• Non ci sono risultati.

Parte 1: Considerazioni introduttive sui reattori veloci e sulla filiera GCFR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Parte 1: Considerazioni introduttive sui reattori veloci e sulla filiera GCFR"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

Parte 1: Considerazioni introduttive sui reattori veloci e sulla

filiera GCFR

Premessa

Nel contesto della Generation IV sono state proposte sei nuove filiere il cui scopo è di costituire una evoluzione, rispetto alla precedente generazione di reattori, che soddisfi sempre meglio i requisiti di sostenibilità, economicità, resistenza alla proliferazione ed affidabilità che si richiedono alla fonte di energia nucleare. Di queste filiere, di cui si ha una più approfondita descrizione nel Cap. 3, due presentano un flusso neutronico termico, tre prevedono invece uno spettro veloce, mentre un solo impianto (MSR) è concepito per avere flusso epitermico.

Si noti come [1.1] la Generation IV punti molto sui reattori veloci, che costituiscono la metà delle filiere proposte. Di questi, il più innovativo è di sicuro il Gas Cooled Fast Reactor, in quanto nel progetto associa due elementi fino ad ora ritenuti inconciliabili, cioè la bassa capacità di asportare calore (HTC) dei gas (controbilanciata dalla bassa reattività chimica e nucleare degli stessi) e l’elevata densità di potenza tipica dei reattori a flusso veloce.

A differenza dei reattori veloci refrigerati a sodio ed a piombo, di cui nel passato si sono avuti esempi costruttivi anche molto importanti (Supérphénix e reattori per propulsione sottomarina della marina russa), nessun reattore veloce refrigerato a gas è mai stato realizzato, nonostante alcune proposte avanzate fin dagli anni ’60 da più parti (Europa, USA, Giappone), ma mai andate oltre la fase di progetto (vedere Cap. 2). Uno dei problemi maggiori nasce infatti da tale “incompatibilità” tra i requisiti di un reattore veloce e le caratteristiche fisiche dei gas. L’idea nasce dal fatto che il gas, ed in particolare l’elio (vedere anche Appendici), presentano caratteristiche che possono essere molto gradite in un reattore veloce e che potrebbero sopperire agli indubbi svantaggi di carattere termofluidodinamico. Specialmente dal punto di vista neutronico l’elio costituisce un’ottima scelta: esso infatti presenta una sezione di cattura praticamente nulla ed una sezione di scattering molto bassa (∼1 barn) così che gli urti sono molto rari e gli assorbimenti praticamente inesistenti: nonostante si perda circa il 35% in un urto con un nucleo di elio, questi sono talmente rari che l’influenza è minima. Ciò fa sì che lo spettro neutronico sia molto poco turbato dalla presenza del refrigerante e l’unico contributo sostanziale alla moderazione è dato dai nuclei presenti nei materiali ceramici (C, Si, Mg, O, Ti, N); si tratta del reattore con lo spettro più prossimo a quello di fissione.

Dal punto di vista chimico l’elio non subisce alcuna reazione se in contatto con l’aria (è un gas nobile!), a differenza del sodio, e non presenta alcuna possibilità di cambiamento di fase in tutto l’arco di ragionevole funzionamento dell’impianto, situazioni incidentali comprese.

Sulla base di tali vantaggi si è ritenuto concretamente fattibile il progetto di un GCFR. Data la natura particolarmente innovativa di questa filiera si è ritenuto opportuno inserire, come passo intermedio prima della realizzazione, la costruzione di una facility sperimentale denominata Experimental and Testing Demonstration Reactor (ETDR) in cui testare e collaudare le soluzioni progettuali (per quanto riguarda la configurazione del core ma anche i materiali impiegati e gli stessi sistemi di sicurezza) destinate a trovare posto, successivamente, nell’impianto GCFR (vedere Cap. 4).

Riferimenti

Documenti correlati

ha stabilito che attraverso le consultazioni sindacali si possa decidere per il trasferimento parziale dei lavoratori e modificare le condizioni dei loro

electoral competition for political leadership with ii) the absence of a liberal state able to uphold certain liberal rights through the rule of law. We now reach

Secondo le previsioni della World Nuclear Association (WNA) per il 2030, nel mondo saranno in funzione circa 899 reattori.. nucleari ed una capacità installata di circa

da cui si osserva che in questo caso – e solo in questo, adiabatico e senza scambi di lavoro – esiste un legame “stechiometrico” tra temperatura raggiunta e grado di

 Detta r(C) la velocità di reazione di un generico processo in condizioni isoterme (T= costante) il bilancio per un CSTR in condizioni stazionarie può essere scritto come segue:.

 Detta r(C) la velocità di reazione di un generico processo in condizioni isoterme (T= costante) il bilancio per un CSTR in condizioni stazionarie può essere scritto come segue:.

Due correnti di alimentazione, una contenente 2.8 moli/litro di A e l’altra 1.6 moli/litro di B debbono essere introdotte nel reattore con portate uguali e si desidera il

Se si è in grado di prevedere la risposta di un sistema reagente a una variazione delle condizioni operative (ad esempio in che modo la velocità e la conversione di