• Non ci sono risultati.

Conclusioni e sviluppi futuri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conclusioni e sviluppi futuri"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Conclusioni e sviluppi futuri

122

Conclusioni e Sviluppi futuri

La disponibilità di un modello semplificato per l’infiltrazione facilita l’integrazione con i modelli usati per descrivere gli altri fenomeni che precedono l’infiltrazione stessa (cioè intercettazione vegetale ed evaporazione).

In più, permette di determinare una mappa di contaminazione del suolo in maniera rapida e veloce, con l’utilizzo di un numero di dati iniziali facilmente reperibili; ciò risulta fondamentale durante l’esecuzione di analisi delle conseguenze in sede di SIA (Studio di impatto ambientale).

I risultati ottenuti presentano errori accettabili.

Infatti, le specifiche dell’APPROCCIO 2 “Standard” del “Progetto blow-out” (vedi introduzione) consentono un errore massimo del 30 %.

Quindi l’errore commesso dal modello semplificato (max. 22.6% per la saturazione e max. 26.1% per la profondità) rientra nei parametri di questo approccio e trova una sua collocazione all’interno del progetto stesso.

L’integrazione del modello di infiltrazione con i processi di intercettazione e di evaporazione ha permesso di verificare che una copertura vegetale riduce l’impatto ambientale (pur sempre considerevole) della ricaduta di olio al suolo a seguito dell’evento di blow-out.

Nello specifico una copertura vegetale fa si che l’olio di raggiunga una determinata profondità in tempi più lunghi, permettendo così un intervento più efficace.

(2)

Sviluppi futuri possibili sono da ricercare in una migliore valutazione del processo di infiltrazione per flussi ad alto regime (maggiori di 0.1m/die), che presentano i picchi massimi di errore commessi.

La spiegazione può essere ricercata nell’eventuale presenza di pozze in superficie, la cui dinamica di formazione richiede lo sviluppo di un approccio diversificato per regimi di flusso diversi.

Un altro sviluppo può essere ricercato nell’analisi del comportamento dell’olio nel terreno saturo d’acqua o che viene bagnato da un evento di pioggia successivo alla ricaduta al suolo.

(3)

Bibliografia

124

BIBLIOGRAFIA

RIFERIMENTI DIRETTI

Capitolo 1

/1/. EPA (Office of Compiliance sector notebook projects) “Profile of the oil

and gas extraction industry” , ottobre 2000

/2/. F.Saviozzi (relatori P.Andreussi, M.Bonuccelli) “Rilascio incontrollato

di idrocarburi da pozzi di petrolio: modello semplificato di getto” , Tesi di Laurea in Scienze Ambientali, 2004

/3/. J. LeBlanc, R.L. Lewis “A Mathematical Model of a Gas Kick”, 1968

Capitolo 2

/1/. Q. Xiao, E. G. McPpherson (Urban Ecosystems, 6: pp. 291–302)

“Rainfall interception by Santa Monica’s municipal urban forest”, 2002 /2/. Ward & Robinson (GEOG370 Hydrology , Capitolo 3) “Interception”,

2000

/3/. R. Colombo, M. Meroni, L. Busetto, C. Panigada, M. Rossigni “Stima

di variabili biofisiche mediante misure di terreno e tecniche di telerilevamento satellitare ed aereo” , CNR

(4)

/4/. W. Buermann, J. Dong, X. Zeng, R. B. Myneni, R. E. Dickinson

“Evaluation of the Utility of Satellite-based Vegetation - Leaf Area Index Data for Climate Simulations” , Journal of climate, 2000

/5/. CPR “Methods for the calculation of physical effects” , Yellow Book

1997

Capitolo 3

/l/. EEC. 1980. “Council Directive on the Protection of Groundwater Against

Pollution Caused by Certain Dangerous Substances”, (80/68/EEC).

/2/. B.P. Wilcox, D. Breshears, M. S. Seyfried “Water balance on

Rangelands”, Encyclopedia of water science, 2003

/3/. J. R. Williams “Water infiltration” ,Subsurface Protection and

Remediation Division of the National Risk Managment Research Laboratory in Ada, Oklahoma (www.epa.gov)

/4/. V.Ravi, J.R. Williams “Estimation of infiltration rate in the vadose

zone: compilation of simple mathematical models” , EPA, 1998

/5/. J. F. Schaffer “Verification and Adaptation of an Infiltration Model for

(5)

Bibliografia

126 BIBLIOGRAFIA GENERALE

G.P. Beretta “Idrogeologia per il disinquinamento delle acque sotterranee”,

1993

R. J. Charbeneau, J. W. Weaver, B. K. Lien “The Hydrocarbon Spill

Screening Model (HSSM)”, EPA/600/R-94/039b, March 1995

A. Di Molfetta “Ingegneria degli acquiferi”, Politeko Edizioni, 2002

Loranto e Borselli “Capacità di invaso idrico superficiale: dinamica, misura

e stima”, Rivista di irrigazione e drenaggio (2001), 48(2):13-20

D. Or, M. Tuller “Flow in unsaturated fractured porous media: Hydraulic

conductivity of rough surfaces”, Water resources research, vol. 36. n° 5, pp. 1165-1177, 2000

J.F. Pankow, J.A Cherry “Dense Chlorinated Solvents and other DNAPLs

in Groundwater”, Waterloo Press, pp. 56-57, 1996

USEPA “Basics of Pump-and-Treat Ground-Water Remediation

Technology”, (EPA/600/8-90/003), 1990

C. Tague, L. Band, S.E. Brun, R. Fernandes, D. Tenenbaum “Regional

HydroEcological Simulation System – Canopy Processes – “

I. Borsi, A. Farina, M. Primicerio “A rain water infiltration model with

(6)

R.Beolre, J. McHale, T.Chapple “Oil deposition modelling for surface oil

well blowouts”, Final wetland vegetative injury assessment plan Swanson Creek Oil Spill, 2000

Riferimenti

Documenti correlati

The candidate extraction module receives in input the tagged document from the Named Entity Recognizer module and returns in output the candidate tuples of our relation, ready to

Dopo aver considerato la normativa inerente al diritto alla tutela della salute nel nostro Paese e la situazione sanitaria degli stranieri ivi presenti, ovvero quale sia il

Clarice Lispector começou a existir como escritora e não só como nome. Havia muita curiosidade sobre ela e no novo clima artístico brasileiro era acolhida como uma

d'autres compositions. Celle-ci est formée par huit stances de quinze vers chacune, dont douze hendécasyllabes et trois heptasyllabes, avec le schéma AbbCABbCCDdEEFF,

First of all we had to consider that, since every request for a block is not served by a single datanode, the average number of clients that can be found in queue requesting a

Anticipando l’approfondimento che seguirà nel seguente paragrafo, con riferimento all'impatto fiscale di investimenti diretti e indiretti, considerando il fatto che

Il prezzo sarebbe stata una variabile molto significativa per studiare l’asimmetria informativa nel mercato elettronico, inoltre sarebbe stata la variabile che più ci avrebbe

Prima di procedere all’analisi delle associazioni e società sportive dilettantistiche senza scopo di lucro e del loro particolare regime fiscale agevolativo di cui alla legge n.