• Non ci sono risultati.

REGISTRO DELLE PULIZIE E SANIFICAZIONE SEDE I.T.E.T.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGISTRO DELLE PULIZIE E SANIFICAZIONE SEDE I.T.E.T."

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

I . I . S . S . “ L U I G I V A N V I T E L L I ” T E C N I C O E P R O F E S S I O N A L E

L I O N I ( A V )

REGISTRO DELLE PULIZIE E SANIFICAZIONE SEDE I.T.E.T.

Revisione N°0

Data revisione: 24 /09/2020

FUNZIONE NOME E COGNOME FIRMA

Datore di lavoro Prof.ssa Marilena Viggiano RSPP Ing. Vincenzo Fungaroli Medico competente Dott.ssa Simona Iannelli

RLS Prof. Gerardino Di Popolo

(2)

I.I.S.S. “LUIGI VANVITELLI” TECNICO E PROFESSIONALE

LIONI (AV I..T.E.T.

Indirizzo plesso scolastico Via Ronca,47 (AV)

SCOPO

La presente procedura ha lo scopo di disciplinare e registrare le operazioni di pulizia e sanificazione previsti dai Protocolli di Sicurezza ed elaborati sulla base delle indicazioni contenute nella Circolare del Ministero della Salute n.005443 del 22.02.2020 e nel rapporto ISS COVID-19, Versione 21 aprile 2020, allegato 1 del documento CTS del 28/05/20 e dal Protocollo d’intesa siglato, il giorno 6 agosto, 2020 tra Ministero dell’Istruzione e Sindacati per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione COVID 19 (disposizioni relative a pulizia e igienizzazione dei luoghi e delle attrezzature) viene riportato l’articolo 2. DISPOSIZIONI RELATIVE A PULIZIA E IGIENIZZAZIONE DI LUOGHI E ATTREZZATURE

2. DISPOSIZIONI RELATIVE A PULIZIA E IGIENIZZAZIONE DI LUOGHI E ATTREZZATURE

E’ necessario assicurare la pulizia giornaliera e la igienizzazione periodica di tutti gli ambienti predisponendo un cronoprogramma ben definito, da documentare attraverso un registro regolarmente aggiornato.

Nel piano di pulizia occorre includere almeno:

- gli ambienti di lavoro e le aule;

- le palestre;

- le aree comuni;

- le aree ristoro e mensa;

- i servizi igienici e gli spogliatoi;

- le attrezzature e postazioni di lavoro o laboratorio ad uso promiscuo;

- materiale didattico e ludico;

- le superfici comuni ad alta frequenza di contatto (es. pulsantiere, passamano).

L’attività di igienizzazione dei luoghi e delle attrezzature dovrà essere effettuata secondo quanto previsto dal cronoprogramma o, in maniera puntuale ed a necessità, in caso di presenza di persona con sintomi o confermata positività al virus. In questo secondo caso, per la pulizia e la igienizzazione, occorre tener conto di quanto indicato nella Circolare 5443 del Ministero della Salute del 22/02/2020 allegata. Inoltre, è necessario disporre la pulizia approfondita di tutti gli istituti scolastici, avendo cura di sottoporre alla procedura straordinaria qualsiasi ambiente di lavoro, servizio e passaggio.

In tal senso, le istituzioni scolastiche provvederanno a:

• assicurare quotidianamente le operazioni di pulizia previste dal rapporto ISS COVID-19, n.19/2020;

• utilizzare materiale detergente, con azione virucida, come previsto dall'allegato 1 del documento CTS del 28/05/20;

• garantire la adeguata aerazione di tutti i locali, mantenendo costantemente (o il più possibile) aperti gli infissi esterni dei servizi igienici. Si consiglia che questi ultimi vengano sottoposti a pulizia almeno due volte al giorno, eventualmente anche con immissione di liquidi a potere virucida negli scarichi fognari delle toilette;

• sottoporre a regolare detergenza le superfici e gli oggetti (inclusi giocattoli, attrezzi da palestra e laboratorio, utensili vari...) destinati all'uso degli alunni.

