• Non ci sono risultati.

Domande di Esempio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Domande di Esempio"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

17/10/19 1

Fondamenti di Informatica

Prof. Fenza Giuseppe

[email protected]

(2)

• Le prestazioni di un computer vengono

influenzate da alcuni dei componenti presenti nel sistema. Quale di questi può avere effetti positivi o negativi sulle performance del PC?

– A. Tipo di stampante. – B. Tipo di monitor.

– C. Quantità di dispositivi di input e output collegati. – D. Potenza della CPU.

(3)

• Il termine swap indica

– A. L’esecuzione simultanea di più processi. – B. Un file aperto in memoria.

– C. Un’operazione di gestione della memoria da parte del Sistema Operativo.

– D. Un’operazione di gestione della memoria da parte del disco rigido.

(4)

• Quale è il numero più grande

rappresentabile in codifica binaria con 5

bit?

– A. 32. – B. 31. – C. 10. – D. 9.

(5)

• Quali sono le fasi della conversione di una

misura da analogico a digitale:

– A. Campionamento e Approssimazione. – B. Campionamento e Quantizzazione. – C. Digitalizzazione e Quantizzazione. – D. Campionamento, Quantizzazione e

(6)

• Le memorie di massa si dividono in:

– A. ROM, RAM, memoria virtuale.

– B. magnetiche, virtuale, a stato solido. – C. hard disk, CD-ROM, memory stick. – D. Nessuna delle opzioni

(7)

• Quale delle seguenti responsabilità non è

a carico del sistema operativo?

– A. Gestione dei processi;

– B. Conversione in linguaggio macchina di un programma;

– C. Gestione delle periferiche; – D. Gestione del File System.

(8)

• Quali sono i possibili stati di un processo?

– A. Esecuzione, attesa;

– B. Esecuzione, attesa, pronto; – C. Esecuzione, stop;

(9)

• Quale delle seguenti affermazioni è errata

riguardo al BIT:

– A. Unità di misura dell’informazione (BInary digiT)

– B. Quantità di informazione fornita dalla scelta fra due sole alternative (egualmente probabili) – C. Quantità di informazione fornita dalla scelta

fra due o più alternative (egualmente probabili)

(10)

• Quali tra queste sono componenti

dell’architettura di Von Neumann

– A. Processore, Memoria, Bus, Computer; – B. Processore, Memoria, Bus, dispostivi di

I/O, Computer;

– C. Processore, Memoria, Bus, dispostivi di I/O;

(11)

• Per cosa si usa la rappresentazione in

segno e modulo nel mondo digitale?

– A. è il metodo meno utilizzato per

rappresentare i numeri relativi (positivi e negativi) in binario.

– B. è il metodo per sommare i numeri binari.

– C. è il metodo più utilizzato per rappresentare i numeri relativi (positivi e negativi) in binario. – D. è il metodo più utilizzato per rappresentare

(12)

Range di Valori Ammissibili

• Codifica dei numeri naturali in binario

– K bit

– Range: [0;2^k – 1]

– Numero Messaggi: 2^k – Massimo: 2^k – 1

– Minimo: 0

– Nota: ricordatevi che per il massimo imposto tutti i bit a 1 e quindi il valore rappresentato non può essere pari perché finirebbe per 1 e quindi il massimo non può essere 2^k

(13)

Range di Valori Ammissibili

• Codifica dei numeri con Modulo e Segno

– K bit

– Range: [-2^(k-1) – 1; 2^(k-1) – 1] – Numero Messaggi: 2^k

– Massimo: 2^(k-1) – 1 – Minimo: -2^(k-1) – 1

(14)

Range di Valori Ammissibili

• Codifica dei numeri con Complemento a 2

– K bit

– Range: [-2^(k-1); 2^(k-1) – 1] – Numero Messaggi: 2^k

– Massimo: 2^(k-1) – 1 – Minimo: -2^(k-1)

(15)

17/10/19

Fondamenti di Informatica

Prof. Fenza Giuseppe

[email protected]

(16)

Esercizi

• (11100011) 2 = • 22710 • (100111)2 = • 3910 • (111100)2 = • 6010 • (101010)2 = • 4210 • (1011011)2 = • 9110 • (01010110)2 = • 8610 • (1100100)2 = • 10010 • (1111011)2 = • 12310 • (1001101)2 = • 7710 • (110011100)2 = • 41210

(17)

Esercizi

• (50)

10

=

110010

2

• (77)

10

=

1001101

2

• (25)

10

=

11001

2

• (91)

