tr a z io n e s ta ta le , re la ti v e a d u n d e te rm in a to p e ri o d o d i te m p o . Il b il a n ci o r a p p re se n ta i l d o cu m e n to fo n d a m e n ta le p e r le d e ci si o n i d i fi n a n z a p u b b li ca

(17)
(18)

Debito Pubblico/Pil 2011 020406080100120140160180

U E 7 (2 un co es tri )

ur E ar o (1 ea co 7 tri un ) es

el B

um gi ga ul B

ria

ze C R ch ub ep

lic ar m en D

k er G an m

y ia nd ec on la re st IreG E

e in ce pa an S Fr

ly ru Ita yp C

s ia tv La

th Li ni ua a

xe Lu bo m g ur

un H

ry al ga M

ta

et N rla he

s tri nd us A

a an ol P

d ga tu or P

l om R ia an

lo S ni ve

a ki va lo S

a d an nl Fi

w S en ed

ni U d te in K om gd

Paesi

De bit o/P il

(19)
(20)

L a m a cr o v o ci d e l B il a n ci o d e ll o S ta to

ENTRATESPESE Imposte diretteRedditi da lavoro dipendente Imposte indiretteConsumi intermedi Pensioni Totale Entrate tributarieAltre prestazioni sociali Altre Spese correnti al netto di interessi Contributi sociali Altre Entrate correntiSpese correnti al netto di interessi Interessi passivi Totale Entrate correntiTotale Spese correnti di cui spesa sanitaria Entrate in c/capitaleSpese in c/capitale Totale spese al netto di interessi TOTALE ENTRATE FINALITOTALE SPESE FINALI SALDO PRIMARIO SALDO DI PARTE CORRENTE INDEBITAMENTO NETTO

(21)

DEFAULT Livello di attenzione alto. Per defaultsiintendel'incapacitàdi una contropartedi onorarei propridebiti.Il defaultdi unoStatosiverificaquando, a causadi unacrisi economicaopolitica, il Governononèingradodi rimborsarei propri creditori interni o esteri.

(22)

SPREAD BTP-BUND Livello di attenzione alto Lo spread tra BTpe Bundrappresenta la differenza tra i rendimenti dei titoli di Stato tedeschi e i Buoni del tesoro pluriennali italiani. Il calcolo viene effettuato solitamente tra titoli con scadenza a 10 anni e rappresenta un buon indice della rischiosidelle obbligazioni statali italiane, cocome percepita dal mercato. I Bund, infatti, sono presi a parametro perchévengono considerati tra i titoli di debito pubblico psolidi in assoluto Europa. Se, ad esempio, il rendimento dei BTpitaliani risulta in crescita rispetto a quello dei Bundtedeschi, lo spread aumenta. Questo significa che il rischio emittente viene giudicato maggiore e che gli investitori chiedono quindi una remunerazione palta per acquistare i titoli italiani.

(23)

Debito pubblico italiano oltre 1.900 miliardi euro (ricordiamoci Pil 1.580!!) (Maastricht =60%!!) Quota debito pro capite (per ciascun italiano, neonati ed anziani compresi!!!) 31.000 (> Pil pro capite!) (Maastricht =3%)

% 123 = Pil

Debito % 9, 3 = Pil

Deficit

(24)

Spread Bund–BTP: 363,18

(25)
(26)
(27)

Il t a ss o d i ca m b io

Prezzo di una valuta rispetto ad un’altra. Ilprezzodellavalutaesteraintermini di valutadomesticaviene chiamatotassodi cambio interno (o incerto per certo): esso ci dice il numero di unitàdi valuta nazionale necessarie per acquistare una unitàdi valuta estera ed èindicato con e: 0,739€/ 1$ (€/$) valuta nazionale

valuta straniera

(28)

Il t a ss o d i ca m b io

•Il prezzo della valuta nazionale in termini di valuta estera viene chiamato tasso di cambio estero (o tasso di cambio certo per incerto) e ci dice il numero di unitàdi valuta estera necessarie per acquistare un’unitàdi valuta nazionale: 1,353$ / 1€($/€) valuta nazionale

valuta straniera

Riferimenti

Documenti correlati

63-65 bis e 82 dello Statuto, nonché sull'allegato XI di quest'ultimo, non può derogare ai principi contenuti in tali disposizioni (sentenza del Tribunale 27 ottobre 1994,

Nel testo d’esame vi sono 5 domande a risposta multipla (1,5 punto ciascuna, nel caso di risposta corretta, -0,5 nel caso di risposta errata, 0 se non si risponde), 4 domande aperte

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO.

[r]

Facciamo l’ipotesi di un sistema formato da una unica massa e una forza di richiamo che sia proporzionale allo spostamento della massa rispetto alla posizione di equilibrio...

Controvalore in Euro a cambi FWD +/- Risultati in Euro Operazioni Finanziarie Flussi Esposizione in divisa Controvalore in Euro a cambi FWD +/- Risultati in Euro Operazioni

 Se venisse usato questo cambio (1,2417) per fare i prezzi di listino degli occhiali venduti in USA, un occhiale da €100 verrebbe venduto a quanti dollari.

Il prezzo mondiale, aumentato del dazio doganale e dei costi di trasporto, corrisponde esattamente al prezzo di equilibrio, formato dalla domanda interna e dall'offerta. interna,