• Non ci sono risultati.

LEGISLATIVE delle REGIONI e delle PROVINCE AUTONOME

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LEGISLATIVE delle REGIONI e delle PROVINCE AUTONOME"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CONFERENZA dei PRESIDENTI delle ASSEMBLEE

LEGISLATIVE delle REGIONI e delle PROVINCE AUTONOME

5 °

anniverario delle Regioni a Statuto ordinario 2020 1970

premio

ER LA ROMOZIONE DEL APITALE MANO DEL AESE

CCCCC PPPPP

La Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, in occasione del 50°

anniversario delle Regioni a statuto ordinario, promuove la prima edizione del Premio “Promozione del Capitale umano del Paese” per le migliori tesi di laurea e di dottorato sui temi del regionalismo italiano nella dimensione nazionale e

sovranazionale.

I dieci premi, del valore di 2.500 euro ciascuno, saranno assegnati a tesi di laurea magistrale e di dottorato di ricerca discusse presso Università italiane tra il 01/01/2019 e il 30/09/2021. La scadenza per l’invio è fissata al 15/10/2021.

I premi saranno così ripartiti:

N. 1 tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che abbia approfondito il tema della Evoluzione del regionalismo italiano;

N. 1 tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che abbia approfondito il tema degli Strumenti di raccordo tra politica regionale e politica nazionale e sovranazionale;

N. 1 tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che abbia approfondito il tema delle Potestà normative tra autonomia e sussidiarietà;

N.1 tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che abbia approfondito il tema della

Digitalizzazione e dematerializzazione del procedimento legislativo regionale in prospettiva comparata;

N. 1 tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che abbia approfondito il tema della

Clausola di supremazia e sistema delle Conferenze: quale ruolo per le Assemblee legislative regionali?;

N. 1 tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che abbia approfondito il tema dell’

Esercizio dei poteri sostitutivi nelle Regioni ex art. 120 Costituzione;

N. 1 tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che abbia approfondito il tema Regioni e “legimatica” ; N. 1 tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che abbia approfondito il tema delle

Politiche sanitarie in ambito regionale, con attenzione al ruolo delle Commissioni consiliari;

N. 1 tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che abbia approfondito il tema della

Missione politica e istituzionale del Comitato delle Regioni nella futura architettura istituzionale dell’Unione europea, con attenzione al ruolo delle Assemblee legislative regionali;

N. 1 tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che abbia approfondito il tema del Ruolo politico delle Regioni, in chiave nazionale ed europea, nel contribuire ad una ripresa sostenibile dell’Unione europea e nella governance del Recovery Plan.

I vincitori saranno premiati nel corso di una cerimonia pubblica organizzata dalla Conferenza.

PPPPP PPPPP

U U U U U

http://www.parlamentiregionali.it/dbdata/documenti/[604b810cab909]bando_premi_laurea_08.03.2021.pdf SCARICA IL BANDO

Riferimenti

Documenti correlati

- considerato altresì che a seguito dell’ampio processo di riforma e modernizzazione degli aiuti di Stato, la Commissione europea ha ampliato considerevolmente le

Rispetto alla prova finale della laurea triennale, la tesi di laurea magistrale richiede un più approfondito lavoro di ricerca teorica e/o empirica e deve dimostrare la

9) Informativa sulla partecipazione delle Regioni alla programmazione delle risorse del piano per la ripresa europea Next Generation EU – Richiesta del Presidente della Regione

ATTESO che le Regioni e Province autonome e il Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi, si trovano a dover rispondere nell’attuale fase di transizione

Dopo l’articolo 13, del ddl di conversione in legge del decreto legge 24 giugno 2016, n. Nel 2016 alle regioni a statuto ordinario, alla Regione siciliana, alla regione Sardegna e

22 del Patto (Gestione e sviluppo delle risorse umane) è stato costituito un apposito Tavolo politico, per cui la Conferenza delle Regioni e delle Province

Con riferimento alla proposta di inserimento del comma 21: le Regioni ritengono che in generale il collocamento a riposo dei propri dipendenti, con i requisiti per l’accesso

2. Gli importi per ciascuna regione sono definiti, mediante accordo da sancire, entro il 31dciembre 2012, in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le