• Non ci sono risultati.

Domande di Esempio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Domande di Esempio"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

17/10/19 1

Fondamenti di Informatica

Prof. Fenza Giuseppe

gfenza@unisa.it

(2)

• Le prestazioni di un computer vengono

influenzate da alcuni dei componenti presenti nel sistema. Quale di questi può avere effetti positivi o negativi sulle performance del PC?

– A. Tipo di stampante. – B. Tipo di monitor.

– C. Quantità di dispositivi di input e output collegati. – D. Potenza della CPU.

(3)

• Il termine swap indica

– A. L’esecuzione simultanea di più processi. – B. Un file aperto in memoria.

– C. Un’operazione di gestione della memoria da parte del Sistema Operativo.

– D. Un’operazione di gestione della memoria da parte del disco rigido.

(4)

• Quale è il numero più grande

rappresentabile in codifica binaria con 5

bit?

– A. 32. – B. 31. – C. 10. – D. 9.

(5)

• Quali sono le fasi della conversione di una

misura da analogico a digitale:

– A. Campionamento e Approssimazione. – B. Campionamento e Quantizzazione. – C. Digitalizzazione e Quantizzazione. – D. Campionamento, Quantizzazione e

(6)

• Le memorie di massa si dividono in:

– A. ROM, RAM, memoria virtuale.

– B. magnetiche, virtuale, a stato solido. – C. hard disk, CD-ROM, memory stick. – D. Nessuna delle opzioni

(7)

• Quale delle seguenti responsabilità non è

a carico del sistema operativo?

– A. Gestione dei processi;

– B. Conversione in linguaggio macchina di un programma;

– C. Gestione delle periferiche; – D. Gestione del File System.

(8)

• Quali sono i possibili stati di un processo?

– A. Esecuzione, attesa;

– B. Esecuzione, attesa, pronto; – C. Esecuzione, stop;

(9)

• Quale delle seguenti affermazioni è errata

riguardo al BIT:

– A. Unità di misura dell’informazione (BInary digiT)

– B. Quantità di informazione fornita dalla scelta fra due sole alternative (egualmente probabili) – C. Quantità di informazione fornita dalla scelta

fra due o più alternative (egualmente probabili)

(10)

• Quali tra queste sono componenti

dell’architettura di Von Neumann

– A. Processore, Memoria, Bus, Computer; – B. Processore, Memoria, Bus, dispostivi di

I/O, Computer;

– C. Processore, Memoria, Bus, dispostivi di I/O;

(11)

• Per cosa si usa la rappresentazione in

segno e modulo nel mondo digitale?

– A. è il metodo meno utilizzato per

rappresentare i numeri relativi (positivi e negativi) in binario.

– B. è il metodo per sommare i numeri binari.

– C. è il metodo più utilizzato per rappresentare i numeri relativi (positivi e negativi) in binario. – D. è il metodo più utilizzato per rappresentare

(12)

Range di Valori Ammissibili

• Codifica dei numeri naturali in binario

– K bit

– Range: [0;2^k – 1]

– Numero Messaggi: 2^k – Massimo: 2^k – 1

– Minimo: 0

– Nota: ricordatevi che per il massimo imposto tutti i bit a 1 e quindi il valore rappresentato non può essere pari perché finirebbe per 1 e quindi il massimo non può essere 2^k

(13)

Range di Valori Ammissibili

• Codifica dei numeri con Modulo e Segno

– K bit

– Range: [-2^(k-1) – 1; 2^(k-1) – 1] – Numero Messaggi: 2^k

– Massimo: 2^(k-1) – 1 – Minimo: -2^(k-1) – 1

(14)

Range di Valori Ammissibili

• Codifica dei numeri con Complemento a 2

– K bit

– Range: [-2^(k-1); 2^(k-1) – 1] – Numero Messaggi: 2^k

– Massimo: 2^(k-1) – 1 – Minimo: -2^(k-1)

(15)

17/10/19

Fondamenti di Informatica

Prof. Fenza Giuseppe

gfenza@unisa.it

(16)

Esercizi

• (11100011) 2 = • 22710 • (100111)2 = • 3910 • (111100)2 = • 6010 • (101010)2 = • 4210 • (1011011)2 = • 9110 • (01010110)2 = • 8610 • (1100100)2 = • 10010 • (1111011)2 = • 12310 • (1001101)2 = • 7710 • (110011100)2 = • 41210

(17)

Esercizi

• (50)

10

=

110010

2

• (77)

10

=

1001101

2

• (25)

10

=

11001

2

• (91)

10

=

1011011

2

(18)

Esercizi

• (53)10 = 1101012 • (107)10 = 11010112 • (55)10 = 1101112 • (64)10 = 10000002 • (35)10 = 1000112

(19)

Esercizi

① (11100011)2 ② (1000001101)2 ③ (101110001)2 ④ (1100011)2 ⑤ (1001101)2 ⑥ (1111001)2 ⑦ (1001000)2 ⑧ (00001)2

(20)

Esercizi

• (11100011)2 = • 3438 • (1000001101)2 = • 10158 • (101110001)2 = • 5618 • (1100011)2 = • 1438 • (1001101)2 = • 1158 • (1111001)2 = • 1718 • (1001000)2 = • 1108 • (00001)2 = • 18

(21)

Esercizi

① (11100010)2 ② (1001101)2 ③ (100111001)2 ④ (111)2 ⑤ (101101)2 ⑥ (1101)2 ⑦ (10101)2 ⑧ (100001)2

(22)

Esercizi

• (11100010)2 = • E216 • (1001101)2 = • 4D16 • (100111001)2 = • 13916 • (111)2 = • 716 • (01101)2 = • D16 • (1101)2 = • D16 • (10101)2 = • 1516 • (100001)2 = • 2116

(23)

Esercizi

① (-55)10 ② (-121)10 ③ (-16)10 ④ (-42)10

6. Determinare i numeri negativi corrispondenti in

binario con la rappresentazione modulo e segno e complemento a 2 usando 7 bit:

(24)

Esercizi

① (-55)10 = 1110111 ① (-64)10 =

non possibile in 7 bit ① (-16)10 =

1010000

① (-42)10 = 1101010

6. Determinare i numeri negativi corrispondenti in

binario con la rappresentazione in modulo e segno usando 7 bit:

(25)

Esercizi

① (-55)10 = 1001001 ① (-64)10 = 1000000 ① (-16)10 = 1110000 ① (-42)10 = 1010110

6. Determinare i numeri negativi corrispondenti in

binario con la rappresentazione complemento a 2 usando 7 bit:

(26)

Convertire ciascun numero da base 10 a base 2

• 75

10

• 92

10

• 69

10

• 35

10

• 65

10

• 44

10

• 26

10

• 1001011

2

• 1011100

2

• 1000101

2

• 100011

2

• 1000001

2

• 101100

2

• 11010

2

(27)

Convertire ciascun numero da base 2 a base 16 e poi a base 8

• 11100101

2

• 1001011

2

• 11111111

2

• 111111111

2

• 101010

2

• 11001100

2

• 10101010

2

E5

16

4B

16

FF

16

1FF

16

2A

16

CC

16

AA

16

345

8

113

8

377

8

777

8

52

8

314

8

252

8

(28)

Convertire ciascun numero da base 2 a base 10

• 1001011

2

• 1011100

2

• 1000101

2

• 100011

2

• 1000001

2

• 101100

2

• 11010

2

75

10

92

10

69

10

35

10

65

10

44

10

26

10

(29)

Esercizi su Codifiche con segno

• Rappresentare in complemento a due con 5 bit i seguenti numeri: – -10 – 10110 – 13 – 01101 – 11 – 01011 – -7 – 11001 – 16 – non possibile

• Rappresentare in modulo e segno con 6 bit i seguenti numeri: – -20 101100

– 25 011001 – 30 011110 – -15 110001 – 31 011111

(30)

Esercizi su Codifiche con segno

• Rappresentare in modulo e segno con 6 bit i seguenti numeri: – -20 – 101100 – 25 – 011001 – 30 – 011110 – -15 – 110001 – 31 – 011111

(31)

17/10/19 31

Fondamenti di Informatica

Prof. Fenza Giuseppe

(32)

• Quanti bit sono necessari per codificare i giorni del mese di Maggio? • 5

• Quanti bit sono necessari per codificare i giorni del mese di Febbraio in anno non bisestile?

• 5

• Quanti bit sono necessari per codificare i giorni di un anno non bisestile?

• 9

• Quanti bit sono necessari per codificare i giorni della settimana? 3

• Quanti bit sono necessari per codificare le lettere dell’alfabeto (inclusi YKJYW)?

