• Non ci sono risultati.

Studi di valutazione d'impatto nel settore dei trasporti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Studi di valutazione d'impatto nel settore dei trasporti"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Studi di valutazione d'impatto nel settore dei trasporti 2013/S 122-208384

Bando di gara Servizi

Direttiva 2004/18/CE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto

Commissione europea, direzione generale della Mobilità e dei trasporti rue Demot 28, ufficio 01/30

Punti di contatto: unità A.3 — Analisi economica e valutazione d'impatto All'attenzione di: Sylvie Barel

1040 Bruxelles BELGIO

Telefono: +32 22999783

Posta elettronica: [email protected] Fax: +32 22994857

Indirizzi internet:

Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: http://ec.europa.eu/transport/index_en.htm

Indirizzo del profilo di committente: http://ec.europa.eu/transport/facts- fundings/tenders/index_en.htm

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice

Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale I.3)Principali settori di attività

Servizi generali delle amministrazioni pubbliche

I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici

L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no Sezione II: Oggetto dell'appalto

II.1)DescrizioneII.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:

Contratto quadro per studi di valutazione d'impatto e valutazione (a priori, intermedie e a posteriori) nel settore dei trasporti.

II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Servizi

Categoria di servizi n. 11: Servizi di consulenza gestionale [6] e affini

(2)

Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: il contraente eseguirà gli incarichi nei propri locali. Tuttavia, potrebbero essere necessarie missioni nell'intera UE-27 (UE-28 a partire da luglio 2013).

Codice NUTS

II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)

L’avviso riguarda la conclusione di un accordo quadro II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro

Accordo quadro con diversi operatori

numero massimo di partecipanti all'accordo quadro previsto: 21 Durata dell'accordo quadro

Durata in mesi: 24

Valore totale stimato degli acquisti per l'intera durata dell'accordo quadro

Valore stimato, IVA esclusa: 12 000 000 EUR II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti

Questo contratto quadro relativo a valutazioni e valutazioni d'impatto ha lo scopo di prestare alla direzione generale servizi che mirano a:

a) eseguire valutazioni d'impatto e valutazioni a priori per la progettazione e preparazione di proposte legislative e iniziative politiche dell'Unione;

b) valutazioni intermedie e a posteriori di programmi, misure normative e politiche dell'Unione nel settore dei trasporti.

II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 79419000

II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): sì II.1.8)Lotti

Questo appalto è suddiviso in lotti: sì

Le offerte vanno presentate per uno o più lotti II.1.9)Informazioni sulle varianti

Ammissibilità di varianti: no

II.2)Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1)Quantitativo o entità totale:

Il presente «contratto quadro multiplo con rilancio del confronto competitivo» verrà concluso con un massimo di 4 (nel caso dei lotti da 1 a 4) o 5 (nel caso del lotto 5) dei candidati meglio

classificati.

Valore stimato, IVA esclusa: 12 000 000 EUR II.2.2)Opzioni

Opzioni: no

II.2.3)Informazioni sui rinnovi L'appalto è oggetto di rinnovo: sì Numero di rinnovi possibile: 2

Nel caso di appalti rinnovabili di forniture o servizi, calendario di massima degli appalti successivi:

in mesi: 12 (dall'aggiudicazione dell'appalto) II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione Durata in mesi: 24 (dall'aggiudicazione dell'appalto) Informazioni sui lotti

(3)

Lotto n.: 1 Denominazione: trasporto aereo1)Breve descrizione

Il trasporto aereo è un settore strategicamente importante che contribuisce in modo fondamentale all'occupazione e all'economia in generale dell'UE. Al fine di sfruttare appieno le sue potenzialità economiche la Commissione europea lavora su diversi aspetti importanti della politica in materia di aviazione, compresi il mercato unico (attraverso una graduale liberalizzazione del mercato

dell'aviazione), l'aviazione internazionale (con il graduale sviluppo di una politica in materia di aviazione dell'UE più coordinata con i paesi terzi), il cielo unico europeo (volto a stabilire un quadro comune per i servizi di navigazione aerea) ecc. Gli studi di valutazione e valutazione d'impatto previsti dal presente lotto potranno riguardare tra le altre cose: il mercato interno, l'aviazione internazionale, gli aeroporti ecc.

