• Non ci sono risultati.

89/2009 Dopo ampia ed approfondita discussione la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "89/2009 Dopo ampia ed approfondita discussione la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Teramo

Procedura di valutazione comparativa a n. 1 posti di ricercatore universitario, indetta con D.R. n.

460 del 14.10.2009 - Facoltà di Agraria - settore scientifico disciplinare BIO/11 (Biologia molecolare).

VERBALE N. 1

ALLEGATO 1

CRITERI DI MASSIMA ai sensi del D.M. 89/2009

Dopo ampia ed approfondita discussione la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posti di ricercatore universitario, indetta con D.R. n. 460 del 14.10.2009 - Facoltà di Agraria - settore scientifico disciplinare BIO/11 (Biologia molecolare), composta dai Professori:

- Ernesto Di Mauro - Carlo Ventura - Giovanni Floris

assume i seguenti criteri di massima:

A) Valutazione dei titoli

1. La Commissione giudicatrice effettuerà analiticamente la valutazione comparativa dei titoli dei candidati sulla base dei seguenti elementi debitamente documentati, tenendo conto che la valutazione di ciascun elemento sarà effettuata considerando specificamente la significatività che esso assume in ordine alla qualità e quantità dell’attività di ricerca svolta dal singolo candidato:

a. possesso del titolo di dottore di ricerca o equivalente, conseguito in Italia o all'estero;

b. svolgimento di attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero;

c. prestazione di servizi di formazione e ricerca, anche con rapporto di lavoro a tempo determinato, presso istituti pubblici italiani o all'estero;

d. svolgimento di attività di ricerca, formalizzata da rapporti istituzionali, presso soggetti pubblici e privati italiani e stranieri;

e. realizzazione di attività progettuale relativamente al settore scientifico- disciplinare oggetto del bando di concorso;

f. organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali;

g. titolarità di brevetti relativamente al settore scientifico-disciplinare oggetto del bando di concorso;

h. partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali;

i. conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca.

2. Ai sensi dell'art. 1, comma 7, della legge 4 novembre 2005, n. 230 costituiscono titoli preferenziali il dottorato di ricerca, le attività svolte in qualità di assegnisti e contrattisti ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, di borsisti post- dottorato ai sensi della legge 30 novembre 1989, n. 398, nonché di contrattisti ai sensi dello stesso art. 1 comma 14 della legge 4 novembre 2005, n. 230.

(2)

B) Valutazione delle pubblicazioni scientifiche (in un numero massimo di 5 (cinque) per candidato).

C) La Commissione giudicatrice, nell'effettuare la valutazione comparativa dei candidati, prenderà in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti, nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale, con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali.

D) La Commissione giudicatrice effettuerà la valutazione comparativa delle pubblicazioni di cui al punto 1 sulla base dei seguenti criteri:

a. originalità, innovatività e importanza di ciascuna pubblicazione scientifica;

b. congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore scientifico-disciplinare per il quale è bandita la procedura, ovvero con tematiche interdisciplinari ad esso correlate;

c. rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;

d. determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione.

E) La Commissione giudicatrice valuterà, altresì, la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali.

F) La Commissione nel valutare le pubblicazioni si avvarrà anche di uno o più dei seguenti indici, di cui è riconosciuto l'uso a livello internazionale:

a. numero totale delle citazioni;

b. numero medio di citazioni per pubblicazione;

c. “impact factor” totale;

d. “impact factor” medio per pubblicazione;

e. combinazioni dei precedenti parametri atte a valorizzare l'impatto della produzione scientifica del candidato (indice di Hirsch o simili).

I criteri ora individuati saranno trasmessi al più presto, in formato cartaceo e per posta elettronica all’indirizzo [email protected], al Responsabile del Procedimento il quale ne curerà la pubblicità.

Roma, li 8 settembre 2010

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

La Commissione

- Prof. Ernesto Di Mauro (Presidente) - Prof. Carlo Ventura (Segretario)

- Prof. Giovanni Floris (Membro interno)

Riferimenti

Documenti correlati

227 del 30/09/2021 con la quale è stato indetto l’avviso di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di borsa per attività di ricerca n.. 1 relativo alle

Ai fini della valutazione dell’attività didattica sono considerati il volume, l’intensità e la continuità delle attività svolte dai candidati, con particolare riferimento

Ci~scun commissario dichiara che non sussistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. Dichiara altresì, ai sensi dell'art. Dichiara altresì di non

Altri titoli collegati alle attivita svolte (contratti, borse di studio, incarichi in enti di ricerca nazionali o internazionali, progetti di ricerca): fino a 5 punti. Colloquio: