• Non ci sono risultati.

Polveri fini PM10, le medie annue 2020 e i dati del quinquennio precedente - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Polveri fini PM10, le medie annue 2020 e i dati del quinquennio precedente - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

OMS

2019

Limite di legge: media annua maggiore di 40 µg/m3 Valore di riferimento OMS: media annua maggiore di 20 µg/m3

PM10, cos'è

Le polveri fini, denominate PM10 (diametro inferiore a 10 µm), sono delle particelle inquinanti presenti nell'aria che respiriamo.

Possono essere di origine naturale e/o antropica (riscaldamento, industrie, traffico, fenomeni di attrito su strada, ecc.)

Il raggiungimento del rispetto del valore di riferimento dell'OMS è uno dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile contenuti nell'Agenda 2030 dell'ONU

Fonte dei dati: SNPA 2020

520

entro il limite di legge

1

superamento del limite di legge

179

entro il valore di riferimento OMS

342

superamenti del valore di riferimento OMS

521 punti di campionamento

Punti di campionamento che hanno superato il limite di legge ( ), superato il valore di riferimento dell'OMS ( ), e rispettato il valore di riferimento dell'OMS ( )

Qualità dell'aria - PM10

Media annuale 2019 - 2020

2020

534 punti di campionamento

532

entro il limite di legge

2

superamento del limite di legge

210

entro il valore di riferimento OMS

324

superamenti del valore di riferimento OMS

Riferimenti

Documenti correlati

Nel 2020 le concentrazioni medie annuali di PM10 nei siti urbani di Aosta si sono attestate tra 17-18 µg/m 3 , inferiori al valore limite della normativa europea e italiana e

Esecuzione di campagne di misura per la raccolta diretta di dati sulle proprietà ottiche del particolato in atmosfera, allo scopo di integrare l’informazione

Difatti gli strumenti di misura del PM10 al suolo gestiti dall’ARPAC hanno misurato nel corso dell’intervallo 18 Giugno – 1 Luglio 2021 concentrazioni orarie in aumento, favorite

Le caselle spuntate nella tabella indicano che al Gestore dello stabilimento sono state richieste, relativamente al corrispondente punto del Sistema di Gestione della

Il diverso comportamento è legato alla loro natura ed in particolare al fatto che esiste una componente secondaria delle polveri che non ritroviamo nel biossido di azoto,

Le distribuzioni di densità di probabilità e le relative funzioni di ripartizione del PM10 possono ritenersi sostanzialmente sovrapposte per tutte le stazioni; per

L’analisi preliminare dei dati automatici della qualità dell’aria prodotti dalla rete regionale Arpav evidenzia, come negli anni precedenti, una criticità per l’inquinante PM10