• Non ci sono risultati.

STUDIO DELLE DINAMICHE DEI VAPORI PER LA  VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI INALAZIONE VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI INALAZIONE 

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STUDIO DELLE DINAMICHE DEI VAPORI PER LA  VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI INALAZIONE VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI INALAZIONE "

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

STUDIO DELLE DINAMICHE DEI VAPORI PER LA  VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI INALAZIONE VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI INALAZIONE 

NELL’ANALISI DI RISCHIO

Porto ‐ Casabianca Copernico srl

(2)

PERCORSO DI INALAZIONE

L’analisi di rischio di II livello gestisce i percorsi di migrazione

g p g

applicando fattori di trasporto (FT) che definiscano la concentrazione al bersaglio (Ct) sulla base della concentrazione alla sorgente (Cs)

C = FT C

C

t

= FT  C

s

(3)

DESIDERATA FT

Solida base  scientifica

Riconducibile a  quantità misurabili

Descrivere in modo 

fedele il sistema Validabile

(4)

APPROCCIO DEI CRITERI METODOLOGICI ATTUALI

IPOTESI PER  SEMPLIFICARE 

FISICA

UTILIZZO DI PIÚ MODELLI

FT

RIPRODUCIBILI  DA MISURE 

STANDARD

(5)

APPROCCIO DEI CRITERI METODOLOGICI ATTUALI

UTILIZZO DI PIÚ

IPOTESI PER  SEMPLIFICARE 

FISICA

UTILIZZO DI PIÚ MODELLI TALVOLTA IN CONTRASTO

TRA LORO

FT

RIPRODUCIBILI  DA MISURE 

STANDARD

(6)

APPROCCIO DEI CRITERI METODOLOGICI ATTUALI

IPOTESI PER  SEMPLIFICARE

UTILIZZO DI PIÚ SEMPLIFICARE 

FISICA  IMPONGONO 

HP TROPPO 

UTILIZZO DI PIÚ MODELLI TALVOLTA IN CONTRASTO

TRA LORO

FT

STRINGENTI

RIPRODUCIBILI  DA MISURE 

STANDARD

(7)

APPROCCIO DEI CRITERI METODOLOGICI ATTUALI

UTILIZZO DI PIÚ

IPOTESI PER  SEMPLIFICARE

IPOTESI PER  SEMPLIFICARE 

FISICA

UTILIZZO DI PIÚ MODELLI TALVOLTA IN CONTRASTO

TRA LORO

SEMPLIFICARE  FISICA  IMPONGONO 

HP TROPPO 

FT

STRINGENTI

RIPRODUCIBILI  DA MISURE  STANDARD: 

NECESSARI  VALORI VALORI  TABELLARI

(8)

PROBLEMI APPROCCIO ATTUALE

1. VALUTAZIONE DELL’EFFETTIVA 

RAPPRESENTATIVITÁ DEL RISULTATO

1. VALUTAZIONE DEL RAPPORTO TRA  INVESTIMENTO E CAUTELA

(9)

PROBLEMI APPROCCIO ATTUALE

1. VALUTAZIONE DELL’EFFETTIVA 

RAPPRESENTATIVITÁ DEL RISULTATO

1. VALUTAZIONE DEL RAPPORTO TRA  INVESTIMENTO E CAUTELA

(10)

PROBLEMI APPROCCIO ATTUALE

1. VALUTAZIONE DELL’EFFETTIVA 

RAPPRESENTATIVITÁ DEL RISULTATO

1. VALUTAZIONE DEL RAPPORTO TRA  INVESTIMENTO E CAUTELA

(11)

SETUP STRUMENTALE

Anemometro ultrasonico tri- assiale

Termo-igrometro

B t

Barometro

Pluviometro

Misuratore di pressione Misuratore di pressione differenziale

Misuratore Rapido Vapori

Misuratore del livello di

falda Termometro

interstiziale

(12)

SETUP STRUMENTALE

Turbolenza e campo di vento

3D

Anemometro ultrasonico tri- Bel tempo -

assiale

Termo-igrometro

B t

Cattivo tempo

Barometro

Pluviometro

Misuratore di pressione Misuratore di pressione differenziale

Misuratore Rapido Vapori

Misuratore del livello di

falda Termometro

interstiziale

Barometric Pumping Dinamica delle

concentrazioni

(13)

RISULTATI OTTENUTI: dinamica giornaliera

VOC soil gas

VOC Atmosfera Contaminante: idrocarburi

VOC Atmosfera Contaminante: idrocarburi Sorgente: falda

Profondità sorgente: ≃ 3 m da p.c.

Profondità sonda: 2 m da p.c.

Hg0 soil gas

Hg0 Atmosfera Contaminante: mercurio Sorgente: terrenog

Profondità sorgente: ≃ [0:3] m da p.c.

Profondità sonda: 0.5 m da p.c.

(14)

RISULTATI OTTENUTI: forzanti di sistema

(15)

RISULTATI OTTENUTI: modelli datadriven

(16)

NUOVI STRUMENTI

modellistica  avanzata

Strumenti Rapidi  ad alta precisione

maggior capacità  di calcolo

nuove modalità di  campionamento

di calcolo campionamento

(17)

CONDIVISIONE DEI CRITERI DI CAUTELA

Cmax< Valore Soglia

Cmax≃ Valore Soglia

Cmax> Valore Soglia

Ripetere le misure durante l’anno

Approfondire il Avendo la certezza

che i massimi misurati sono effettivamente

individuando sia i massimi che i minimi

di concentrazione

i t d l

Approfondire il monitoraggio con una

caratterizzazione micro-meteorologica sono effettivamente

stime cautelative è possibile decidere che

la popolazione non è

incrementando la conoscenza del sito.

Si potrà poi decidere se è necessario

micro meteorologica dell’area d’interesse e

con il successivo utilizzo di modelli di p p

esposta a rischio. se è necessario approfondire con un

monitoraggio più specifico

dispersione di tipo footprint.

specifico.

(18)

RAPPORTO CAUTELA ‐ RISORSE

(19)

DISCRIMINAZIONE DELLE SORGENTI

(20)

CONCLUSIONI

Esistono modelli di trasporto che tengono conto dei Esistono modelli di trasporto che tengono conto dei 

progressi scientifico‐tecnologici degli ultimi anni

(21)

CONCLUSIONI

Esistono modelli di trasporto che tengono conto dei Esistono modelli di trasporto che tengono conto dei 

progressi scientifico‐tecnologici degli ultimi anni

Modelli di trasporto raffinati consentono di ripristinare il  rapporto tra  grado di approfondimento e fattori di 

t l cautela

(22)

CONCLUSIONI

Esistono modelli di trasporto che tengono conto dei Esistono modelli di trasporto che tengono conto dei 

progressi scientifico‐tecnologici degli ultimi anni

Modelli di trasporto raffinati consentono di ripristinare il  rapporto tra  grado di approfondimento e fattori di 

t l cautela

L i d ll f ti d l fi i ll

La comprensione delle forzanti del processo fisico alla  base della migrazione dei contaminanti consente di  istituire criteri solidi e condivisi per valutare in modo istituire criteri solidi e condivisi per valutare in modo 

coerente il grado di approfondimento necessario

Riferimenti

Documenti correlati

Negli ultimi anni si sta sempre più affermando l’impiego degli analgesici oppioidi anche per il controllo del dolore cronico non oncologico; vi sono studi randomizzati e

Il settore delle costruzioni e dell’edilizia negli ultimi anni ha avuto un forte calo della domanda dovuto alla crisi finanziaria, e questo trend ovviamente ha avuto ripercussioni