• Non ci sono risultati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI"

Copied!
66
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE

“LORENZO GUETTI

TIONE DI TRENTO

Codice Istituto TNIS00700N ANNO SCOLASTICO

2019-2020

CLASSE 5^ SEZIONE B LICEO SCIENTIFICO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Prot. n. – Tione di Trento, 15 maggio 2020

Il Coordinatore di classe: prof. Silvano Bonomi

(2)

INDICE

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Presentazione Istituto

1.2 Progetto d’Istituto

1.3 Quadro orario settimanale

2. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

2.1 Composizione consiglio di classe 2.2 Continuità docenti

2.3 Composizione e storia classe

3. INDICAZIONI SU INCLUSIONE

3.1 BES

4. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

4.1 Obiettivi formativi, metodologie e strategie didattiche 4.2 CLIL : attività e modalità insegnamento

4.3 Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio

4.4 Strumenti – Mezzi – Spazi – Ambienti di apprendimento – Tempi del percorso Formativo

4.5 Attività recupero e potenziamento

4.6 Progetti didattici e attività complementari e integrative

4.7 Educazione alla cittadinanza: attività – percorsi – progetti nel triennio 4.8 Iniziative ed esperienze (viaggi di istruzioni, settimane linguistiche…)

5. INDICAZIONI SU DISCIPLINE (Schede informative su singole discipline)

5.1 Lingua e letteratura italiana 5.2 Lingua e cultura latina 5.3 Lingua e cultura inglese 5.4 Lingua e cultura tedesca 5.5 Storia

5.6 Filosofia 5.7 Matematica 5.8 Fisica

5.9 Scienze naturali

5.10 Disegno e storia dell'arte 5.11 Scienze motorie

5.12 Religione

6. INDICAZIONE SU VALUTAZIONE

6.1 Criteri di valutazione

6.2 Criteri attribuzione crediti

(3)

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Presentazione Istituto

L’Istituto di Istruzione di Tione nasce come scuola autonoma nel settembre 2000, in seguito all’accorpamento dell’Istituto Tecnico Luigi Einaudi e del Liceo Primo Levi.

L’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Luigi Einaudi è nato alla fine degli anni Sessanta come sezione staccata degli Istituti Tecnici Antonio Tambosi e Andrea Pozzo di Trento e ha raggiunto la piena autonomia nel 1976; nel 1994 ha avviato un biennio Tecnico Industriale, nel 1996 ha introdotto la programmazione I.G.E.A. (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale) e nel 1998 il progetto SIRIO (Corsi serali) per studenti adulti lavoratori, con gli indirizzi Ragioneria e Geometri.

Il Liceo Scientifico di Tione ha preso avvio nel 1973 come sezione staccata prima del Liceo Galileo Galilei, poi del Liceo Leonardo da Vinci di Trento. Il Liceo, divenuto autonomo dal primo settembre 1996, accanto a quello Scientifico, ha avviato nel 1988 l’indirizzo Linguistico e nel 1996 l’indirizzo Socio-psico-pedagogico. Nel 2005 è stato istituito il Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna e nel 2006 i Corsi liberi per adulti.

Nel mese di maggio 2006 l’Istituto di Istruzione è stato intitolato a Lorenzo Guetti, il sacerdote giudicariese padre fondatore della Cooperazione trentina. Dal 2010 l’Istituto si avvale della certificazione Qualità Parco e, dal 2013, dell’accreditamento CertiLingua®. A seguito della Riforma nazionale e provinciale della scuola superiore i corsi Socio-psico- pedagogico, I.G.E.A. e Geometri sono stati sostituiti rispettivamente dal Liceo delle Scienze Umane, dall’Indirizzo Tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing e dall’Indirizzo Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio; con l’anno scolastico 2010-2011 sono stati introdotti due nuovi percorsi: il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate e l’Indirizzo Tecnico Turismo.

Dall’anno scolastico 2013-2014 è stata introdotta nell’Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio l’opzione Tecnologie del Legno nelle Costruzioni. L’Istituto è divenuto inoltre Centro di Educazione degli Adulti (EdA) per le Giudicarie, all’interno del quale sono stati inseriti i Corsi serali (Amministrazione, Finanza e Marketing; informatica e telecomunicazioni articolazione informatica), la Scuola Secondaria di Primo Grado, i Corsi di italiano per stranieri con attestazione di conoscenza della lingua A1 e A2 e i Corsi didattici e culturali.

L’Istituto di Istruzione “Lorenzo Guetti”, situato al centro delle Valli Giudicarie è frequentato da oltre 900 studenti, a cui si aggiungono oltre 600 adulti che frequentano i diversi corsi che l’Istituto offre in qualità di Centro EdA. Gli studenti provengono da tutte le Giudicarie, un territorio molto esteso, con numerosi piccoli centri distribuiti in quattro aree corrispondenti alla Busa di Tione, alle Giudicarie Esteriori, alla Val Rendena e alla Valle del Chiese; alcuni studenti provengono anche dalla vicina Val Sabbia, in provincia di Brescia, dalla zona di Molveno e, per quanto riguarda il Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna, da tutta Italia. È evidente pertanto il fenomeno del pendolarismo degli studenti, a cui si aggiunge un certo avvicendamento dei docenti dovuto alla perifericità della sede. Gli studenti di cittadinanza straniera rappresentano circa il 5%. I cittadini stranieri residenti nel territorio delle Giudicarie sono rappresentati principalmente dalle nazionalità rumena, albanese, macedone, marocchina e pakistana. A Tione si concentrano i servizi e le attività

del terziario in genere, la Val Rendena ha una marcata vocazione turistica, le Giudicarie

Esteriori si caratterizzano per l’agricoltura e il turismo, nella Valle del Chiese prevalgono

l’industria e l’artigianato. Buona parte del territorio delle Giudicarie è compresa nel Parco

Naturale AdameIlo Brenta, la più vasta area protetta del Trentino, riferimento ideale per

attività educative e didattiche sui temi dell'ecologia e della montagna.

(4)

1.2 Progetto d’Istituto Profilo in uscita dell'indirizzo

Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e cultura umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Contribuisce alla maturazione delle competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica;

assicura la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. Il percorso del Liceo Scientifico si caratterizza inoltre per lo studio di due lingue straniere (inglese e tedesco) per la durata dell’intero quinquennio, offrendo così la possibilità di acquisire le relative certificazioni linguistiche.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio:

 hanno acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- storico-filosofico e scientifico; comprendono i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

 sanno cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

 comprendono le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; le usano in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

 sanno utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

 hanno raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’utilizzo sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

 sono consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

 sanno cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita

quotidiana.