(3)

CAMPO DI APPLICAZIONE

La presente procedura viene applicata ai seguenti ambiti del Plesso ITET:

Aree Comuni Laboratori tecnologici Attrezzature e Postazioni di Lavoro

§ Uffici § Informatica Presenti nel Plesso scolastico

§ Aule

§ Spogliatoi

§ Servizi igienici

§ Locale depositi

§ Palestra

§ Altro:

§ corridoi

§ atrio

§

MODALITÀ DI APPLICAZIONE

SEDE I.T.E.T- Via RONCA- Lioni (AV)

OPERATORE PIANO TERRA

I PIANO

II PIANO

TIPO DI INTERVENTO □ PULIZIA □ DISINFEZIONE □ SANIFICAZIONE

PRODOTTI UTILIZZATI

DPI OPERATORE

§ Guanti monouso,

§ mascherine FFP2/FFP3,

§ camice monouso o altro vestiario,

§ occhiali protettivi o visiere.

(4)

REGISTRO DI CONTROLLO

I.I.S.S. “L. VANVITELLI” LIONI (AV) - I.T.E.T. - VIA RONCA LIONI (AV)

A) LOCALI ED AMBIENTI B) ARREDI C) ATTREZZATURE

¨ Servizi Igienici ¨ Porte ed infissi ¨ Computer e mouse

¨ Rubinetterie ¨ Armadi e cassettiere ¨ Calcolatrice

¨ Spogliatoi ¨ Cattedre ¨ Telefoni

¨ Magazzino e deposito ¨ Tavoli ¨ Fotocopiatori e scanner

¨ Palestra ¨ Sedie ¨ LIM

¨ Ufficio collaboratore ¨ Poltroncine ¨ Proiettore

scolastico ¨ Piani di appoggio ¨ Lavagna luminosa

¨ Sala docenti ¨ Scaffalature ¨ Box bevande/merendine

¨ Area accoglienza e ¨ Maniglie ¨ Attrezzatura di laboratorio isolamento temporaneo ¨ Scrivanie ¨ Appendiabiti

¨ Corridoio/atrio ¨ Interruttori ¨ Cestini

¨ Ascensore ¨ ¨ Climatizzatori e impianti di

¨ Laboratori tecnologici ¨ ventilazione (fancoil, ventil,

¨ ¨ ecc.)

¨ ¨ ¨

¨ ¨ ¨

¨ ¨ ¨

¨ ¨ ¨

¨ ¨ ¨

¨ ¨ ¨

¨ ¨ ¨

¨ ¨ ¨

¨ ¨ ¨

¨ ¨

Con la compilazione del presente modulo si dichiara che il servizio di pulizia e sanificazione è stato correttamente eseguito con prodotti idonei alla pulizia, disinfezione e sanificazione, secondo le direttive Ministeriali del 14.03.2020

(5)

REGISTRO DI CONTROLLO

I.I.S.S. “L. VANVITELLI” LIONI (AV) - I.T.E.T. - VIA RONCA LIONI (AV)

DATA TIPO DI INTERVENTO AMBITO FIRMA

¨ PULIZIA

¨ DISINFEZIONE

¨ SANIFICAZIONE

¨ A)

¨ B)

¨ C)

¨ PULIZIA

¨ DISINFEZIONE

¨ SANIFICAZIONE

¨ A)

¨ B)

¨ C)

¨ PULIZIA

¨ DISINFEZIONE

¨ SANIFICAZIONE

¨ A)

¨ B)

¨ C)

¨ PULIZIA

¨ DISINFEZIONE

¨ SANIFICAZIONE

¨ A)

¨ B)

¨ C)

¨ PULIZIA

¨ DISINFEZIONE

¨ SANIFICAZIONE

¨ A)

¨ B)

¨ C)

¨ PULIZIA

¨ DISINFEZIONE

¨ SANIFICAZIONE

¨ A)

¨ B)

¨ C)

* indicare il tipo di ambito

Con la compilazione del presente modulo si dichiara che il servizio di pulizia e sanificazione è stato correttamente eseguito con prodotti idonei alla pulizia, disinfezione e sanificazione, secondo le direttive Ministeriali del 14.03.2020

(6)

REGISTRO DI CONTROLLO

I.I.S.S. “L. VANVITELLI” LIONI (AV) - I.T.E.T. - VIA RONCA LIONI (AV)

DATA TIPO DI INTERVENTO AMBITO FIRMA

¨ PULIZIA

¨ DISINFEZIONE

¨ SANIFICAZIONE

¨ A)

¨ B)

¨ C)

¨ PULIZIA

¨ DISINFEZIONE

¨ SANIFICAZIONE

¨ A)

¨ B)

¨ C)

¨ PULIZIA

¨ DISINFEZIONE

¨ SANIFICAZIONE

¨ A)

