• Non ci sono risultati.

Lezione n° 9: Esercitazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione n° 9: Esercitazione"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

Lezione n° 9: Esercitazione

- Variazione del gradiente

- Introduzione di vincoli nel problema

- Calcolo delle direzioni estreme

R. Cerulli – F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa

Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata Università di Salerno

(2)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(3) (2)

d) Determinare una nuova funzione obiettivo

che renda C punto di ottimo unico

A B

C

(3)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(3) (2)

e) Aggiungere un vincolo RIDONDANTE

A B

C

NO

(4)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(3) (2)

e) Aggiungere un vincolo RIDONDANTE

A B

C

(5)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(3) (2)

f) Aggiungere un vincolo che renda in sistema INAMMISSIBILE

A B

C

(6)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(3) (2)

A B

C

f) Aggiungere un vincolo che renda in sistema INAMMISSIBILE

(7)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(3) (2)

A B

C

g) Aggiungere un vincolo affinchè il punto C diventi punto di ottimo

4

(8)

1 6

-3 -2 -1

1 (1)

(3) (2)

A B

C

f) Aggiungere un vincolo che renda la regione ammissibile un politopo.

X

8 8

X E

D

(9)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(3) (2)

A B

C

g) Riscrivere il problema applicando il teorema della rappresentazione e risolverlo

Punto di ottimo (1,0) Valore ottimo

(10)

1

X

6

-3 -2

-1 1 (1)

(3) (2)

A B

C

Calcoliamo punti estremi e le direzioni estreme

A= (1,0) B= (6,0) C= ?

C= (3,4)

(11)

A= (1,0) , B= (6,0) , C= (3,4)

(poliedro)

Abbiamo visto che d è una a direzione di X se:

: , 0

x Ax b x X

0 0

0

d

d d A

(12)
(13)
(14)

A= (1,0) B= (6,0) C= (3,4)

t

j

j j k T

i

i i

T x c d

c z

1 1

) (

) (

min





















2 1

2 ) 1

1 3 3 (

1 3 ) 2

1 3 (

4 ) 3 1 3 0 (

) 6 1 3 0 (

) 1 1 3 (

min

2 1

3 2

1

z

0 ,

0 ,

,

1

3 2 13 7

18 3

min

2 1

3 2 1

3 2

1

2 1

3 2

1

z

t 1,2,..., j

0

k 1,2,..., i

0

, 1

1 1

j i k

i

(15)

A= (1,0) B= (6,0)

C= (3,4) minimo

Valore ottimo

0 ,

0 ,

,

1

3 2 13 7

18 3

min

2 1

3 2 1

3 2

1

2 1

3 2

1

z

t

j

j j k T

i

i i

T x c d

c z

1 1

) (

) (

min

1 0 d

cT cT d2 0

t 1,2,..., j

0

k 1,2,..., i

0

, 1

1 1

j i k

i

(16)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(3) (2)

A B

C

Punto di ottimo (1,0) Valore ottimo

(17)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(3) (2)

A B

C

Forma Standard

(18)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(3) (2)

A B

C

Si determinino le basi associate ad ogni vertice della regione ammissibile

3. Teorema (no dim.)

Dato X={Ax=b, x0} insieme convesso, dove A è una matrice mxn di rango m con m<n, x è un punto estremo di X se e solo se x è una soluzione di base ammissibile.

(19)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(3) (2)

A B

C

Il numero di componenti di queste basi è dato dal numero m di righe della matrice dei vincoli A.

Dal teorema precedente sappiamo che ad ogni vertice della regione ammissibile sono associate una o più basi ammissibili.

Per individuare la base associata ad un vertice x è sufficiente trovare le variabili che assumono il valore zero sui vincoli la cui intersezione individua x sul piano.

Si determinino le basi associate ad ogni vertice della regione ammissibile

(20)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(3) (2)

A B

C

Si determinino le basi associate ad ogni vertice della regione ammissibile

Nell’esempio in figura:

Il punto A=(1,0) è individuato dal vincolo 3, su cui x

5 vale zero e l’asse delle ascisse dove x

2 vale zero.

