• Non ci sono risultati.

Introduzione generaleIntroduzione generaleIntroduzione generaleIntroduzione generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione generaleIntroduzione generaleIntroduzione generaleIntroduzione generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Università degli studi di Pisa Laurea specialistica in ingegneria biomedica 1

Introduzione generale

Introduzione generale

Introduzione generale

Introduzione generale

Le tecniche biomediche che indagano le funzioni cerebrali oggi a disposizione, differiscono tra loro principalmente per la loro diversa risoluzione spaziale e temporale. Il futuro dello sviluppo di tali metodiche è

l’integrazione

che permetterà di superare i limiti intriseci delle tecnologie stesse. Il progresso delle neuroscienze richiede quindi l’integrazione e la convergenza delle diverse modalità di studio e tra le più promettenti c’è certamente la EEG-fMRI.

Questo lavoro di tesi è stato svolto presso il dipartimento di neuroscienze cognitive nella facoltà di psicologia presso l’Università di Maastricht, in Olanda, dove sono in corso linee di ricerca specifiche sull’uso di EEG-fMRI. Ho avuto il privilegio di lavorare in un gruppo di ricerca tra i più attivi nel panorama internazionale dell’imaging funzionale, il Maastricht Brain Imaging Center, dove ho potuto accedere ad una strumentazione modernissima che comprende una risonanza magnetica funzionale a 3T dedicata solo a misure di attività cerebrale per scopi di ricerca e una strumentazione EEG perfettamente magneto-compatibile. Grazie a tutto ciò è stato possibile produrre il materiale sperimentale necessario per questa tesi, che si propone di indirizzare l’uso combinato simultaneo di EEG-fMRI allo studio dei fenomeni neuronali che caratterizzano lo stato

(2)

Università degli studi di Pisa Laurea specialistica in ingegneria biomedica

2

“basale” dell’attività cerebrale ed avvengono nello “stato di riposo”, che costituiscono uno tra i più importanti capitoli della ricerca neurofisiologica attuale. Gli aspetti positivi dell’integrazione EEGfMRI vengono esplorati in un volontario durante un esperimento di modulazione dei ritmi elettroencefalografici attraverso l’apertura e la chiusura degli occhi.

L’innovazione ed il progresso apportato da questa integrazione risiede nella possibilità di mostrare nello stesso momento due diversi punti di vista di ciò che avviene nel cervello: da una parte le attivazioni corticali rilevate grazie alla variazione emodinamica, dall’altra l’attività neuronale, ottenuta dal segnale elettroencefalografico, e di poter valutare come questa si rispecchia nel segnale BOLD.

Riferimenti

Documenti correlati

Claudio Mencacci, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Neuroscienze ASST FBF-SACCO, Milano; Presidente SIP Donato Munno, Professore Associato di Psicologia Clinica, Università

Ore 16 - Innocenzo Rainero Professore Ordinario di Neurologia presso il Dipartimento di Neuroscienze Università di Torino, responsabile della sezione di Neuroscienza del CDCD

Mental coach e Psicologa – Università degli studi di Torino Facoltà di Psicologia – Psicologia clinica – Corso di Coaching di I° livello presso Centro

Università degli studi di Trento e di Ferrara Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive. Polo

ALLEGATO 4 LA CONSEGNA SPERIMENTALE IMPLICITA Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Laboratorio di Psicologia Cognitiva Dipartimento di Psicologia La Facoltà di

Mental coach e Psicologa – Università degli studi di Torino Facoltà di Psicologia – Psicologia clinica – Corso di Coaching di I° livello presso Centro

Dipartimento di Psicologica Dinamica a Clinica, Facoltà di Medicina e Psicologia - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.. Collaborazione con la cattedra di

Facoltà Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo, Teramo (Italia) Internato presso il Dipartimento di Riproduzione Animale della Facoltà di Medicina Veterinaria