(5)

1.3 Quadro orario settimanale

DISCIPLINE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 5 5 4 4 4

STORIA E GEOGRAFIA 3 3 - - -

LINGUA E CULTURA STRANIERA

(INGLESE) 3 3 3 3 3

LINGUA E CULTURA STRANIERA

(TEDESCO) 3 3 - - -

MATEMATICA 6 6 4 4 4

SCIENZE NATURALI 2 2 3 3 3

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

RELIGIONE/ATTIVITÀ ALTERNATIVE 1 1 1 1 1 TOTALE AREA COMUNE PRIMO

BIENNIO LICEI E TECNICI 25 25

LINGUA E CULTURA LATINA 3 3 3 3 3

STORIA - - 2 2 2

FILOSOFIA - - 3 3 3

FISICA 2 2 3 3 3

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 2 2 2 2 2

TEDESCO - - 2 2 2

Dal secondo anno alcuni moduli di una o più discipline sono svolti in lingua straniera in modalità CLIL

TOTALE LEZIONI 32 32 32 32 32

(6)

2. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

2.1 Composizione Consiglio di classe

Docenti

Prof. Alessandro Fabris Dirigente Scolastico Prof.ssa Antolini Paola Filosofia e Storia

Prof Bonomi Silvano Disegno e storia dell’arte

Prof. Brunelli Matteo Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura latina

Prof.ssa Caola Maria Fisica Prof.ssa Caola Maria Matematica

Prof.ssa Cossu Sara Lingua e cultura tedesca Prof.ssa Gallazzini Liliana Religione

Prof Gosetti Alberto Scienze naturali

Prof.ssa Panizza Giulia Lingua e cultura Inglese Prof Trentini Mauro Scienze motorie

Docente coordinatore di classe: prof. Bonomi Silvano

Docente tutor dell’Alternanza Scuola Lavoro: prof. Piccoli Paolo sostituito da prof. Bonomi

Silvano

(7)

2.2 Continuità docenti

MATERIA 3^ CLASSE 4^CLASSE 5^ CLASSE

Inglese

Coffano Pedrotti

Panizza

Fisica

Caola Caola Caola

Storia dell’arte

Bonomi Bonomi Bonomi

Matematica

Caola Caola Caola

Tedesco

Armani Cossu

Cossu

Religione

Gallazzini Gallazzini Gallazzini

Italiano e Latino

Piccoli Piccoli

Piccoli/Brunelli

Scienze

Gosetti Gosetti Gosetti

Filosofia e storia

Allocati Claudione

Antolini

Scienze motorie

Folda Stefani

Trentini

2.3 Composizione e storia classe

Il seguente quadro sintetizza l’evoluzione della classe nel quinquennio:

Classe Studenti iscritti

Femmine Maschi Inseriti nella classe in

quanto ripetenti

Non ammessi alla classe successiva

Trasferiti verso altri

corsi o istituti

Trasferiti da altri corsi o istituti

1^ 18 7 11 / 2 / /

2^ 18 7 11 2 2 1 /

3^ 15 7 8 / / / /

4^ 15 7 8 / / / /

5^ 15 7 8 / / / /

(8)

Profilo della classe

Come si evince dai due quadri sopra riportati, nel suo percorso formativo nel triennio, la classe non ha avuto una regolare continuità e stabilità nell’insegnamento con un cambio insegnanti in cinque discipline mentre la composizione della classe è rimasta invariata.

Sotto il profilo educativo la classe si mostra abbastanza ricettiva rispetto alle proposte didattiche, manifestando un atteggiamento di discreta attenzione, per quanto non sempre costante in tutte le discipline e nell’arco dell’intera mattinata. Il rispetto delle regole di base è accettabile: non si registrano situazioni di particolare indisciplina o di disturbo e i rapporti interpersonali tra studenti e con i docenti sono di cordialità.

La classe ha risposto positivamente alle proposte didattiche messe a punto dai docenti negli ultimi mesi di didattica a distanza (video-lezioni, compiti e lavori di autoapprendimento individuale o assistito). Gli studenti hanno mostrato, nonostante le difficoltà della particolare situazione creatasi, serietà, impegno, autonomia nell’organizzazione e senso di responsabilità.

Per quanto riguarda il profilo didattico, la classe si attesta su un livello mediamente discreto. Tutti gli studenti hanno acquisito almeno il livello base delle competenze previste dal profilo in uscita, alcuni in virtù di un costante impegno, interesse, desiderio di crescita personale e atteggiamento costruttivo, hanno raggiunto livelli di preparazione buoni; alcuni studenti presentano ancora carenze, anche gravi, principalmente nelle discipline scientifiche.

Molti hanno anche accolto positivamente indicazioni di approfondimento in varie discipline (partecipazione ad iniziative culturali e a progetti che richiedevano un impegno anche in orario extracurricolare come olimpiadi e certificazioni).

3. INDICAZIONI SU INCLUSIONE

L’Istituto promuove interventi per prevenire situazioni di difficoltà degli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), consentirne la piena partecipazione alle attività educative e didattiche e quindi favorirne il successo formativo. A tale scopo l’Istituto ha definito una procedura che individua e regola le misure e gli interventi previsti per il raggiungimento di queste finalità.

3.1 BES

CERTIFICAZIONE

L.104

DSA SITUAZIONE

DI SVANTAGGIO

Numero studenti // // //

(9)

4. INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ

DIDATTICA

4.1 Obiettivi formativi, metodologie e strategie didattiche

Il Consiglio di classe ha programmato la sua azione educativa e didattica per il conseguimento, al termine del percorso formativo, delle competenze riconosciute a livello europeo. In particolare sono state individuate le seguenti finalità formative:

-

formazione culturale ampia e aggiornata;

-

sviluppo graduale e armonico della personalità e delle potenzialità dello studente;

-

consapevolezza dell’importanza, per la propria crescita personale, dell’apprendimento e della capacità di integrare quanto appreso nel proprio patrimonio culturale;

-

abitudine a comunicare e a confrontarsi con altri;

-

attitudine a saper valutare e valutarsi con senso critico.

Tenendo conto delle competenze inserite nel nostro Progetto di Istituto e valutando le

necessità specifiche degli studenti della classe, il Consiglio di classe ha programmato la

propria azione educativa e didattica per l’anno scolastico in corso individuando i seguenti

obiettivi, al cui raggiungimento hanno contribuito nella loro specificità tutte le discipline.

(10)

ABILITÀ COMPETENZE TRASVERSALI 1. Di studio: leggere, comprendere,

sottolineare, memorizzare, schematizzare, costruire mappe concettuali ecc.;

Formazione culturale ampia, per tutti.

2. Comunicative: comprensione in ascolto 3. e lettura; produzione orale e scritta;

Sviluppo graduale e armonico della personalità e delle risorse dello studente.

4. Logiche: raccolta dati (osservazione,

selezione, classificazione) ed elaborazione dati (individuazione di analogie e differenze, collegamento, interpretazione, formulazione e verifica delle ipotesi, sintesi e analisi;

Abitudine a comunicare e a confrontarsi con altri, come occasione di

approfondimento e di ricerca dei valori comuni.

5. Strumentali: uso di strumenti e attrezzi

specifici, uso di linguaggi tecnici, uso di grafici, tabelle ecc.;

Conoscenza ed utilizzo di concetti e linguaggi per sviluppare pensiero critico e riflessività

6. Digitali per costruire ipertesti, mappe,

grafici, scrivere relazioni, effettuare ricerche di approfondimento ecc.;

Promozione di una coscienza morale, civile ed ambientale, sensibile ai valori della solidarietà, della tolleranza, della convivenza pacifica e del rispetto e della valorizzazione del patrimonio naturale.

7.

Sviluppo della capacità di vivere in una

comunità d’apprendimento, rispettandone le regole e contribuendo altresì alla sua costruzione.

Comprensione delle diverse dimensioni del presente, per proiettarsi nel proprio futuro personale.

Promozione di comportamenti consapevoli e costruzione di percorsi di cittadinanza attiva, cooperativa e responsabile

Sviluppo delle capacità di adattamento alle circostanze e agli ambienti mutevoli e flessibilità nell’accogliere nuove idee e nuovi modi di realizzare attività.