10

=

1011011

2

(18)

Esercizi

• (53)10 = 1101012 • (107)10 = 11010112 • (55)10 = 1101112 • (64)10 = 10000002 • (35)10 = 1000112

(19)

Esercizi

① (11100011)2 ② (1000001101)2 ③ (101110001)2 ④ (1100011)2 ⑤ (1001101)2 ⑥ (1111001)2 ⑦ (1001000)2 ⑧ (00001)2

(20)

Esercizi

• (11100011)2 = • 3438 • (1000001101)2 = • 10158 • (101110001)2 = • 5618 • (1100011)2 = • 1438 • (1001101)2 = • 1158 • (1111001)2 = • 1718 • (1001000)2 = • 1108 • (00001)2 = • 18

(21)

Esercizi

① (11100010)2 ② (1001101)2 ③ (100111001)2 ④ (111)2 ⑤ (101101)2 ⑥ (1101)2 ⑦ (10101)2 ⑧ (100001)2

(22)

Esercizi

• (11100010)2 = • E216 • (1001101)2 = • 4D16 • (100111001)2 = • 13916 • (111)2 = • 716 • (01101)2 = • D16 • (1101)2 = • D16 • (10101)2 = • 1516 • (100001)2 = • 2116

(23)

Esercizi

① (-55)10 ② (-121)10 ③ (-16)10 ④ (-42)10

6. Determinare i numeri negativi corrispondenti in

binario con la rappresentazione modulo e segno e complemento a 2 usando 7 bit:

(24)

Esercizi

① (-55)10 = 1110111 ① (-64)10 =

non possibile in 7 bit ① (-16)10 =

1010000

① (-42)10 = 1101010

6. Determinare i numeri negativi corrispondenti in

binario con la rappresentazione in modulo e segno usando 7 bit:

(25)

Esercizi

① (-55)10 = 1001001 ① (-64)10 = 1000000 ① (-16)10 = 1110000 ① (-42)10 = 1010110

6. Determinare i numeri negativi corrispondenti in

binario con la rappresentazione complemento a 2 usando 7 bit:

(26)

Convertire ciascun numero da base 10 a base 2

• 75

10

• 92

10

• 69

10

• 35

10

• 65

10

• 44

10

• 26

10

• 1001011

2

• 1011100

2

• 1000101

2

• 100011

2

• 1000001

2

• 101100

2

• 11010

2

(27)

Convertire ciascun numero da base 2 a base 16 e poi a base 8

• 11100101

2

• 1001011

2

• 11111111

2

• 111111111

2

• 101010

2

• 11001100

2

• 10101010

2

E5

16

4B

16

FF

16

1FF

16

2A

16

CC

16

AA

16

345

8

113

8

377

8

777

8

52

8

314

8

252

8

(28)

Convertire ciascun numero da base 2 a base 10

• 1001011

2

• 1011100

2

• 1000101

2

• 100011

2

• 1000001

2

• 101100

2

• 11010

2

75

10

92

10

69

10

35

10

65

10

44

10

26

10

(29)

Esercizi su Codifiche con segno

• Rappresentare in complemento a due con 5 bit i seguenti numeri: – -10 – 10110 – 13 – 01101 – 11 – 01011 – -7 – 11001 – 16 – non possibile

• Rappresentare in modulo e segno con 6 bit i seguenti numeri: – -20 101100

– 25 011001 – 30 011110 – -15 110001 – 31 011111

(30)

Esercizi su Codifiche con segno

• Rappresentare in modulo e segno con 6 bit i seguenti numeri: – -20 – 101100 – 25 – 011001 – 30 – 011110 – -15 – 110001 – 31 – 011111

(31)

17/10/19 31

Fondamenti di Informatica

Prof. Fenza Giuseppe

(32)

• Quanti bit sono necessari per codificare i giorni del mese di Maggio? • 5

• Quanti bit sono necessari per codificare i giorni del mese di Febbraio in anno non bisestile?

• 5

• Quanti bit sono necessari per codificare i giorni di un anno non bisestile?

• 9

• Quanti bit sono necessari per codificare i giorni della settimana? 3

• Quanti bit sono necessari per codificare le lettere dell’alfabeto (inclusi YKJYW)?

• 5

• Quanti bit sono necessari per codificare le vocali? • 3

• Quanti bit sono necessari per codificare le consonanti (inclusi YKJYW)?

(33)

• Quanti messaggi è possibile rappresentare con 7 bit

utilizzando la rappresentazione che usa modulo e segno?