Quindi la base associata al vertice A=(1,0) è B

A={1,3,4}

(21)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(3) (2)

A B

C

Si determinino le basi associate ad ogni vertice della regione ammissibile

Nell’esempio in figura:

Il punto B=(6,0) è individuato dal vincolo 1, su cui x

3 vale zero e l’asse delle ascisse dove x

2 vale zero.

Quindi la base associata al vertice B=(6,0) è {1,4,5}

(22)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(3) (2)

A B

C

Si determinino le basi associate ad ogni vertice della regione ammissibile

Nell’esempio in figura:

Il punto C=(3,4) è individuato dal vincolo 2, su cui x

4 vale zero ed il vincolo 3, su cui x

5 vale zero.

Quindi la base associata al vertice C=(3,4) è {1,2,3}

(23)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(3) (2)

A B

C

RISP: Qualsiasi punto della regione ammissibile ad eccezione dei punti estremi A, B, C.

Esempio: (2,0), (5,0), (2,2), (6,3)

Si individui (geometricamente) una soluzione ammissibile non basica

……..

(24)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(3) (2)

A B

C

Si individui (geometricamente) una soluzione ammissibile basica

RISP: Uno qualsiasi dei punti estremi della regione ammissibile.

Nell’esempio in figura sono: A=(1,0), B=(6,0) e C=(3,4)

(25)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(3) (2)

A B

C

Si individui (geometricamente) una soluzione non ammissibile non basica

RISP: Un qualsiasi punto al di fuori della regione ammissibile diverso da quelli ottenuti dall’intersezione di due o più vincoli del problema.

Nell’esempio in figura: (0,3), (1,5), (-3,0), ……..

(26)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(3) (2)

A B

C

Si individui (geometricamente) una soluzione non ammissibile basica

RISP: Un qualsiasi punto al di fuori della regione ammissibile ottenuto dall’intersezione di due o più vincoli del problema.

Nell’esempio in figura sono: (0,0), (-1,0), (0,1), (0,-2), (0,-3), (-2/3,-10/3)

(27)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(3) (2)

A B

C

Individuare una soluzione di base ammissibile degenere, se esiste.

RISP: Un punto estremo su cui passano almeno n-m+1 vincoli. Questa condizione garantisce che almeno una variabile in base sia nulla.

Nell’esempio in figura non ci sono soluzioni di base degeneri.

(28)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(2)

B C

Modificare il vincolo 3 al fine di generare una soluzione di base ammissibile degenere.

(3)

A C

Quali sono le basi associate al punto A?

B1={3,4,5}, B

2={2,3,4}, B

3={1,3,4}

Verificare algebricamente che x

B1 è una soluzione di base ammissibile degenere.

(29)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(2)

B (3)

A C

B1={3,4,5}

(30)

1

X

6

-3 -2 -1

1 (1)

(2)

B (3)

A C

Verificare algebricamente che x

B2 e x

B3 sono soluzioni di base ammissibile degeneri.

B2={2,3,4}, B

3={1,3,4}

(31)

I seguenti vettori sono soluzioni di base ammissibili per il problema dato?

x1 1 4 0 2 4 1 é

ë êê êê êê êê

ù

û úú úú úú úú

x2 6 0 0 7 12 é

ë êê êê êê

ù

û úú úú úú

x3 0 0 3 1

0 é

ë êê êê êê

ù

û úú úú úú

x4 1 2 4 -2 0 0 é

ë êê êê êê êê

ù

û úú úú úú úú

Riferimenti

Documenti correlati

Il momento misto centrale di ordine 1,1, che viene indicato con il termine covarianza, corrisponde alla media aritmetica del prodotto degli scarti delle

Dare la definizione di punto di minimo relativo di una funzione (specificare prima di tutto dove tale funzione deve essere

(i) Si provi che f ha massimo e minimo assoluti su Γ.. (ii) Si determinino gli estremi assoluti di f

Alcuni esercizi di

Matematica per Finanza, assicurazioni e impresa; aa 2015-2016; esercizi IV

Il caso analizzato ben esemplifica questa nuova relazione tra banca ed impresa che si muove dal rafforzamento di un tipo di legame tradizionale, in cui la banca pesa appunto

Corso di STATISTICA MATEMATICA Prova scritta del

c) Determina l’equazione omogenea della retta polare del punto K[1, 0, 1] e discuti se essa contiene i punti doppi