¨ B)

¨ C)

¨ PULIZIA

¨ DISINFEZIONE

¨ SANIFICAZIONE

¨ A)

¨ B)

¨ C)

¨ PULIZIA

¨ DISINFEZIONE

¨ SANIFICAZIONE

¨ A)

¨ B)

¨ C)

¨ PULIZIA

¨ DISINFEZIONE

¨ SANIFICAZIONE

¨ A)

¨ B)

¨ C)

* indicare il tipo di ambito

Con la compilazione del presente modulo si dichiara che il servizio di pulizia e sanificazione è stato correttamente eseguito con prodotti idonei alla pulizia, disinfezione e sanificazione, secondo le direttive Ministeriali del 14.03.2020

(7)

REGISTRO DI CONTROLLO

I.I.S.S. “L. VANVITELLI” LIONI (AV) - I.T.E.T. - VIA RONCA LIONI (AV)

DATA TIPO DI INTERVENTO AMBITO* FIRMA

¨ PULIZIA

¨ DISINFEZIONE

¨ SANIFICAZIONE

¨ A)

¨ B)

¨ C)

¨ PULIZIA

¨ DISINFEZIONE

¨ SANIFICAZIONE

¨ A)

¨ B)

¨ C)

¨ PULIZIA

¨ DISINFEZIONE

¨ SANIFICAZIONE

¨ A)

¨ B)

¨ C)

¨ PULIZIA

¨ DISINFEZIONE

¨ SANIFICAZIONE

¨ A)

¨ B)

¨ C)

¨ PULIZIA

¨ DISINFEZIONE

¨ SANIFICAZIONE

¨ A)

¨ B)

¨ C)

¨ PULIZIA

¨ DISINFEZIONE

¨ SANIFICAZIONE

¨ A)

¨ B)

¨ C)

* indicare il tipo di ambito

Con la compilazione del presente modulo si dichiara che il servizio di pulizia e sanificazione è stato correttamente eseguito con prodotti idonei alla pulizia, disinfezione e sanificazione, secondo le direttive Ministeriali del 14.03.2020

Per il cronoprogramma delle pulizie consultare l’apposito allegato.

(8)

Tracciabilità della procedura.

REVISIONE DATA MODIFICHE APPORTATE 00

01

SOGGETTI E FIRME

DIRIGENTE SCOLASTICO R.S.P.P. R.L.S.

(9)

Definizioni

PULIZIA: la rimozione meccanica dello sporco da una superficie. Per tali attività è sufficiente utilizzare acqua e sapone o detergenti neutri.

DISINFEZIONE: l’eliminazione dei microorganismi (batteri e virus) da una superficie, a seguito della pulizia. Per tali attività devono essere utilizzate le sostanze ad oggi ritenute efficaci contro i coronavirus ed indicate dall’ISS: soluzione allo 0,1% di ipoclorito di sodio (candeggina) o alcol etilico al 70%. Per ottenere 50 litri di soluzione di ipoclorito di sodio allo 0,1%, partendo da candeggina reperibile in commercio con contenuto di cloro attivo al 5%, si dovrà per esempio aggiungere 49 litri di acqua ad 1 litro di prodotto.

SANIFICAZIONE: il complesso di azioni volte a rendere sani determinati ambienti, mediante attività di pulizia e successiva disinfezione, uniti al miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda temperatura, umidità, ventilazione, illuminazione, rumore.

Le operazioni di pulizia/sanificazione devono essere condotte da personale che indossa idonei DPI (mascherine di protezione facciale, guanti monouso, camice monouso o altro vestiario, occhiali protettivi/visiere), avendo cura di arieggiare gli ambienti sia durante sia dopo l’uso dei prodotti.

Pulizia/sanificazione e disinfezione possono essere svolte separatamente o essere condotte con un unico processo utilizzando prodotti che hanno duplice azione; è importante rimuovere lo sporco o i residui di sporco che possono contribuire a rendere inefficace l’intero processo.

(10)

PER GLI ADDETTI ALLE PULIZIE

Si raccomandano le seguenti procedure di vestizione/svestizione, rispettando le sequenze di seguito Indicate.

VESTIZIONE:

1. Togliere ogni monile collana, ornamento prezioso, ecc.) e oggetto personale.

2. Praticare l’igiene delle mani

3. Controllare l’integrità dei dispositivi; non utilizzare dispositivi non integri;

4. Indossare un primo paio di guanti (vedi procedura utilizzo guanti);

5. Indossare sopra gli indumenti da lav

6. Indossare mascherina (FFP2/3) (vedi procedura utilizzo mascherina) 7. Indossare gli occhiali di protezione;

8. indossare secondo paio di guanti se occorre venire a contatto con gli oggetti da disinfettare.