2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 79419000

3)Quantitativo o entità

Valore stimato, IVA esclusa: 2 000 000 EUR

4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione5)Ulteriori informazioni sui lotti

Lotto n.: 2 Denominazione: trasporto ferroviario1)Breve descrizione

Negli ultimi 20 anni la Commissione è stata molto attiva nella ristrutturazione del mercato europeo del trasporto ferroviario e nel rafforzamento della posizione delle ferrovie nei confronti delle altre modalità di trasporto. Gli sforzi della Commissione si sono concentrati su 3 settori principali che sono allo stesso modo cruciali per lo sviluppo di un'industria del trasporto ferroviario forte e competitiva: l'apertura del mercato del trasporto ferroviario alla concorrenza, il miglioramento dell'interoperabilità e della sicurezza delle reti nazionali e lo sviluppo di infrastrutture per il trasporto ferroviario. Gli studi di valutazione e valutazione d'impatto previsti dal presente lotto potranno riguardare principalmente questioni relative al trasporto ferroviario, tra le altre: la concorrenza e l'apertura del mercato, l'interoperabilità e la sicurezza, le infrastrutture ecc.

2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 79419000

3)Quantitativo o entità

Valore stimato, IVA esclusa: 2 000 000 EUR

4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione5)Ulteriori informazioni sui lotti

Lotto n.: 3 Denominazione: trasporto stradale1)Breve descrizione

Gli obiettivi politici dell'UE relativi al trasporto stradale sono promuovere servizi efficienti di trasporto di passeggeri e merci su strada, creare condizioni eque per la concorrenza, promuovere e armonizzare norme tecniche più rispettose dell'ambiente e sicure, assicurare un certo grado di armonizzazione sociale e fiscale, e garantire che le norme in materia di trasporto stradale vengano applicate effettivamente e senza discriminazioni. Gli studi di valutazione e valutazione d'impatto previsti dal presente lotto potranno riguardare principalmente questioni relative al trasporto stradale, tra le altre: la sicurezza stradale, le norme che disciplinano l'accesso alla professione, il trasporto merci, il trasporto di passeggeri, la tassazione stradale, le disposizioni sociali, il peso e le

dimensioni, le aree di parcheggio ecc.

2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 79419000

3)Quantitativo o entità

Valore stimato, IVA esclusa: 2 000 000 EUR

4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione5)Ulteriori informazioni sui lotti

Lotto n.: 4 Denominazione: trasporto per vie navigabili1)Breve descrizione

Il presente lotto riguarda sopratutto il trasporto per vie navigabili, compreso sia il trasporto marittimo che su vie di navigazione interne. La Commissione europea mira a promuovere e

(4)

rafforzare la posizione competitiva del trasporto su vie di navigazione interne all'interno del sistema dei trasporti nonché ad agevolare la sua integrazione nella catena logistica intermodale. Nel settore del trasporto marittimo l'obiettivo della Commissione è proteggere l'Europa con norme di sicurezza molto rigorose al fine di occuparsi delle condizioni lavorative e della salute e sicurezza del

personale marittimo e di proteggere i cittadini che utilizzano i servizi di trasporto marittimo. Gli studi di valutazione e valutazione d'impatto previsti dal presente lotto potranno riguardare tra le altre cose: il mercato interno, la sicurezza e l'ambiente, la sicurezza marittima, i porti ecc.

2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 79419000

3)Quantitativo o entità

Valore stimato, IVA esclusa: 2 000 000 EUR

4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione5)Ulteriori informazioni sui lotti

Lotto n.: 5 Denominazione: questioni orizzontali relative ai trasporti1)Breve descrizione

Gli studi di valutazione e a sostegno di valutazione d'impatto previsti dal presente lotto potranno riguardare principalmente tutte le questioni che non sono distintive delle modalità di trasporto: Ciò comprende questioni orizzontali relative ai trasporti quali le infrastrutture, la ricerca e l'innovazione, i diritti dei passeggeri, la sicurezza, il trasporto sostenibile ecc.

2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 79419000

3)Quantitativo o entità

Valore stimato, IVA esclusa: 4 000 000 EUR

4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione5)Ulteriori informazioni sui lotti

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni relative all'appaltoIII.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:

Non applicabile.

III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:

Le condizioni di pagamento per i contratti specifici in seno al presente contratto quadro sono quelle applicate dalla Commissione europea (cfr. la bozza di contratto quadro).

III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:III.1.4)Altre condizioni particolari

La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: sì

Descrizione delle condizioni particolari: cfr. condizioni speciali del contratto quadro nell'allegato 5 del capitolato d'oneri.

