• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DI PISA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

FACOLTÀ

DI ECONOMIA

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”

TESI DI LAUREA

IL PERCORSO EVOLUTIVO DELLA

PIANIFICAZIONE E DEL CONTROLLO:

VERSO UN SISTEMA UNICO

RELATORE:

Prof. ssa Rosella Ferraris Franceschi

CANDIDATO:

Tiziano Del Tessa

(2)

Il PERCORSO EVOLUTIVO DELLA PIANIFICAZIONE E DEL

CONTROLLO: VERSO UN SISTEMA UNICO

INDICE

INTRODUZIONE...2

CAPITOLO 1 - L’ EVOLUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE E DEL CONTROLLO...4

1.1.PREMESSA...4

1.2.IL CONCETTO DI CONTROLLO NEGLI ANNI ‘30 DEL NOVECENTO...4

1.3.LA PIANIFICAZIONE ED IL CONTROLLO NEGLI ANNI ‘50 E ‘60...9

1.3.1.Il contesto italiano ...9

1.3.2.Il contesto statunitense ...11

1.3.3.Il passaggio tra anni ’60 e anni ‘70...14

1.4.GLI ANNI ‘70 E ’80: I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO NELL’ERA DELLA DISCONTINUITÀ...22

1.4.1.Il contesto italiano ...25

1.4.2.Il contesto statunitense ...29

1.5.I NUOVI CONTRIBUTI E LE NUOVE SFIDE PER I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO A PARTIRE DAGLI ANNI ’90 …. ...32

CAPITOLO 2 - L’ ARTICOLAZIONE DEI SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO ...37

2.1.PREMESSA...37

2.2.LA FORMULAZIONE STRATEGICA...37

2.2.1. Il concetto di strategia ...37

2.2.2. I livelli della formulazione strategica...39

2.3.PIANIFICAZIONE STRATEGICA E PIANIFICAZIONE OPERATIVA...43

2.4.IL MOMENTO STRATEGICO DEL CONTROLLO...50

2.4.1.Orientare l’organizzazione verso la propria mission: i sistemi di credo e di limite ...59

2.4.2.Il controllo della validità delle assunzioni base della strategia: controllo della congruenza strategica...62

2.4.3

.

Il controllo della realizzazione della strategia: i sistemi di controllo diagnostico ...64

2.4.4.I sistemi di controllo interattivo ...69

2.5

.

IL MODELLO INPUT-OUTPUT...80

CAPITOLO 3 - LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED INFORMATIVA PER IL CONTROLLO ....86

3.1.PREMESSA...86

3.2.LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA...86

3.2.1. L’articolazione per centri di responsabilità...90

(3)

3.2.1.2. I centri di spesa...97

3.2.1.3. I centri di ricavo...98

3.2.1.4. I centri di profitto...99

3.2.1.5. I centri di investimento ...102

3.2.2. I vantaggi e i limiti dei centri di responsabilità ...107

3.2.3. Le figure trasversali...110

3.2.4. Il controllo dei processi ...113

3.3 LA STRUTTURA INFORMATIVA PER IL CONTROLLO: GLI STRUMENTI...117

3.3.1. Piani e programmi ...118

3.3.2. Balanced Scorecard...128

CAPITOLO 4 - CONSIDERAZIONI DI SINTESI...143

4.1.DALLE PRIME NOZIONI DI CONTROLLO VERSO UN SISTEMA UNICO...143

4.2.DIVERSI LIVELLI E FINALITÀ DI IMPIEGO DEGLI STRUMENTI DI CONTROLLO...148

Riferimenti

Documenti correlati

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL’ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI.. Corso di Laurea Specialistica in

Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni.. Corso di Laurea Specialistica in

DIPARTIMENTO DELL’ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea

[3] Donati: Tesi “ PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI VISIONE PER IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI CUSCINETTI ”, (Dip. Meccanica e Nucleare della Produzione, Università

La prima fase del lavoro ha riguardato la sistemazione urbanistica dell'area individuata per la realizzazione del progetto; è stata quindi analizzata l'evoluzione storica della

PRODUZIONE DI PROTEINA HSP70 RICOMBINANTE IN NICOTIANA TABACUM MEDIANTE L’UTILIZZO DI SISTEMI. PER

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Curriculum sistemi industriali e sistemi web.. Tesi

A  ‐  Per  partecipare  alla  prova  agonistica  è  obbligatorio  essere  in  possesso  del  tesserino