• Non ci sono risultati.

La qualità dell’aria in Molise. I dati durante l’emergenza COVID-19 - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La qualità dell’aria in Molise. I dati durante l’emergenza COVID-19 - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

N O2 E P A R T I C O L A T O Sono stati analizzati i dati relativi al biossido di azoto ed alle polveri nei mesi da gennaio ad aprile.

C O M P O R T A M E N T I D I V E R S I

L’analisi dei dati ha messo in evidenza che l’impatto delle misure è stato diverso per i due inquinanti.

Il diverso comportamento è legato alla loro natura ed in particolare al fatto che esiste una componente secondaria delle polveri che non ritroviamo nel biossido di azoto, quest’ultimo legato alla fonte di emissione essendo un inquinante primario e che ha come componente principale il traffico veicolare, che ha subito una forte riduzione nei mesi di marzo ed aprile.

E M I S S I O N I I N A T M O S F E R A Per quanto concerne la valutazione della riduzione delle emissioni in atmosfera per effetto dell’introduzione delle misure per contrastare la diffusione del COVID-19, non ci sono stime precise al riguardo, in quanto si tratta di uno studio alquanto complesso. La tematica sarà affrontata all’interno del progetto PULVIRUS, al quale ARPA Molise

parteciperà insieme ad ENEA, ISS e SNPA.

N O2

Per il biossido di azoto, dall’analisi del giorno tipo si evince che l’impatto è stato diverso a seconda della tiologia di stazione valutata:

stazione da traffico, stazione di fondo o stazione di tipo rurale. Quest’ultime due tipologie di stazioni hanno registrato, infatti, un minore impatto delle misure restrittive.

La qualità dell’aria in Molise I dati durante l’emergenza COVID - 19

box-plot stazione da traffico VE2 PM10 – marzo/aprile giorno tipo stazione da traffico VE2 NO2 – aprile

giorno tipo stazione di fondo CB3 NO2 – aprile

Al fine di limitare la trasmissione dell’infezione da COVID-19, nel corso dei primi mesi del 2020 sono state emanate disposizioni con misure di contenimento da parte del Governo italiano e delle Regioni, che hanno disposto la sospensione di diverse attività. Le misure hanno portato, ad una diminuzione degli spostamenti delle persone, con una conseguente riduzione del traffico veicolare, e delle emissioni in atmosfera da diversi comparti.

P A R T I C O L A T O T R A N S F R O N T A L I E R O

Sul finire del mese di marzo, quando le concentrazioni di PM seguivano un andamento in linea con il periodo, si è verificato un aumento delle concentrazioni su tutto il territorio regionale. Questo aumento si può attribuire all’introduzione in atmosfera di polveri provenienti dal deserto del Caucaso che ha interessato tutta la penisola e, seppure in maniera marginale, anche il Molise.

COPERNICUS – servizio previsioni qualità dell'aria su scala europea PM10 – 31 marzo 2020

giorno tipo stazione di fondo GU NO2 – aprile

medie giorno PM2.5 stazione da traffico TE2 e VE2 stazione di fondo CB3 genaio/aprile 2020

P A R T I C O L A T O

Per le polveri, le misure legate al lockdown sembrano aver avuto una minore incidenza.

Infatti, mentre per l’NO2, ci sono stati effetti evidenti nelle stazioni da traffico, un effetto analogo non è stato riscontrato per il PM. Nel box-plot qui accanto si nota che la media di PM10 registrata nel mese di aprile, da una stazione da traffico, è confrontabile con quella del 2019 e leggermente superiore al 2017 e 2018.

Quindi, l’abbassamento dei valori di PM nei mesi di lockdown sembra attribuibile al loro tipico andamento stagionale (vedi foto a lato relativa al PM2.5).

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto, nello specifico, ha previsto attività di educazione ambientale e for- mazione attraverso il monitoraggio del Biossido di Azoto - uno degli inquinanti principali delle

Il progetto, nello specifico, ha previsto attività di educazione ambientale e for- mazione attraverso il monitoraggio del Biossido di Azoto - uno degli inquinanti principali delle

I dati inferiori al limite di rilevabilità (<LR) sono stati trattati secondo i criteri riportati all’ALLEGATO4 ed in particolare sono stati sostituiti con il valore pari a

Nella Tabella 14 viene riportato l’andamento annuale della concentrazione del biossido di azoto, espressa come medie mensili in µg/m 3 , rilevata presso le stazioni di monitoraggio,

Il confronto, mostrato nel boxplot di Figura 12, tra le distribuzioni dei valori medi giornalieri di biossido di azoto per i mesi di gennaio, febbraio, marzo

Il Laboratorio Analisi aria e radioprotezione dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano ha confrontato i dati della qualità

Das Labor für Luftanalysen und Strahlenschutz der Landesagentur für Umwelt und Klimaschutz, hat die erhobenen Daten von Jänner bis Ende April dieses Jahres mit jenen

Marco Pompei