L’azione formativa è stata perseguita utilizzando più metodologie didattiche per rispondere ai diversi bisogni cognitivi degli studenti. In particolare si è cercato di promuovere la partecipazione alle attività didattiche e ai momenti della vita scolastica attraverso il dialogo, la riflessione critica, l’assunzione di responsabilità e l’autovalutazione. In relazione agli obiettivi didattici disciplinari sono stati utilizzati i seguenti metodi:

-

lezione frontale

-

lezione problematico-dialogica

-

discussione guidata

-

esercitazioni applicative

-

lavoro di gruppo e di ricerca sperimentale e strumenti:

-

testi e materiali multimediali

-

software, supporti informatici e piattaforme web

-

attrezzature di laboratorio

(11)

L’eccezionalità degli ultimi mesi di lezione (marzo-giugno) e la necessità di impostare una didattica a distanza hanno portato ad integrare o adottare nuove metodologie e strumenti:

-

lezioni in streaming e/o video-lezioni;

-

lavori di autoapprendimento assistito attraverso la fornitura di materiali, esercizi e compiti di vario tipo con correzioni individualizzate (utilizzando la cartella di classe in Drive o Classroom);

-

cartella di classe in Drive indicante tutte le attività sincrone asincrone svolte con la classe (vedi tabella concordata delle attività sincrone: massimo tre ore al giorno e metà del monte ore settimanale per ogni disciplina)

Ora LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO

1^ ARTE

2^ SCIENZE ITALIANO E

LATINO STORIA

3^ MATEMATICA (da maggio)

CITTADINANZA FILOSOFIA TEDESCO

4^ INGLESE MATEMATICA FISICA

5^ ARTE RELIGIONE STORIA E

FILOSOFIA 6^

SCIENZE MOTORIE (orario e attività

concordate settimanalmente)

4.2 CLIL: attività e modalità insegnamento

Nel rispetto di quanto previsto dal Progetto di Istituto, la classe 5SB ha optato per l’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) con modalità di apprendimento integrato di lingua e contenuto (Content and Language Integrated Learning), utilizzando la lingua inglese. L’insegnamento con metodologia CLIL è stato organizzato mediante moduli che hanno coinvolto più discipline, così come evidenziato nella tabella sottostante

Attività CLIL A.s. 2017-18 A.s. 2018-19 A.s. 2019-20 Storia dell’arte 1 modulo (15 ore) 1 modulo (12 ore) 1 modulo (12 ore)

Storia 1 modulo (12 ore) 1 modulo (6 ore)

Scienze motorie 1 modulo (15 ore) 1 modulo (9 ore)

4.3 Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio

La progettazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro ha avuto una articolazione

triennale e ha contribuito a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale

e professionale del corso di studi. Il concetto di competenza, intesa come “comprovata

capacità di organizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e

personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di

apprendimento formale, non formale o informale”, presuppone l’integrazione di conoscenze

con abilità personali e relazionali. L’alternanza ha offerto agli studenti preziose occasioni di

(12)

Classe 3^ - A.S. 2017-18 Attività Soggetto

collaboratore esterno

Obiettivi e risultati raggiunti

Progetto “La memoria cooperativa”

(tutta la classe)

Fondazione Don Lorenzo Guetti

Conoscere la figura di Don Lorenzo Guetti (con uscita sul territorio)

Capire l’importanza della cooperazione

Acquisire competenze di realizzazione e montaggio di un video

Preparazione e realizzazione di interviste a persone del territorio coinvolte nel mondo cooperativo

Guetti at work in Cork- Tirocini all’estero

(alcuni studenti)

Scuola Partnership International di Cork

Osservare e individuare le caratteristiche e le funzioni del contesto aziendale e cogliere gli aspetti operativo- gestionali

Riflettere criticamente sulla propria esperienza e verificare la corrispondenza tra le attese e la realtà

professionale

Fare emergere capacità e attitudini personali

Sviluppare la capacità di inserirsi in contesti nuovi e di instaurare corrette relazioni interpersonali adottando atteggiamenti professionali

Operare in modo attento e collaborativo nello svolgimento dei compiti assegnati

Documentare la propria esperienza con eventuali materiali significativi, anche in riferimento alle innovazioni tecnologiche osservate

Sviluppare la competenza linguistica in L2.

Tirocini curricolari individuali

Enti pubblici e aziende private

Osservare e individuare le caratteristiche e le funzioni del contesto aziendale e cogliere gli aspetti operativo- gestionali

Riflettere criticamente sulla propria esperienza e verificare la corrispondenza tra le attese e la realtà professionale

Fare emergere capacità e attitudini personali

Sviluppare la capacità di inserirsi in contesti nuovi e di instaurare corrette relazioni interpersonali adottando atteggiamenti professionali

Operare in modo attento e collaborativo nello svolgimento dei compiti assegnati

Documentare la propria esperienza con eventuali materiali significativi, anche in riferimento alle innovazioni tecnologiche osservate

(13)

Classe 4^ - A.S. 2018-19 Attività Soggetto

collaboratore esterno

Obiettivi e risultati raggiunti

Orientaday

(tutta la classe) Vari enti e

Università Fornire utili informazioni agli studenti attraverso incontri, sotto forma di sportello, con rappresentanti, studenti e docenti di alcune università o agenzie formative

Test Alma Diploma

(tutta la classe)

Alma Diploma Fornire un utile strumento per evidenziare stili decisionali, punti di forza, corsi di laurea e professioni più vicini ai propri interessi e personalità

Internships across Europe - Tirocini a Lund (Svezia) (alcuni

studenti)

Progetto finanziato da FSE

Sandson AB con sede a Lund (Svezia)

Osservare e individuare le caratteristiche e le funzioni del contesto aziendale e cogliere gli aspetti operativo- gestionali.

Riflettere criticamente sulla propria esperienza e verificare la corrispondenza tra le attese e la realtà

professionale.

Fare emergere capacità e attitudini personali.

Sviluppare la capacità di inserirsi in contesti nuovi e di instaurare corrette relazioni interpersonali adottando atteggiamenti professionali.

Operare in modo attento e collaborativo nello svolgimento dei compiti assegnati.

Documentare la propria esperienza con eventuali materiali significativi, anche in riferimento alle innovazioni tecnologiche osservate.

Sviluppare la competenza linguistica in L2

Bormio Hack Istituto d’Istruzione Superiore Alberti di Bormio in collaborazione con il MIUR

Sviluppare la capacità di inserirsi in contesti nuovi e di instaurare corrette relazioni interpersonali

Operare in modo attento e collaborativo nello svolgimento dei compiti assegnati

Imparare a lavorare su progetti

“Hackathon”, cioè un evento di progettazione condivisa tra scuole di diverse regioni sulla

“sostenibilità sociale e ambientale dello sport e del

turismo di montagna”.

(14)

Tirocini curricolari individuali

Enti pubblici e aziende private

Osservare e individuare le caratteristiche e le funzioni del contesto aziendale e cogliere gli aspetti operativo- gestionali

Riflettere criticamente sulla propria esperienza e verificare la corrispondenza tra le attese e la realtà

professionale

Fare emergere capacità e attitudini personali

Sviluppare la capacità di inserirsi in contesti nuovi e di instaurare corrette relazioni interpersonali adottando atteggiamenti professionali

Operare in modo attento e collaborativo nello svolgimento dei compiti assegnati

Documentare la propria esperienza con eventuali materiali significativi, anche in riferimento alle innovazioni tecnologiche osservate

Classe 5^ - A.S. 2019-20 Attività Soggetto

collaboratore esterno

Obiettivi e risultati raggiunti

Orientaday (adesione volontaria)

Vari enti e Università

Fornire utili informazioni agli studenti attraverso incontri, sotto forma di sportello, con rappresentanti, studenti e docenti di alcune università o agenzie formative

Tre incontri sulle

competenze richieste dal mondo del lavoro (adesione volontaria)

Casse Rurali Acquisire informazioni sulle competenze richieste dal mondo del lavoro

Primo soccorso

(tutta la classe) ASL Acquisire consapevolezza e le tecniche basilari di primo soccorso

4.4 Strumenti – Mezzi – Spazi – Ambienti di apprendimento – Tempi del percorso Formativo

Il nostro Istituto ha avviato un percorso di innovazione didattica: il progetto prevede una nuova organizzazione e gestione degli spazi attraverso le Aule Disciplinari. In questa nuova visione le aule sono assegnate in funzione delle discipline e possono dunque essere riprogettate e allestite con un setting funzionale alle specificità della disciplina stessa.