SVESTIZIONE:

Regole comportamentali:

- evitare qualsiasi contatto tra i DPI potenzialmente e contaminati e il viso, il muco e o la cute;

- i DPI monouso vanno smaltiti nell'apposito contenitore (sacco chiudibile) nell' area di svestizione;

Rispettare la sequenza indicata:

1. Rimuovere il camice monouso e, strappando i lacci in vita e la chiusura posteriore, arrotolarlo dal lato interno e smaltirlo unitamente ai guanti nel contenitore/sacco chiudibile;

2. Rimuovere il primo paio di guanti e smaltirlo nel contenitore;

3. Rimuovere gli occhiali e sanificarli;

4. Rimuovere la mascherina (FFP2) maneggiandola dalla parte posteriore e smaltirla nel contenitore/sacco chiudibile;

5. Sanificare la superficie di appoggio con soluzione disinfettante a base di ipoclorito di sodio (0.1% -0,5%).

6. Rimuovere il secondo paio di guanti;

7. Procedere all’igiene delle mani con soluzione idroalcolica o con acqua e sapone.

(11)

PROCEDURA PER INDOSSARE E TOGLIERSI I GUANTI COME INDOSSARE I GUANTI

1. Prima di indossare i guanti, bisogna sempre lavarsi le mani (seguendo le procedure previste);

2. Una volta che ci si accinge a metterseli, controllare che siano della giusta taglia: né troppo stretti, né troppo larghi;

3. Prendere un paio puliti, cioè non già utilizzati. Sono infatti monouso;

4. Verificare che non siano difettosi o già bucati;

5. Indossali facendo sì che coprano bene anche il polso.

COME TOGLIERSI I GUANTI

1. Dal momento che la superfice esterna ai guanti è potenzialmente contaminata, non bisogna toccarla mai. Qualora lo si facesse inavvertitamente, provvedere a igienizzarsi le mani con i gel ad hoc o a lavarsi bene le mani, il prima possibile (secondo la procedura prevista);

2. Procedere a sfilare il guanto aiutandosi con l'altra mano: "pizzicare" con l'indice e il pollice la parte superficiale del primo guanto e sfilarlo per trazione; per il secondo guanto si inserisce l'indice “libero”come un uncino all'apertura del guanto, all'altezza del polso, e lo si sfila facendo attenzione a non toccare la superficie esterna;

3. I guanti vanno subito gettati in un contenitore chiuso, perché non vanno mai riutilizzati;

4. È di fondamentale importanza lavarsi immediatamente le mani subito dopo la rimozione dei guanti.

Mentre si indossano i guanti monouso non toccarsi mai la bocca, il naso e gli occhi (in generale il viso)

(12)

PROCEDURA PER L’UTILIZZO CORRETTO DELLA MASCHERINA

(13)

Riferimenti

Documenti correlati

L’utilizzo dei guanti monouso sterili deve essere riservato alle situazioni clinico assistenziali in cui è richiesto un approccio in asepsi come ad esempio le

Asportazione delle ragnatele ed aspirazione soffitti Scala, aspirapolvere, panno monouso o riutilizzabile, asta piumino per spolverare. Disinfestazione da scarafaggi,

Carta assorbente, segatura, secchi di colore diverso Sacchetto dei rifiuti Mop.. x In

- Interruttori della luce e maniglie delle porte o altre superfici e oggetti frequentemente toccati dovranno essere puliti e disinfettati utilizzando prodotti disinfettanti con

annotazioni riguardo l’uso delle mascherine e dei guanti, l’igienizzazione delle mani, la pulizia e sanificazione degli ambienti scolastici.. Con riferimento all’epidemia di

Tutte le operazioni di pulizia devono essere condotte da personale che indossi i richiesti DPI: filtrante respiratorio e guanti monouso, se necessario occhiali

La scuola rappresenta un luogo di lavoro per tutto il personale che svolge attività didattiche (circa 1 milione di insegnanti, escluse le università) o amministrative, per i

 Trattamento di tutti i pavimenti: scale, pianerottoli, corridoi, ascensore, stanze di degenza, sala da pranzo e soggiorni, mediante pulizia pavimenti con