• Non ci sono risultati.

Gestione sanitaria della fauna selvatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gestione sanitaria della fauna selvatica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Master Universitario di II livello

Gestione sanitaria della fauna selvatica

Anno accademico 2015-2016

L’obiettivo del Master è di fornire le conoscenze teorico- pratiche e le competenze metodologiche ai Medici Veterinari che opereranno, a vario titolo, nella gestione sanitaria della fauna selvatica, sia terrestre che marina, per

il controllo delle patologie con maggiore impatto su sanità veterinaria e salute pubblica

Sede di svolgimento delle lezioni:

- Facoltà di Medicina Veterinaria, Sede di Piano d’Accio, Università degli Studi di Teramo

- Strutture delle Istituzioni convenzionate

Periodo di svolgimento delle lezioni: da gennaio a novembre 2016 Giorni di svolgimento delle lezioni: dal lunedì al venerdì Numero massimo di Partecipanti: 25 La frequenza è obbligatoria

Il Master si avvarrà delle competenze accademiche e di altre Istituzioni quali Enti Parco (PNALM, PNM, Gran Sasso e Monti della Laga), Centri di Referenza del SSN (CERMAS, COVEPI), Corpo Forestale dello Stato, Centri di Studio e Ricerca (CSC) e Società Scientifiche (SIMeVeP) direttamente coinvolte nella gestione della fauna selvatica

Il corso prevede un totale di 1500 ore per 60 CFU

Il costo del corso è di € 3.000,00

(2)

Aree Didattiche

AREA CARNIVORI AREA UNGULATI AREA VOLATILI AREA LAGOMORFI AREA SPECIE MARINE AREA SPECIE ESOTICHE AREA GESTIONE SANITARIA AREA SORVEGLIANZA SANITARIA

Negli ultimi anni la Medicina Veterinaria ha mostrato un crescente interesse nei confronti della fauna selvatica la cui gestione

rappresenta sempre più una priorità degli Enti amministrativi dei diversi territori coinvolti.

Il ruolo svolto dalle malattie infettive sulle dinamiche di popolazione, sullo stato sanitario delle specie animali nonché sugli aspetti di sanità pubblica ad essi connessi, risulta preminente. Le politiche di gestione della fauna selvatica richiedono pertanto una

profonda conoscenza delle relazioni esistenti tra microrganismi, specie animali, uomo e ambiente al fine di poter identificare le strategie più efficienti per assicurare e mantenere il giusto equilibrio tra ambiente selvatico e domestico, e cambiarle nel tempo al sopraggiungere di eventuali emergenze sanitarie.

Per ulteriori informazioni consultare il sito web www.unite.it

nella sezione dedicata ai Master

Coordinatore del Master

Dott.ssa Cristina E. Di Francesco

[email protected]

Scadenza domande:

31 dicembre 2015

Il corso si attiverà con un minimo di n° 20 partecipanti

L’accesso al corso è consentito solo ai possessori di Laurea di 2°livello in Medicina Veterinaria (47/S; LM/42)

TIPO ORE CFU

LEZIONE FRONTALE (comprensiva di

esercitazioni in aula in piccoli gruppi) 350 14

STUDIO INDIVIDUALE 400 16

DIDATTICA ALTERNATIVA (ricerche di gruppo,

tirocini, uscite) 625 25

PROVA FINALE: tesina finale 125 5

TOTALE ANNUALE 1500 60

Riferimenti

Documenti correlati

L’attività didattica si svolge a Montorio al Vomano, ovvero alle porte del Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga, nel versante teramano del Parco; sono previste

L'impatto delle specie aliene sulla gestione sanitaria della fauna selvatica Dott.

1 Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Università di Camerino – Centro Ricerche Floristiche dell’Ap- pennino, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, San

L'Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga intende acquisire manifestazioni di interesse al fine di sondare il mercato per un eventuale fornitura di una autovettura

L'Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga intende acquisire manifestazioni di interesse per procedere all'affidamento del servizio di raccolta, trasporto e

“terre alte”, svolto anche in collaborazione il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, tenutosi a Montorio al Vomano (in occasione dell’annuale Vetrina del Parco) ed a

Ore 09.00 Arrivo a Campo Imperatore e visita al cuore della regione: percorrendo le antiche vie della Transumanza si entra nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti

Key words: Coleoptera, staphylinidae, Italy, Apennines, parco nazionale del Gran sasso e dei Monti della Laga, parco nazionale del Cilento, Vallo di diano e dei Monti Alburni,