Docenti e studenti hanno potuto personalizzare lo spazio di lavoro adeguandolo a una

didattica attiva di tipo laboratoriale e predisponendo arredi, materiali e strumentazioni utili

alle specifiche discipline.

(15)

La nuova organizzazione ha consentito di ottimizzare l’utilizzo delle risorse strumentali dell’Istituto, valorizzando gli spazi e le attrezzature in dotazione. Per quanto riguarda la gestione dei tempi del percorso formativo, il Consiglio di classe ha tenuto conto, in sede di programmazione delle attività, delle esigenze derivanti dalle iniziative relative all’Alternanza scuola-lavoro, alla educazione alla Cittadinanza e Costituzione e alla progettualità integrativa e complementare adottata.

4.5 Attività recupero e potenziamento

Gli studenti della classe che, durante l’anno scolastico hanno incontrato difficoltà in alcune discipline, hanno potuto usufruire degli interventi di recupero e di sostegno didattico organizzati dall’Istituto. In particolare per la classe quinta gli studenti che presentavano carenze sono stati indirizzati agli sportelli didattici nelle materie di Matematica, Fisica e Scienze.

4.6 Progetti didattici e attività complementari e integrative

Le finalità e gli obiettivi individuati nella programmazione del Consiglio di classe sono stati perseguiti anche dalle seguenti iniziative progettuali ritenute particolarmente formative

Progetti Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

Benessere (tutta la classe)

Prevenzione tossicodipendenze

Guida sicura Primo soccorso Orientamento

(tutta la classe) Incontro introduttivo

con testimonianze di ex studenti

Questionario Alma Diploma

Orientaday

Visita Università di Verona e

Job&Orienta Incontri sul mondo del lavoro

Orientaday Focus tematici Università di Trento Orientamat

Certificazioni linguistiche

(adesione volontaria)

Inglese (B1) Latino base Tedesco (B1)

Inglese (B2) Latino base e avanzato

Sospesa Inglese (B2) Tedesco (B2) Olimpiadi

(adesione volontaria) Matematica

Italiano Matematica

Italiano Educazione

ambientale (tutta la classe)

Raccolta differenziata

Allestimento mostra micologica

Raccolta

differenziata Raccolta differenziata Conferenza

climatologo Mercalli

In fuga dalla Siria Partecipazione

Mostra Operation Daywork

associazione

internazionale Youth

Incontro dibattito

(16)

Attività sportiva

(adesione volontaria) Tornei di Istituto e

giochi studenteschi Tornei di Istituto e

giochi studenteschi Partecipazione ai campionati

studenteschi A suon di parole

(tutta la classe) Dibattito

argomentativo Word Games

(adesione volontaria)

Dibattito

argomentativo in lingua inglese

1 incontro a TN Dibattito

argomentativo in lingua inglese Quotidiano in classe

(tutta la classe)

Commento di articoli Progetto biblioteca

(tutta la classe) Teatro

(tutta la classe) Spettacolo teatrale: e

Oh che bella guerra! Spettacolo teatrale:

Nelson Apollo

(tutta la classe)

Tasso e Monteverdi

Progetto Benessere

Le attività di promozione della salute sono sancite da un protocollo di intesa tra scuola e Azienda Sanitaria e riguardano i seguenti temi: alcool e fumo (Peer Education); Conoscere il Consultorio; prevenzione consumo sostanze psicotrope (Peer Education); Guida sicura;

Approccio al primo soccorso. L’Istituto mette a disposizione degli studenti e delle famiglie servizi e strumenti per la promozione del benessere dentro e fuori la scuola (Spazio Ascolto, servizio di consulenza psicologica per studenti, docenti e genitori).

Progetto Orientamento

Il progetto orientamento nel triennio è finalizzato ad organizzare attività di tipo informativo, volte a conoscere il mondo dell’Università e del lavoro e attività di tipo formativo, finalizzate a facilitare il riconoscimento degli aspetti personali di ciascuno studente (attitudini, motivazione, interessi) funzionali alle future scelte al termine del corso di studi.

Certificazioni linguistiche

A tutti gli studenti viene offerta la possibilità di certificare il loro livello di competenza linguistica attraverso esami effettuati da un ente certificatore esterno. Gli studenti hanno avuto la possibilità di seguire corsi di preparazione pomeridiani ad integrazione della preparazione curricolare.

Olimpiadi

Il progetto ha l’obiettivo di far conoscere le varie discipline in una modalità diversa da quella scolastica promuovendo la capacità di comprensione e di analisi e il ragionamento secondo la tecnica del “problem solving”.

Educazione ambientale

L’area progettuale di Educazione ambientale riunisce numerose proposte rivolte alle diverse

classi dell’Istituto, con il duplice intento educativo di fornire da un lato chiare conoscenze

sulle caratteristiche dell’ambiente naturale, con specifico riferimento al proprio, e dall’altro

di promuovere comportamenti rispettosi e consapevoli, anche con riferimento al risparmio

energetico.

(17)

Attività sportiva

L’Istituto aderisce al Protocollo d’intesa tra MIUR e CONI. La proposta di molteplici discipline (calcio, sci, atletica, pallavolo, arrampicata, nuoto, tennis, scacchi) permette di avvicinare alla pratica sportiva individuale e di squadra e di valorizzare e potenziare in generale le doti atletiche e tecniche degli studenti. Le attività possono essere svolte in orario scolastico ed extrascolastico.

A suon di parole

L’Istituto aderisce da anni al progetto promosso da IPRASE consistente in un torneo di dibattito argomentativo

in cui gli studenti si affrontano in gare basate sulla capacità di argomentare e contro-argomentare in modo controllato attorno a tematiche di carattere civico, sociale e interculturale. Obiettivo primario del torneo è la promozione di competenze linguistiche, logico/argomentative, interculturali e di cittadinanza dei partecipanti nell’ambito del parlato, della comunicazione non verbale e della capacità di esprimersi in pubblico.

Vengono inoltre sviluppate soft skills e life skills, quindi capacità creative, comunicative, di ascolto, di iniziativa, pro-socialità, resilienza ecc.

Word games

Da due anni l’Istituto aderisce al progetto promosso da IPRASE consistente in un torneo di dibattito argomentativo in lingua inglese nel quale gli studenti si affrontano in gare basate sulla capacità di argomentare e contro-argomentare in modo controllato attorno a tematiche di carattere civico, sociale e interculturale. Obiettivo primario del torneo è la promozione di competenze linguistiche, logico/argomentative, interculturali e di cittadinanza dei partecipanti nell’ambito del parlato, della comunicazione non verbale e della capacità di esprimersi in pubblico. Vengono inoltre sviluppate soft skills e life skills, quindi capacità

creative, comunicative, di ascolto, di iniziativa, pro-socialità, resilienza.

Quotidiano in classe

Attraverso la lettura e il commento settimanale di alcuni articoli pubblicati su testate nazionali o locali, gli studenti hanno la possibilità di confrontarsi costantemente su temi di attualità, sviluppare le capacità di analisi, ragionamento, argomentazione e spirito critico.

