• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DI PISA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

FACOLTÀ

DI ECONOMIA

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”

TESI DI LAUREA

IL PERCORSO EVOLUTIVO DELLA

PIANIFICAZIONE E DEL CONTROLLO:

VERSO UN SISTEMA UNICO

RELATORE:

Prof. ssa Rosella Ferraris Franceschi

CANDIDATO:

Tiziano Del Tessa

(2)

Il PERCORSO EVOLUTIVO DELLA PIANIFICAZIONE E DEL

CONTROLLO: VERSO UN SISTEMA UNICO

INDICE

INTRODUZIONE...2

CAPITOLO 1 - L’ EVOLUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE E DEL CONTROLLO...4

1.1.PREMESSA...4

1.2.IL CONCETTO DI CONTROLLO NEGLI ANNI ‘30 DEL NOVECENTO...4

1.3.LA PIANIFICAZIONE ED IL CONTROLLO NEGLI ANNI ‘50 E ‘60...9

1.3.1.Il contesto italiano ...9

1.3.2.Il contesto statunitense ...11

1.3.3.Il passaggio tra anni ’60 e anni ‘70...14

1.4.GLI ANNI ‘70 E ’80: I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO NELL’ERA DELLA DISCONTINUITÀ...22

1.4.1.Il contesto italiano ...25

1.4.2.Il contesto statunitense ...29

1.5.I NUOVI CONTRIBUTI E LE NUOVE SFIDE PER I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO A PARTIRE DAGLI ANNI ’90 …. ...32

CAPITOLO 2 - L’ ARTICOLAZIONE DEI SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO ...37

2.1.PREMESSA...37

2.2.LA FORMULAZIONE STRATEGICA...37

2.2.1. Il concetto di strategia ...37

2.2.2. I livelli della formulazione strategica...39

2.3.PIANIFICAZIONE STRATEGICA E PIANIFICAZIONE OPERATIVA...43

2.4.IL MOMENTO STRATEGICO DEL CONTROLLO...50

2.4.1.Orientare l’organizzazione verso la propria mission: i sistemi di credo e di limite ...59

2.4.2.Il controllo della validità delle assunzioni base della strategia: controllo della congruenza strategica...62

2.4.3

.

Il controllo della realizzazione della strategia: i sistemi di controllo diagnostico ...64

2.4.4.I sistemi di controllo interattivo ...69

2.5

.

IL MODELLO INPUT-OUTPUT...80

CAPITOLO 3 - LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED INFORMATIVA PER IL CONTROLLO ....86

3.1.PREMESSA...86

3.2.LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA...86

3.2.1. L’articolazione per centri di responsabilità...90

(3)

3.2.1.2. I centri di spesa...97

3.2.1.3. I centri di ricavo...98

3.2.1.4. I centri di profitto...99

3.2.1.5. I centri di investimento ...102

3.2.2. I vantaggi e i limiti dei centri di responsabilità ...107

3.2.3. Le figure trasversali...110

3.2.4. Il controllo dei processi ...113

3.3 LA STRUTTURA INFORMATIVA PER IL CONTROLLO: GLI STRUMENTI...117

3.3.1. Piani e programmi ...118

3.3.2. Balanced Scorecard...128

CAPITOLO 4 - CONSIDERAZIONI DI SINTESI...143

4.1.DALLE PRIME NOZIONI DI CONTROLLO VERSO UN SISTEMA UNICO...143

4.2.DIVERSI LIVELLI E FINALITÀ DI IMPIEGO DEGLI STRUMENTI DI CONTROLLO...148

Riferimenti

Documenti correlati

Questi grafici, che descrivono l’andamento della grandezza di uscita nel tempo, in funzione di un comando in ingresso, verranno ripresi più volte, visto che attraverso

Per quanto riguarda lo studio dell’inserimento nel mondo del lavoro, i dati attualmente disponibili sono scarsamente significativi in quanto riferiti ad un numero esiguo

Il controllore realizzato nel paragrafo 4.1 è di fondamentale importanza per regolare il moto di rollio del motociclo, ma può far seguire al veicolo una traiettoria imposta solo

In caso di alta pressione di Tuta e di interventi con intervalli di applicazione stretti (7-10 giorni), integrare con MoA diversi per ogni finestra di applicazione

• Più dell’80% dei dispositivi su un’automobile sono controllati (o controllabili) elettronicamente: motore, frizione, cambio, differenziale, sospensioni, freni,..

Se si scegliesse di controllare una sola variabile, come il livello della fase liquida al suo interno, le restanti variabili che caratterizzano tale unità (e.g., pressione

• PC (Pressure Controller): il controllore ha come input la misura della pressione all’interno dell’apparecchiatura e come output la frazione di apertura della valvola

spettro di analisi, ovvero la capacità del sistema di controllo di fornire misurazione delle dimensioni di analisi rilevanti, nonché l’rientamento temporale del sistema al