• 128

• Qual è il massimo valore che possiamo rappresentare con 6 bit con una codifica che usa modulo e segno?

• 31

• Quanti messaggi è possibile rappresentare con 5 bit

utilizzando la rappresentazione che usa modulo e segno?

• 32

• Qual è il massimo valore che possiamo rappresentare con 8 bit?

• 255

Domande su Codifiche

Modulo/Segno

(34)

• Qual è il massimo valore che possiamo rappresentare con 5 bit

considerando che stiamo utilizzando una codifica in complemento a due?

15

• Qual è il massimo valore che possiamo rappresentare con 8 bit con una codifica in complemento a due? 127

• Qual è il massimo valore che possiamo rappresentare con 7 bit

considerando che stiamo utilizzando una codifica in complemento a due?

63

• Qual è il massimo valore che possiamo rappresentare con 9 bit con una codifica in complemento a due? 255

• Qual è il massimo valore che possiamo rappresentare con 6 bit

considerando che stiamo utilizzando una codifica in complemento a due?

31

Domande su Codifiche

Complemento a due

(35)

Esercizi su Codifiche base 2

• Qual è il valore in base binaria del numero decimale 7310?

1001001

• Qual è il valore in base binaria del numero decimale 9510 ?

1011111

• Qual è il valore in base binaria del numero decimale 9010 ?

1011010

• Qual è il valore in base binaria del numero decimale 2510 ?

11001

• Qual è il valore in base binaria del numero decimale 2710 ?

11011

• Qual è il valore in base binaria del numero decimale 8810 ?

1011000

• Qual è il valore in base binaria del numero decimale 5610 ?

(36)

Esercizi su Codifiche base sedici

• Qual è il valore in base 16 del numero binario 110010102 ? CA • Qual è il valore in base 16 del numero binario 110001112 ? C7 • Qual è il valore in base 16 del numero binario 111011112 ? EF • Qual è il valore in base 16 del numero binario 111111012 ? FD • Qual è il valore in base 16 del numero binario 110011102 ? CE • Qual è il valore in base 16 del numero binario 111011012 ? ED • Qual è il valore in base 16 del numero binario 101100102 ? B2 • Qual è il valore in base 16 del numero binario 10011012 ? 4D

(37)

Esercizi su Codifiche base dieci

• Qual è il valore in base dieci del numero binario 10110002 ? 88 • Qual è il valore in base dieci del numero binario 1101112 ? 55 • Qual è il valore in base dieci del numero binario 10010112 ? 75 • Qual è il valore in base dieci del numero binario 110010102 ? 202 • Qual è il valore in base dieci del numero binario 110001112 ? 199 • Qual è il valore in base dieci del numero binario 1110112 ? 59

(38)

Esercizi su Codifiche con segno

• Rappresentare in complemento a due con 5 bit i seguenti numeri: – 10 01010

– -13 10011 – -11 10101

– 7 00111

– -16 10000

• Rappresentare in modulo e segno con 6 bit i seguenti numeri: – 20 010100

– -25 100111 – -30 100010 – 15 001111 – -31 100001

Riferimenti

Documenti correlati

Mariantonia Liborio - Silvia De Laude, La letteratura francese medievale, Roma, Carocci 2002 : capitoli 1, 2, 3, 4.. Due testi letterari a

•  la scelta fra le alternative si può fare con metodo simile a quello visto per l'analisi delle ridondanze (però non basato solo sul numero degli accessi). •  è

Nelle cattedre che prediligono l'approfondimento delle obbligazioni e dei contratti, la scelta può ricadere fra due capisaldi della dottrina civilistica, che costituiscono punti

b) cedere tutta la produzione ad un grossista a € 1.800 il kg. i) Determinare quale delle due alternative è la più conveniente al variare della quantità prodotta, sapendo che

Determinare la quantità di equilibrio sapendo che i costi variabili unitari sono pari a 6, i costi fissi totali sono pari a 100 ed il prezzo di vendita è pari a 10.. Scelta tra

L'economista non deve limi- tarsi a teorizzare i rapporti intercorrenti fra due fenomeni (prezzi e quantità scam/biate) come se si svolgessero in vitro, isolati nel vuoto pneumatico,

Quindi in linea generale, nella scelta fra questi due processi di stabilizzazione biologica, si può affermare che la digestione anaerobica è da preferirsi per

Lo scostamento fra costi effettivi di manodopera e quelli standard può essere scomposto in due componenti: 1 una varianza di efficienza della manodopera detta anche varianza di