In fuga dalla Siria

La mostra “In fuga dalla Siria” è stata allestita presso l’Istituto da due classi che hanno partecipato ad una trasformazione specifica. Le altre classi tra cui la 5SB, hanno partecipato a questa iniziativa nel mese di ottobre 2019. Il termine utilizzato per la mostra è, infatti,

“partecipazione” e non “visione” perché la mostra è interattiva, ovvero lo studente messo in una situazione di simulazione di fuga dalla guerra, dovendo trovare soluzioni a problemi come mancanza di cibo, doveva barattare vestiti con denari, oppure trovare un mezzo di trasporto. La simulazione ha avuto una durata di circa un’ora e un’altra ora è stata utilizzata per la visione di un documentario sulle zone di guerra.

Operation DayWork

Partecipazione a Operation DayWork (OD è un’associazione senza scopo di lucro attiva dal 2007 e formata da studenti/esse delle scuole superiori dell’Alto Adige. L’obiettivo di OD è

quello di promuovere cittadinanza attiva, incentivando, al contempo la voglia di solidarietà

e il confronto critico tra i/le giovani).

Incontro di un’ora sulla questione palestinese con volontari dell’Operation DayWork che

operano direttamente sui territori, visione di un’ora di un documentario specifico di

Operazione Colomba sui territori contesi tra Palestina e Israele.

(18)

Teatro

Grazie al progetto “Giudicarie a teatro” e ad altre iniziative programmate a Trento, gli studenti hanno la possibilità di conoscere e apprezzare opere teatrali, di riflettere su argomenti di attualità e di approfondire argomenti affrontati nelle varie discipline scolastiche.

Progetto bilbioteca

Ogni anno l’Istituto programma attività e iniziative finalizzate a promuovere la lettura, la conoscenza di fonti e strumenti, la narrazione autobiografica e l’incontro con l’altro. La classe ha avuto la possibilità di incontrare una bibliotecaria che ha illustrato il funzionamento di Mlol (prima rete italiana di biblioteche digitali) e Osee Genius (catalogo delle biblioteche trentine). Inoltre ha partecipato ad un incontro con studenti del corso Eda che hanno raccontato le loro storie di vita attraverso la modalità del Libro vivente.

Apollo

Il progetto, realizzato in collaborazione con la Scuola musicale delle Giudicarie, prevede degli incontri con un’esperta volti a fornire un primo approccio alla cultura musicale e ad approfondire i collegamenti tra letteratura e musica.

4.7 Educazione alla cittadinanza: attività – percorsi – progetti nel triennio

Con il termine cittadinanza, nella prassi storica, viene indicata l'appartenenza di un individuo ad uno Stato in qualità di cittadino, benché esso rappresenti anche il rapporto con le dimensioni sociale, culturale, politica, giuridica ed economica del contesto di vita.

L'evoluzione dei processi internazionali sta modificando il concetto di cittadinanza svincolandolo dalla sua determinazione esclusivamente statuale.

Le dinamiche della globalizzazione rendono sempre più fluida l'identificazione della cittadinanza, rendendo significativo il senso di una cittadinanza multipla o plurima, che deriva dalla contemporanea appartenenza ad ambiti che si estendono dal locale al nazionale, al sovranazionale europeo e al mondiale. Questo intreccio fra locale, nazionale e globale implica interdipendenza politica, economica, sociale e culturale nella maturazione di una cittadinanza che sia espressione di consapevolezza, interiorizzazione di atteggiamenti e sintesi di valori vissuti.

Coerentemente con quanto previsto dalla normativa nazionale e provinciale, il Consiglio di Classe ha strutturato approfondimenti delle problematiche connesse alla cittadinanza con il concorso di più aree disciplinari, attivando il dialogo, promuovendo la ricerca e costruendo ricchezza di pensiero per affrontare con responsabilità e consapevolezza la dimensione della cittadinanza. Le attività svolte sono state indirizzate a far conseguire agli studenti le seguenti competenze:

-

comprendere e affrontare, in una relazione dialettica, le situazioni come membri aperti di una società globale e, al tempo stesso, come persone radicate in uno specifico territorio con i propri valori e la propria storia;

-

individuare con responsabilità i propri bisogni e le proprie aspettative, correlandoli al riconoscimento dei diritti della persona;

-

cooperare con gli altri in modo costruttivo ed efficace, assumendo responsabilmente ruoli e compiti nella società;

-

capire, accettare, apprezzare le differenze culturali;

-

pensare in modo critico, creativo, assumendo un punto di vista sistemico;

-

adottare comportamenti sensibili per il rispetto e la sostenibilità ambientale;

(19)

-

manifestare attenzione ai diritti umani di ogni persona, gruppo, comunità;

-

progettare, gestire in modo significativo il proprio tempo a scuola e negli altri contesti di vita.

-

La classe ha svolto nel triennio le seguenti attività nell’ambito della educazione alla cittadinanza:

Attività Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

Progetto Benessere x x x

Progetto Ambiente x x x

Certificazioni x x

A suon di parole

x

Quotidiano in classe

x

Conferenza del

climatologo Mercalli x

Spettacolo teatrale

Nelson x

In fuga dalla Siria x

Progetto Benessere, Ambiente, Certificazioni, A suon di parole, Quotidiano in classe, In fuga dalla Siria:

descrizione nel paragrafo 4.6 (Progetti didattici)

4.8 Iniziative ed esperienze (viaggi di istruzione, settimane linguistiche, visite guidate, lezioni itineranti …)

Nel corso del triennio sono state programmate molteplici iniziative ed esperienze (di seguito riportate in tabella) che hanno contribuito al conseguimento delle competenze disciplinari e trasversali individuate dal Consiglio di classe in sede di programmazione.

Classe Terza Attività

Settimana linguistica a Norwich (Inghilterra)

Spettacolo teatrale Aulularia - Trento

(20)

Classe Quarta Attività Viaggio di istruzione a Roma

Classe Quinta Attività

Viaggio di istruzione a Lisbona Job&Orienta a Verona

(studenti aderenti)

5. PROGRAMMI DISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe ha predisposto le seguenti tabelle individuando per ciascuna disciplina indicatori e livelli in termini di conoscenze, abilità e competenze, sulla base dei quali gli alunni verranno valutati in sede di scrutinio.

5.1 Lingua e letteratura italiana 5.2 Lingua e letteratura latina 5.3 Lingua e letteratura tedesca 5.4 Lingua e letteratura inglese 5.5 Storia

5.6 Filosofia 5.7 Matematica 5.8 Fisica

5.9 Scienze naturali

5.10 Disegno e storia dell’arte 5.11 Educazione fisica

5.12 Religione

(21)

5.1 Lingua e letteratura italiana

Prof. Brunelli Matteo COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

-Acquisire familiarità con la letteratura, gli strumenti espressivi e i metodi.

-Riconoscere l’interdipendenza fra temi, i sensi espliciti e impliciti, le forme simboliche e i modi della rappresentazione.

-Acquisire un metodo di lavoro attraverso gli strumenti utili all’interpretazione dei testi: analisi linguistica, stilistica e retorica.

-Interpretare e commentare testi in prosa e versi, interagendo con essi e cogliendo analogie e differenze con le esperienze attuali.

-Cogliere la dimensione storica riferita al contesto letterario.

-Cogliere la dimensione mondiale della letteratura.

-Ampliare il patrimonio lessicale e semantico.

-Adattare la sintassi alla costruzione del significato di un testo.

-Fare attenzione all’efficacia stilistica.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Giacomo Leopardi:

- La biografia. La riflessione filosofica sulla felicità e sul piacere.

- la poetica del "vago e dell’indefinito": teoria della vista, dell’udito, della rimembranza. Il pessimismo storico. Il ruolo della Natura in questo contesto.

- Dai Piccoli Idilli:

- L’infinito - Alla luna

- La scoperta dell’“arido vero” e la meditazione filosofica delle Operette morali.

