• Non ci sono risultati.

Qualità e Supply Chain Management

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Qualità e Supply Chain Management"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Qualità e Supply Chain Management

la definizione di una specifica tecnica

per l’applicazione di un sistema di gestione ad una supply chain

SOMMARIO

Scopo: L’obiettivo della ricerca è stato la definizione e realizzazione di una norma (o specifica tecnica) per

lo sviluppo e l’applicazione di un sistema di gestione per la qualità di una generica filiera produttiva (o catena logistica).

Metodo : Sono state studiate le teorie e gli strumenti applicativi della gestione della qualità e del Supply

Chain Management. Le tecniche sono state poi sviluppate e applicate in molti casi reali per evidenziarne i

limiti applicativi. Il modello ISO 9001 è stato modificato per eliminare le cause di insuccesso riscontrate nei casi reali ed è stato realizzato e proposto un modello per gestire i processi tipici di una catena logistica.

Risultati: Il principale risultato ottenuto è la specifica tecnica. Durante l’attività di ricerca sono stati ottenuti

altri risultati come ad esempio: un modello aggiornato della norma ISO 9001 in funzione della sua prossima revisione del 2008, una guida pubblicata dall’UNI per l’applicazione della ISO 9001 nell’università italiana, alcuni metodi numerici per lo sviluppo e la gestione del Vendor Managed Inventory.

Applicazioni pratiche : Durante la ricerca, sono stati applicati strumenti e metodi inerenti la gestione della

qualità in industrie e enti di servizio privato e pubblico.

Originalità: la norma proposta, risultato della ricerca, è un nuovo e unico modello nel panorama

internazionale per lo sviluppo e la gestione di un sistema organizzativo per un intera filiera produttiva.

Parole chiave : Qualità, Supply Chain Management, ISO 9001:2000 Tipo di documento: Tesi di dottorato

ABSTRACT

Purpose: In this thesis a original norm (i.e technical specific) to implement and develop a quality

management system for a inter-organizational supply chain is presented.

Design/methodology/approach: Quality management and supply chain management have been analyzed in

detail with their methodologies and techniques. These tools have been also applied in several case-studies to highlight problems and failure causes. The ISO 9001:2000 model is modified to eliminate this causes and to define a model implementing the process and the methodologies of a inter-organizational supply chain.

Findings: The main result is the technical specific. During the research other results have been obtained: a

model to update the ISO 9001:2000 for the scheduled 2008 revision, a ISO 9001 guide to develop a quality management system in the Italian university edited by UNI, some numerical methods to develop and manage Vendor Managed Inventory.

Practical implications : During the research, applications of quality management tools have been applied in

several firms and government agencies.

Originality/value : The proposed norm is a new model to implement and to facilitate developing of a

management systems in a whole supply chain.

Keywords : Quality Management System, Supply Chain Management, ISO 9001:2000 Document type : PhD thesis

Riferimenti

Documenti correlati

Thus, taking into consideration that the great majority of existing studies are considering ISO standards, mainly ISO 9001 and ISO 14001, in countries that are in the top

The majority of surveyed SMEs are “efficiently misaligned SMEs” (A2). These SMEs tend to adopt an overabundant number of knowledge management systems including also

COEFFICENTE D’ATTRITO SECONDO LA PROVA UNI EN ISO 13287 FRICTION COEFFICIENT ACCORDING TO THE TEST UNI EN ISO 13287 ANTISTATIC PU/PU - DOUBLE DENSITY

Appplicabilità ai servizi, enfasi sugli aspetti da considerare nella definizione delle attività successive alla consegna.. LA NUOVA NORMA UNI EN ISO 9001:2015 SISTEMI DI

La qualità è per noi da sempre un valore chiave della nostra politica aziendale e questo ci ha permesso di ottenere le più importanti certificazioni quali UNI EN ISO 9001, UL,

• Attestato per la qualifica di Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi di UNI EN ISO 9001:2015 (corso riconosciuto AICQ – SICEV);. • Corso per

With reference to the instruments, the analysis focuses on the relationship between accountability and the requirements for quality (ISO 9001), environmental (ISO 14001)

La norma UNI EN ISO 9001:2000 descrive il modello di “sistema di gestione per la Qualità” e lo rappresenta come un circolo finalizzato al miglioramento con- tinuo della Qualità