• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BLESSANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BLESSANO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BLESSANO

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

CLASSE TERZA Insegnante: LAURA PELLIZZARI

PROGETTAZIONE ANNUALE: STORIA

TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

L’alunno:

- riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita

- usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni

- individua le relazioni fra gruppi umani e contesti spaziali - organizza le informazioni e le conoscenze

- comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche - usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici - racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici

- comprende avvenimenti, fatti che hanno caratterizzato la storia dell’umanità OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

USO DELLE FONTI

- comprendere le funzioni e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo

- riconoscere la durata e i cambiamenti

- individuare le tracce ed usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato

- classificare le fonti

- ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

- rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati - riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi,

cicli temporali, mutamenti in fenomeni ed esperienze vissute e narrate

- comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo ( orologio, calendario, linea temporale… )

- conoscere il significato di “ storia “ come disciplina che studia le rappresentazioni del passato di gruppi umani

- conoscere la condizione della terra prima della formazione dell’umanità

- seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o la lettura di

testi storici

(2)

- conoscere il sistema di misura del tempo storico e decodificare le datazioni a.

C e d. C

- organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali - conoscere le trasformazioni avvenute dal Paleolitico al Neolitico

- comprendere le analogie e le differenze nel passaggio dalla vita nomade alla vita sedentaria

- conoscere i cambiamenti avvenuti con la scoperta dei metalli e con l’invenzione della scrittura

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

- rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante disegni o semplici testi scritti

- riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite CONTENUTI

I fatti nel tempo: la misura, la durata, i cambiamenti - il metodo dello storico. Lo storico e i suoi aiutanti - il sito archeologico e i fossili

- la linea del tempo

- le fonti. Fonti storiche e il loro reperimento

- la storia della terra. Le Ere ( arcaica, primaria, secondaria, terziaria, quaternaria )

- la formazione della terra. Prime forme di vita - l’evoluzione della vita

- Pangea e Panthalassa

- i dinosauri. La loro estinzione

- mammiferi e primati. Arriva l’uomo - l’uomo nel Paleolitico

- l’Australopiteco. L’uomo habilis . L’uomo ergaster o erectus - la scoperta del fuoco

- le glaciazioni

- l’uomo di Neanderthal. L’uomo Sapiens e Sapiens - Sapiens - Cittadinanza e Costituzione: le migrazioni

- le abitazioni del Paleolitico - nasce l’arte

- l’uomo del Neolitico

- l’uomo diventa allevatore e agricoltore - il villaggio

- l’organizzazione sociale: lavorazione della ceramica, intreccio e tessitura - la religione… e il culto dei morti

- dalla Preistoria alla Storia - dalla pietra ai metalli

- commercio, calcolo e scrittura

(3)

METODOLOGIA

Inizialmente controllerò le conoscenze che ogni bambino possiede. Cercherò di capire se ha acquisito il concetto di tempo nelle sue molteplici dimensioni strutturali di successione, contemporaneità, periodicità, durata cronologica e psicologica, età, cambiamento e trasformazione. Se usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze ed individuare successioni o contemporaneità. Se è in grado di utilizzare alcuni degli strumenti del tempo: datario, calendario, linea del tempo, orologio digitale e analogico. Se è in grado di leggere le informazioni da una linea del tempo e raccontare e ricostruire degli eventi. Infine affronteremo lo studio della storia ( PREISTORIA ). Questi non può essere inteso solo come memorizzazione di conoscenze e termini specifici, ma come costruzione personale del sapere.

Nell’affrontare lo studio vero e proprio cercherò di stimolare la naturale curiosità dei bambini, la loro voglia di conoscere, di comunicare e di cooperare allo scopo di far nascere un atteggiamento positivo verso questa disciplina.

VERIFICA

- osservazioni sistematiche desunte durante l’attività quotidiana - esposizioni orali da parte degli alunni

- formulazione di semplici domande in relazione al problema analizzato - riflessioni personali sugli argomenti trattati

- somministrazione di prove oggettive

Oltre agli esiti delle verifiche scritte e valutazioni orali prenderò in considerazione anche: l’interesse maturato per l’apprendimento, l’atteggiamento consapevole, l’impegno, la capacità di ascolto, di comprensione, di esposizione e le conoscenze acquisite.

COMPITO DI REALTÀ: Un giorno nel Neolitico.

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione nella sua dimensione formativa evidenzierà le valenze acquisite a livello d’identità personale e di appartenenza culturale e sociale, anche mediante l’apporto

• la loro predisposizione a collegare la parola con le esperienze sensoriali.. Una metodologia che tenga conto di questi aspetti deve privilegiare un approccio di carattere

CLASSE SECONDA Come già per la classe prima, anche per la classe seconda, si considera centrale dal punto di vista metodologico, il prevalere della dimensione orale e l’uso di

Gli alunni impareranno a comprendere oralmente espressioni di uso quotidiano, a leggere e comprendere globalmente brevi testi accompagnati da supporti visivi, ad interagire

 L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari e coglie il significato di semplici testi multimediali attraverso l’ascolto e la comprensione

Analisi degli aspetti caratteristici della civiltà fenicia: il territorio, la navigazione e l'evoluzione tecnologica delle navi; l'artigianato, il commercio, le colonie, la scrittura

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore

Utilizza tecniche grafiche e pittoriche diverse in modo personale e creativo, sa manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi. Legge una immagine e un'opera