- Dalle Operette morali:

- Dialogo della Natura e di un Islandese

- Il Risorgimento e il pessimismo cosmico. Il nuovo ruolo della Natura - Dai Grandi Idilli

- A Silvia

- Il passero solitario

- La quiete dopo la tempesta. Il tema del “piacer figlio d’affanno”

- Canto notturno di un pastore errante per l’Asia - Il Ciclo di Aspasia: cenni

- L’ultimo Leopardi: La ginestra, temi e valori simbolici - Da La ginestra: vv. 1 – 157

La classe ha visto il film “Il giovane favoloso”

Naturalismo francese:

- La tendenza al realismo della letteratura francese: dal Romanticismo realista al Realismo al Naturalismo.

- Cenni sui precursori: Stendhal, Balzac, Flaubert

- Il Naturalismo francese: caratteristiche e rapporti col Positivismo - Emile Zola teorico del romanzo naturalista

Lettura da Il romanzo sperimentale (Allegato 1) Il Verismo e Giovanni Verga:

- Giovanni Verga: cenni biografici

(22)

- La poetica verista e la sua tecnica narrativa. Confronto tra la poetica del Naturalismo e quella del Verismo

- Il giudizio sul progresso e sulla visione darwiniana ad esso connessa - La raccolta Vita dei campi: preparazione al romanzo

- Da Vita dei campi:

- La lupa. Tesi sociologiche e tecnica narrativa in La lupa.

- Il Ciclo dei Vinti: senso complessivo del progetto editoriale.

- Lettura della Prefazione a I Malavoglia

- I Malavoglia: intreccio, tecniche narrative della regressione e dello straniamento.

- Dai Malavoglia:

- Dal cap. I L'incipit del romanzo (All. 2)

- Dal cap. I, 1 – 112 'Ntoni al servizio di leva e il negozio del lupini - Dal cap. XV La conclusione del romanzo (All. 3)

- La raccolta Novelle rusticane: caratteristiche generali - Da Novelle rusticane:

- La roba. Mazzarò e Gesualdo: affinità e differenze. La sintassi per accumulo

- Il Mastro-don Gesualdo: evoluzione rispetto ai Malavoglia. Caratteri e tematiche. Tecniche narrative.

- Da Mastro-don Gesualdo:

I, cap. IV, Gesualdo e Diodata (All. 4) Dante Alighieri:

- Introduzione al Paradiso: struttura cosmologica e gerarchia

- Lettura dei seguenti canti del Paradiso, con introduzione e commento storico – culturale:

I, vv. 1 - 21; 64 - 142 III, vv. 1 – 130 IV, vv. 1 – 12 VI

XI

- Approfondimenti:

La struttura fisico-teologica del Paradiso La visione cosmologica proposta dal canto I Il tema dell’invidia nel canto III

I Canti Sesti: l’evoluzione del pensiero politico di Dante Decadentismo:

- La visione del mondo decadente Baudelaire:

- Biografia. Riflessioni su come il suo stile di vita rifletta le sue idee e i principi del decadentismo.

- Les fleurs du mal. Struttura e storia della raccolta.

- L’albatro

- Corrispondenze Simbolismo:

- Caratteristiche del movimento - Poeti maledetti

- Verlaine, Rimbaud, Mallarmè - Rimbaud, Vocali

Il romanzo decadente e gli ideali dell’estetismo:

(23)

- Caratteristiche

- L’esempio di Joris-Karl Huysmans, Controcorrente Gabriele D’Annunzio:

- Biografia

- Opere, poetica e raccolte - Le idee di D’Annunzio - Il piacere

- Il trionfo della morte

- L’ideale dell’estetismo in D’Annunzio

- La filosofia di Friedrich Nietzsche in D’Annunzio e il fraintendimento del concetto di Ubermänsch

- Le raccolte poetiche: il progetto delle Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi, i libri dedicati alle stelle della costellazione delle Pleiadi e le loro caratteristiche

- La sera fiesolana. Riflessioni e discussione sull’inserimento degli ideali dell’autore nella poesia.

- La pioggia nel pineto. Il mito del superuomo e la trasformazione in natura del poeta e di Ermione.

Giovanni Pascoli:

- Biografia e poetica. L’ideale del fanciullino.

- Opere

- Myricae. Caratteristiche della raccolta, origini del titolo.

- Myricae, la poesia degli oggetti. I temi della raccolta.

- L’assiuolo.

- X Agosto. La poetica del fanciullino nelle poesie dell’autore.

- I poemetti e I canti di Castelvecchio - La digitale purpurea

La stagione delle avanguardie:

- Futurismo. Caratteristiche e ideali dell’avanguardia futurista.

- Il manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti.

- Il culto della personalità e il sentirsi migliore e superiore agli altri nel futurismo.

I crepuscolari:

- Caratteristiche e storia del movimento.

- Poesia, ambientazione ed elementi chiave della poetica crepuscolare.

- I protagonisti del crepuscolarismo: Sergio Corazzini, Aldo Palazzeschi e Guido Gozzano.

- L’autoironia in Palazzeschi e Gozzano - Opere di Aldo Palazzeschi

La seguente parte del programma è stata svolta dopo la consegna del documento di classe:

Italo Svevo:

- Biografia e fortuna delle sue opere.

- Una vita, Senilità e La coscienza di Zeno Pirandello:

- Biografia e poetica

(24)

- L’attività teatrale: Maschere nude - Il teatro del grottesco

- Sei personaggi in cerca d’autore Giuseppe Ungaretti:

- Biografia e opere - Testi chiave

ABILITA’: - Individuare le principali informazioni e caratteristiche di un testo letterario.

- Confrontare testi appartenenti allo stesso genere e alla stessa epoca, individuando analogie e differenze.

- Sviluppare le capacità di lettura personali, sulla base delle informazioni ricevute.

- Confrontare testi e autori appartenenti anche ad epoche diverse.

- Collocare nel tempo e nello spazio fenomeni, opere, autori letterari.

- Mettere in relazione un autore con il contesto storico, politico e culturale del suo tempo.

METODOLOGIE: Nella prima parte dell’anno le lezioni frontali si sono svolte regolarmente a scuola.

Durante la seconda parte dell’anno, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta allo sviluppo dell’epidemia COVID-19 le lezioni a scuola sono state sospese e sostituite con la didattica a distanza, tramite gli strumenti online messi a disposizione dalla scuola e mediante l’utilizzo di software di registrazione delle lezioni reperito dal docente. Le lezioni registrate sono state caricate, in accordo con la classe, sulla piattaforma online in modo che potessero essere facilmente reperibili tramite link utilizzabili esclusivamente dagli studenti. Tali link sono stati comunicati agli studenti tramite mail e documenti caricati sulla piattaforma Drive e Google Classroom in modo tale che potessero accedervi in qualunque momento e da qualunque dispositivo.

Tramite mail e videoconferenze è stata verificata l’effettiva chiarezza dei contenuti e delle spiegazioni in modo che la comprensione fosse per tutti esaustiva e priva di lacune.

Si è cercato di stimolare la classe ad una partecipazione attiva ed ordinata e di educare i ragazzi al piacere della lettura e della comunicazione efficace.

Lo studio della letteratura ha privilegiato i seguenti aspetti:

● Sia per le periodizzazioni letterarie sia per gli autori si è proceduto ad un’introduzione generale;

● In seguito, sono stati scelti i brani più significativi dell’autore oggetto di studio e si è proceduto ad un’analisi dei contenuti in modo da poter relazionare l’opera dell’autore alla poetica e al suo periodo storico;

● Si è poi proceduto a fornire il testo di un’analisi narratologica e stilistica abbastanza attenta in modo da far notare agli studenti la capacità di costruzione dei testi da parte degli autori e rilevare le principali analogie e differenze fra gli stessi.