• 5

• Quanti bit sono necessari per codificare le vocali? • 3

• Quanti bit sono necessari per codificare le consonanti (inclusi YKJYW)?

(33)

• Quanti messaggi è possibile rappresentare con 7 bit

utilizzando la rappresentazione che usa modulo e segno?

• 128

• Qual è il massimo valore che possiamo rappresentare con 6 bit con una codifica che usa modulo e segno?

• 31

• Quanti messaggi è possibile rappresentare con 5 bit

utilizzando la rappresentazione che usa modulo e segno?

• 32

• Qual è il massimo valore che possiamo rappresentare con 8 bit?

• 255

Domande su Codifiche

Modulo/Segno

(34)

• Qual è il massimo valore che possiamo rappresentare con 5 bit

considerando che stiamo utilizzando una codifica in complemento a due?

15

• Qual è il massimo valore che possiamo rappresentare con 8 bit con una codifica in complemento a due? 127

• Qual è il massimo valore che possiamo rappresentare con 7 bit

considerando che stiamo utilizzando una codifica in complemento a due?

63

• Qual è il massimo valore che possiamo rappresentare con 9 bit con una codifica in complemento a due? 255

• Qual è il massimo valore che possiamo rappresentare con 6 bit

considerando che stiamo utilizzando una codifica in complemento a due?

31

Domande su Codifiche

Complemento a due

(35)

Esercizi su Codifiche base 2

• Qual è il valore in base binaria del numero decimale 7310?

1001001

• Qual è il valore in base binaria del numero decimale 9510 ?

1011111

• Qual è il valore in base binaria del numero decimale 9010 ?

1011010

• Qual è il valore in base binaria del numero decimale 2510 ?

11001

• Qual è il valore in base binaria del numero decimale 2710 ?

11011

• Qual è il valore in base binaria del numero decimale 8810 ?

1011000

• Qual è il valore in base binaria del numero decimale 5610 ?

(36)

Esercizi su Codifiche base sedici

• Qual è il valore in base 16 del numero binario 110010102 ? CA • Qual è il valore in base 16 del numero binario 110001112 ? C7 • Qual è il valore in base 16 del numero binario 111011112 ? EF • Qual è il valore in base 16 del numero binario 111111012 ? FD • Qual è il valore in base 16 del numero binario 110011102 ? CE • Qual è il valore in base 16 del numero binario 111011012 ? ED • Qual è il valore in base 16 del numero binario 101100102 ? B2 • Qual è il valore in base 16 del numero binario 10011012 ? 4D

(37)

Esercizi su Codifiche base dieci

• Qual è il valore in base dieci del numero binario 10110002 ? 88 • Qual è il valore in base dieci del numero binario 1101112 ? 55 • Qual è il valore in base dieci del numero binario 10010112 ? 75 • Qual è il valore in base dieci del numero binario 110010102 ? 202 • Qual è il valore in base dieci del numero binario 110001112 ? 199 • Qual è il valore in base dieci del numero binario 1110112 ? 59

(38)

Esercizi su Codifiche con segno

• Rappresentare in complemento a due con 5 bit i seguenti numeri: – 10 01010

– -13 10011 – -11 10101

– 7 00111

– -16 10000

• Rappresentare in modulo e segno con 6 bit i seguenti numeri: – 20 010100

– -25 100111 – -30 100010 – 15 001111 – -31 100001

Riferimenti

Documenti correlati

Nei primi anni di scuola primaria, si riscontra- no altre difficoltà con l’uso del segno 0, questa volta legate alla lettura di numeri a più cifre, con- tenenti il segno 0 per

ACIDO IALURONICO SALE SODICO crema tubo 15 gr.. 10X10 2 mg 10 garze 35 ACIDO IALURONICO SALE

[r]

La somma di due vettori non collineari è data dal vettore rappresentato dalla diagonale del parallelogramma costruito per mezzo dei segmenti orientati

● Un'esplosione interna spezza un oggetto inizialmente fermo in due frammenti, uno dei quali ha 1.5 volte la massa

In this chapter we saw that, especially for market zones like Sicily and Sardinia, there is a correlation between the imbalance costs and electricity prices

[r]

Consideriamo due particelle libere di muoversi in una dimensione e non soggette a forze esterne (sistema isolato) => il momento totale si conserva.. 1) Urti elastici: K finale =