III.2)Condizioni di partecipazioneIII.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: per poter partecipare alla procedura di aggiudicazione del presente appalto, gli offerenti non devono trovarsi in nessuno dei casi di esclusione di cui all'articolo 106 del regolamento n. 966/2012 (GU L 298/1 del 26.10.2012) (cfr. documenti di gara). Gli offerenti dovranno indicare lo Stato della sede centrale o del domicilio e presentare le prove giustificative solitamente accettate dalla loro legislazione nazionale.

Qualora non siano state aggiunte al modulo per le entità giuridiche, le seguenti informazioni devono essere fornite dagli offerenti:

— per le persone giuridiche, una copia leggibile dell'avviso di designazione delle persone autorizzate a rappresentare l'offerente nelle negoziazioni con terzi e nelle procedure legali, o una copia della pubblicazione di tale designazione qualora la legislazione che si applica alle entità giuridiche in questione richieda tale pubblicazione. Qualsiasi delega di tale autorizzazione a un altro rappresentante non indicato nella designazione ufficiale deve essere comprovata,

(5)

— per le persone fisiche, qualora applicabile, una prova della registrazione in un registro professionale o commerciale o in qualsiasi altro documento ufficiale indicante il numero di registrazione.

III.2.2)Capacità economica e finanziaria

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: — copia del conto profitti e perdite per gli ultimi 2 anni per i quali sono stati chiusi i conti,

— in caso di mancanza di quest'ultimo, adeguate dichiarazioni bancarie.

Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: il fatturato annuo relativo agli ultimi 2 esercizi finanziari deve essere superiore a 1 000 000 EUR per gli offerenti che si candidano per un unico lotto e superiore a 1 500 000 EUR per gli offerenti che si candidano per 2 o più lotti.

III.2.3)Capacità tecnica

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:

— elenco dei servizi pertinenti prestati negli ultimi 3 anni,

— qualifiche professionali e titoli di studio di tutti i membri dell'équipe che presteranno i servizi nell'ambito del contratto quadro (CV) compreso il personale dirigente,

— una tabella che riassuma le competenze dei membri dell'équipe che presteranno i servizi nell'ambito del contratto quadro,

— dichiarazione formale relativa a competenze linguistiche a livello di madre lingua in inglese o equivalente per almeno 2 membri dell'équipe.

Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:

esperienze e competenze richieste ai paragrafi 2.3.2.a) e 2.3.2.b) del capitolato d'oneri (nel settore della mobilità e dei trasporti, nei settori interessati dai lotti per i quali viene presentata una proposta tecnica, negli studi di valutazione e valutazione d'impatto, nella copertura degli Stati membri dell'UE e nella capacità di redigere relazioni in lingua inglese).

III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservatiIII.3)Condizioni relative agli appalti di serviziIII.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione

La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio

Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: sì

Sezione IV: Procedura

IV.1)Tipo di proceduraIV.1.1)Tipo di procedura Aperta

IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offertaIV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogoIV.2)Criteri di aggiudicazioneIV.2.1)Criteri di aggiudicazione

Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo

IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no

IV.3)Informazioni di carattere amministrativoIV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:

MOVE/A3/119-2013.

IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no

IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo

Documenti a pagamento: no

IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione

(6)

21.8.2013 - 16:00

IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a

partecipareIV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione

Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE

IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)

IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte Data: 5.9.2013 - 10:00

Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì

Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: 1 rappresentante per ciascun offerente.

Riferimenti

Documenti correlati

Ebbene, nella prospettiva del regolatore e tenendo conto delle finalità pro-concorrenziali della direttiva, tali conflitti possono assumere rilievo solo allorquando i

del 422 un provvedimento “pensato” per anni e modificato con una dozzina di interventi successivi all’entrata in vigore, utilizzando le finanziarie di un tempo, le leggi omnibus e i

Nel settore passeggeri, con riferimento alla concorrenza sulla AV, si sono ottenuti risultati del tutto opposti: il raddoppio dell’offerta, il miglioramento della qualità del

Con questo Atto lo Stato affida alla concessionaria oltre alla gestione dell’esercizio ferroviario, anche la progettazione, la costruzione di nuove linee e

Questo lavoro descrive le fasi e i risultati del progetto per la valutazione dell’impatto della campagna educativo - informativa 2007-2008 contro l’AIDS commissionato dal

Per quanto riguarda le imprese ferroviarie di minori dimensioni, sono stati richiesti dati annuali a carattere semplificato riferiti a tragitti avvenuti sul solo territorio

Tuttavia, poiché i consumatori non valutano l’ efficienza del sistema produttivo bensì il prodotto finale, le selezioni ermafrodite attualmente disponibili

a) la promozione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione di rilevanza strategica per il rilancio della competitività del sistema produttivo, anche tramite il