(25)

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Le verifiche sono state costanti e periodiche, ed effettuate attraverso l’osservazione sistematica e mediante il colloquio e la correzione degli elaborati scritti, che hanno permesso di individuare il livello culturale degli alunni e la validità delle attività didattiche svolte. Gli studenti stessi sono stati continuamente invitati a riflettere sul loro operato scolastico per potenziare le loro capacità di autoverifica, in modo da poter acquisire maggiore consapevolezza di sé.

I tipi di verifica sono stati diversificati a seconda degli obiettivi da controllare: verifiche orali, prove scritte.

Le verifiche orali hanno avuto come momento centrale l’esposizione e il commento ad un testo dato e la capacità di cogliere i tratti salienti dell’autore, dell’epoca e del pensiero che ha generato il testo attraverso l’analisi anche personale del testo.

Nella seconda parte dell’anno, attraverso l’utilizzo di strumenti digitali, la valutazione ha privilegiato un’analisi qualitativa degli appunti redatti dagli studenti e riguardanti le video-lezioni. Sono inoltre stati svolti temi scritti per mantenere allenata la capacità di scrittura della classe.

Per quanto concerne la valutazione finale, non si è tenuto conto solo della misura in cui ogni studente ha acquisito i contenuti proposti e ha fatto proprie determinate abilità, ma anche del metodo di lavoro utilizzato, dell’interesse e della partecipazione, dei progressi rispetto ai livelli di partenza, dei ritmi di apprendimento, dei ritmi di lavoro personali, delle capacità di esporre in modo fluido e corretto grammaticalmente, della capacità logico – riflessiva e di rielaborazione personale, della capacità di operare collegamenti interdisciplinari.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI:

Testo adottato: G. Langella, P. Frare, P. Gresti, U. Motta LETTERATURA.IT Edizioni Bruno Mondadori Voll. 3a – 3b

Data l’insufficienza, per certi contesti letterari per certi autori, di testi di riferimento che potessero essere completi e comprensibili della poetica dei vari autori affrontati, si sono affiancati al libro di testo altri brani che sono stati caricati sulla piattaforma didattica del registro elettronico oppure inviati agli studenti tramite mail.

(26)

5.2 Lingua e cultura latina

Prof. Brunelli Matteo COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

- Maturare interesse per le opere, il pensiero e la cultura latina.

- Padroneggiare le strutture morfosintattiche e il lessico della lingua latina per decodificare il messaggio di un testo scritto in latino o in italiano.

- Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario genere, in prosa o in versi, in lingua o in traduzione, cogliendone l’intenzione comunicativa, i valori estetici e culturali.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche

attraverso UDA o moduli)

Ovidio:

- La vita, la visione ideologica, il difficile rapporto col potere imperiale.

Le ragioni della relegatio.

- I tre periodi dell’attività letteraria.

- Gli Amores: il distico elegiaco come ritmo del disimpegno, la militia amoris

- Dagli Amores

1, 1, vv. 1 – 10 (latino), vv. 11 – 30 (italiano) Una Musa di undici piedi

1, 9, vv. 1 – 14 (latino) Ogni amante è un soldato

- L’ Ars amatoria: struttura e impianto ideologico. L’amore come ars.

- Dall’ Ars amatoria

I, vv. 1 – 8, 25 – 30 (latino) Il proemio dell’Ars Amatoria (Allegato 1) - Le Metamorfosi: valore politico, filosofico, religioso, eziologico. La

metempsicosi come fondamento filosofico del divenire.

- Dalle Metamorfosi

I, 1-9 (latino) Proemio (allegato 2)

XV, 156 - 172 (latino) La metempsicosi (allegato 2) I, vv. 452 – 566 (italiano) La storia di Apollo e Dafne XIII, vv. 900 – 965 (italiano) Il mito di Glauco (Allegato 3) Ovidio e Dante: i riferimenti ovidiani nel canto I del Paradiso.

Seneca:

- La vita. I rapporti con i principi della dinastia Giulio-Claudia.

- La filosofia stoica: teologia ed etica. Il problema del male.

- Confronto con i principi dell’epicureismo.

- L’opera: i tre periodi dell’attività letteraria.

- I Dialogi: catalogazione dei trattati, analisi dei temi e dei contenuti - Dai Dialogi

Consolatio ad Marciam 19, 3-5 (latino) La morte non è un male De brevitate vitae, 8, 1-2 (latino) Il tempo, il bene più prezioso Significato generale e finalità del De clementia e del De beneficiis in relazione al principato neroniano

- Le Epistulae ad Lucilium: osservazioni generali; il realismo della rappresentazione sociale, l’interlocutore immaginario.

- Da Epistulae ad Lucilium:

7 1-12 (italiano) L'immoralità della folla e la solitudine del saggio 47, 1-13 (italiano) Anche gli schiavi sono esseri umani

(27)

La letteratura di età imperiale:

- Le nuove caratteristiche della letteratura imperiale: la via del realismo.

- Le vicende storiche, il pubblico, gli autori, l’otium I nuovi generi letterari: il romanzo, l’epigramma, la satira Petronio:

- La questione dell’autore del Satyricon, il problema dell’identificazione di Petronio Arbitro

- L’identificazione dell’autore con il ritratto eseguito da Tacito e il testamento di Petronio

- I riferimenti precisi dell’opera che riconducono all’età neroniana - Il Satyricon, un’opera frammentaria. I contenuti dell’opera - Il realismo petroniano nel Satyricon

- Presentazione dei padroni di casa (latino): 37,1-38,5 - L’ingresso di Trimalchione (latino): 31,1-33,4

- Un’epica rissa (italiano): 108,1-108,12 - Il Licantropo (italiano): 61,6-62

Apuleio:

- Biografia e l’accusa di magia

- De magia e Apologia, due titoli per l’autodifesa al processo per magia - La differenza fra magia nera e magia bianca: la filosofia di Apuleio - Struttura e temi del De magia

- Stile e lingua di Apuleio - Le metamorfosi

- Le metamorfosi, la storia di Lucio e le sezioni della narrazione - Caratteristiche, stile e intenti dell’opera di Apuleio

- La volontà di avvertire e insegnare al lettore quale sia il comportamento corretto nei confronti della magia

- Il proemio: un’ambiguità programmatica (latino): 1,1

- Gli avvenimenti che condussero Lucio a trasformarsi in asino: Lucio diventa asino (italiano): III, 24-26

- Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (latino): IV, 28 Marziale:

- Biografia e poetica

- Le prime raccolte: Liber de spectaculis, Xenia e Apophoreta - Epigrammata

- Temi e stile degli Epigrammata

La seguente parte del programma è stata svolta dopo la consegna del documento di classe:

Marziale, Epigrammata:

- Obiettivo primario: piacere al lettore! (latino): IX, 81 - Libro o libretto (latino): X, 1

Giovenale:

- La satira e la poetica dell’indignatio - Le satire

Tacito:

(28)

- Agricola - Historiae - Annales

ABILITA’: - Saper inserire un testo nel contesto storico e culturale del tempo, inquadrandolo nell’opera complessiva dell’autore che lo ha prodotto, cogliendo i legami con la cultura e la letteratura del tempo e con la dinamica dei generi letterari.

- Saper cogliere, quando possibile, qualche aspetto o tema della cultura latina presente nella letteratura europea, in particolare nella letteratura italiana, oltre che nel mondo contemporaneo, evidenziando continuità e discontinuità.

- Saper riconoscere le strutture linguistiche del testo come riferibili a strutture e regole già studiate.

- Saper tradurre in italiano corrente e corretto un testo latino, rispettando l’integrità del messaggio.

- Saper usare in modo consapevole e puntuale il dizionario.

- Saper individuare le caratteristiche di un testo.

METODOLOGIE: Lo studio del latino ha privilegiato i seguenti aspetti:

- Attenzione particolare al contesto storico, politico, culturale dell’epoca studiata.

- Conoscenza di alcuni autori della letteratura latina e attenzione alle loro opere principali sia in traduzione sia in lingua, sempre con la mediazione dell’insegnante.

- Attività scolastica concentrata soprattutto sulla conoscenza della storia della letteratura e sulla traduzione in classe di alcuni dei passi più significativi.

- Attenzione al collegamento degli avvenimenti culturali e letterari con le vicende storiche della civiltà latina e valorizzazione, nella lettura dei testi, di tutte le informazioni che permettessero una più diretta conoscenza della società e del costume romano, nei suoi aspetti quotidiani e meno noti.

Nella prima parte dell’anno le lezioni frontali si sono svolte regolarmente a scuola.

Durante la seconda parte dell’anno, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta allo sviluppo dell’epidemia COVID-19 le lezioni a scuola sono state sospese e sostituite con la didattica a distanza, tramite gli strumenti online messi a disposizione dalla scuola e mediante l’utilizzo di software di registrazione delle lezioni reperito dal docente. Le lezioni registrate sono state caricate, in accordo con la classe, sulla piattaforma online in modo che potessero essere facilmente reperibili tramite link utilizzabili esclusivamente dagli studenti. Tali link sono stati comunicati agli studenti tramite mail e documenti caricati sulla piattaforma Drive e Google Classroom in modo tale che potessero accedervi in qualunque momento e da qualunque dispositivo.

Tramite mail e videoconferenze è stata verificata l’effettiva chiarezza dei contenuti e delle spiegazioni in modo che la comprensione fosse per tutti esaustiva e priva di lacune.

Si è cercato di stimolare la classe ad una partecipazione attiva ed ordinata e di educare i ragazzi al piacere della lettura e della comunicazione efficace.

(29)

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Le verifiche sono state costanti e periodiche ed effettuate attraverso l’osservazione sistematica e mediante il colloquio e la correzione degli elaborati scritti, che hanno permesso di individuare il livello culturale degli alunni e la validità delle attività didattiche svolte. Gli studenti stessi sono stati continuamente invitati a riflettere sul loro operato scolastico per potenziare le loro capacità di autoverifica, in modo da poter acquisire maggiore consapevolezza di sé.

I tipi di verifica sono stati diversificati a seconda degli obiettivi da controllare: verifiche orali, prove scritte.

Le verifiche hanno accertato soprattutto le conoscenze del percorso storico-letterario proposto in classe e, in secondo luogo, anche le abilità nella traduzione e nell’analisi testuale.

Nella seconda parte dell’anno, attraverso l’utilizzo di strumenti digitali, la valutazione ha privilegiato, un’analisi qualitativa degli appunti redatti dagli studenti e riguardanti le videolezioni.

Per quanto concerne la riguarda la valutazione finale, non si è tenuto conto solo della misura in cui ogni studente ha acquisito i contenuti proposti e ha fatto proprie determinate abilità, ma anche del metodo di lavoro utilizzato, dell’interesse e della partecipazione, dei progressi rispetto ai livelli di partenza, dei ritmi di apprendimento, dei ritmi di lavoro personali, delle capacità di esporre in modo fluido e corretto grammaticalmente, della capacità logico – riflessiva e di rielaborazione personale, della capacità di operare collegamenti interdisciplinari.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI:

Testo adottato G. B. Conte, E. Pianezzola LETTERATURA E CULTURA LATINA. Le Monnier scuola Voll. 2 – 3 (L’età augustea e l’età imperiale).

Data l’insufficienza, per certi contesti letterari e per certi autori, di testi di riferimento, si sono affiancati al libro di testo altri brani che sono stati caricati sulle piattaforme didattiche del registro elettronico e Google Classroom, oppure inviati agli studenti tramite mail.

(30)

5.3 Lingua e cultura inglese

Prof.ssa Panizza Giulia COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Gli studenti di 5SB concludono il loro percorso di studio di Lingua e cultura inglese con un grado di competenze buono. Hanno inoltre conseguito livelli di preparazione differenziati, legati alle caratteristiche specifiche e alla modalità e qualità di studio degli stessi, nonostante abbiano dimostrato impegno ed attenzione piuttosto costanti. Dal punto di vista delle competenze acquisite, un buon numero ha riportato esiti positivi nell’ottenimento delle certificazioni linguistiche: CAE/C1 (2 studenti); FCE/B2 (4 studenti); PET/B1 (7 studenti); Nessuna certificazione (2 studenti).

* Le certificazioni di livello B2 previste per maggio 2020, per le quali alcuni alunni si erano iscritti, sono state annullate causa Covid-19.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

PRIMO MODULO (settembre-ottobre) THE ROMANTIC AGE (1760-1837)

⇒ HISTORICAL, SOCIAL, CULTURAL AND ARTISTIC CONTEXT (pag. 166-177);

⇒ DECLARATION OF AMERICAN INDEPENDENCE (1776) pag.

178

⇒ ROMANTICISM IN LITERATURE:

POETRY

- WILLIAM WORDSWORTH (1770 – 1850), the recollection in tranquility; I Wandered Lonely as a Cloud analysis (photocopy)

Wordsworth vs. Leopardi (Critical thinking) differences and similarities.

(pag. 191, 192, 195, 200, 201)

- SAMUEL TAYLOR COLERIDGE (1772 – 1834) illnesses, depression and his addiction to opium

The Rime of the Ancient Mariner analysis (photocopy + pag.

204-209)

Group work in class: COMPARING LITERATURE: The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge vs. The Black Cat by Edgar Allan Poe. Students presentation in class.

SECONDO MODULO (novembre - dicembre)

⇒ ROMANTIC FICTION

⇒ The Gothic novel, its main characteristics, themes, characters and the origin of the term “gothic”.

- EDGAR ALLAN POE The Black Cat, short story (photocopy);

⇒ THE NOVEL OF PURPOSE

MARY SHELLEY’s Frankenstein or the Modern Prometheus.

Riferimenti

Documenti correlati

• Successivamente alla correzione delle prove e alla pubblicazione delle graduatorie, ogni candidato potrà accedere agli atti concorsuali attraverso il sito Ripam e,

Poiché secondo quanto stabilito nel disciplinare non è possibile aggiudicarsi entrambi i lotti si procede all’aggiudicazione di quello di importo maggiore.. Il lotto d’importo

Osserva in modo completo e consapevole gli elementi della realtà, comprende ed utilizza in modo personale i linguaggi specifici. Conosce ed applica con creatività e

Nella fase di predisposizione dell’elaborato (entro il 7 giugno) i docenti suggeriranno la forma di elaborato più idonea e accompagneranno gli studenti nella stesura. - I candidati

Coloro che desiderano segnalare imprecisioni o proporre miglioramenti possono farlo scrivendo a monica.lazzo@uniba.it... Verifico se {f n } converge a f uniformemente in insiemi

Illustrare le funzioni l’anatomia e la fisiologia degli apparati del corpo umano.. Riconoscere le norme per mantenere lo stato

tessera ministeriale Mod. La prima prova scritta, della durata di 3 ore, consiste nello svolgimento di un elaborato con due risposte sui seguenti argomenti: a) diritto

La valutazione complessiva degli alunni terrà conto, oltre che dei risultati delle verifiche orali e scritte, del loro impegno, del loro interesse, della loro